I FINANZIAMENTI D IMPRESA

Documenti analoghi
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

NOTA OPERATIVA N. 9/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria

Principali operazioni di una s.n.c.

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio

La metodologia e gli strumenti della contabilità generale

ESERCIZI DI CONTABILITA

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Debiti Diversi. Prof. Roberto Maglio Dott.

Leasing finanziario Pron. contro termini Riserve

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Gli aumenti di capitale nelle spa

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

Quattordicesima lezione:

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Il Bilancio d esercizio: la struttura del passivo

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Lo Stato Patrimoniale (II)

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

La destinazione dell utile

La trasformazione societaria

Relazioni tra SP e CE (I)

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

La disciplina del patrimonio netto

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

CAPITOLO 13 DESTINAZIONE DELL UTILE E COPERTURA DELLA PERDITA

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

INDICE. Capitolo III. Nozione e disciplina delle nuove s.r.l.

Lezione N.4. Argomenti della lezione. Capitale netto. Capitale netto. RILEVAZIONI CONTINUATIVE: Le operazioni di finanziamento

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Allegati del bilancio consolidato

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Prestiti obbligazionari

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

COSTITUZIONE S.P.A. - Responsabilità limitata dei soci

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

OPERAZIONI DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI: ANALISI DI DOCUMENTI E SCRITTURE IN P.D.

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

IL PROCEDIMENTO DI SCISSIONE. Prof. Claudia Rossi 1

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

COSTITUZIONE

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

LA CHIUSURA DEI CONTI

Il sistema delle operazioni di impresa

Trasformazione di società

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Applicazione n. 2 2 a parte Variazione capitale sociale nella s.n.c. - Recesso del socio

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

A. PATRIMONIO NETTO. fondi rettificativi fondi che riguardano rischi ed oneri futuri riserve che rappresentano parti del netto

L Analisi di bilancio

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

DOMANDE di RIEPILOGO

Corso teorico-pratico di contabilità generale e di bilancio.

16/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

ESERCITAZIONE SULLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Riduzioni del capitale sociale

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Stato patrimoniale: la riserva legale

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Transcript:

I FINNZIMENTI IMPRES CPITLE PROPRIO CPITLE I TERZI Il capitale proprio Si tratta di quegli apporti in danaro (fattori produttivi generici) o in natura (fattori produttivi specifici) effettuati dai proprietari di una azienda, in fase di costituzione o successivamente. 1

PTRIMONIO NETTO EFINIZIONE Il patrimonio netto rappresenta la differenza tra attività e passività in senso stretto. Costituisce il c.d. capitale di rischio dell azienda attribuibile, in via residuale, ai suoi proprietari. PTRIMONIO NETTO EFINIZIONE Il patrimonio netto è dunque un valore differenziale, il cui processo di formazione risente delle dinamiche valutative dei singoli elementi, attivi e passivi, che compongono il patrimonio aziendale. 2

PTRIMONIO NETTO EFINIZIONE ll interno di questa macro-classe possiamo distinguere due gruppi ideali: Patrimonio Conferito Patrimonio ideale costituito dagli apporti dei soci Patrimonio utoprodotto Patrimonio ideale autogenerato dalla gestione aziendale PTRIMONIO NETTO 1. Capitale È la porzione di patrimonio netto che si origina in fase di sottoscrizione e il cui ammontare risulta indicato nell atto costitutivo. Rappresenta la voce principale del netto in quanto posto a garanzia dei terzi. Per S.p.a. 120.000,00; S.r.l. 10.000,00 3

PTRIMONIO NETTO I. Capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: umenti di capitale Riduzioni di capitale Reali Gratuiti Volontarie Obbligatorie Il capitale di costituzione La rilevazione degli apporti iniziali dipende dalla forma giuridica che l azienda assume. Tra le forme giuridiche la normativa vigente (Codice Civile) distingue tra: ITT INIVIULE IMPRES FMILIRE SOCIET I PERSONE (S.s.,S.a.s., S.n.c.); SOCIET I CPITLI (S.r.l., S.p.a., S.a.p.a., altre); LTRE FORME GIURIICHE 4

Le quote del patrimonio sociale Nelle Società di persone e nelle S.r.l. gli apporti rappresentano quote del patrimonio sociale. Nelle Società per zioni, il capitale sociale è rappresentato da azioni ed i soci sono anche detti azionisti. La costituzione di una S.p.. Il momento della costituzione prevede particolari obblighi di legge, tra cui: la stipula di un atto pubblico - detto atto costitutivo - davanti ad un notaio; la sottoscrizione da parte dei soci dell intero capitale sociale, quale impegno preliminare agli effettivi apporti in danaro o in natura; l immediato versamento in un conto vincolato presso una banca di riferimento del 25% dei conferimenti in denaro (Riforma del iritto societario. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6) 5

Le azioni L azione rappresenta una quota del CPITLE SOCILE di un impresa costituita sotto forma di società per azioni o in accomandita per azioni. Costituisce una frazione minima del capitale sociale di eguale ammontare. ifferenza tra obbligazioni e azioni ZIONI Rappresentano quote del capitale sociale Chi le possiede diventa SOCIO OBBLIGZIONI Sono titoli di debito Chi le possiede diventa CREITORE Con esse si partecipa ai risultati positivi o negativi dell attività sociale Il rimborso del capitale avviene solo in sede di liquidazione sempre che residui un attivo netto dopo il soddisfacimento dei creditori sociali Conferiscono una remunerazione periodica fissa (interessi) a diritto al rimborso del capitale prestato 6

zioni ordinarie Rappresentano la proprietà della società, e ne sopportano il rischio di gestione. Se la gestione ha dato risultati economici positivi fruttano un dividendo annuo. La costituzione di una S.p.. Si costituisce la società Essix S.p.. con capitale iniziale sottoscritto pari a 200.000,00. I conferimenti saranno fatti tutti in denaro. 1) Sottoscrizione del capitale VF+(+crediti) zionisti c/sottoscrizioni, 200.000, VE+(+capitale) Capitale sociale, 200.000, zionisti c/sottoscrizione a Capitale sociale 200.000 2) Versamento del 25% VF+(+crediti) Banca c/c vincolato, 50.000, VF-(-crediti) zionisti c/sottoscrizioni, 50.000, Banca c/c vincolato a zionisti c/ sottoscrizioni 50.000 7

La costituzione di una S.p.. 3) Svincolo del c/c Banca c/c a Banca c/c vincolato 50.000 4) Richiamo del 75% zionisti c/ decimi rich. a zionisti c/ sott. 150.000 5) Versamento del 75% Banca c/c a zionisti c/ decimi rich. 150.000 La costituzione di una S.p.. Si costituisce una S.p.. con capitale iniziale sottoscritto pari a 400.000. I conferimenti saranno fatti nel seguente modo: Fabbricati 100.000 Impianti 50.000 enaro 250.000 1) Sottoscrizione del capitale zionisti c/sottoscrizione a Capitale sociale 400.000 2) Conferim. in natura + 25% dei conferimenti in denaro iversi Banca c/c vincolato 62.500 Fabbricati 100.000 Impianti 50.000 a zionisti c/ sott. 212.500 8

La costituzione di una S.p.. 3) Svincolo del c/c Banca c/c a Banca c/c vincolato 62.500 4) Richiamo del 75% zionisti c/ decimi rich. a zionisti c/ sott. 187.500 5) Versamento del 75% Banca c/c a zionisti c/ decimi rich. 187.500 VRIZIONI I CPITLE SOCILE UMENTO L UMENTO I CPITLE SOCILE IN UN SOCIET PER ZIONI SI RTICOL NELLE SEGUENTI FSI: -SOTTOSCRIZIONE ZIONI -VERSMENTO EL 25% EGLI PPORTI IN ENRO + TUTTO L EVENTULE SOVRPPREZZO + CONF. IN NTUR - RICHIMO EL 75% - VERSMENTO EL 75% RICHIMTO 9

L aumento di capitale di una S.p.. Si delibera un aumento del capitale sociale con l emissione di 10.000 nuove azioni valore nominale 10 ciascuna, sovrapprezzo 2. I conferimenti saranno fatti tutti in denaro. 1) Sottoscrizione del capitale zionisti c/sottoscrizione a iversi 120.000 Capitale sociale 100.000 Riserva sovr.. z. 20.000 2) Versamento del 25%+ l intero sovrapprezzo Banca c/c a zionisti c/ sottoscrizioni 45.000 3) Richiamo del 75% zionisti c/ decimi rich. a zionisti c/ sott. 75.000 4) Versamento del 75% Banca c/c a zionisti c/ decimi rich. 75.000 10

variazioni esogene di capitale proprio l aumento del capitale può essere reale nominale l aumento di capitale avviene offrendo nuove quote di partecipazione sociale mediante l utilizzo di riserve originate da variazioni endogene al capitale proprio (aumento virtuale di capitale) aumento reale Emissione di nuove azioni VE- VE+ Soci c/sottoscr. iversi Capitale sociale 1.050 1.000 Riserva sovrapprezzo a Capitale sociale 1.000 azioni 50 Soci Riserva sovr. 50 c/sottoscrizioni 1.050 VF+ VF- 11

aumento nominale si procede alla destinazione delle riserve all aumento del capitale di proprietà VF+ umento nominale di capitale VE- VE+ Riserva Riserva straord. straordinaria a Capitale sociale 200 200 Capitale sociale 200 VF- Parte II Cap.10 L aumento di Capitale (2) Se Valore di Emissione zioni (VE) > Valore Nominale zioni (VN) allora : VE VN = Sovrapprezzo zioni Giustificazione Sovrapprezzo zioni: in caso di sottoscrizione da parte di nuovi soci un sovrapprezzo è giustificato dal maggior valore del patrimonio aziendale rispetto al valore nominale del suo capitale sociale nel caso si emettano nuove azioni/quote, la copertura con il sovrapprezzo di una parte del fabbisogno finanziario di mezzi propri riduce il numero di azioni da emettere Si assicura la formazione di una ulteriore riserva di capitale straordinaria che incrementa il Capitale Netto 12

Le riserve Riserve di utili: costituite da accantonamenti di utili d esercizio realizzati dall impresa e non distribuiti ai soci Riserve di capitale: generate da eventuali sovrapprezzi (rispetto al valore nominale delle azioni) sia all atto della costituzione o in occasione di aumenti o riserve di rivalutazione di elementi attivi di patrimonio. PTRIMONIO NETTO CLSSIFICZIONE Possiamo distinguere: Riserve di utili Riserve di capitali In sede di riparto dell utile, vengono destinate a riserva quote di utili maturati nell esercizio Non derivano da un processo di accantonamento di utili bensì da apporti dei soci, rivalutazioni,etc.. 13

Le riserva sovrapprezzo azioni Esempio: vengono sottoscritte azioni per 30.000 con valore nominale di 5 e con un sovrapprezzo di 0,50. RE VERE zionisti c/sottoscrizione a iversi 165.000 Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni 150.000 15.000 La costituzione di una S.p.. con conferimento di ramo aziendale Si costituisce la Liber S.p.. con capitale iniziale di 500.000,00 così composto: il Sig. Rossi sottoscrive azioni del valore nominale di 50.000,00 conferendo denaro; il Sig. Berti sottoscrive azioni del valore nominale di 50.000,00 conferendo attrezzature industriali; il Sig. Marchi sottoscrive azioni del valore nominale di 400.000,00 pari al capitale economico del seguente ramo di azienda conferito: un fabbricato industriale valutato per 300.000,00; crediti per 100.000,00; debiti per 30.000,00. 14

La costituzione di una S.p.. con conferimento di ramo aziendale nalisi del ramo aziendale TTIVIT Fabbricati industriali 300.000,00 Crediti 100.000,00 Totale attività 400.000,00 PSSIVIT ebiti 30.000,00 Totale passività 30.000,00 Capitale netto 370.000,00 Capitale Economico Capitale Netto = vviamento Riconosciuto ( 30.000,00) La costituzione di una S.p.. con conferimento di ramo aziendale Rilevazione contabile della costituzione ata Variazione / are vere VFP Sig. Rossi c/sottoscrizione 50.000,00 VFP Sig. Berti c/sottoscrizione 50.000,00 VFP Sig. Marchi c/sottoscrizione 400.000,00 VEP Capitale sociale 500.000,00 15

I soci effettuano i relativi apporti. ata Variazione / are vere VEN Fabbricati 300.000,00 VFP Crediti 100.000,00 VEN vviamento 30.000,00 VEN ttrezzature 50.000,00 VFP Banca c/vincolato 12.500,00 VFN ebiti 30.000,00 VFN VFN VFN Sig. Rossi c/sottoscrizione Sig. Berti c/sottoscrizione Sig. Marchi c/sottoscrizione 12.500,00 50.000,00 400.000,00 Si procede allo svincolo del 25% dei conferimenti in denaro. Concluse poi le operazioni di costituzione, gli amministratori richiamano la percentuale mancante del Sig. Rossi. ata Variazione / are vere VFP Banca c/c 12.500,00 VFN Banca c/vincolato 12.500,00 ata Variazione / are vere VFP Banca c/c 37.500,00 VFN Sig. Rossi c/sottoscrizione 37.500,00 16

L aumento del capitale Viene sottoscritto un aumento del capitale sociale con emissione di nuove azioni pari a 500.000,00 di cui 280.000,00 costituisce il valore nominale delle azioni (10.000 X 28). L aumento del capitale Rilevazione contabile dell aumento del capitale ata zionisti c/sottoscrizione Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni / dare 500.000,00 avere 280.000,00 220.000,00 17

L aumento del capitale Viene sottoscritto un aumento del capitale sociale con emissione di nuove azioni pari a 200.000,00 di cui 150.000,00 costituisce il valore nominale delle azioni (10.000 X 15). Viene obbligatoriamente versato l intero sovrapprezzo ed il 25% del valore nominale. L aumento del capitale Rilevazione contabile dell aumento del capitale ata zionisti c/sottoscrizione Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni / dare 200.000,00 avere 150.000,00 50.000,00 18

L aumento del capitale Rilevazione contabile del versamento ata Banca c/c zionisti c/sottoscrizione / dare 87.500,00 avere 87.500,00 Sovrapprezzo 50.000,00 25% di 150.000,00 = 37.500,00 L aumento del capitale Viene richiamata la parte residua della sottoscrizione procedendo al relativo versamento nelle casse sociali. (75% di 150.000,00) 19

L aumento del capitale Rilevazione contabile del richiamo ata zionisti c/capitale richiamato zionisti c/sottoscrizione / dare 112.500,00 avere 112.500,00 ata Cassa zionisti c/capitale richiamato / dare 112.500,00 avere 112.500,00 L utile e la sua destinazione Utile: incremento del capitale netto (proprio) iniziale Perdita: decremento del capitale netto (proprio) iniziale Politica di assegnazione degli utili (dividendi) istribuzione Creazione di riserve ( riservizzazione ) Scopi delle riserve: coprire eventuali perdite future possibilità di erogare dividendi (o mantenere un certo livello di dividendi) anche in esercizi in cui gli utili non vi sono o sono insufficienti la possibilità di realizzare una politica di autofinanziamento 20

La distribuzione dell utile di esercizio In contabilità è iscritto un utile dell anno precedente pari a 300.000,00. Si distribuiscono dividendi per 80.000,00. Si accantona il 5% a riserva legale. La parte rimanente viene accantonata ad incremento di una riserva facoltativa. La distribuzione dell utile di esercizio Le rilevazioni contabili di distribuzione dell utile ata Variazione VEN VFN VEP VEP Utile esercizio anno n-1 zionisti c/dividendi Riserva legale Riserva facoltativa / dare 300.000,00 avere 80.000,00 15.000,00 205.000,00 21

La distribuzione dell utile di esercizio Si procede al pagamento dei dividendi. Le rilevazioni contabili del pagamento dei dividendi ata Variazione VFP VFN zionisti c/dividendi Banca c/c / dare 80.000,00 avere 80.000,00 La copertura delle perdite a) COPERTUR VIRTULE : si decide di ridurre il Capitale Netto. Es. si copre la perdita ripartendola tra Riserva Legale (parte disponibile), Riserva Statutaria e, per eventuale parte residua, riducendo il Capitale Sociale b) COPERTUR RELE : si decide di reintegrare la perdita, quindi il suo ammontare deve essere compensato da un aumento di attività patrimoniali (o riduzione di passività patrimoniali) in modo da ristabilire il valore del Capitale Netto preesistente 22

La perdita e la sua copertura (1) Supponiamo la presenza in un esercizio di una perdita di 90.000,00. La perdita di esercizio sarà iscritta in are di un conto Perdita di esercizio Perdita di esercizio anno x 90.000,00 Totale 90.000,00 Totale 00,00 La copertura della perdita Ipotesi 1. Copertura virtuale mediante riduzione del PN Si decide di reintegrare la perdita di esercizio di 90.000,00 mediante l utilizzo della Riserva legale ( 40.000), della Riserva statutaria (40.000) e di una riduzione del Capitale sociale di 10.000. 23

La copertura della perdita Rilevazione contabile della copertura virtuale ata Variazione / dare avere VEN Riserva legale 40.000,00 VEN Riserva statutaria 40.000,00 VEN Capitale sociale 10.000,00 VEP Perdita d esercizio 90.000,00 La copertura della perdita Ipotesi 2. Copertura reale mediante nuovi apporti in denaro Si decide di reintegrare la perdita di esercizio di 90.000,00 mediante versamento da parte dei soci dell ammontare della perdita nelle casse sociali. 24

La copertura della perdita Rilevazione contabile della copertura reale ata Variazione VFP VEP zionisti c/reintegro Perdita d esercizio / dare 90.000,00 avere 90.000,00 ata Variazione VFP VFN Cassa zionisti c/reintegro / dare 90.000,00 avere 90.000,00 La copertura della perdita Ipotesi 3. Riporto a nuovo della perdita Si decide di mantenere in bilancio la perdita di esercizio di 90.000,00. Si procede poi alla copertura della stessa con l utile dell esercizio successivo. 25

La copertura della perdita Rilevazione contabile del rinvio della perdita ata Var. / dare avere VEN Perdita d esercizio precedenti 90.000,00 VEP Perdita d esercizio anno X 90.000,00 La copertura della perdita Rilevazione contabile della copertura della perdita Mediante l utile dell esercizio successivo Utile di esercizio anno x+1 90.000,00 Totale 00,00 Totale 90.000,00 ata Var. / dare avere VEN Utile d esercizio n+1 90.000,00 VEP Perdita d esercizio precedenti 90.000,00 26