L INFERMIERE CASE MANAGER IN MEDICINA INTERNA L ESPERIENZA DI BIELLA PROGETTO FLORENCE



Documenti analoghi
DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Gli interventi delle professioni sanitarie

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

La RSA come modello di cura intermedia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Cure Domiciliari: definizione


Primary Nursing: Viaggio all interno del Cambiamento. Claudia Gatta Responsabile Infermieristico Dipartimento di Medicina ASL Bi- Biella

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il recupero funzionale del cardiopatico

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Corso La complessità in geriatria

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Terapia del dolore e cure palliative

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Programma Interventi Innovativi

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Codice Progetto COLUM/1

Presentazione del servizio Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Stefano Mantovani

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Transcript:

L INFERMIERE CASE MANAGER IN MEDICINA INTERNA L ESPERIENZA DI BIELLA PROGETTO FLORENCE Belluno 11 ottobre 2008 Derossi Valentina

LA MIA FORMAZIONE Diploma universitario di infermiera 1999 Dal 2000 lavoro in medicina interna Marzo 2007 infermiera case manager

PROGETTO FLORENCE Cambiamento del modello organizzativo da modello di assistenza funzionale a assistenza individualizzata con l utilizzo di case manager primary nurse

ILCASE MANAGER Per definire le funzioni del NCM bisogna fare riferimento a un processo di cura, per particolari tipi di utenti, definendo un insieme di compiti di carattere generale che devono essere assolti indipendentemente dal settore operativo: VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI MONITORAGGIO CONTINUO VALUTAZIONE DELL ESITO

1 NCM, TURNO 8/16 SU 5 GIORNI LAVORATIVI CON SUPPORTO DI 2 AIUTO CASE MANAGER. Responsabilità dei pazienti individuati come difficili a. Pianificazione assistenziale individuati pazienti b. Gestione lesioni cutanee c. Gestione piani educativi per caregiver d. Gestione relazioni assistenti sociali, infermieri territorio, parenti e. Elaborazione lettera di dimissione infermieristica, controllo prescrizioni f. Interazione con il medico di riferimento dei casi individuati Responsabilità organizzativa g. Gestione dell organizzazione cure primarie con organizzazione oss h. Controllo e valutazione distribuzione carico di lavoro con metodo di rilevazione standardizzato

PRIMARY NURSE Il PN è orientato alla continuità assistenziale, assumendosi la responsabilità di un numero ristretto di pazienti.

PRIMARY NURSE Lavorano sui 3 turni su sette giorni. Hanno la responsabilità di un gruppo di pazienti su: Ricovero pianificazione assistenziale terapie interazione con il medico

Prima verifica PROGETTO FLORENCE L avvio della sperimentazione ha dato subito esito favorevole, il personale è partito con un grande entusiasmo e l organizzazione ha retto molto bene, anzi meglio del previsto, le osservazioni più frequenti durante le verifiche sono state: Si conoscono meglio i pazienti la figura del CM fissa garantisce maggior continuità ai pazienti infermieristicamente più complessi bisogna migliorare l organizzazione ad incastro con i medici

SECONDA VERIFICA dopo tre mesi di sperimentazione Vanno considerati almeno 3 aspetti: assistenziale soddisfazione del lavoro organizzativo

Assistenziale 1. E stato più mirato il tipo di approccio per intensità di cura (pazienti più complessi=personale più esperto). 2. Consapevolezza della situazione per un autogestione della condizione clinica e aumento della soddisfazione famiglia-paziente. 3. Continuità ospedale e territorio

Soddisfazione del lavoro i PN sono molto contenti, poiché conoscono meglio i pazienti, quindi sbagliano meno terapie, e hanno una maggiore conoscenza del percorso di diagnosi fino alla dimissione, assumendosi la responsabilità di un numero ristretto di pazienti. Secondo i PN la figura del CM è di integrazione nella presa in carico degli utenti difficili I CM sono molto motivati, si sentono protagonisti e responsabili

Organizzativo La figura del CM su 5 giorni ha dato continuità e fluidità al lavoro, inoltre organizzando il lavoro degli oss dalle 6 alle 8 si riesce a prevenire tempi morti e interventi inappropriati.

QUINDI.. dalle verifiche fatte, la figura del CM non ha generato CONFLITTI,poiché il gruppo infermieristico lavora per obiettivi e non per mansioni: Maggiore autonomia del paziente e della famiglia nella gestione della malattia

I PAZIENTI DEL NCM Dal mese di gennaio le diagnosi, più frequenti, dei pazienti presi in carico sono state: Cirrosi epatica Ictus Demenza senile Scompenso cardiaco Patologia oncologica e oncoematologica

I PAZIENTI DEL NCM I motivi per i quali sono stati presi in carico sono: dimissione in struttura protetta dimissione con i servizi sociale ospedalieri e/o territoriali gestione delle ulcere difficili piani educativi per ristagni vescicali a domicilio per gestione della PEG per gestione della CVC per la movimentazione del paziente dimissione con le cure palliative

PRESA IN CARICO In collaborazione con i PN (responsabili dei ricoveri) individua i pazienti difficili, Per difficile si intende una difficoltà sia di tipo fisico (dipendenza) che di tipo cognitivo (comprensione/scelta) per cui il soggetto non è in grado di mantenersi in equilibrio sull asse salute/malattia, e ciò compromette il suo percorso di dimissione. In pratica collega lo stato di malattia ai bisogni assistenziali generati e li rappresenta secondo un ordine di priorità

RICERCA DELLE INFORMAZIONI Cartella infermieristica, diagnosi infermieristica e piano di assistenza individualizzato Cartella medica Medico referente di reparto per conoscere il programma del ricovero e la prognosi Valutazione complessità assistenziale Colloquio parenti, infermieri territorio, MMG, ecc

COLLOQUIO CON I PARENTI Conoscere le aspettative Stabilire obiettivi coinvolgendo la famiglia ALLEANZA TERAPEUTICA

FATTORE UMANO Una caratteristica importante durante il colloquio è il fattore umano, poichè i pazienti presi in carico e la famiglia, hanno subito un cambiamento, difficile da accettare, quindi sono da accompagnare in questo percorso. Il CM diventa un loro tutor.

GLI STRUMENTI PIANI EDUCATIVI L OMS stima che circa l 80% dei pazienti extraospedalieri soffre di patologie croniche e meno del 50% segue il trattamento prescritto per deficit di conoscenze, nasce la necessità dell educazione terapeutica Insulinoterapia Paziente non autosufficiente Medicazioni Cvc, peg, stomie

I piani educativi PIANO EDUCATIVO PER.. Persona da educare: paziente altra persona (specificare il nome)... ATTIVITA' dimostrazione 1^ valutaz. 2^ valutaz. 3^ valutaz. 4^ valutaz. 5^ valutaz. 6^ valutaz. data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note data data ora data ora data ora data ora data ora data ora ora 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2 firma firma firma firma firma firma firma note note note note note note LEGENDA PUNTEGGI : I punteggi di valutazione vanno da 0 a 2 ( Crociare il punteggio interessato) punti 0: l'utente e o il care giver esprime in modo errato e confuso l'attività del piano educativo punti 1: l'utente e o il care giver esprime solo in parte l'attività del piano educativo,(specificare nelle note) punti 2: l'utente e o il care giver esegue in modo corretto gli elementi del piano educativo

GLI STRUMENTI Scheda case manager Sig. /ra PRESA IN CARICO PER Medicazioni Dimissione Supervisione paziente ematologico Paziente instabile letto PERCORSO DURANTE LA DEGENZA data OBIETTIVO: DIMISSIONE lettera di dimissione Dimissione a domicilio trasferimento medicina riabilitativa Dimissione in struttura protetta RSA Bioglio ADI trasferimento lungodegenza Hospice Belletti Bona postdegenza UOCP altro CONSULENZA SPECIALISTICA: inviata eseguita lungodegenza (Dott. Debernardi). fisiatrica per.. diabetologica per dietologica cure palliative.. assistenti sociali altro PRATICHE / PRESCRIZIONI compilata consegnata certificato medico per invalidità/aggravamento.. pannoloni.. materiale medicazione per.. ausili.. altro.... PIANI EDUCATIVI care giver.. PAZIENTE EMATOLOGICO supervisione ciclo chemioterapico contatti con Day Hospital per... COMUNICAZIONI PER PRIMARY NURSE numeri di telefono utili

GLI STRUMENTI Lettera di dimissione infermieristica per garantire una continuità ospedale territorio Con questo strumento si prendono in considerazione i bisogni del paziente, segnalandone l evoluzione durante il ricovero e dando delle indicazioni a cui attenersi alla dimissione.

CASO CLINICO Uomo di 60 anni ricoverato 4 volte durante il mese di gennaio 2008 per encefalopatia epatica. DATI: Il soggetto è affetto da cirrosi epatica HCV correlata da circa 5 anni fino a 6 mesi fa ben compensata dalla terapia. Pensionato, vive con la moglie più giovane. Il sopraggiungere dei segni di scompenso sono evidenti sia al paziente che alla moglie, la quale però non è in grado di gestire la situazione e di conseguenza ricovera il marito.

PROGNOSI Alla valutazione congiunta con il medico di riferimento del paziente si evidenzia un progressivo peggioramento delle situazione clinica

PROSPETTIVE La moglie manifesta la volontà di gestire la situazione del marito e vorrebbe evitare i continui ricoveri

OBIETTIVO 1. educare la moglie a riconoscere precocemente i segni ed i sintomi di scompenso cirrotico 2. Organizzare i servizi territoriali in modo che riescano ad intervenire tempestivamente sul caso 3. Ridurre i rientri in ospedale del paziente

PIANIFICAZIONE 1. Educazione terapeutica alla moglie e al paziente su segni,sintomi e sulla prevenzione dell encefalopatia 2. Coinvolgimento del medico curante e dell equipe territoriale sul caso 3. Apertura pratiche ADI

VERIFICA NEI 4 MESI SUCCESIVI IL PAZIENTE NON HA PIU AVUTO RICOVERI

GRAZIE DEROSSI VALENTINA