Rilancio delle tecniche per la gestione della fertilità: dai sovesci alle rotazioni

Documenti analoghi
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per le Colture Industriali CREA-CIN Bologna

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

L evoluzione del settore dei mezzi tecnici: il caso dei biofumiganti

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

Perché si avvicendano le colture (1)

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Le colture di interesse zootecnico

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Per favore non scrivere su questi fogli!

Fai lavorare la Natura al tuo posto

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

sovesci autunno-primaverili

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

LEZIONI FRONTALI (48 ore) Temi e competenze Argomenti Contenuti specifici Ore

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

L'alimentazione dei lombrichi in funzione degli obiettivi dell'allevamento

N. LICENZA

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

1000+ Il Biogas.

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Luca Nari Fondazione Agrion

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Specialità fertilizzanti

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia

PROVE DI CONFRONTO TRA ERBAI ESTIVI nell ambito della Sottomisura 214i Settore Ricerca Agraria

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

La forza di un grande gruppo dinamico

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

DANIELE ANTICHI

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Fertilità del suolo e nutrizione delle piante

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

L AGRICOLTURA CONSERVATIVA.

Coltivi in sicurezza

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

il loro contributo alla fertilità del terreno

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Il Crea e la bioeconomia. Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia

Applicazioni del biochar in zootecnia

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

USO DI RISORSE DI CARBONIO INTERNE AL FRUTTETO

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Life +12/ENV/IT/578HelpSoil

Transcript:

Rilancio delle tecniche per la gestione della fertilità: dai sovesci alle rotazioni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per le Colture Industriali CREA-CIN Bologna Dr. Luca Lazzeri Ricercatore 1

La chimica in agricoltura ü I Fitofarmaci nell agricoltura europea saranno sempre più controllati (Direttiva 2009/128/EC ) nell ambito di un quadro strategico più ampio di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di tutte le sostanze chimiche (EC Regulation REACH 1907/2006) ü Fitofarmaci e fertilizzanti sono totalmente dispersi nell ambiente ü Fitofarmaci e fertilizzanti sono a diretto contatto con gli operatori e permangono nell ambiente durante e dopo la distribuzione ü Fitofarmaci e fertilizzanti sono i prodotti chimici più vicini alla catena alimentare con tutti i problemi di sicurezza alimentare (residui, persistenza nell ecosistema) che ne derivano

3 Obiettivo: un agricoltura maggiormente sostenibile La Comunità Europea ci chiede di produrre di più, con meno chimica 26/04/16 NON SARA POSSIBILE fare agricoltura di qualità su terreni con ridotta fertilità, senza un massiccio ricorso a mezzi tecnici di sintesi

Concetto di fertilità di un terreno Per Fertilità di un terreno si intende l insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di un terreno che interagiscono tra di loro nella definizione di un equilibrio diverso da terreno a terreno e ne determinano la capacità di essere ospite di forme viventi quali piante, animali, insetti e microrganismi con la conseguente capacità di sostenere condizioni ottimali di crescita anche per le piante coltivate. La Fertilità è in stretta connessione con il contenuto in sostanza organica nel terreno, intesa come l insieme dei residui vegetali ed animali a diversi fasi di decomposizione a partire dalla sostanza organica fresca e alle diverse forme di humus stabile composto per circa il 50% da carbonio organico

5 Il suolo nasconde un numero straordinario di forme di vita, un intricata rete di interazioni che coinvolge un enorme quantità di biomassa vivente, oltre 3000 Kg/ha in un suolo agricolo (Bloem et al., 2003). In 1g di suolo ci sono circa 10 9 batteri! 26/04/16

6 Trasformazioni della sostanza organica Mineralizzazione di N e C Cicli di nutrienti indispensabili per le piante Stabilità della struttura del suolo Risposte agli stress e mantenimento della fertilità Biorisanamento Flusso dell acqua 26/04/16

Il suolo come sistema vivente La Strategia tematica per la protezione del suolo (European Commission, 2002) definisce l agricoltura come un meccanismo indispensabile per conservare la qualità organica dei suoli, favorire la preservazione dello strato vegetale e evitare la desertificazione. Tutte le attività agricole devono quindi porsi l obbiettivo di mantenere e migliorare la fertilità del suolo che è fondamento della vita. Il concetto di mantenimento della fertilità del terreno, quindi, è indiscutibilmente legato al concetto di agricoltura sostenibile attraverso il rilancio delle buone pratiche agricole.

Dir. 128: Uso sostenibile dei pesticidi DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi ALLEGATO III Principi generali di difesa integrata 1. La prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi dovrebbero essere perseguite o favorite in particolare da: rotazione colturale, utilizzo di tecniche colturali adeguate lavora-zione conservativa di «cultivar» resistenti/tolleranti e di sementi e materiale di moltiplicazione standard/ certificati, di pratiche equilibrate di fertilizzazione, calcitazione e di irrigazione/ drenaggio, di prevenzione della diffusione di organismi nocivi mediante misure igieniche, di protezione e accrescimento di popolazioni di importanti organismi utili... 4. Ai metodi chimici devono essere preferiti metodi biologici sostenibili, mezzi fisici e altri metodi non chimici se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi....

1.1 Il rilancio delle Rotazioni Le rotazioni colturali apportano biodiversità al sistema e attraverso il corretto alternarsi di colture preparatrici o da rinnovo, colture depauperanti o sfruttanti e colture miglioratrici (es. leguminose) sono da considerare il sistema più economico per il mantenimento della fertilità.

1.1 Il rilancio delle Rotazioni Precessione colturale Prod. Q.li ha -1 Proteine % ss Colore Glutine Whl Grano 68,25 12,9 14,2 10,5 83,9 Grano 66,80 12,4 14,4 9,60 84,7 Carinata 76,23 14,1 14,6 11,3 82,5 Carinata 79,24 13,8 14,4 11,1 83,0

3. Apporti di sostanza organica 3.1 Interramento residui culturali 3.2 Compostaggio aziendale, urbano e di scarti dell agroindustria 3.3 Reflui zootecnici 3.4 Prodotti commerciali pellettizzati 3.5 Sovesci e cover crops 3.6 Biomasse biologicamente attive

3.4 Formulati commerciali pellettati (1) Olio N P K C C/N Glucosinolati % ss % ss % ss % ss mmoli kg -1 ss Carinata Ds 11 1,5 5,5 0,3 0,9 0,1 2,2 0,5 41,6 0,8 7,5 95,9 5,5 Girasole Ds 12 1,3 5,0 0,2 0,8 0,1 2,4 0,3 40,1 1,0 8,0 assenti Colza Ds 13,4 1,4 4,9 0,3 0,8 0,1 2,6 0,4 40,4 0,1,2 8,2 25,1 2,0

Farine biofumiganti nel contenimento di elateridi su mais Non trattato Trattato

Leguminose 3.4 Cover crop convenzionali Erbai e Cover crops: colture Sulla, Trifoglio (alessandrino, incarnato, violetto, persiano, persico, bianco, erbacee di copertura atte a migliorare il sistema suolo e in alcun modo finalizzate alla raccolta sotterraneo), Veccia (sativa, villosa), Favino, Lupinella, Pisello (sativum, arvense) Lupino, Meliloto, Vigna, Crotalaria juncea Graminaceae Loietto, Dactylis glomerulata, Segale, Orzo, Avena, Loiessa, Fleolo, Frumento, Mais, Sorgo, Sudangrass Brassicaceae Brassica napus, Sinapis alba, Raphanus sativus, B. juncea, B. rapa, Eruca sativa, B. carinata

3.4 Cover crops innovative Leguminose Graminacee Brassicacee La Crotalaria pianta allelopatica ad azione nematocida Il Sudangrass, pianta allelopatica ad azione nematocida Eruca sativa, B. juncea, piante allelopatiche ad azione biofumigante e nematocida 15

Crotalaria juncea L.: una leguminosa tropicale da sovescio ad azione nematocida N su sostanza secca N accumulato t / ha % kg / ha % foglie fusti radici 12,3 34,1 3,6 4,07 1,51 1,28 500 515 45 41,27 42,88 40,75 pianta intera 49,9 2,13 1060 42,42 parte biomassa secca -1-1 C su sostanza secca 26/04/16 16

I sovesci possono dare un aiuto fondamentale in termini di: (i)ripristino della fertilità dei suoli, (ii) contributo all auto-immunità dell agroecosistema da organismi patogeni, fornendo quindi diverse opzioni all agricoltura multifunzionale e sostenibile (iii) contributo nella lotta ai cambiamenti climatici grazie all effetto SINK della sostanza organica nei suoli.

Livello di NO3 su pomodoro da industria NO 3 -N, mg kg -1 14 12 10 8 6 4 2 0 Cesa (AR), 2003 Control B. juncea 11-Mar 16-Apr 14-May 9-Jun 28-Aug Green manuring Tomato transplanting Tomato harvest

19 Recovery di azoto nel fusto di Mais in presenza o meno di sovesci Tempo dall interramento del sovescio (giorni) Senza sovescio Con sovescio 20 205 a 187 a 30 340 a 326 a 40 433 a 427 a 60 546 b 819 a 100 423 b 574 a E.J. Ambrosano et al., The role of greene manure nitrogen use by corn Agricultural science 2013 4, 89-108 26/04/16

Principali classi di molecole vegetali biologicamente attive Classe Principio attivo Effetto Efficacia Alcaloidi Nicotina,caffeina piperina,solanina Fagoinibente Inib. proteine 2 Terpenoidi Oli essenziali Geraniolo, Chinino, Mentolo, mentolo, Limonene, pinene, limonene, Flavonoidi, Tannini squalene, Ac. clorogenico o Timolo, Origano, Lavanda Eucalipto et al., Antisettico, fungicida insetticida Allelopatico, Biocida Erbicida 2 3 Glucosidi sulfossidi glucosinolati, diurrina,linamarina, capsicina Volatile contatto - ingestione 4

La grande scommessa della CO 2 La CO 2 è considerata dalla CE la principale emergenza ambientale (Directive 28/2009/CE on renewable energy sources) La riduzione della CO 2 in atmosfera passa attraverso una riduzione degli input chimici (CARBON SAVE) ma anche dall incremento della sostanza organica nei suoli agricoli (CARBON SINK) che rappresenta una scommessa per il futuro prossimo del sistema agricolo

I sovesci come sistemi di riduzione della CO 2 in atmosfera n A Moses Lake, Washington DC USA, da 13 anni Dale Gies e figli usano Brassica juncea come coltura da sovescio biofumigante su circa 100 ha l anno nella rotazione della patata, consentendo di eliminare la fumigazione chimica e ridurre l apporto di fertilizzanti di sintesi con un sistema interamente naturale

Il bilancio ambientale Carbon SINK Della biomassa interrata da Dale Gies ogni anno con un ettaro di sovescio considerando il risparmio di prodotti chimici e la quota di sostanza organica che si è trasformata in humus stabile è in grado di fissare nel suolo elevate quantità di CO 2 sottratte dall'atmosfera

L obbiettivo Attivare in agricoltura un percorso virtuoso con benefici integrati per la qualità delle produzioni, la salute e l ambiente In questo modo superare il concetto di aiuto all agricoltura e sviluppare il concetto di incentivo all agricoltura virtuosa