Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Documenti analoghi
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO di ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

ITALIANO - CLASSE PRIMA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Programmazione annuale a. s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Competenze Abilità Conoscenze

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

Programmazione classe quarta

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO classe quarta

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Programmazione disciplinare

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA

COMPETENZE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA ITALIANA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it C. F. 91017190231 SCUOLA SECONDARIA di I g. ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio 1

geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Indicazioni Nazionali 2012 CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento Contenuti Competenze in uscita ASCOLTO E PARLATO Ascoltare e comprendere il significato globale di un messaggio, anche trasmesso dai media, e di un testo; Raccontare con chiarezza un testo ascoltato e/o riferire esperienze; Descrivere oggetti, luoghi e persone; Intervenire in modo pertinente; esporre con chiarezza il messaggio di un testo letterario Diverse tipologie narrative (fiaba e favola) Le caratteristiche del testo descrittivo, narrativo e regolativo Gli elementi del testo poetico epico Riflessione sulla lingua, analisi grammaticale e primi elementi di analisi logica Comprende la dimensione narrativa, descrittiva e regolativa nei testi letterari e non, ascoltati o letti; Esprime oralmente o per iscritto il contenuto delle diverse tipologie testuali e/o le proprie esperienze di vita in modo chiaro e corretto LETTURA Leggere silenziosamente e ad alta voce con tecniche adeguate e in modo corretto; Individuare informazioni implicite ed esplicite e gli elementi costitutivi del testo; Individuare il punto di vista narrativo e/ descrittivo e le intenzioni comunicative dell'autore; utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Individua e utilizza le componenti morfosintattiche di base SCRITTURA Produrre semplici testi ( descrivere e narrare) con controllo ortografico 2

rispettando la tipologia testuale richiesta; Manipolare i testi letti: smontarli riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli; Parafrasare semplici brani dell'antichità classica e semplici poesie ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il bagaglio lessicale anche con l uso del dizionario. Riflessione sulla lingua, analisi logica della frase; Principali elementi della lingua latina; Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storicosociale. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riconoscere le parti del discorso e semplici etimologie; Riconoscere in un testo le parti del discorso o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali; Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli. 3

CLASSE SECONDA Obiettivi di apprendimento Contenuti Competenze in uscita ASCOLTO E PARLATO identificare, attraverso l'ascolto attivo e finalizzato, i vari tipi di testo, la fonte, il loro scopo comunicativo, il punto di vista del mittente. Selezionare informazioni ed operare i principali collegamenti tra esse. Intervenire con pertinenza rispettando tempi e modi, riferendo anche le proprie esperienze. Esporre correttamente, con coerenza e con lessico adeguato, il contenuto di un testo letterario e non LETTURA Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate ; Individuare le informazioni esplicite ed implicite e gli elementi costitutivi di un testo letterario e non; Riconoscere le tipologie testuali e comprendere le intenzioni comunicative dell'autore. Caratteristiche di diversi tipi di racconto: avventura, fantasy, giallo, umoristico. Il testo espressivo: le caratteristiche della lettera, del diario personale e dell'autobiografia; Il testo espositivo; Elementi del testo poetico; Testi della letteratura italiana Analisi logica della frase semplice Rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale. Individua e comprende il genere dei testi e gli elementi caratterizzanti cogliendone i principali rapporti logici; Esprime oralmente o per iscritto il contenuto delle diverse tipologie testuali e/o le proprie esperienze di vita in modo chiaro e corretto; Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base; Individua e utilizza le componenti morfosintattiche e logiche SCRITTURA Produrre testi a seconda degli scopi e dei destinatari: lettere, diari, autobiografie, testi narrativi (riflessivi, fantasy, avventura, giallo, umoristici) testi espositivi e poetici Manipolare i testi letti: smontarli, riorganizzarli, ampliarli e sintetizzarli Parafrasare brani e poesie Usare correttamente le strutture morfologiche e sintattiche. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E 4

PRODUTTIVO Ampliare il bagaglio lessicale anche con l uso del dizionario; ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riconoscere le parti del discorso e semplici etimologie Riconoscere l'organizzazione logico sintattica della frase semplice Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli Risalire all'etimologia latina di alcuni vocaboli della lingua italiana. 5

CLASSE TERZA Obiettivi di apprendimento Conoscenze e Abilità Competenze in uscita ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, applicando tecniche di supporto alla comprensione Seguire un discorso e selezionare le informazioni implicite/esplicite e rapporti di causa/effetto, contemporaneità/posteriorità Intervenire per esporre esperienze ed eventi con chiarezza e coerenza Esporre un testo letterario e non con coerenza, proprietà lessicale e correttezza morfosintattica Argomentare la propria tesi su un tema affrontato in classe con dati pertinenti, motivazioni valide e lessico adeguato Il testo espositivo: la cronaca e la relazione; Le caratteristiche del testo argomentativo: tecniche e strategie per argomentare; Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario (novella, monologo interiore, racconto della memoria, romanzo storico) e non; Brani tratti dalla letteratura italiana; Elementi del testo poetico; Analisi logica della frase semplice e del periodo; Comprende ed interpreta testi, letterari e non Riconosce le tesi esposte e le opinioni dell autore, riflette sulla tesi centrale di un testo, esprime semplici giudizi e dimostra la competenza della sintesi Si esprime oralmente o per iscritto in modo corretto, coerente e coeso; LETTURA Leggere utilizzando tecniche adeguate allo scopo comunicativo e alla comprensione; Individuare le informazioni esplicite ed implicite, le caratteristiche distintive e gli elementi costitutivi delle diverse tipologie testuali; Potenziare la capacità di analisi formale e linguistica di un testo poetico ed in prosa riconoscendo le modifiche in base al contesto storicoculturale Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Individua e utilizza le principali categorie logiche della frase semplice e della frase complessa. SCRITTURA Scrivere testi argomentativi ed espositivi usando un linguaggio adeguato; Stendere una scaletta, uno schema, una mappa, prendere appunti su un argomento relativo ad un testo letto o ascoltato; Riprodurre le più consuete 6

tipologie testuali Parafrasare brani e poesie ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare il bagaglio lessicale anche con l uso del dizionario; Realizzare scelte lessicali pertinenti e adeguate in base alla situazione comunicativa, all interlocutore e al tipo di testo ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Eseguire correttamente l analisi logica; Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno ad un primo grado di subordinazione Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli. ORA DI APPROFONDIMENTO MATERIE LETTERARIE PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA Metodo di studio Narrativa CLASSE SECONDA Approfondimento dei testi letterari Approfondimento dei testi letterari CLASSE TERZA Approfondimento di temi legati ad argomenti di studio Approfondimento di temi legati ad argomenti di studio 7

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NUMERO PROVE SCRITTE: almeno tre prove per quadrimestre; VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: per la valutazione degli elaborati si terrà conto della competenza testuale e di quella morfosintattica NUMERO PROVE ORALI: due prove per quadrimestre; VALUTAZIONE PROVE ORALI: per la valutazione dell esposizione orale si terrà conto degli obiettivi programmati e verrà espressa in voti da 4 a 10, secondo i criteri esplicitati nel P.O.F TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO Classe I Classe II Classe III - Riferisce con chiarezza il significato globale di un messaggio ascoltato o letto con l aiuto di note strutturali; - Racconta le proprie esperienze seguendo l ordine logico e cronologico; - Espone con chiarezza il messaggio di un testo poetico; - Focalizza l elemento centrale della comunicazione e le informazioni secondarie; - Identifica la tipologia testuale e ne riferisce con chiarezza e pertinenza il significato; - Opera i principali collegamenti di ordine logico fra le informazioni individuate in testi ascoltati o letti; - Individua e analizza gli elementi e le principali funzioni del testo poetico; - Esprime le proprie valutazioni su esperienze vissute o su testi letti o ascoltati, motivandole e confrontando opinioni e punti di vista; - Riferisce un testo letto o ascoltato in modo completo, chiaro e coerente; - Riconosce e riferisce il tempo della narrazione, la funzione dello spazio, i diversi tipi di narratore e la caratterizzazione dei personaggi; - Analizza da un punto di vista linguistico e formale un testo poetico o in prosa riferendolo al contesto storico-culturale; Cologna Veneta, ottobre 2013 8