La chimica negli alimenti



Documenti analoghi
IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Trasformazioni materia

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

La digestione degli alimenti

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti


Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Elementi di bioenergetica

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

LE SOLUZIONI 1.molarità

Prof. Maria Nicola GADALETA

UNITà 7 Alimentazione e salute

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

Relazione di gruppo sul ph

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

X-TREME - SPORT DI FORZA

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

La catalasi: un enzima in azione

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

L educazione alimentare

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Materiale Occorrente:

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Conoscere gli acidi e le basi

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

METABOLISMO DEI LIPIDI

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

4. Conoscere il proprio corpo

Temperatura e Calore

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Alimenti. Gruppi Alimentari

Cos è il farro? farro

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

La combustione e il potere calorifico.

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Prova strutturata di breve durata

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

Etichettatura degli alimenti

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Acqua: nutriente essenziale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

La combustione ed i combustibili

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Transcript:

La chimica negli alimenti Come rendere attuale una materia astratta e far divertire i ragazzi Daniela Tofani 1

Chimica laboratoriale Alto contenuto didattico Ampio spazi di discussione con gli studenti Insegnamento delle buone pratiche di laboratorio Contenuti legati alla vita di tutti i giorni 2

Chimica organica vs chimica degli alimenti La didattica laboratoriale su argomenti di chimica organica è difficile da proporre: I laboratori spesso non sono attrezzati con cappe aspirati I solventi organici sono infiammabili e i reattivi spesso tossici Le reazioni chimiche organiche sembrano scollate dalla realtà di tutti i giorni La chimica degli alimenti: Usa quasi tutte sostanze non tossiche (sono cose che mangiamo!!) Più interessante (la viviamo tutti i giorni!!) Collegabile ad altre scienze (biologia, fisica, matematica) Piena di argomenti teorici pregnanti (basta trovarli!!) 3

Esperienze presentate Acidità del vino 1. Titolazione 2. Conoscenza acidi dicarbossilici 3. Connessione con analisi degli alimenti Contenuto calorico del cibo (junk food) 1. Termodinamica dei processi combustivi 2. Problematiche cinetiche 3. Connessione con processi metabolici Precipitazione della caseina 1. Relazione fra struttura e proprietà 2. Relazione fra biologia e chimica organica 4

1.Acidità totale del vino Premesse didattiche Tecnica della titolazione Concetto di acido-base Concetto di indicatore di ph Progettazione/Spunti di discussione Progettazione del sistema di analisi Analisi dei dati e degli errori Spunti di approfondimento Studio degli acidi organici presenti nel vino Gli indicatori di ph naturali Caratteristiche organolettiche dei cibi Fenomeni di adulterazione 5

Acidità totale del vino Acidi carbossilici presenti nel vino CH 3 COOH Acido acetico Sapore di aceto Acido succinico Asprezza e sapore forte Acido malico Acerbo, duro Acido tartarico Acido lattico Acido citrico Antocianine presenti nel vino 6

Acidità totale del vino Strumentazione di un laboratorio di base Materiale di laboratorio 2 vini (uno da tavola, uno di qualità) 2 burette da 50 ml 1 pipetta graduata da 10 ml 1 beuta da 100 ml 1 becker da 100 ml 1 pinza a ragno 1 sostegno pipetta Pasteur 1 imbutino 1 soluzione di NaOH 0,1 M blu di bromotimolo (soluzione idroalcolica 0,4%) 1 cartina universale Materiale di laboratorio povero 2 vini rossi (uno da tavola, uno di qualità) 2 cilindri da 50 ml 1 pipetta graduata da 10 ml 1 beuta da 100 ml 1 becher da 100 ml pipette Pasteur 1 soluzione di NaOH 0,1 M 1 cartina universale 7

Consigli per la realizzazione Lavoro in gruppi Sinergia dei componenti Messa a punto della procedura Elaborazione dei ragazzi Distribuzione dei campioni almeno 2 tipi di vino a gruppo Confronto dei dati ottenuti maggiore analisi statistica Attenzione al viraggio dei vini rossi diluire 1:20, fare una prova veloce 8

Acidità totale del vino Calcoli l'acido tartarico ha formula: C 4 H 6 O 6 (massa molare = 150 g/ mol) la reazione e': C 4 H 6 O 6 + 2 NaOH C 4 H 4 O 6 2- + 2Na + + 2H 2 O moli NaOH = [NaOH] V NaOH = (0,1 M ml NaOH aggiunti)/1000 moli C 4 H 6 O 6 = moli NaOH/2 = (0,1 M ml NaOH aggiunti)/(2 1000) massa C 4 H 6 O 6 = moli C 4 H 6 O 6 massa molare C 4 H 6 O 6 = (0,1 M ml NaOH aggiunti 150)/(2 1000) acidità totale = massa C 4 H 6 O 6 / volume di vino in L acidità totale = (0,1 M ml NaOH aggiunti 150 1000)/(2 1000 10 ml) acidità totale = ml NaOH aggiunti (0,75) 9

Misure Vino rosso Campicello (Todis) Prova V di vino (ml) V di soda (ml) acido tartarico (g /L) valore medio (g/l) dev st 1 10,0 6,50 4,88 4,90 0,02 2 10,0 6,55 4,91 3 10,0 6,55 4,91 Nel nostro caso abbiamo ottenuto un contenuto di acido tartarico pari a 4,90±0,02 g/l I valori normali sono compresi tra 4,5 e 15,0 g/l 10

2.Contenuto calorico degli alimenti Premesse didattiche Fenomeno della combustione Termodinamica di reazione Definizione di caloria come quantità di energia Progettazione/Spunti di discussione Progettazione di un calorimetro Energia di attivazione di un processo chimico Cinetica di reazione Collegamenti didattici Metabolismo energetico 11

Entalpia di combustione L entalpia standard di combustione H è il calore sviluppato in una ossidazione completa con O 2 (g) di un composto organico, a dare H 2 O(l) e CO 2 (g). CH 4 (g) + 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(g) H= -802 kj C 6 H 12 O 6 (s) + 6 O 2 (g) 6 CO 2 (g) + 6 H 2 O (l) H = -2816 kj 12

Contenuto calorico degli alimenti Il metabolismo energetico viene normalmente espresso in termini di quantità di calore liberato da tutte le reazioni biochimiche che avvengono in tutte le cellule del corpo umano. L insieme dei processi di trasformazione del cibo assimilato sono alla base dell apporto di energia che deve bilanciare le necessità metaboliche associate ai vari tipi di attività (termoregolazione, funzionamento di vari apparati, crescita e ripristino cellulare, ecc.). Questa energia deriva dalla degradazione di carboidrati, grassi e proteine derivanti dalla dieta. 13

Contenuto calorico degli alimenti L apporto energetico di alcune classi di sostanze presenti negli alimenti è qui schematizzato. Valore Energetico (kj/g) (Kcal/g) Carboidrati 17 4 Grassi 38 9 Proteine 17 4 Spesso in ambito biologico si usano le Calorie (Cal o kcal) 1 Cal = 1 kcal = 4.184 kj 14

Contenuto calorico degli alimenti Laboratorio povero Materiale di laboratorio 1 dewar 1 termometro 1 becker da 100 ml 1 bacchetta di vetro 1 sostegno Acqua distillata Alimenti grassi 1 bilancia Materiale comune 1 lattina 1 tappo di gomma o sughero 1 spillo 1 termometro 1 sostegno Acqua distillata Alimenti grassi (patatine, noccioline, ecc.) 1 bilancia 15

Consigli per la realizzazione Lavoro in gruppi Sinergia dei componenti Messa a punto del calorimetro Elaborazione dei ragazzi Distribuzione dei campioni dare 2-3 tipi di alimenti ad ogni gruppo Confronto dei dati ottenuti Maggiore analisi statistica Attenzione alla posizione del termometro non deve toccare il fondo deve vedersi la scala graduata nella parte che ci interessa usate lattine piccole (da 150 ml) Attenzione alla coibentazione del calorimetro migliore è minori sono gli errori di misura dovuti alla dissipazione di calore 16

Il calorimetro Calorimetro di Berthelot Calorimetro prototipo (nessuna coibentazione) 17

Calcolo del contenuto calorico Energia sviluppata dal cibo = quantità di calore assorbita dall acqua q = m acqua x c p x T c p = 1 cal/g C o anche 4,184 Kjoule/g C Energia Q sviluppata da 100 grammi di cibo Q = q x 100/ m cibo Errore % =100 (Q sp -Q vero )/Q vero 18

Problematiche e spunti di discussione Non tutti gli alimenti si «accendono» (marshmallow). Perché? Elevata energia di attivazione Elevato contenuto di acqua (zuccheri) che «spreca» energia per evaporare Solo quelli con elevato contenuto di grassi o alcoli bruciano bene. Perché? Sostanze volatili alimentano la fiamma. Hanno un potere calorico maggiore. La quantità di calore misurata può essere notevolmente diversa da quella scritta sulla confezione. Perché? Elevata dispersione termica del sistema Difficoltà di pesata del residuo alimentare Combustione parziale 19

Contenuto calorico degli alimenti 20

Misure Marshmallow - 331 kcal/100 g Prova Quantità di sostanza bruciata (g)δt ( C) Calorie kcal/100 g Errore % 1 0,124 3,0 300 242 27 2 0,143 3,0 300 210 37 3 0,128 3,0 300 234 29 4 0,120 3,0 300 250 24 Patatine - 539 kcal/100 g Prova Quantità di sostanza bruciata (g)δt ( C) Calorie kcal/100 g Errore % 1 0,071 1,0 100 141 74 2 0,518 9,0 900 174 68 3 0,458 9,0 900 197 64 4 0,496 9,5 950 192 64 Cornetti al Formaggio - 507 kcal/100 g Prova Quantità di sostanza bruciata (g)δt ( C) Calorie kcal/100 g Errore % 1 0,445 11,0 1100 247 51 2 0,486 13,0 1300 267 47 3 0,504 11,5 1150 228 55 4 0,540 14,0 1400 259 49 21

Precipitazione della caseina con metodi chimici ed enzimatici Contenuti didattici Caratteristiche chimico-fisiche delle proteine del latte Fenomeni di aggregazione supramolecolare Effetto del ph sulla stabilità delle proteine Precipitazione delle proteine (punto isoelettrico) Funzione del caglio (coagulazione) Spunti di discussione Effetti organolettici delle differenti produzioni Adulterazione dei prodotti alimentari Differente risposta del latte UHT 22

Il latte Il latte è un emulsione di grassi e acqua, contenente glucidi (lattosio e tracce di glucosio), proteine (caseina, lattoalbumina, lattoglobulina), sostanze azotate non proteiche (urea, creatina, creatinina), sali minerali (fosfati, cloruri, ecc.), vitamine (A, B1, B2, C, D, PP) e numerosi enzimi tra cui hanno particolare importanza le perossidasi, le catalasi e le riduttasi. I lipidi sono i trigliceridi tipici del burro costituiti essenzialmente da acido stearico, palmitico e oleico, oltre che da acido butirrico; altre sostanze lipoidiche sono le lecitine e il colesterolo con i suoi esteri. Latte al microscopio Latte al microscopio elettronico 23

La caseina E formata da una famiglia di fosfoproteine (as1, as2, b e k) presenti nel latte. L acido fosforico è legato alle molecole di lisina (presente nella caseina per circa il 6%).La caseina si trova dispersa come caseinato di calcio. Le proteine tendono ad aggregarsi in micelle attraverso gli ioni calcio che fanno da ponte, lasciando esternamente le cariche negative. Le k proteine che si aggregano, avendo la parte terminale della proteina polare e legata a vari zuccheri rendono le micelle solubili e impedisce loro di precipitare per eccessiva aggregazione La coagulazione dal latte può avvenire: per acidificazione al punto isoelettrico (ph 4,6) della fosfoproteina (formaggi molli) Fosfocaseinato di Ca + acido acetico fosfocaseinato acido + acetato di calcio per azione enzimatica (normalmente con il caglio o presame) che taglia le k caseine e favorisce la aggregazione delle micelle (formaggi duri) Caseina (sol) + rennina paracaseina + Ca++ fosfocaseinato di calcio (gel) 24

Precipitazione della caseina con metodi chimici ed enzimatici 1. Laboratorio povero Materiale di laboratorio -2 becker da 400 ml - latte (magro, intero, UHT) -1 bacchetta di vetro -2 pipette Pasteur -Soluzione di acido acetico 10% -Caglio -Carta da filtro -Piastra riscaldante Materiale comune -2 contenitori in vetro da 400 ml -latte (magro, intero, UHT) -1 cucchiaio di legno -2 pipette Pasteur -Soluzione di acido acetico 10% -Caglio -Carta da filtro -fornelletto da campeggio 25

Consigli per la realizzazione Lavoro in gruppi Sinergia dei componenti Messa a punto della procedura Elaborazione dei ragazzi Distribuzione dei campioni condizioni diverse Confronto dei risultati ottenuti analisi organolettiche ATTENZIONE: La formazione della cagliata dipende da moltissimi fattori: -Temperatura: migliore compresa fra 20 e 40 C; - ph: sopra ph 7 il latte non coagula - Latte mantenuto per più di 2 giorni a +4 C non precipita. - Latte UHT: a volte non si ha precipitazione. 26

Precipitazione della caseina con metodi chimici ed enzimatici 27