AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Documenti analoghi
AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 23 febbraio 2015

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 13 febbraio 2017

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Documento approvato dall Assemblea dei Sindaci in data 22 febbraio 16

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

La DGR 740/2013 assegna risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinchè realizzino interventi a forte integrazione socio-sanitaria.

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

BUONI/VOUCHER SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Assistere oggi Punti di forza e criticità

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

COMUNE DI BOLGARE COMUNI ASSOCIATI: BOLGARE, CALCINATE, CASTELLI CALEPIO, CHIUDUNO, GRUMELLO DEL MONTE, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, TELGATE

Progetto INPS Home Care Premium 2017

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

BANDO A SPORTELLO (DAL AL O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

Azienda ULSS 16 Padova

Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza e Novedrate

Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO A SPORTELLO (dal 25/05/2015 al 31/12/2015)

Azienda ULSS 16 Padova

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza)

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Versione aggiornata al 01/07/2014, approvata dal Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

A relazione dell'assessore Ferrari:

MISURA B1 - PERSONE CON DISABILITA GRAVISSIMA

Prestazioni condizionate all'isee

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

AZIENDA SOCIALE COMUNI INSIEME

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Aggiornamento del Piano di Zona Triennale del Distretto Socio Sanitario VT4 a valere sull esercizio finanziario - Anno

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione, Politiche sociali Progetto per l assistenza alle persone affette da S.L.A.

MODALITA DI EROGAZIONE BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 4249/2015 MIS.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM 5/6

BANDO DAL AL

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

Via Corsica 1, Casalmaggiore (CR) Tel Fax

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

DGR 4249/2015 MISURA B 2 PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Comune di Ornago Provincia di Monza e Brianza

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Servizi sociali di Ambito

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

DISCIPLINA ATTUATIVA PER LA CONCESSIONE ED EROGAZIONE DELL ASSEGNO DI CURA DISABILI (DGR 1122/02)

CRITERI DISTRETTUALI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

FONDO NON AUTOSUFFICIENZE

4a Tutela della salute l.r. 66/2008 1

Documento introduttivo al Piano Operativo della DGR 740/2013 Ambito Territoriale di Desio

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZ. SOCIO-ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE. Estensore DI TULLIO PATRIZIA

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA

ASL MI 1 DISTRETTO n. 3 CORSICO

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PIANO DI ZONA TRIENNIO

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

DIREZIONE REGIONALE SERVIZI SOCIALI.

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ASSISTITE AL DOMICILIO

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Transcript:

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA ANNO 2015 Premessa La DGR 740/2013 ha assegnato risorse sia alle ASL che agli Ambiti territoriali affinché realizzassero interventi a forte integrazione socio-sanitaria: Gli interventi, che saranno attivati attraverso le ASL ed i Comuni a favore di persone non autosufficienti e persone con disabilità gravissima per favorirne la permanenza a domicilio, saranno individuati attraverso la valutazione multidimensionale da parte di équipe pluriprofessionali e saranno finalizzati alla presa in carico personalizzata di queste persone. Le successive deliberazioni di Giunta Regionale 2655 del 14.11.2014 e 2883 del 12.12.2014 hanno approvato il programma operativo rispettivamente delle misure B 1 e B 2 riferite all anno 2015. La programmazione degli interventi sociali di competenza dei Comuni svolta attraverso i distretti del Piano di Zona dovrà integrarsi con quella socio sanitaria dell ASL: ciò garantirà una presa in carico integrata della persona, da un lato, ed un uso razionale e coordinato delle risorse, dall altro. Spetta all ASL l attuazione degli interventi di cui al punto B 1 in favore di persone con gravissime disabilità e agli Ambiti l attuazione degli interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza o di disabilità grave di cui al punto B 2. Viene confermato che entrambe le misure hanno come obiettivo finale la presa in carico personalizzata delle persone che saranno individuate attraverso una valutazione multidimensionale da parte di equipé pluriprofessionali, a garanzia di una presa in carico integrata. Il presente documento intende disciplinare le modalità di attuazione omogenee e condivise a livello territoriale per la linea di azione dei Comuni e dell Ambito Territoriale di Saronno sulla base di quanto previsto dalla DGR 740/2013 e successive delibere regionali. Inoltre, il presente Piano operativo declina le modalità operative di intervento rispetto alle due misure B1 e B2 previste dalle DGR sopra richiamate, individuando i seguenti destinatari. MISURA A FAVORE DI GRAVISSIME DISABILITÀ (B1) Rientrano nella casistica B1 persone di qualsiasi età affette da malattie del motoneurone, comprese le Sclerosi Laterali Amiotrofiche (SLA); le persone di qualsiasi età in stato vegetativo (SV); le persone con età inferiore ai 69 anni con altre patologie che comportano la dipendenza vitale e la necessità di assistenza continua nell arco delle 24 ore (es Corea di Huntington, sclerosi multipla, forme gravi di distrofia e miopatia ecc) 1

MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2) Rientrano nella casistica B2 le persone anziane (maggiori di 65 anni) e i disabili (compresi i minori) in condizione di non autosufficienza, che hanno subito una perdita permanente, parziale o totale, dell'autonomia delle abilità fisiche, psichiche, sensoriali, cognitive e relazionali con conseguente incapacità di compiere gli atti essenziali della vita quotidiana senza l'aiuto determinante di altre persone, considerando i fattori ambientali e personali. L indice di fragilità sociale verrà individuato attraverso le apposite scale di valutazione. VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Ricordando che gli interventi che saranno attivati attraverso l ASL ed i Comuni a favore di persone non autosufficienti e persone con disabilità gravissima hanno lo scopo finale di favorire la loro permanenza a domicilio, le prestazioni erogabili saranno individuate attraverso la valutazione multidimensionale da parte di équipe pluriprofessionali e saranno finalizzate alla presa in carico personalizzata del richiedente. Pur ribadendo che spetta all ASL l attuazione degli interventi legati al punto B 1, mentre la casistica dei B2 è più prettamente legata agli interventi comunali, la valutazione multidimensionale in entrambi i casi prevede la figura di più operatori di riferimento, con competenze sociali e sanitarie, necessarie alla stesura del Progetto di Assistenza Individuale (PAI). Pertanto l equipe pluriprofessionale sarà composta di norma dalle seguenti figure, presenti secondo necessità, all interno della Unità di Valutazione Distrettuale: medico del distretto sanitario infermiere terapista assistente sociale medico di base Sempre secondo necessità potranno essere inserite altre figure professionali che si reputeranno necessarie. L equipe pluriprofessionale si riunirà periodicamente con la presenza delle figure professionali interessate La modulistica relativa alle domande di accesso alle prestazioni potrà essere richiesta sia agli operatori dell ASL che agli operatori dei Comuni. Le richieste per gli interventi legati alla misura B 1 saranno presentate, attraverso l apposito modulo compilato da parte dei familiari, al Distretto Socio Sanitario con raccomandata A/R o direttamente a mano. Le domande legate alla misura B 2 dovranno essere presentate presso il Comune di residenza. L equipe pluriprofessionale verificherà il possesso dei requisiti minimi previsti per l erogazione delle prestazioni e procederà alla stesura del Progetto di Assistenza Individuale. 2

L equipe pluriprofessionale determinerà la misura appropriata in base alla valutazione multidimensionale anche disponendo un beneficio diverso da quello richiesto. L esito della valutazione verrà inserito nel programma informatico dell ADI web. PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALE (PAI) Il PAI contiene: l esito della valutazione della persona gli interventi da sostenere con le misure prevista dal presente piano le prestazioni assicurate dall ADI altre forme integrative per la risposta al bisogno, misure economiche di carattere assistenziale già erogate da enti pubblici o privati la condizione socio economica della persona (ISEE) Il PAI verrà redatto a cura dell equipe pluriprofessionale di norma entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta e avrà valenza annuale. ; lo stesso potrà essere rinnovato per una volta sola senza dover aggiornare la valutazione multidimensionale qualora non vi siano variazioni significative della situazione. INTERVENTI GARANTITI DAL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (misura B 2) E DESTINATARI Le misure previste comprendono interventi sociali di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita. Le persone interessate alle misure B 1 e B 2 dovranno essere residenti nei Comuni del Distretto di Saronno. Per gli interventi attivabili nell ambito della MISURA B 2, a seguito di valutazione dei bisogni presenti nel territorio dell Ambito, si ritiene di attivare i seguenti strumenti: A. Buono sociale mensile finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate da assistente familiare/personale B. Potenziamento del SAD C. Buono sociale mensile per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima D. Erogazione di voucher per l acquisto di interventi da soggetti accreditati con il sistema sociosanitario o convenzionati/accreditati con il Distretto di Saronno E. Erogazione di voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico 3

F. Erogazione di contributi sociali per periodi di sollievo della famiglia della persona non autosufficiente, trascorsi presso unità d offerta residenziali o semiresidenziali socio sanitarie o sociali Le domande di accesso al beneficio dovranno essere compilate dal beneficiario o familiare o da chi ne ha titolo, utilizzando un unica modulistica predisposta e omogenea per l Ambito e verranno valutate all interno dell equipe in fase di stesura del PAI. Al fine di rispondere prontamente ed in modo continuativo ai bisogni delle persone, si opta per l assegnazione a sportello, nel limite delle risorse economiche disponibili. Il beneficio avrà durata fino al 31.12.2015, a partire dalla data di presentazione della domanda per il beneficio economico o dall avvio della prestazione assistenziale. Alle misure sopra indicate vengono attribuiti complessivamente 265.288,00 che costituiscono il Budget per l ambito distrettuale di Saronno, ripartito tra i comuni in base alla popolazione residente. AZIONE A Buono sociale mensile per prestazioni assicurate dai caregiver familiare o da assistente personale Riservato alle seguenti categorie di persone: anziani con più di 65 anni di età in possesso del 100% di invalidità civile e indennità di accompagnamento che evidenzino un elevato indice di fragilità sociale rilevato attraverso le apposite scale di valutazione risultino non autosufficienti gravi dalla valutazione multidimensionale effettuata dall equipe pluriprofessionale persone con disabilità grave con meno di 65 anni di età in possesso del 100% di invalidità civile e indennità di accompagnamento che evidenzino un elevato indice di fragilità sociale rilevato attraverso le apposite scale di valutazione risultino non autosufficienti gravi dalla valutazione multidimensionale effettuata dall equipe pluriprofessionale se minori gravità ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3 indennità di frequenza oppure indennità di accompagnamento che evidenzino un elevato indice di fragilità sociale rilevato attraverso le apposite scale di valutazione risultino non autosufficienti gravi dalla valutazione multidimensionale effettuata dall equipe pluriprofessionale Il buono viene erogato come riconoscimento del lavoro di assistenza da parte della famiglia oppure come contributo per il costo dell assistente personale. 4

Per le prestazioni di assistenza garantite dalla famiglia (o volontari) i richiedenti dovranno avere un reddito ISEE non superiore a 11.000, elevato a 15.000 nel caso siano presenti nel nucleo dell assistito altri familiari. L entità del buono sarà pari a 200 mensili Per le prestazioni di assistenza garantite dall assistente personale (badante) i richiedenti dovranno avere un reddito ISEE non superiore a 16.000 elevato a 20.000 nel caso siano presenti nel nucleo dell assistito altri familiari. Il valore mensile del buono sarà pari a 300 mensili per la presenza di assistenti familiari con un rapporto di lavoro compreso tra le 18 ore e le 39 ore settimanali Il valore mensile del buono sarà pari a 400 mensili per la presenza di assistenti familiari con un rapporto di lavoro superiore alle 39 ore settimanali. Al fine di rispondere prontamente ed in modo continuativo ai bisogni delle persone, si opta per l assegnazione a sportello, nel limite delle risorse economiche disponibili; il beneficio avrà la durata a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 31.12.2015. AZIONE B Potenziamento del SAD attraverso l erogazione di buoni/voucher per l acquisto di prestazioni aggiuntive Riservato a persone non autosufficienti, anziani e gravi disabili, in possesso del 100% di invalidità civile e indennità di accompagnamento, secondo i criteri e le modalità vigenti per la gestione del SAD nell Ambito, cioè assegnando ai cittadini un buono/voucher per l acquisto di prestazioni SAD, SADH e Assistenza Domiciliare Educativa Disabili presso le cooperative accreditate dall Ambito, oppure attraverso il potenziamento del servizio nel caso di gestione esternalizzata da parte dei Comuni. Possono beneficiare dell intervento anche persone che hanno un contratto con un assistente familiare e che necessitano, per un breve periodo, di un potenziamento del servizio che può essere erogato anche nel fine settimana. Possono inoltre beneficiare dell intervento minori disabili in situazione di gravità ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3, con indennità di accompagnamento oppure indennità di frequenza Al fine di rispondere prontamente ed in modo continuativo ai bisogni delle persone, si opta per l assegnazione a sportello, nel limite delle risorse economiche disponibili; L attivazione degli interventi sarà attivata nei tempi definiti all interno del PAI. AZIONE C Buono sociale mensile per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima L intervento è rivolto a persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del caregiver familiare, ma 5

con l ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e da loro assunto direttamente. Le risorse per la misura C vengono assegnate secondo i criteri della sperimentazione dei progettidi vita indipendente finanziati da apposito bando ministeriale di cui i Comuni del Distretto di Saronno sono risultati beneficiari. A seguito della valutazione multidimensionale, all interno del PAI dovrà risultare che la persona sia in grado di intraprendere una vita autonoma dal proprio contesto familiare; verranno dettagliate le tipologie di aiuto e la quantificazione del beneficio economico All interno della presente azione potranno essere prese in considerazione altre forme di intervento legate a progetti di vita indipendente per l inclusione di disabili, finanziate anche attraverso altre fonti di finanziamento alternative al FNA. L equipe pluriprofessionale provvederà ad elaborare il PAI secondo le procedure previste. L attivazione degli interventi averrà nei tempi definiti all interno del PAI. AZIONE D Erogazione di voucher per l acquisto di interventi da soggetti accreditati con il sistema sociosanitario o convenzionati/accreditati con il Distretto di Saronno Riservato a persone non autosufficienti, anziani e gravi disabili, in possesso del 100% di invalidità civile e indennità di accompagnamento, secondo i criteri e le modalità vigenti nei comuni dell ambito. A titolo esemplificativo si evidenziano alcune possibili misure: voucher finalizzati ad attività educative mirate voucher/buoni per servizi di trasporto, compresi quelli verso strutture sanitarie voucher per l erogazione di pasti a domicilio altro da definire a cura dell Ufficio di Piano AZIONE E Erogazione di voucher sociali per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico L intervento è rivolto a minori di anni 18, con gravità ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3, indennità di frequenza oppure indennità di accompagnamento. A titolo esemplificativo si evidenziano alcune possibili misure: voucher per attività di pet therapy voucher/buoni per attività motoria in acqua voucher per frequenza presso i centri estivi voucher/buoni per servizi di trasporto, compresi quelli verso strutture sanitarie altro da definire a cura dell Ufficio di Piano AZIONE F 6

Erogazione di contributi sociali per periodi di sollievo della famiglia della persona non autosufficiente, trascorsi presso unità d offerta residenziali o semiresidenziali socio sanitarie o sociali Riservato a persone non autosufficienti, anziani e gravi disabili. Criteri d accesso: 100% di invalidità civile e indennità di accompagnamento reddito ISEE non superiore a 11.000, elevato a 15.000 nel caso siano presenti nel nucleo dell assistito altri familiari. Entità del buono: 500 mensili per un periodo di sollievo minimo di 15 giorni e massimo di 3 mesi. Salvo eccezioni da valutatarsi nel PAI, la misura è erogabile una solo volta nell arco dell anno 2015 nell arco dei 12 mesi. Durante il periodo di riferimento verranno sospese le eventuali misure previste dalle azioni A e B Possono beneficiare della seguente misura anche minori disabili in situazione di gravità ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3, con indennità di accompagnamento oppure indennità di frequenza Altre azioni possibili In aggiunta alle precedenti azioni previste saranno possibili le ulteriori seguenti azioni Attivazione di interventi già finanziati con altri fondi in ambito socio-sanitario individuati dall equipe pluriprofessionale altro secondo necessità, da definire in apposita seduta dell Ufficio di Piano e dell Assemblea dei Sindaci. MONITORAGGIO, CONTROLLO E RENDICONTAZIONE Le assistenti sociali dei comuni provvedono a monitorare gli interventi e a valutarne l efficacia. L ufficio di piano gestisce il budget riservato all ambito distrettuale ed effettua la rendicontazione economica secondo le indicazioni impartite dall ASL. AGGIORNAMENTI Le presenti linee guida potranno essere aggiornate in corso d anno rispetto ai criteri individuati per una più efficace erogazione degli interventi previsti. Le soglie ISEE di riferimento potranno essere riviste in corso d anno alla luce della nuova normativa ISEE. Le risorse di cui alla DGR 740/2013 residuate dalla prima annualità, saranno utilizzate per l attivazione di nuovi interventi disposti in base alle presenti linee operative. E ovviamente fatto salvo il completamento degli interventi già disposti nel 2014, aventi sviluppo a cavallo con l anno 2015, per i quali la spesa è già impegnata e ne prosegue l erogazione. 7

Le modalità di lavoro inserite nel presente piano sono state concordate e approvate nella Assemblea dei Sindaci del Distretto di Saronno in data 23.02.2015 con la presenza del rappresentante dell ASL (responsabile del distretto sanitario e dirigenti dell ASSI). 8