Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

L Identikit dell immigrato cinese

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

!!! "#$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Le regioni a confronto

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Struttura e dimensione delle unità locali delle imprese Anno 2007

Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016


RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Occupati residenti e persone in cerca di occupazione nei Sistemi locali del lavoro 2001 Anni

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Le esportazioni delle regioni italiane

Il sistema delle imprese del Lazio Anno 2011 e aggiornamenti 2012

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Attività fisica e pratica sportiva

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Ripensare le Regioni ai tempi della crisi. Stefano Casini Benvenuti Direttore IRPET Perugia, 18 gennaio 2017

L Umbria nel contesto nazionale

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

GLI STRUMENTI FINANZIARI NAZIONALI ISMEA. 16 aprile 2014 Lametia.

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Il governo della sanità

Rapporto Epidemiologico InfluNet

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

FOCUS sul distretto industriale calzaturiero fermano-maceratese

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Presentazione... XIII

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

I dati Namea regionali

PROGRAMMAZIONE GYMCAMPUS NAZIONALI ESTATE 2016

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

La Rete Ferroviaria FS oggi

Transcript:

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 Assunta Amato - Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it; aamato@inea.it Selezionare i territori Leader Roma, 16-17 maggio 2013

Numero Gal per programmazione 203 192 131 29 L I L II L + AL

Incidenza % di abbandoni dei GAL 30 25 20 15 10 5 0 stop LI stop LII stop L+ Totale In complesso 67 gal su 339

Partecipazione GAL al programma Leader per almeno tre programmazioni (%) Totale Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Umbria Marche Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli VG Veneto Trento Bolzano Lombardia Piemonte Valle d'aosta 0 12 14 17 21 30 27 24 23 32 29 25 37 40 42 44 50 55 60 60 63 80 In complesso 102 su 339

Variazioni nei GAL Sdoppiamenti Unioni Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Umbria Marche Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli VG Veneto Trento Bolzano Lombardia Piemonte Valle d'aosta In complesso 39 sdoppiamenti (12%) e 14 unioni (4%) su 339

Instabilità territoriale. Variazione comunale (tra L+ e AL) stabile aumento diminuzione 45 37 22 23 9 15 12 12 8 11 13 3 nord centro sud e isole italia

Instabilità territoriale. Variazione superficie territoriale (tra L+ e AL) stabile aumento diminuzione 57 46 21 24 21 14 12 11 1 0 1 2 nord centro sud e isole italia

Numero GAL e numero aree territoriali (analisi su tutte le quattro programmazioni leader) gal aree territoriali Valle d'aosta Piemonte Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli VG Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna In complesso 299 aree e 339 gal

Approccio leader Popolazione media per gal 87.796 Superficie media per gal 1.204 Densità 85,72 Costo medio psl (pubblico in meuro) 6,77

Criteri di valutazione Instabilità territoriale GAL Regione Ridisegnano il territorio Cambiano i territori di riferimento

Numero revisioni del PSR 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Abr Bas Bol Cal Cam ER FVG Laz Lig Lom Mar Mol Pie Pug RRN Sar Sic Tos Tre Umb VA Ven

Variazione delle risorse dell Asse 4 (2012-2009) 15,00 10,00 5,00 0,00-5,00 PIE VA LOM LIG TRE BOL FVG VEN ER TOS MAR UMB LAZ MOL ABR PUG CAM BAS CAL SIC SAR ITA -10,00-15,00-20,00-25,00

Territorio e approccio Leader Territorio Valutazione Predefinito 4 Solo criteri ammissibilità Non predefinito, ma condizionato Non predefinito 12 5 Criteri ammissibilità + valutazione

Territorio e approccio Leader Territorio Omogeneità geografica Contiguità territoriale Omogeneità sociale ed economica Densità abitativa Incidenza occupati in un determinato settore (agricolo) Coerenza Identità culturale Specializzazione produttiva Conformazione fisica del territorio Intensità relazioni interne

Territorio e approccio Leader Due scelte Decentrata Definiscono le condizioni generali Accentrata Indicazione di ambiti geografici definiti: Zonizzazioni presenti Zonizzazioni costruite ad hoc

Selezionare i territori Aree C+D 226.745 kmq 75,2% Aree B+C+D 277.464 kmq 92,1% Popolazione 35,5% aree C+D 57,3% aree B+C+D

Criteri di valutazione Profilo socio-demografico Profilo economicoproduttivo Profilo territoriale Densità abitativa 1,8 Numerosità popolazione 0,7 Variazione residenti 1,2 Indice di vecchiaia 0,5 Mercato del lavoro 0,9 Altri indici 0,7 Massa critica 0,5 Reddito pro-capite 0,2 Rilievo dell'agricoltura 0,4 Dimensioni (superficie) 0,8 Dotazione di servizi 0,4 Tipologia di macro-aree 1,2 naturalità 0,7 Presenza di nuove aree leader 0,2 Omogeneità 1,5 Ruralità 0,8 5,7 1,1 5,6 Totale territorio 12,4

Criteri di valutazione Macro aree Indicatori Incidenza criteri Il territorio 16 12,4 Il partenariato 14 24,1 Qualità piano 39 63,5 Totale 69 100,0 Una regione assegna 40 punti al territorio Una regione rende non eleggibili porzioni di territorio comunale

Criteri di valutazione Il partenariato Rappresentatività 8,7 Qualità del piano Coerenza interna 7,0 Integrazione e complementarietà 10,2 Modalità attuazione 8,7 34,6

Ammissibilità Territorio Non predefinito n. Comuni area Totale abitanti n. Comunità montane Abitanti in comuni in aree D n. Comuni nuovi n. Comuni sopra i 5000 abitanti Non sovrapposizioni con territori altri gal Dimensione dell area

Ammissibilità Territorio Non predefinito, ma condizionato - carico demografico, dell area interessata, non inferiore ai 10.000 abitanti e non superiore a 100.000 abitanti. L eventuale superamento del limite massimo (100.000 abitanti) deve essere adeguatamente motivato e comunque non sarà possibile superare i 150.000 abitanti; - attuazione del PSL nelle macroaree C, D1 e D2; - nell ambito della macroarea C sono esclusi gli STS in cui ricadono i Comuni capoluogo di provincia; - ciascuna area di intervento deve essere costituita da uno o più Sistemi Territoriali di Sviluppo (STS), così come indicati dal Piano Territoriale Regionale (PTR); - non è ammesso il frazionamento di un STS; - non sono ammesse aree di intervento interprovinciali; - la sede operativa deve risultare all interno dell ambito territoriale prescelto per la Strategia di Sviluppo Locale.

Territorio e approccio Leader Territorio Criteri di selezione Non predefinito Densità demografica Indice di ruralità Imponibile IRPEF pro-capite Tasso popolazione in età attiva Dotazione di servizi alla persona Tasso di attrattività Presenza di attività imprenditoriali (1,5 punti) (1 punto) (1 punto) (1 punto) (0,5 punti) (1 punto) (2 punti) L area interessata deve essere contraddistinta da un elevato grado di ruralità, da un elevato rischio di marginalità e da una omogeneità fisica, economica e sociale Max 8 punti

Territorio e approccio Leader Territorio Criteri di selezione Predefinito ma condizionato Territorio GAL compreso aree D (peso 1) Incidenza % aree protette su totale territorio(peso 1) Incidenza addetti agricoli su addetti totali (peso 2; > 70%) Incidenza popolazione improduttiva (peso 3) Migranti netti ogni mille abitanti (peso 3) L area interessata deve essere compresa in uno o più sistemi individuati Max 10 punti

Sviluppo locale di tipo partecipativo da relazione Franco Mantino del 18 aprile scorso Elementi da inserire nell accordo di partenariato per lo sviluppo locale di tipo partecipativo 1. Principali sfide da affrontare con il CLLD 2. Obiettivi e priorità 3. Territori in cui si applica 4. Fondi coinvolti 5. Meccanismi di coordinamento 6. Ruolo dei GAL 7. Azioni di supporto necessarie a tutti i livelli

Sviluppo locale di tipo partecipativo da relazione Franco Mantino del 18 aprile scorso Possibili ambiti tematici/temi catalizzatori 1. Micro filiere agricole agro-industriali 2. Turismo sostenibile 3. Filiere energia rinnovabile 4. Produzioni artigianali 5. Cura e tutela del paesaggio 6. Beni culturali 7. Accesso ai servizi pubblici essenziali e inclusione sociale 8. Sviluppo imprenditorialità e delle strutture produttive nell ambito della pesca

Territorializzazioni Sistemi locali turistici 3.123 comuni (38% del totale) 29 distretti integrati; 96 distretti marini; 37 distretti culturali; 137 distretti montani Lombardia 85 Piemonte 58 Sicilia 36 Veneto 34 Valle d Aosta 2 Umbria e Molise 8 Sistemi locali del lavoro 686

Territorializzazioni Descrizione SOTTO-CLASSE GRUPPO Descrizione GRUPPO N. di SLL Sistemi senza specializzazione A01 Sistemi senza specializzazione 220 Sistemi urbani BA01 Aree urbane ad alta specializzazione 4 Sistemi urbani BA02 Aree urbane a bassa specializzazione 29 Sistemi urbani BA03 Aree urbane non specializzate 13 Sistemi urbani BA04 Aree urbane prevalentemente portuali 26 Altri sistemi non manifatturieri BB01 Sistemi turistici 82 Altri sistemi non manifatturieri BB03 Sistemi a vocazione agricola 24 Sistemi del tessile, delle pelli e dell'abbigliamento CA01 Sistemi integrati della pelle e del cuoio 11 Sistemi del tessile, delle pelli e dell'abbigliamento CA02 Sistemi delle calzature 22 Sistemi del tessile, delle pelli e dell'abbigliamento CA03 Sistemi dell'industria tessile 18 Sistemi del tessile, delle pelli e dell'abbigliamento CA04 Sistemi dell'abbigliamento 49 Altri sistemi del made in Italy CB01 Sistemi del legno e dei mobili 28 Altri sistemi del made in Italy CB02 Sistemi dell'occhialeria 8 Altri sistemi del made in Italy CB03 Sistemi della fabbricazione di macchine 35 Altri sistemi del made in Italy CB04 Sistemi dell'agroalimentare 61 Sistemi della manifattura pesante D01 Sistemi della produzione e lavorazione dei metalli 14 Sistemi della manifattura pesante D02 Sistemi dei mezzi di trasporto 16 Sistemi della manifattura pesante D03 Sistemi dei materiali da costruzione 7 Sistemi della manifattura pesante D04 Sistemi della chimica e del petrolio 19

Territorializzazioni e i sistemi individuati in ogni regione? e i distretti rurali e quelli agroalimentari di qualità? le aree a parco? i piani di zona? i distretti o i nuovi Sistemi produttivi locali?

Interrogarsi su alcuni punti A prescindere dalla modalità (decentrata o accentrata) La regione e/o i GAL devono interrogarsi su: Bassa cooperazione e sovrapposizione con altri soggetti Individuazione temi molto ampi e generici Frammentazione risorse su tanti e slegati interventi PSL brutta (o bella) copia dei PLR Leader come fonte di finanziamento qualsiasi Leader solo come obbligo dettato dal regolamento?

Confronto aree obiettivo

Grazie per l attenzione