MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia?

Documenti analoghi
Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

PRESENTAZIONE DI NICOLETTA LUPPI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Politiche vaccinali: lo scenario nazionale di accesso tra sostenibilità e investimento per il futuro

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

L insegnamento della vaccinologia nei CLM in M&C: come e quando

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Meningite Cosa c è da sapere.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

PRESENTAZIONE DI CARLO SIGNORELLI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Meningite Cosa c è da sapere.

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Valore Economico della Prevenzione Vaccinale

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Le vaccinazioni in gravidanza

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

DECRETO N Del 29/12/2016

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

La vaccinazione per l influenza pandemica

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017

Vaccinazioni. (test di verifica)

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Vaccini e vaccinazioni 1

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

La vaccinazione per l influenza stagionale

Il nuovo sistema informativo sorveglianza delle malattie

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Campi Bisenzio 24 Maggio 2013 Villa Montalvo

Le vaccinazioni in gravidanza e nell età adulta

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Le fonti dei dati epidemiologici. Dati di morbosità

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

REPORT MALATTIE INFETTIVE

Parliamo ancora di Vaccini

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Il contributo dell industria farmaceutica per una crescita sostenibile

Il Piano Nazionale della Prevenzione

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna

Vaccinazioni pediatriche e istruzione materna nell ASL5 Spezzino

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

Transcript:

Tavola Rotonda MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Nicoletta Luppi Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria 72 Congresso Nazionale FIMMG 3 ottobre 2016

L importanza dei vaccini

Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque in termini di riduzione della mortalità umana (1) Possono essere considerati il più efficace degli interventi in campo medico mai scoperti dall uomo (2) I vaccini prevengono più di 2,5 milioni di morti ogni anno (3) (1) Plotkin SL and Plotkin SA. Chapter one. In: Plotkin and Orenstein. Vaccines 2008 (2) Ward B.: Vaccine events in the new millennium: is there reason for concern? Bull. Wld. Health Org., 78: 205-215, 2000 (3) World health statistics report 2008. Geneva, World Health Organization, 2008

I vaccini sono sotto assedio, vittime del loro successo

Conseguenze degli effetti di una copertura vaccinale non adeguata: alcuni esempi Da gennaio 2015 alla fine di febbraio 2016 sono state 43 le persone che si sono ammalate di meningite in Toscana, 10 delle quali decedute a causa della malattia. Marzo 2016 - una bambina belga di tre anni, non vaccinata, è morta dopo aver contratto la difterite, nonostante le cure mediche ricevute. Tra il 5 gennaio e l 11 febbraio 2016, nel campo rifugiati di Calais, 13 casi di morbillo hanno colpito migranti, operatori sanitari e volontari, di età compresa tra 9 e 46 anni. Dieci persone sono state ricoverate. Giugno 2015 - l'agenzia di sanità pubblica della Catalogna ha confermato un caso di difterite in un bambino di sei anni non vaccinato. La malattia, assente da oltre trent'anni. I casi di influenza nel biennio 2014-2015 in Italia sono stati 6,3 milioni, ovvero si è ammalata una persona su dieci. Nel 2015 in Italia sono stati registrati 204 casi di morbillo. In 8,5 casi su 10 i pazienti non erano vaccinati, 1 caso su 10 aveva ricevuto una vaccinazione incompleta (1 dose). 87 persone sono state ricoverate. Delle quali ¼ ha riportano una o più complicanze (epatite, polmonite, cheratocongiuntivite, ecc.). Nessun decesso. Nel 2015 in Italia, 3 casi di meningite da Hib in bambini non vaccinati Possibile ricomparsa della poliomielite in Europa. Una grave minaccia per la salute pubblica di un Paese polio-free dal 2002. Fonte: www.vaccinarsi.org

La spesa pro capite in prevenzione nei Paesi UE-15 nel 2013 Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati OECD 2015

La composizione della spesa sanitaria in Italia Ripartizione percentuale della spesa sanitaria nazionale 2013 Assistenza Ospedaliera [VALORE]% Assistenza Distrettuale [VALORE]% Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro 4,19% La spesa sanitaria destinata alla prevenzione in Italia nel 2013 è di 4,9 miliardi di euro, pari al 4,19% della spesa sanitaria totale Fonte: Elaborazioni The European House-Ambrosetti su dati Agenas 2015

La spesa in prevenzione in Italia: valori assoluti 6 Composizione della spesa per il livello di assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro (miliardi di euro) 5 4 3 0,6 1,1 4,9 0,6 2 1,3 1 0,4 1,0 0 Attività di prevenzione per le persone Igiene di alimenti e nutrizione Igiene e Sanità pubblica Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro Sanità pubblica veterinaria Servizio medicolegale Totale Fonte: elaborazioni The European House-Ambrosetti su dati Agenas 2015

Cosa sono e come si sviluppano i vaccini? I vaccini sono farmaci biologici altamente complessi, la cui scoperta richiede un lungo e costoso processo di ricerca, caratterizzato da ingenti investimenti e da un elevato rischio d impresa. Lo sviluppo di un nuovo prodotto dura tra gli 8 e i 12 anni e attraversa quattro stadi: ad una prima fase pre-clinica seguono tre fasi cliniche con sperimentazione sulle persone, che richiedono un numero sempre crescente di soggetti man mano che si avanza negli studi. Come per tutti i farmaci, le fasi di registrazione e autorizzazione avviene sia a livello europeo da parte di EMA, sia dei singoli Paesi membri (in Italia dall Agenzia Italiana del Farmaco).

Le fasi di sviluppo di un vaccino Lo sviluppo di un vaccino richiede l acquisizione continua di conoscenze anche dopo l immissione in commercio Vaccinovigilanza Durata dello sviluppo: da 8 a 12 anni Fase 4 Registrazione Fase 3 (2-4 anni) Piano Risk Management Scoperta e sviluppo preclinico (2-5 anni) Fase 1 (1-1,5 anni) Tollerabilità Immunogenicità Fase 2 (1-1,5 anni) Dosaggio Tollerabilità Efficacia/ Tollerabilità Identificazione e produzione degli antigeni Farmacologia Fase di Ricerca Fase precoce di sviluppo Fase di sviluppo avanzato Sorveglianza

Controlli accurati nella produzione Il ciclo di produzione può durare fino a 24 mesi e richiede rigorosi controlli su ogni lotto Cicli di produzione da 4 a 22 mesi Controlli di qualità = Rappresentano il 70% del tempo totale di produzione Controllo da parte Delle Autorità Sanitarie Confezionamento Rilascio dei lotti Commercializzazione Principio attivo in bulk Formulazione Riempimento Siringhe o liofilizzazione 1 persona su 3 nel comparto produttivo è impegnata nel controllo qualità. Oltre 50 test di controllo sono necessari per la produzione di un solo lotto di vaccini. 14 giorni in media per i controlli di sterilità. Rispetto rigoroso della catena del freddo per mantenere la garanzia di efficacia e sicurezza.

I valori della vaccinazione: dalla protezione del singolo

Le malattie prevenibili con i vaccini attualmente disponibili 1960/70 Vaiolo Encefalite da zecca Tifo Varicella Pertosse Rabbia Influenza Polio (iniett) HIB Malattie da Meningococco C Colera Febbre gialla Polio (orale) Encefalite giapponese Malattie da Pneumococco Influenza Pandemica Febbre tifoide Tetano Morbillo Epatite B Cancro dell utero Meningo B Peste Tubercolosi Parotite Malattie da Pneumococco Verruche genitali Meningo ACWY coninugato Difterite Pertosse Carbonchio Rosolia Herpes Zoster Gastroenteriti da rotavirus

I programmi vaccinali life time contribuiscono a mantenere una popolazione in salute e alla crescita economica Bambini e adolescenti in salute hanno maggiori possibilità di raggiungere alti livelli di istruzione Adulti in salute sono più produttivi sul lavoro e contribuiscono alla crescita economica del Paese Anziani in salute sono attivi e indipendenti componenti della società

I valori della vaccinazione: dalla protezione del singolo all interesse della collettività

L immunità di gruppo Un elevata copertura vaccinale è in grado di fornire un immunità di gruppo, proteggendo in questo modo le comunità dai rischi di diffusione di malattie. L immunità di gruppo protegge indirettamente: gli individui con minore accesso ai programmi di assistenza sanitaria o di vaccinazione coloro che non possono beneficiare direttamente delle vaccinazioni (es. i neonati troppo piccoli per essere vaccinati, i soggetti immunocompromessi, i soggetti immunosenescenti) individui sani e non vaccinati individui sani e vaccinati individui non vaccinati, malati e contagiosi 0% tasso di copertura 50% tasso di copertura 80% tasso di copertura Fonte Vaccines Europe 2016

I vaccini nella lotta alle malattie infettive Le vaccinazioni hanno avuto un impatto significativo sulla riduzione della mortalità e morbilità causate da numerose malattie infettive, salvando ogni anno dai 2 ai 3 milioni di vite in tutto il mondo. Il Vaiolo 1988 29.005 casi 2014 ZERO casi ERADICATO La Poliomielite 1988 2014 350.000 casi 359 casi QUASI ERADICATO Fonte: Vaccines Europe 2016

Il mondo senza vaccinazioni: l esempio dell influenza A(H1N1) A(H2N2) A(H3N2) 1918: Spagnola 50 milioni di morti A(H5N1) 1957: Asiatica 1-4 milioni di morti 1968: Hong Kong 1-4 milioni di morti Sforzi di prevenzione globali 2003-2008: 245 morti

Protezione dei pazienti cronici I vaccini sono fondamentali per la protezione delle persone affette da patologie croniche. Riducono l incidenza di altre malattie e relative complicazioni che spesso possono essere fatali per questi pazienti. Alcuni risultati della vaccinazione antifluenzale nei pazienti cronici: - 28% - 24% Riduzione dei decessi nei diabetici Riduzione del rischio di Ictus - 50% Riduzione di fenomeni cardiaci Fonte Vaccines Europe 2016

I vaccini contro la resistenza antimicrobica I vaccini sono un valido strumento per la lotta globale contro la resistenza antimicrobica: aiutano a ridurre l'uso improprio di antibiotici; prevengono lo sviluppo di batteri resistenti. 1.5 miliardi di euro sono spesi ogni anno in Europa a causa della resistenza antimicrobica In Francia l uso del vaccino antipneumococcico ha contribuito a ridurre l utilizzo di antibiotici dal 49,7% al 27% Fonti: Vaccines Europe 2016

Aumento di incidenza di ictus e ridotta sopravvivenza post-ictus in seguito all HZ Stroke rate dopo HZ aumentato: x 1,5 entro 1 mese settimane 1 4 (IR* 1.63) settimane 5 12 (IR 1.42) settimane 13 26 (IR 1.23) La correlazione è più forte nei casi di zoster oftalmico: x 4 entro 1 anno Minore sopravvivenza postictus nei pazienti con HZ Studio osservazionale su 6584 soggetti. *incidence Ratio (IR)

I valori della vaccinazione: dalla protezione del singolo all interesse della collettività Societal Healthcare system Economic Individual

Vaccinazione: la pietra miliare di un sistema sanitario efficiente e sostenibile La vaccinazione rappresenta un valido investimento con un ritorno economico positivo: Ogni dollaro speso nella vaccinazione infantile produce un risparmio di 3 dollari per i payers e di 10 dollari per la società Riduce gli interventi medici Ottimizza le prescrizioni Dal punto di vista dei payer Riduce le visite ambulatoriali Previene le infezioni nosocomiali Riduce le ospedalizzazioni Riduce i costi sanitari Previene il cancro Risponde ai bisogni medici non soddisfatti Dal punto di vista della Società Fonte: Zhou et al., Pediatrics 2014

Il nuovo cambiamento socio-demografico porterà nel 2050 ad avere 2 persone in attività lavorativa su una pensionata Invecchiamento della popolazione e aumento dell'aspettativa di vita Crescita del peso percentuale della fascia di popolazione di età pari o superiore ai 65 anni: nel 2060 più di un terzo della popolazione italiana avrà più di 65 anni Questo produrrà un impatto anche a livello di entrate fiscali L indice di dipendenza degli anziani: 2011: 31 individui 2065: 52,3 individui Fonte: ISTAT 2015, Eurostat 2015-2060

I vaccini: un investimento per la salute e uno strumento per la sostenibilità del SSN Il caso del vaccino contro l epatite B Il caso del vaccino contro l influenza *in media, con i tassi di copertura attualmente osservati, nonostante questi siano al di sotto dell obiettivo di vaccinazione dell UE del 75% Fonte: Vaccines Europe 2016

Il sito ha ottenuto la certificazione HONcode (una serie di linee guida proposte dalla fondazione Health On the Net ai siti web che trattano materie inerenti alla salute e alla medicina).

Un valore per la tutela della salute pubblica «l investimento in prevenzione in generale, e nelle vaccinazioni in particolare, è il modo più sicuro ed economico per rispondere al dovere di garanzia e protezione della salute delle nostre popolazioni...in un periodo di recessione come quello attuale, investire nella prevenzione e promozione di stili di vita attivi e salutari e nelle pratiche vaccinali non solo è eticamente corretto, perché la salute è un diritto universalmente riconosciuto, ma contribuisce alla creazione di un modello più sostenibile della società» 16 marzo 2015 Istituto Pasteur di Parigi, Deuxièmes Assises Nationales du Vaccin.

I vaccini fanno parte di un sistema integrato tra i diversi stakeholder Il successo delle vaccinazioni richiede un impegno importante da parte di Istituzioni e imprese per le rispettive competenze. Il medico di medicina generale gioca un ruolo fondamentale per creare una cultura della vaccinazione e per sensibilizzare la popolazione sugli effetti dell uso o del mancato utilizzo dei vaccini.