Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto

Documenti analoghi
La dieta mediterranea ed il rischio di tumori

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET

Risk factors for deaths

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Alimentazione Consapevole: News

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Obesity, morbidity and mortality

Dieta mediterranea e Salute

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Contesto. Un anteprima dei dati di EPIC (Ricceri et al., PLoS One 2016)

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Come si nutrono i bambini in Italia: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE e lo studio ZOOM8

Alimenti funzionali e stili alimentari protettivi nella prevenzione nutrizionale delle non-communicable diseases

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

Strategie per l analisi

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

L alimentazione dello Sportivo

Le Indicazioni del Cardiologo

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

L importanza del gusto nelle diete. Andrea Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale San Giovanni Bosco Torino

DIETA MEDITERRANEA E STRESS OSSIDATIVO NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Matrici di Raven (PM47)

Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione.

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

ALIMENTAZIONE: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN MEDICINA GENERALE MODENA, 29 NOVEMBRE 2014 DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG MIRANDOLA

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Food consumption and energy percentage in Rofrano, a small village of Southern Italy (Cilento). Current intakes versus 1954 and 1980

ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA DEGLI ITALIANI

Gruppi a rischio aumentato Inquadramento teorico. Antonio Russo Servizio di Epidemiologia e Biostatistica A.O. Ospedale San Carlo Borromeo - Milano

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

s. 1970s. 1950s-1960s

Alimentazione. Prof. Paolo Spinella Dipartimento di Medicina-DIMED Università degli Studi di Padova

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

M Panunzio, A. Antoniciello, A. Pisano, S. Dalton.

IL RUOLO DELLA DIETA MEDIETERRANEA: L esperienza del progetto Moli-sani. Giovanni de Gaetano, MD,PhD

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

AMINA CIAMPELLA Presidente ordine Tecnologi Lombardia e Liguria

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

La frutta secca, un alternativa alimentare ideale. Alessandra Bordoni Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Dieta mediterranea e cancro

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

16 Novembre Nairobi Kenya Africa. Patrimonio culturale immateriale. dell umanità. Il comitato intergovernativo dell UNESCO.

Mediterranean diet and patient with heart failure Dieta mediterranea e paziente con scompenso cardiaco

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Epidemiologia analitica

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi

Comitato scientifico Expo Milano Progetto DIETA MEDITERRANEA CULTURA TECNOLOGIA - SALUTE. Coordinatore: Prof.

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Rischio cardiovascolare

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

La Dieta Mediterranea nella prevenzione dei tumori, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative

I CIBI FERMENTATI NELLE ALIMENTAZIONI PATRIMONIO DELL UMANITÀ

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

La sperimentazione Codice Argento

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia?

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

ACC Genomics per la Salute della Donna

I giovani seguono oggi la Dieta Mediterranea?

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Cosa significa dieta?

SOTTOTIPI DI LINFOMA E ABITUDINI ALIMENTARI IN UNA ZONA DEL MEDITTERRANEO"

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Transcript:

Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009, dichiaro che negli ultimi due anni non ho avuto nessun rapporto di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario. In fede, Patrizia Gnagnarella Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto Patrizia Gnagnarella Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano Roma, 7 maggio 2015 La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell Umanità Mediterranean diet pyramid today. Science and cultural Updates. By Bach-Faig et al. PHN 2011 14(12A), 2274 2284 «[ ]La dieta mediterranea costituisce un insieme di fattori, conoscenza, pratiche e tradizioni che variano dal paesaggio alla tavola, comprese le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, l'elaborazione, la preparazione e, specialmente, il consumo degli alimenti. La dieta mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nei luoghi, essendo costituito principalmente di olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca e verdure, una quantità moderata di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, interamente accompagnati da vino o infusi, sempre nel rispetto delle tradizioni di ogni comunità.[ ] La dieta mediterranea è un insieme di pratiche tradizionali, di conoscenza e di abilità trasmesse di generazione in generazione e che fornisce un senso di appartenenza e di continuità alle comunità interessate.[ ]» Comitato intergovernativo dell UNESCO, 16 Novembre 2010

PERCHÉ STUDIAMO LA DIETA MEDITERRANEA? Meta-analysis on the adherence to MD and overall mortality (Sofi et al, PHN 2013) Incidenza di cancro Meta-analisi sull aderenza alla dieta mediterranea. Studi prospettici mostrano una riduzione del 9% del rischio di mortalità generale per un incremento dello score di aderenza di 2 punti. Inclusi 15 studi Mortalità e sopravvivenza Del Chierico et al. Int. J. Mol. Sci. 2014, 15, 11678-11699 Meta-analysis on the adherence to MD and cardiovascular incidence and/or mortality risk (Sofi et al, PHN 2013) Meta-analisi sull aderenza alla dieta mediterranea. Studi prospettici mostrano una riduzione del 10% del rischio di mortalità e incidenza per malattie CVD per un incremento dello score di 2 punti. Inclusi 14 studi Meta-analysis on the adherence to MD and cancer incidence and/or mortality risk (Sofi et al, PHN 2013) Meta-analisi sull aderenza alla dieta mediterranea. Studi prospettici mostrano una riduzione del 5% del rischio di incidenza e/o mortalità per tumore per un incremento dello score di aderenza di 2 punti. Inclusi 13 studi

Meta-analysis on the adherence to MD and neurodegenerative diseases (Sofi et al, AJCN 2010) COSA SI STUDIA DELLA DIETA? -EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE: studia il fenomeno dell insorgenza di malattie in relazione alle abitudini alimentari di una popolazione (Studi prospettici, retrospettivi o di intervento) -ALIMENTI: si rilevano i consumi alimentari (FFQ, 24hr recalls, diari alimentari) Meta-analisi sull aderenza alla dieta mediterranea. Studi prospettici mostrano una riduzione del 13% del rischio di incidenza di malattie neurodegenerative per un incremento dello score di aderenza di 2 punti. Inclusi 4 studi -SINGOLI COMPONENTI/NUTRIENTI: tradurre gli alimenti e gruppi di alimenti in componenti alimentari (Database di composizione degli alimenti) DAGLI ALIMENTI E NUTRIENTI AI PATTERN ALIMENTARI Come si misurano i pattern alimentari La dieta umana è complessa e non è formata da singoli nutrientio singoli alimenti; Esistono delle correlazioni tra nutrienti e tra alcuni nutrienti e alcuni pattern alimentari. Questo rende difficile esaminare il singolo effetto; L effetto di un singolo nutriente potrebbe essere troppo piccolo per essere misurato. pattern alimentari a priori : queste analisi si basano sull identificazione della composizione di una predefinita dietautilizzando le attuali conoscenze in ambito nutrizionale. Si sommano alcune variabili (alimenti e/o nutrienti), per ottenere un valore unico e fornire una misura complessiva della qualità della dieta. pattern alimentari a posteriori : queste analisi si basano sull identificazione di profili ricavati dalla modellazione statistica dei dati di consumo rilevati.

PATTERN ALIMENTARI INDICI E SCORE Gli indici sono degli strumenti che mirano a misurare e quantificare diverse condizioni cliniche, comportamenti, ed atteggiamenti e credenze che sono molto difficili da misurare/quantificare con precisione (sintomi psicologici come la depressione, la gravità di una malattia, la salute connessa alla qualità della vita, abitudini alimentari, ecc). in tutti gli indici si tende a combinare misure delle singole variabili (elementi/componenti dell indice). Schulze et al, BJN 2006 Kourlaba et al, Maturitas 2009 Passaggi per sviluppare un indice Punti critici: quantificareogni singolo componente scelto; assegnare delle categorie e identificare i cut-off points; assegnare il relativo score. Selezione dei componenti dell indice TRE TIPI DI INDICI: solo nutrienti; alimenti o gruppi alimentari; combinazione di nutrienti ed alimenti. gli score di aderenza alla DM sono generalmente costruiti considerando gruppi alimentari, il consumo di alcol e il rapporto degli acidi grassi (monoinsaturi:saturi), solo alcuni contengono esclusivamente gruppi alimentari. Kourlaba et al, Maturitas 2009 numero di componenti variabile: da 9 a 14 items.

BMJ Vol 311-2 december 1995 BMJ Vol 311-2 december 1995 I VALORI DI CUTT-OFF E LO SCORING SYSTEM Score = 0 oppure 1 carne grassi latte e formaggi frutta e verdura legumi cereali integrali pesce olio di oliva Consumi dei gruppi considerati

I VALORI DI CUT-OFF E LO SCORING SYSTEM COMPONENTS SCORE = 1 SCORE = 0 Cereals Above the median Below the median Vegetables Above the median Below the median Fruit and nuts Above the median Below the median Legumes Above the median Below the median Fish and seafoods Above the median Below the median Dairy Below the median Above the median Meat and meat products Below the median Above the median Alcohol consumption 5-25 g/day for women, 10-50 g/day for men abstainers, >25 g/day for women, >50 g/day for men Monounsaturated/Saturated fat ratio Above the median Below the median Medians are geneder-specific Score range from 0-9 I VALORI DI CUT-OFF E LO SCORING SYSTEM Studio ATTICA -11 items score range from 0 to 55 D.B. Panagiotakos et al. 2006 I VALORI DI CUT-OFF E LO SCORING SYSTEM I VALORI DI CUT-OFF E LO SCORING SYSTEM Nutritional intervention promoting the Mediterranean food pattern among a group of 77 French-Canadian women Socre range from 0 to 44 7 items score range from 0 to 14 The lower the DQI, the healthier the diet. The best DQI has a score of 0, the poorest, 14. We pooled the scores as follows: good, 1 4; medium good, 5 7; medium poor, 8 10; poor, 11 14. J. Goulet et al. / Atherosclerosis 170 (2003) 115/124 123 Gerber, 2006 - Public Health Nutrition: 9(1A), 147 151

Dietary indices developed based on Mediterranean diet Development of a short dietary intake questionnaire for the quantitative estimation of adherence to a cardioprotective Mediterranean diet 9 items score range from 0 to 11 G. Kourlaba, D.B. Panagiotakos / Maturitas 62 (2009) 1 8 Martınez-Gonzalez et al. EJCN (2004) 58, 1550 1552 A Short Screener Is Valid for Assessing Mediterranean Diet Adherence among Older Spanish Men and Women (Schroder et al, JN 2011) A 14-Item Mediterranean Diet Assessment Tool and Obesity Indexes among High- Risk Subjects: The PREDIMED Trial 14 items score range from 0 to 14 14 items score range from 0 to 14 (Martınez-Gonzalez et al, Plosone 2012)

Literature-based adherence score to the MD (Sofi et al. 2013) VANTAGGI NELL UTILIZZO DEGLI SCORE Semplici da calcolare; Facilmente confrontabili; Formulati per studiare l effetto della dieta complessiva su specifiche patologie (malattie cardiovascolari, neurodegenerative, diabete, cancro) Possono essere utilizzati per completare le analisi sulla possibile relazione tra dieta e stato di salute. Portion sizes derive from the calculation of mean value of weighted medians (or means) ±2 SD coming from 35 cohort studies. (Range: 0 18 points. ALCUNE CRITICITÀ La nostra esperienza Soggettivinella scelta dei componenti e nella loro quantificazione e limitati alle conoscenze relative agli effetti salutari della dieta; Descrivono pattern alimentari non realmente presenti nella popolazione in studio; Non tengono conto di correlazioniesistenti tra i componenti della dieta e delle interazioni tra nutrienti. questionario per la valutazione dell aderenza alla DM che include 15-items; studio di validazione QDM vs FFQ EPIC-Italia; e QDM vs 24hr ripetuti; ideati due tipi di score (da 0 a 15; da 0 a 60); campione: 300 soggetti partecipanti a screeening oncologici presso IEO e 200 soggetti partecipanti allo studio ATHENA.

CONCLUSIONI la ricerca scientifica ha bisogno di strumenti brevi che possano fornire un rapido feedback per la valutazione della dieta; questi strumenti potrebbero essere utili in molti ambiti di ricerca (studi di intervento, osservazionali, ecc) Ulteriori studi sono necessari per definire strumenti sempre più affidabili. Grazie per la vostra attenzione!