NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso



Documenti analoghi
LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. Formulare un programma per Nutrizione Parenterale

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera Parte Generale. La misura del BEE si effettua con la calorimetria indiretta.

STATO NUTRIZIONALE 1

STRUTTURA COMPLESSA INTERAZIENDALE FARMACIA OSPEDALIERA Direttore: Dott.ssa Elisabetta di Lenardo

Bisogni Nutrizionali nei Pazienti «inguaribili»

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

FONTE :

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

Insufficienza Renale Cronica

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE DITTA ABBOTT S.r.l ABBOTT S.r.l. M525 GLUCERNA 500 ML 6, FC9

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Dieta ipoproteica, dieta vegetariana, dieta vegana: per quali pazienti? Incontro tenuto da Dott.ssa Ilaria De Simone Ospedale Bassini

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Nutrizione parenterale in Urgenza

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

L alimentazione del cane e del gatto anziano

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Il pediatra e il nutrizionista

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

Corso di Laurea in Infermieristica

Alimentazione e sport

Elementi di bioenergetica

Ruolo della Dieta Ipoproteica nella Progressione della Malattia Renale Cronica Benefici e Limiti. Francesco F. Morbiato SIMPeSV

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Valori di riferimento per la Bioimpedenza


Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Definizione trattamenti dietici. Prof. Bruno Cianciaruso

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

TERAPIA DIETETICA IN RIABILITAZIONE ONCOLOGICA. Dietista Diplomata Giada Ponti

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO.

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia.

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

UNITà 7 Alimentazione e salute

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

Nutrizione e dieta nel paziente nefropatico

OBESITA. 11 Aprile 2013

La nutrizione nello sport

FAC-SIMILE DI OFFERTA ECONOMICA

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

DELL ATTIVITÁ FISICA

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

IDPN. Dr.ssa Maria Antonietta Perniola Taranto

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

I NUTRIENTI CONVENZIONALI E LE SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dott.ssa MF.Guidi S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Introduzione. Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera 2002

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

FORNITURA DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE DISCIPLINARE TECNICO

L educazione alimentare

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ANESTIT: ESIA-Italia Luglio (1/2) 2003 Page 1 of 11

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 75 ALLEGATO 2 ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PER IRRIGAZIONI

Alimentazione e sport

Acqua: nutriente essenziale

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DELLO STATO DI MALNUTRIZIONE

Transcript:

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso

La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato

INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE MALNUTRIZIONE IPERCATABOLISMO MALNUTRIZIONE La malnutrizione è conseguenza di una discrepanza tra fabbisogno ed introiti nutrizionali Il principale parametro utilizzato per valutarne l entità è la perdita di PESO CORPOREO inteso come peso abituale

LIEVE: calo ponderale del 5-10% sul peso abituale negli utlimi 6 mesi MODERATA: calo ponderale dell 11-20% SEVERA: calo ponderale > 20%

INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE CATABOLISMO Si esprime come la perdita giornaliera di azoto la cui entità definisce la gravità del catabolismo Normale: < 5 g/die Lieve: 5-10 g/die Moderato: 11-15 g/die Severo: > 15 g/die

La NUTRIZIONE ARTIFICIALE trova indicazione in caso di Paziente normonutrito ma -Previsione di insufficiente nutrizione orale per almeno 10 gg -Ipercatabolismo grave -Ipercatabolismo moderato con insufficiente nutrizione orale per più di 7 giorni -Alterazioni dell assorbimento del transito intestinale non rapidamente reversibile (10 gg) Paziente con malnutrizione moderata o severa con apporto alimentare previsto < 50% del fabbisogno per più di 5 gg

La nutrizione artificiale NON E INDICATA quando il paziente è Normocatabolico Normonutrito Previsione di inadeguato apporto alimentare < 10 gg

FABBISOGNO CALORICO E determinato da dispendio energetico basale (BEE) grado di attività stato patologico Kcal/kg/die Range Step Nessuna 20-35 5 Renale 20-35 5 Epatica 20-35 5 Cardiocircolatoria 10-25 2.5 Respiratoria 10-25 2.5

PAZIENTE OBESO Il peso utilizzato è il peso corretto (peso attuale x 0.25) + peso ideale

SUBSTRATI CALORICI LIPIDI GLUCIDI APPORTO CALORICO 30% 70% CAPACITA DI METABOLIZZAZIONE 2.5 g/kg/die 5-7 g/kg/die

FABBISOGNO PROTEICO L apporto proteico dovrà tendere a coprire le perdite di azoto (bilancio azotato in pareggio) o a superarle (bilancio azotato positivo) E necessario dunque eseguire una stima di tale bilancio dato dalla differenza tra azoto introdotto ed azoto perduto

CALCOLO DELLE PERDITE DI AZOTO Urea urinaria (g/24 h) x 0.465 + 3 (perdite di azoto non ureico) N aminoacidi proteine 1 gr 7.5 gr 6.25 gr Variazioni sensibili UREA PLASMATICA nelle 24 h MASCHIO Urea urinaria (g/24h) + [(urea plasmatica gr/100 ml 24 ora) urea plasmatica gr/100 ml 1 ora] x 50% del peso corporeo x 0.465 + 3 (perdite extrarenali) FEMMINA Urea urinaria (g/24h) + [(urea plasmatica gr/100 ml 24 ora) urea plasmatica gr/100 ml 1 ora] x 60% del peso corporeo x 0.465 +3 (perdite extrarenali)

APPORTO DI AZOTO ED INSUFFICIENZA D ORGANO Range (g/kg) Step (g/kg) Nessuna 0.15-0.35 0.05 Renale 0.05-0.15 0.025 Epatica 0.05-0.15 0.025 cardiocircolatoria 0.15-0.35 0.05 Respiratoria 0.15-0.35 0.05

COMPOSIZIONE SACCHE TPN

COMPOSIZIONE MISCELE NE

QUANTITA DI AZOTO NELLE MISCELE AMINOACIDICHE

FABBISOGNO IDRICO In assenza di perdite patologiche e di insufficienze d organo si stima tra 30-40 ml/kg/die Nell anziano si attesta sui 25 ml/kg/die Vanno considerate anche le seguenti perdite Perspiratio polmonare: 400 ml/die Sudorazione: 600 ml/die Feci: 80-100 ml/die Perspiratio insensibilis: aumenta di 250 ml per ogni C superiore a 37

FABBISOGNO MEDIO DI ELETTROLITI Sodio Potassio calcio Magnesio Fosforo Quantità 1-2 meq/kg 1-2 meq/kg 10-15 meq 8-20 meq 20-40 mmol

SORVEGLIANZA DELLA NUTRIZIONE Si espleta attraverso alcuni controlli GIORNALIERI Bilancio idrico Diuresi giornaliera Glicemia Potassiemia Sodiemia OGNI 2-3 gg Azotemia Creatinina Urea urinaria Se necessario bilancio azotato ed all inizio della terapia nutrizionale OGNI SETTIMANA Bilirubina Transaminasi Albumina Fosforo Calcio Magnesio Colesterolo Trigliceridi Proteine Sideremia Transferrina

Apporto minimo per pazienti non candidati alla NE Un apporto di 1500 ml di G10% rappresenta la cosiddetta quota glucidica obbligata con adeguata aggiunta di elettroliti Aminoacidi all 8.5% (250-500 ml/die) rappresentano la quota aminoacidica sufficiente Due volte la settimana somministrare 250-500 ml di lipidi al 10% per prevenire la carenza di acidi grassi essenziali