Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Documenti analoghi
ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Anemie emolitiche autoimmuni

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Allegato III Autocertificazione del produttore

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

15 Anti-D policlonale / incompleto

Kell. Kidd. Duffy. MNSs

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Proroga fornitura di reagenti CT

Annexe III Autocertificazione del produttore

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/RH Schede Schede

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Discussione esercizio UK NEQAS

Il futuro dell immunoematologia sta chiamando. Hai già la risposta giusta?

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

ARS LIGURIA.ARS.RU.I

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

ScanGel COOMBS + NEUTRAL Schede Schede

La ricerca di anticorpi irregolari: significato clinico e metodi a confronto. Silvia Ferrari Marketing Manager, International - Immucor

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Gli Schemi di External Quality Assessment UK NEQAS BTLP nel Laboratorio Trasfusionale

A tutte le Società interessate

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

Lavaggio degli eritrociti

Idrope fetale immune

Fosfolipidi. molecole anfipatiche. fosfatidilcolina sfingomielina. fosfatidilserina fosfatidiletanolamina. idrofoba

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

QUESTIONARIO TECNICO

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

SIMT-POS 046 ANALISI IMMUNOEMATOLOGICHE Validazione Emocomponenti

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

Donatori con fenotipo eritrocitario raro: costituzione di un Registro

Una storia di innovazione

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

La reazione antigeneanticorpo

Lavoro di diploma 2009 Redatto da: Regazzoni Cinzia Scuola Superiore Medico Tecnica, Locarno

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3

Ancona, 27 maggio 2010

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Original article. Comparison of two different red cell panels for automated detection of irregular antibodies

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

Valutazione e tecniche di assegnazione in emergenza

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia.

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone

FAQ - 07/01/ Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

Osmometria ed Emolisi

REGIONE PUGLIA. LOTTO 1 Indivisibile cod. CIG SISTEMA PER L'INATTIVAZIONE DEI PATOGENI NEI CONCENTRATI PIASTRINICI E NEL PLASMA

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

Transcript:

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Test di Coombs Le immunoglobuline di classe IgG non sono in grado di legare contemporaneamente due antigeni, situati su due distinte cellule, per la presenza del potenziale ζ e per le proprie dimensioni Abbassare fortemente il potenziale può avvicinare le membrane cellulari, ma innesta fenomeni aspecifici di aggregazione Anche la riduzione della forza ionica I oltre.3 mol/l porta a falsi positivi L'uso di sieri antiglobuline umane è in grado di creare ponti intracellulari legandosi alle IgG adese alle cellule, dando origine ad una agglutinazione

Il siero antiglobuline prende il nome di siero di Coombs ed i test in cui è usato sono chiamati test di Cooms diretto e indiretto Test di Cooms diretto = Ricerca IgG direttamente presenti sulla cellula come conseguenza di una immunizzazione in atto nel paziente (in prevalenza patologie autoimmuni) Test di Coomb indiretto = Ricerca anticorpi,presenti nel siero del soggetto in esame, su globuli rossi test sensibilizzati

Test di Coombs diretto: metodica 1) prelevare il campione con anticoagulante (EDTA) per impedire in vitro la fissazione del complemento sui globuli rossi sospesi nel proprio siero 2) sospendere i globuli rossi in salina al 5% e lavare ripetutamente (almeno tre volte) con soluzione fisiologica, per allontanare tutte le immunoglobuine presenti non legate alle cellule 3) centrifugare ed aggiungere il siero anti immunoglobuline 4) mescolare con cura, centrifugare e leggere per la agglutinazione risospendendo le cellule presenti sul fondo della provetta

Test di Coombs indiretto: metodica E' costituito da due fasi: la prima è relativa al legame tra il determinante antigenico sui globuli rossi test e l'anticorpo eventualmente presente nel siero in esame La seconda alla reazione con l' antiglobulina ed alla formazione dell'agglutinato Nella prima fase sono critici: i valori delle variabili considerate nella reazione ATG/ATC ( temperatura, ph, forza ionica, concentrazione dei reagenti tempo di incubazione) Nella seconda fase sono punti critici: distanza tra le cellule (pζ), i lavaggi delle emazie sensibilizzate, la velocità di centrifugazione,le modalità di lettura dei risultati

Il test indiretto eseguito in salina è il capostipite di tutti quelli attualmente in uso Procedura: 1) lavare ripetutamente le emazie test in sol. fisiologica (3-6 volte) 2) risospenderle in fisiologica alla concentrazione del 3-5% 3) porre in provetta 2 gocce di siero in esame e 2 di sospensione cellulare 4) incubare a 37 C per 2 ore 5) centrifugare la provetta,eliminare il sovranatante e lavare con sol.fis. 3 volte 6) aggiungere il siero antiglobuline e mescolare accuratamente 7) centrifugare e leggere per l'agglutinazione

Il test precedente può essere modificato aggiungendo nella prima fase della reazione agenti potenzianti come il LISS, l' albumina o il polietilenglicole (PEG),. In questo modo si ottiene una riduzione del tempo di incubazione ed un aumento della sensibilità del test. Metodica LISS in provetta 5μL di siero + 25μL di globuli rossi al 3% + 5μL di LISS Incubare per 2 minuti a 37 C Effettuare tre lavaggi con soluzione fisiologica Aggiungere 5μL di antiglobulina ad ampio spettro Centrifugare e leggere per l'agglutinazione

Metodo in microcolonna (gelfiltrazione) Principio del metodo. Le microcolonne sono riempite con gel imbibito di siero anti IgG, nella parte superiore della colonna è già presente il LISS. Si pipettano 5 μl di globuli rossi test allo.8% e 25μL di siero in esame. Si lascia incubare per 15-2 minuti e si centrifuga per 1 minuti a 9 RPM Se nel siero è presente un anticorpo diretto contro il suo antigene eritrocitario, si forma un agglutinato di dimensioni variabili a seconda della reattività anticorpale, che viene trattenuto nelle maglie del geil. In assenza di anticorpo le cellule scendono sul fondo della colonna

Test in fase solida Principio del test I pozzetti di una micropiastra sono ricoperti di Antigene in grado di legare immunoglobuline del siero Si aggiungono al pozzetto 1μL di LISS e 5μL di siero. Gli ATC presenti si fissano alla parete del pozzetto. Si allontanano con 6 lavaggi i componenti che non hanno reagito. Si aggiungono 5μL di globuli rossi test che si legano agli anticorpi, Si centrifuga a 5g per 3 minuti Lettura spettrofotometrica dei risultati

Test in fase solida Principio del test I pozzetti di una micropiastra sono ricoperti di Antigene in grado di legare immunoglobuline del siero Si aggiungono al pozzetto 1μL di LISS e 5μL di siero. Gli ATC presenti si fissano alla parete del pozzetto. Si allontanano con 6 lavaggi i componenti che non hanno reagito. Si aggiungono 5μL di globuli rossi test che si legano agli anticorpi, Si centrifuga a 5g per 3 minuti Lettura spettrofotometrica dei risultati

Test in fase solida

Test con enzimi Bromelina (ananas), ficina (fichi) e papaina (papaya) sono enzimi ampiamente usati in immunoematologia per la possibilità di ridurre o esaltare la reattività degli antigeni eritrocitari in seguito alla loro azione sulla membrana cellulare. Gli anticorpi anti Rh,P, I, Jk e Le sono più facilmente identificabili, mentre anti Fy e quelli del sistema MNS sono più deboli

Test enzimatico con emazie pretrattate con enzimi ( più frequentemente con ficina)

Test con polietilenglicole (PEG) Il PEG quando aggiunto all'antiglobulina aumenta la sensibilità e specificità della reazione. Procedura: 2 gocce di siero in esame + 4 gocce di PEG 2% in PBS + 1 goccia di cellule Incubare per 15 minuti a 37 C Non centrifugare Lavare 4 volte con soluzione fisiologica Aggiungere siero antiglobuline Centrifugare e leggere il risultato

False positività nel test all'antiglobulina Emazie agglutinate prima dei lavaggi (presenza di IgM ad alto titolo) Vetreria non accuratamente pulita (residui di fibrina, polvere) Centrifugazione non corretta ( se eccessiva crea agglomerati cellulari che non si disgregano in fase di lettura Centrifugare nel test con PEG prima dei lavaggi Presenza di complemento ( in particolare C4) Nella esecuzione di un test indiretto la presenza di cellule già positive al Coombs diretto, ne determina sempre la positività (es. i globuli rossi di un donatore con anemia emolitica da farmaci quando esaminati col siero di un paziente privo di anticorpi, ne simula la presenza

False negatività nel test all'antiglobulina Neutralizzazione del siero antiglobuline (residui di plasma o siero per lavaggi insufficienti prima dell'aggiunta del reattivo) Interrompere e riprendere il test ( le IgG possono staccarsi dai globuli rossi e dare deboli reazioni) Procedure improprie ( scarsa centrifugazione, una eccessiva concentrazione di cellule può mascherare una debole agglutinazione Dimenticare di aggiungere un reattivo durante l'esecuzione del test) Reattivi o strumentazione inadeguati (salina con ph alterato, reattivi scaduti)

Identificazione degli anticorpi irregolari La identificazione degli anticorpi immuni,per sensibilizzazione nei confronti di globuli rossi non appartenenti al soggetto in esame, è la condizione fondamentale per una sicura terapia trasfusionale e per il monitoraggio delle gravidanze Gli anticorpi devono essere cercati con pannelli eritrocitari che assicurino la possibilità di individuare quelli clinicamente significativi,ovvero in grado di determinare una reazione emolitica, potendo eliminare quelli di scarsa importanza clinica utilizzando i test precedentemente descritti

I pannelli eritrocitari sono costituiti da vari campioni di globuli rossi di donatori, di gruppo, di cui è nota la composizione antigenica D, C, E, c, e, M, N, S, s, P1, Lea, Leb, K, k, Fya, Fyb, Jka, and Jkb. I donatori sono selezionati, in particolare per i pannelli costituiti da 2-3 campioni, tra soggetti omozigoti per gli antigeni più comuni per evitare l'effetto dose: D, C, E, c, e, M, N, S, s, Fya, Fyb, Jka, and Jkb. Alcuni anticorpi diretti contro i sistemi Rh, MNS, Duffy, and Kidd danno deboli reazioni se le cellule del pannello sono eterozigoti

I pannelli per lo screening sono costituiti da 2 / 3 campioni, il loro uso serve per evidenziare la presenza di un anticorpo irregolare nel siero in esame I pannelli estesi hanno lo scopo di identificare la specificità dell'anticorpo precedentemente individuato

Antibody Panel vs. Screen An antibody panel is just an extended version of an antibody screen The screen only uses 2-3 cells:

Antibody Panel An antibody panel usually includes at least 1 panel cells:

Panel Group O red blood cells

Panel Each of the panel cells has been antigen typed (shown on antigram) + refers to the presence of the antigen refers to the absence of the antigen Example: Panel Cell #1 has 9 antigens present: c, e, f, M, s, Leb, k, Fya, and Jka

Panel An autocontrol should also be run with ALL panels Autocontrol Patient RBCs + Patient serum

Panel The same phases used in an antibody screen are used in a panel IS 37 AHG

Antibody ID Testing A tube is labeled for each of the panel cells plus one tube for AC: 1 2 3 4 5 6 7 8 1 drop of each panel cell + 2 drops of the patients serum 9 1 11 AC

IS Phase Perform immediate spin (IS) and grade agglutination; inspect for hemolysis Record the results in the appropriate space as shown: 2+ Last tube

(LISS) 37 C Phase 2 drops of LISS are added, mixed and incubated for 1-15 minutes Centrifuge and check for agglutination Record results

(LISS) 37 C Phase 2+ 2+ 2+ 2+

IAT Phase (or AHG) Indirect Antiglobulin Test (IAT) we re testing whether or not possible antibodies in patient s serum will react with RBCs in vitro To do this we use the Anti-Human Globulin reagent (AHG) Polyspecific Anti-IgG Anti-complement

AHG Phase Wash cells 3 times with saline (manual or automated) Add 2 drops of AHG and gently mix Centrifuge Read Record reactions

AHG Phase 2+ 2+ 2+ 2+

You have agglutination now what? CC 2+ 2+ 2+ 2+??

Interpreting Antibody Panels There are a few basic steps to follow when interpreting panels 1. 2. 3. 4. Ruling out means crossing out antigens that did not react Circle the antigens that are not crossed out Consider antibody s usual reactivity Look for a matching pattern

1. Ruling Out 2+ 2+ 2+ 2+ Cross out antigens that show NO REACTION in any phase; do NOT cross out heterozygous antigens that show dosage.

2. Circle antigens not crossed out 2+ 2+ 2+ 2+

3. Consider antibody s usual reactivity 2+ 2+ 2+ 2+ Lea is normally a Cold-Reacting antibody (IgM), so it makes sense that we see the reaction in the IS phase of testing; The E antigen will usually react at warmer temperatures

4. Look for a matching pattern E doesn t match and it s a warmer rx Ab 2+ 2+ 2+ 2+ Yes, there is a matching pattern!

Interpretation antilea

Prove di compatibilità Sono obbligatorie per la assegnazione di sangue a scopo terapeutico La loro finalità è di prevenire/impedire reazioni post trasfusionali emolitiche per la presenza nel paziente di anticorpi anti eritrocitari (naturali o irregolari) diretti contro i globuli rossi del donatore Sono basate su due principali metodiche: Cross Match Type and Screen

Cross match Viene effettuato per verificare la compatibiltà tra i globuli rossi del donatore e il siero del paziente per mezzo di un test all'antiglobulina Un CM negativo indica che la sacca prelevata in emoteca è trasfondibile nel paziente senza rischio di emolisi, ma non fornisce nessuna indicazione per la eventuale presenza di anticorpi irregolari diretti contro antigeni non presenti sui globuli rossi Es: donatore + K- paziente + con anti K = CM negativo paziente + senza ATC = CM negativo La presenza di anti K si evidenzia solo con una ricerca di anticorpi

Il Cross match è la compatibilità di scelta quando: Il paziente ha presenti nel siero anticorpi clinicamente significativi oppure esami pregressi positivi per anticorpi non più visibili Se una ricerca anticorpi non è mai stata effettuata Il paziente è politrasfuso (pat.ematologiche,emoglobinopatie) Se in anamnesi sono presenti eventi emolitici post trasfusionali Trasfusioni in neonatologia ( eventuali ATC materni )

Type and Screen Il TS si basa sulla considerazione che, se un paziente è privo di anticorpi irregolari, il sangue isogruppo disponibile in emoteca può essere direttamente trasfuso Questa affermazione è vera se: esiste una corretta determinazione del gruppo ematico per il paziente,,, (è prevista per legge un doppio test per la determinazione del gruppo su due distinte provette...e per le sacche dei donatori (gruppo eseguito direttamente sulla sacca) Se la ricerca di anticorpi irregolari nel siero del paziente è negativa (test all'antiglobulina indiretto)

Quando utilizzare il TS Nelle trasfusioni massive (es. patologie vascolari acute, politraumi) Negli interventi chirurgici programmati Nella previsione di un intervento in urgenza (medico o chirurgico ) per pazienti ospedalizzati

SIT ARCISPEDALE S. ANNA, FERRARA FREQUENZA ERRORI TRASFUSIONALI: SALAMA (FDA): 1976-1985, 256 CASI MORTALI 51% ERRORI ABO FDA (1993) : TASSO DI MORTALITA ASSOCIATA A TRASFUSIONE : 1/1.3. LINDEN (1997) : TASSO DI MORTALITA ASSOCIATO A TRASFUSIONE : 1/1.7. STIMA : 1 ERRORE OGNI 12 TRASFUSIONI 1 ERRORE MORTALE OGNI 5 ERRORI

Emolisi acuta

Emolisi acuta