GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

DECRETO N Del 27/10/2015

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Costi standard, ipotesi standard di mancato guadagno a fini giustificativi dei pagamenti di alcune misure previste dal PSR 2007/2013

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

INQUINAMENTO DA NITRATI

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Allegato tecnico. Allegato A

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Avvicinarsi al biologico: Come diventare azienda BIO

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Il biologico in Toscana

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

REGIONE PIEMONTE BU2 10/01/2013

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Esperienze nella distribuzione del digestato

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Perché si avvicendano le colture (1)

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Effe$ indesidera, del processo di. produzione agricola. Fabbisogno energe,co Inquinamento idrico Degrado del suolo

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

PSR Struttura e contenuti del Programma

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

Transcript:

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Orientamenti della Pubblica Amministrazione per scelte di fertilizzazione sostenibile Giancarlo Bourlot REGIONE PIEMONTE

Cosa si intende per agricoltura sostenibile? L agricoltura sostenibile si prefigge l obiettivo di coltivare in modo efficiente e produttivo, preservando e migliorando l ambiente e le comunità locali Più in generale il concetto esprime la possibilità di sostenere un sistema nel lungo periodo

I FERTILIZZANTI SONO NECESSARI? Sì, per conseguire l obiettivo primario di un azienda agraria la sostenibilità ECONOMICA QUALI TIPI DI AGRICOLTURA LI USANO? Tutti, dall agricoltura convenzionale a quella integrata, da quella biologica a quella biodinamica

Concimi ammessi dalle diverse forme di agricoltura sostenibile (A CONFRONTO CON L AGRICOLTURA CONVENZIONALE) Convenzionale Integrato Biologico Biodinamico Organici Minerali Organo- minerali Ammen- danti

Concimi ammessi dalle diverse forme di agricoltura sostenibile (A CONFRONTO CON L AGRICOLTURA CONVENZIONALE) Le tipologie di concimi ammesse dal convenzionale e dall integrato coincidono, così come valgono in entrambi i casi le normative vigenti. A differenziare i due approcci sono: limiti massimi per coltura; periodo di distribuzione (corretta epoca di utilizzo); buone pratiche agronomiche (es. frazionamento, interramento); obbligo di analisi del terreno.

Consumo di fertilizzanti (Fonte: ISTAT) Anno 2006-2007 + 5,7 % Concimi minerali + 8,3 % Ammendanti + 10,9 % In agricoltura biologica + 14,4 % (in particolare + 21,4 % di ammendanti)

Obiettivi Comunitari COMUNITA EUROPEA ridurre l impatto ambientale (gas serra, nitrati ) ad es. meno emissioni dalle auto PER L AGRICOLTURA ma in particolare ad es. ridurre gli apporti di fitofarmaci e fertilizzanti -30 % per i fertilizzanti azotati

Obiettivi nazionali e regionali / 1 Salvaguardia dell ambiente e, in particolare, contenimento del rischio di inquinamento da nitrati Conservazione nel lungo periodo e, possibilmente, miglioramento della fertilità del suolo Razionalizzazione della fertilizzazione azotata, per garantire un effettivo risparmio per le aziende

Obiettivi nazionali e regionali / 2 Tutela del consumatore» (anche se meno pericolosi dei fitofarmaci, composti quali i nitrati possono giungere nella dieta) Utilizzazione di risorse fertilizzanti presenti sul territorio» (in questo senso è possibile un duplice vantaggio per effluenti e compost,, chiudendo un ciclo e risolvendo un problema, però i compost sono una risorsa limitata sufficiente solo per il 2 % della SAU nazionale)

CONTESTO NORMATIVO Direttiva Nitrati Direttiva 91/676/CEE (Direttiva nitrati) DM 19 aprile 1999 - CBPA D. Lgs.. 11 maggio 1999, n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole art.38 DM 7 aprile 2006 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento D. Lgs.. 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale D.P.G.R. 29 ottobre 2007 n. 10/R e s.m.i. Disciplina generale dell utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue e programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola D.P.G.R. 11 dicembre 2006 n. 15/R Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano art.44 D.C.R. 13 marzo 2007 n. 117 10731 Approvazione del Piano di tutela delle acque

CONTESTO NORMATIVO Piano di Sviluppo Rurale Regolamento (CE) n.1698/2005 Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Regolamento (CE) n.2200/96 Organizzazione comune dei mercati nel settore degli ortofrutticoli Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale - PSN (Art. 11 Reg.. (CE) 1698/2005) prende in esame i fertilizzanti tra i fattori di rischio nell analisi nalisi SWOT Piano di Sviluppo Rurale Regionale 2007-2013 (Piemonte) Misure Agroambientali Azione 214.1 - Applicazione delle tecniche di produzione integrata Azione 214.2 - Applicazione delle tecniche di produzione biologica Azione 214.3 - Incremento di carbonio organico nel suolo Norme Tecniche 2008 per l azione 214.1

CONTESTO NORMATIVO Condizionalità Obblighi di condizionalità Le aziende agricole europee per godere degli aiuti comunitari devono rispettare alcuni requisiti normativi Decreto 15 dicembre 2005 Disciplina del regime di condizionalità (CGO e BCAA - Art. 5 e All.. III e IV del Reg. (CE) 1782/03) D.G.R. che aggiorna ogni anno gli obblighi di condizionalità

CONTESTO NORMATIVO Fertilizzanti Regolamento (CE) n.2003/2003 relativo ai concimi D. Lgs.. 29 aprile 2006, n.217 Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti

RAPPORTI DI INTERDIPENDENZA TRA APPARATI NORMATIVI In presenza di questo complesso insieme di norme, spesso dipendenti le une dalle altre, è necessario porre molta attenzione ne qualora si decidano delle variazioni dei testi o di loro allegati Esigenza: : modifica di un testo normativo (es. tabelle sul contenuto in elementi nutritivi o sull efficienza dell N presenti negli allegati DPGR 10/R sull utilizzo agronomico degli effluenti) Conseguenza: : variazione degli stessi parametri negli apparati normativi collegati (es. Norme Tecniche PSR, e quindi, nel caso di Regioni che abbiano fatto questa scelta, anche Norme per l OCM; ma potrebbero essere anche i Piani di Tutela delle Acque, ecc.)

COME SI FORMANO I DISCIPLINARI / 1 Nell impostazione dei disciplinari di produzione (DDP) / Norme Tecniche contano: il campo di applicazione (PSR, marchio regionale o nazionale, OCM.) le colture presenti sul territorio (come Piemonte si è dovuto apprestare i disciplinari di produzione per molte colture, anche minori o di recentissima espansione - olivo - ma non abbiamo per es. agrumi o mandorlo) le pratiche agricole normalmente utilizzate le altre normative nazionali e regionali collegate

COME SI FORMANO I DISCIPLINARI / 2 Per un EFFICACE e PRODUTTIVA applicazione dei disciplinari di produzione servono: competenze interne alla Regione (esperienza nel settore delle Misure Agroambientali; ; in Piemonte prima utilissima esperienza con il PRDIC) confronto con le realtà agricole locali (organizzazioni professionali agricole, associazioni di produttori, ri, servizi agricoltura di Province e Comuni, liberi professionisti) possibilità di confronto con altre Regioni (Gruppo Tecniche Agronomiche) e con enti di ricerca (Università, CRA, Ente Risi ecc.)

COME SI FORMANO I DISCIPLINARI / 3 Regione PSR Regione PSR Regione PSR Tecnici e Province Conferenze Stato- Regioni (GTA, GDI, CPI, ecc..) Comunità Europea

Il quadro nazionale delle linee guida (SNQPI, PSR, OCM) MiPAAF (ruolo di coord.. e segr.) Linee Guida Nazionali Produzione Integrata (CPI) Linee guida nazionali per la Difesa Integrata (GDI) Principi generali, criteri e linee guida per le Pratiche Agronomiche (GTA) ALLINEAMENTO DI TUTTE LE REGIONI PER L AZIONE 214.1

Disciplinari PSR Confronto tra Regioni - Azione 214.1 Piano di concimazione Analisi del terreno Rispetto limiti massimi Riduzione 30% solo N Riduzione 30% media NPK Piemonte Lombardia Veneto - - - - - Emilia Romagna Toscana

Disciplinari PSR Confronto tra Regioni - Azione 214.1 Piano di concimazione Analisi del terreno Rispetto limiti massimi Riduzione 30% solo N Riduzione 30% media NPK Puglia Sicilia Marche Lazio - - - Inoltre per tutte: rispetto delle normative regionali, nazionali e comunitarie vigenti che pongono limiti alle quantità di fertilizzanti (organici e non) distribuibili - -

Bilancio dell N Alcune Regioni hanno scelto un bilancio semplificato, anche sulla scorta dell esperienza del 2078 e del PSR 2000-2006, 2006, considerando che gli apporti debbano compensare gli asporti della resa prevista, tenuto conto della fertilità residua Altre hanno optato per un equazione di bilancio che tiene conto di alcuni parametri aggiuntivi (es. mineralizzazione della s.o., N da precipitazioni, azotofissazione,, ecc.)

Disciplinari PSR Il caso del mais granella nell Azione 214.1 Limite massimo N (kg/ha) Coeff.. di asporto (kg/q granella) Frazionamento Agevolazioni per concimi organici Piemonte 200 2.2 Alla semina non più del 30% del totale previsto e comunque non > 60 kg/ha In copertura se > 120 kg/ha Ammessi alla semina a coprire l intera quota Lombardia 270 2.4 In presemina non più del 30% del totale previsto In copertura solo se > 100 kg/ha Sono consentiti apporti di P e K con gli effluenti di allevamento superiori all asportazione della coltura Toscana Emilia- Romagna 205 da bilancio - 2.2 Quando > 50% della dose max consentita Alla semina non più del 30% del totale previsto e comunque non > 50 kg/ha In copertura se > 100 kg/ha Per letame: quantità di N, P e K non conteggiate nel calcolo dei quantitativi massimi ammessi se < 300 q Sempre ammesso, in funzione della dotazione del terreno in sostanza organica

Conclusioni le scelte della PA sono fortemente condizionate per sfruttare i pochi gradi di libertà esistenti la PA locale deve comunque confrontarsi con altre realtà è possibile in questo quadro salvaguardare specifiche e giustificate necessità locali il futuro sta nella capacità di definire norme che tutelino l ambiente senza compromettere la competitività delle aziende agricole l unione fa la forza