PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta

Documenti analoghi
IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE

Posizionare i marker

PROTOCOLLO PLATINUM - BDC

SLR BICICLETTA IN COSTRUZIONE

MISURIAMO LA BICI. La vita è come la bicicletta; se vuoi stare in equilibrio devi muoverti Albert Einstein

Altezza e arretramento sella Guida pratica sulle definizioni e metodi di misurazione teorici.

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

Circuito di Cross Training n.1 Forza

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

Base giacca classica tipo uomo

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

GINNASTICA GENERALE COLLO

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name="verify-v1" content="9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq=" />

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Valutazione tecnica. Allegato A

Il linguaggio dell insegnante

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

REGOLAZIONE DELL'ORIENTAMENTO DEL FARO ANTERIORE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Le Basi del Field Target

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

Guida alla costruzione di un teodolite

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

PREMONTAGGIO. mandata. ritorno

Calcolo per la costruzione di una antenna verticale caricata per qualsiasi frequenza

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

lezione la componente dimensionale le misure antropometriche

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Adipometria. Oltre la stima della composizione corporea

Figura GS-3: Levetta del dinamometro sulla seconda falange durante la stretta

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

LABORATORIO DI ERGONOMIA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

Fédération Internationale Speeddown

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio :14

Progetto per la costruzione di un supporto mobile per troncatrice

GiAccA SArToriAle Su misura

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa.

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

GUIDA COME ORDINARE UN CAPO SU MISURA. 1 INFORMAZIONI GENERALI 2 MISURAZIONE 2a PROVA DELLA TAGLIA STANDARD 2b RILEVAZIONE MISURE DEL CORPO

Fédération Internationale Speeddown

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Manubri in alluminio NEW MANUBRI / HANDLEBARS MA 09 S» 20,00 MA 09 I» 14,00

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

MINIGUIDA 5 MINUTI DI STRETCHING PER L ARRAMPICATA

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Tecnica di arrampicata

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?


La regola del parallelogramma

Transcript:

2016 PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta Procedura per la corretta rilevazione delle misure biometriche del ciclista che inserite nel software di calcolo SBO soft v.3.0 restituisce i valori ideali delle misure di un telaio di Bici Da Corsa e MTB con relativo assetto ottimale. Giuseppe De Servi In esclusiva per www.studiobiomeconline.it 01/09/2016

Sommario Scopo... 3 Attrezzatura... 4 Le misure biometriche... 9 Altezza (H)... 10 Cavallo (E)... 11 Sterno (ST)... 12 Braccio (B)... 13 Avambraccio (A)... 14 Femore (C)... 15 Tibia (J)... 16 Annotiamo i valori riportati nella scheda in fondo al protocollo.piedi (F)... 16 Mani (M)... 17 Tabella Misure Rilevate... 18 Le misure del telaio BDC... 19 Le misure del telaio MTB... 20 Le misure dell assetto BDC... 21 Le misure dell assetto MTB... 22 Il centro anatomico della sella BDC / MTB... 23 Tavola riassuntiva MISURE BIOMETRICHE... 24 Dati anagrafici... 24 Attrezzatura BDC... 24 Attrezzatura MTB... 24 Tavola riassuntiva MISURE TELAIO e ASSETTO BDC e MTB... 25 Telaio BDC... 25... 25 Assetto BDC... 26 Centro Anatomico sella BDC... 27 Telaio MTB... 28... 28 Assetto MTB... 29 Centro Anatomico sella MTB... 30 Alcuni consigli... 31 2

Scopo Lo scopo di questo protocollo vuole essere quello di dare un metodo di rilevazione delle Misure Biometriche di un atleta. Questo mi permetterà di eseguire le opportune verifiche della validità delle misure per poi poter eseguire in modo corretto il dimensionamento del telaio ideale e dell assetto ottimale dell atleta in esame. Il tutto seguendo la filosofia di STUDIOBIOMEC online: MAKE THE BIKE FIT YOUR BODY DON T MAKE YOUR BODY FIT THE BIKE Troverai quindi nei capitoli seguenti: 1. L attrezzatura occorrente per la rilevazione delle misure 2. L indicazione e la dettagliata spiegazione di quali siano le misure e come rilevarle 3. Le indicazioni che mi permettono di effettuare un attenta analisi 4. Una tabella dove inserire i valori rilevati per BDC e MTB 5. Una tabella dove inserire tutti i tuoi dati anagrafici Giuseppe De Servi 3

Attrezzatura L'argomento che affrontiamo ora può sembrare molto semplice e di relativa importanza, ma è IMPORTANTISSIMO per poter definire in modo corretto l'assetto ottimale in BDC / MTB. Come si procede? Per prima cosa è FONDAMENTALE trovare un'altra persona che ci aiuti a rilevare le nostre misure, mai eseguire delle auto-misurazioni si andrebbe incontro ad errori madornali, può essere un amico, la moglie (anche se credo che quando le si chiederà un aiuto sicuramente dirà: "Che??? Cosa devi fare???? Ma con tutto quello che c'è da fare sempre la bicicletta in testa!!!!!"), la fidanzata o chiunque possa essere disponibile per questo delicato compito. Poi si passa a recuperare il materiale per effettuare le misure: 1. Un metro(fig.1) abbastanza rigido (3/5 metri) (fig.1) 2. Una bolla da muratore (fig.2) da 1m o 1.5m. (fig.2) 4

3. Una bolla più piccola (fig.3) (fig.3) 4. Del nastro adesivo (tipo quello usato per fermare il nastro manubrio) (fig.4) (fig.4) 5. Un calibro (fig.5) (fig.5) 6. Una squadra da carpentiere (fig.6) 5

(fig.6) Oppure una squadra da disegno (fig.7), di quelle che si usavano a scuola (fig.7) 7. Un manico di scopa (fig.8) o una barra di pari diametro per simulare la curva manubrio (fig.8) 8. Un filo a piombo (fig.9) 6

(fig.9) 9. Un libro (fig.10) con uno spessore di 40mm (fig.10) 10. Uno sgabello (fig.11) la cui altezza ci permetta di posizionare busto/coscia e coscia/ tibia perpendicolari tra loro (fig.11) 11. Dei pantaloncini da ciclista, meglio se quelli utilizzati solitamente 7

12. Una matita e una copia della tabella MISURE RILEVATE Ed ora dopo aver procurato tutto il materiale indicato, regaliamoci un paio di ore per eseguire in tutta tranquillità e con la dovuta attenzione e precisione la rilevazione delle proprie misure antropometriche. Una raccomandazione: le misure vanno prese almeno 5 volte per ciascun tipo, poi si scarta il valore più alto ed il valore più basso; dei tre valori rimasti si fa una media matematica e si ottiene il valore corretto. Nel paragrafo seguente andremo a vedere come e quali sono le misure che occorrono per poter poi definire il telaio ideale e l'assetto ottimale in BDC e MTB. Ecco l'elenco delle misure: Altezza Cavallo Tronco Braccio Avambraccio Femore Tibia Spalle Piede Mano 8

Le misure biometriche B A H ST C E J F Misure da Controllare Valore normotipo E/H 0.46 J/E 0.65 B/E 0.87 A/E 0.40 T/E 0.76 C/J 1.11 (UOMO) 1.14 (DONNA) 9

Altezza (H) Una volta indossati i pantaloncini da ciclista, ci posizioniamo scalzi (niente calzature, solo le calzine) in piedi ben diritti, con le spalle ben appoggiate ad una parete. H Teniamo poi i piedi paralleli e ad una distanza di circa 5/6 cm (fig.12.3) 5/6 cm Posizioniamo una squadra (da disegno, oppure da carpentiere) sulla testa e tracciamo una riga /segno sulla parete per indicare la misura dell altezza). Poi utilizzando il metro e misuriamo la distanza dal pavimento alla riga / segno e annotiamo il tutto sulla scheda in fondo al protocollo. Questo ci servirà poi per verificare il valore del nostro indice di massa corporea (BMI) per una valutazione del nostro peso e l indice scelico (IS) per l identificazione della nostra corporatura. 10

Cavallo (E) Per questa misura manteniamo la medesima posizione utilizzata per il rilevamento dell altezza, per cui: ben diritti, schiena appoggiata al muro e piedi leggermente divaricati (5/6cm) E Ora posizioniamo un oggetto (libro o bolla da muratore) tra le gambe, facendo una leggera pressione verso l'alto, spingendo il libro/bolla verso il perineo. Ora misuriamo la distanza dal piano pavimento alla parte superiore del nostro elemento di riferimento. Mi raccomando di usare molta accortezza nel rilevare questa misura, è una delle più importanti. Riportiamo ora quanto rilevato sulla scheda che trovi in fondo al protocollo. Questa misura è fondamentale per la determinazione della misura del telaio ideale e per identificare il range di proporzione di tutte le altre misure biometriche che andremo a rilevare. 11

Sterno (ST) Per questa misura manteniamo la medesima posizione utilizzata per il rilevamento dell altezza, per cui: ben diritti, schiena appoggiata al muro e piedi leggermente divaricati. ST Si deve rilevare la distanza tra il pavimento e la fossetta a V appena sopra lo sterno (l incavo tra le due ossicine sporgenti dello sterno appena sotto il Pomo di Adamo (vedi immagine sotto). Riportiamo ora quanto rilevato sulla scheda che trovi in fondo alla guida. Questa misura ci serve per ricavare con maggior precisione, ma indirettamente il valore del tronco. 12

Braccio (B) Per questa misurazione recuperiamo un qualsiasi oggetto che possa simulare la curva manubrio (per esempio un manico di scopa), braccia distese in avanti schiena diritta e ben appoggiata alla parete alle nostre spalle. Si misura la distanza tra la parete ed il centro del manico di scopa. B Annotiamo come sempre la misura rilevata nella scheda che si trova alla fine del protocollo. Misuriamo entrambe le braccia. 13

Avambraccio (A) In piedi oppure seduti, si devono piegare le braccia a 90. A Misuriamo la distanza dall'asse centrale del manico di scopa, già usato in precedenza, che abbiamo tra le mani e il bordo esterno del gomito (la parte più estrema). Riportiamo quanto misurato sulla solita scheda, si misurano anche in questo caso entrambi gli avambracci. 14

Femore (C) Restiamo ancora seduti su uno sgabello, mantenendo tra femore e schiena, tra femore e tibia degli angoli di 90 cerchiamo di appoggiare molto bene la schiena alla parete alle nostre spalle. C Posizioniamo ora una bolla da muratore, che ci siamo procurati in precedenza, appoggiata alla parte anteriore della rotula e misuriamo la distanza esistente tra la parete a cui siamo appoggiati con la schiena e la bolla. Come sempre annotiamo le misure che abbiamo rilevato sia del femore destro che di quello sinistro sulla scheda in fondo al protocollo. 15

Tibia (J) Restiamo ancora seduti sullo sgabello e procediamo con la misura della Tibia. Manteniamo ancora degli angoli retti tra femore e tibia. J J Appoggiamo ora la bolla sul bordo anteriore della rotula di entrambe le ginocchia nel punto indicato nell immagine seguente. Misuriamo la distanza tra il pavimento e la parte inferiore della bolla di entrambe le tibie. Annotiamo i valori riportati nella scheda in fondo al protocollo. 16

Piedi (F) Per rilevare correttamente la misura del piede, ci poniamo in piedi come per la misurazione dell altezza e del cavallo, schiena e talloni appoggiati alla parete dietro di noi, si misura la distanza tra la parete ed il dito più lungo, alluce o secondo dito che sia. F J Riportiamo come sempre la misura di entrambi i piedi nella scheda che si trova alla fine di questo protocollo. Mani (M) Per rilevare correttamente la misura della, stampiamo il file mano.pdf e definiamo la grandezza delle nostre mani S / M / L Riportiamo poi la misura nella scheda che si trova alla fine di questo protocollo. 17

Tabella Misure Rilevate Inserisci nella tabella sottostante i valori delle misure eseguite (in millimetri), nell ultima colonna inserisci il valore medio (in millimetri) relativo alla misurazione di ciascun segmento corporeo TIPO Rilevazione 1 Rilevazione 2 Rilevazione 3 Rilevazione 4 Rilevazione 5 ALTEZZA CAVALLO STERNO BRACCIO Dx BRACCIO Sx AVAMBRACCIO Dx AVAMBRACCIO sx FEMORE Dx FEMORE Sx TIBIA Dx TIBIA Sx PIEDE Dx PIEDE Sx MANO / / / / MEDIA 18

Le misure del telaio BDC Oltre alle tue misure biometriche mi occorre anche sapere un po di informazioni sulla bicicletta che utilizzi, primo su tutti le misure del telaio: Tubo orizzontale (che chiameremo To) Tubo verticale o meglio Tubo piantone (Tp) Angolo piantone (Ap) Tubo di sterzo o di testa (HT) Angolo di sterzo (As) Foderi orizzontali o Carro posteriore (Cp) ToV HT TpV TpS Cp Ap As 19

Le misure del telaio MTB Oltre alle tue misure biometriche mi occorre anche sapere un po di informazioni sulla bicicletta che utilizzi, primo su tutti le misure del telaio: Tubo orizzontale (che chiameremo To) Tubo verticale o meglio Tubo piantone (Tp) Angolo piantone (Ap) Tubo di sterzo o di testa (HT) Angolo di sterzo (As) Foderi orizzontali o Carro posteriore (Cp) ToV HT TpV TpS Cp Ap As 20

Le misure dell assetto BDC Mi occorrono anche le misure del tuo assetto attuale, per valutare la tua attuale posizione in sella, in modo da indicarti in modo preciso dove intervenire per effettuare eventuali modifiche che reputo necessarie Le misure dell assetto sono le seguenti: Centro Anatomico della sella (che chiameremo Ca) Altezza di sella (Hs) Arretramento sella (Ars) Distanza sella / manubrio (Dsm) Dislivello sella / manubrio (Dslsm) Attacco manubrio (Att) Pedivelle (Lp) Ars Dsm Att Dslsm Drp Rch Hs Lp 21

Le misure dell assetto MTB Mi occorrono anche le misure del tuo assetto attuale, per valutare la tua attuale posizione in sella, in modo da indicarti in modo preciso dove intervenire per effettuare eventuali modifiche che reputo necessarie Le misure dell assetto sono le seguenti: Centro Anatomico della sella (che chiameremo Ca) Altezza di sella (Hs) Arretramento sella (Ars) Distanza sella / barra manubrio (Dsm) Dislivello sella / barra manubrio (Dslsm) Attacco barra manubrio (Att) Pedivelle (Lp) Dsm Ars Att Dslsm Hs Lp 22

Il centro anatomico della sella BDC / MTB Altra misura importante che mi occorre conoscere è il centro anatomico della sella che stai utilizzando: Il centro anatomico corrisponde a quel punto in cui la sella ha una larghezza di 72mm 72 mm Solitamente la lunghezza della sella 270mm ed il suo centro anatomico si trova a 120mm dal retro sella e a 150mm dalla punta sella. La soluzione migliore resta comunque quella di verificare in pratica la reale posizione di questo punto, in quanto negli ultimi anni sono state progettate selle dalle lunghezze e dalle forme più svariate, per cui la verifica risulta essere obbligatoria e mandatoria prima di realizzare qualsiasi tipo di assetto. 23

Riporta poi le misure medie nello specchietto riassuntivo nella pagina seguente Tavola riassuntiva MISURE BIOMETRICHE Dati anagrafici NOME: COGNOME: ETA : PESO: E-MAIL: PROVINCIA: ATTIVITA : CICLOTURISTA / CICLOAMATORE / RANDONNEE Attrezzatura BDC SCARPE: Modello: Numero: Tipo di suola: CARBONIO / MATERIALE PLASTICO PEDALE: Modello: Costruttore: BICICLETTA Modello: Costruttore: Misura: Attrezzatura MTB SCARPE: Modello: Numero: Tipo di suola: CARBONIO / MATERIALE PLASTICO PEDALE: Modello: Costruttore: BICICLETTA Modello: Costruttore: Misura: 24

Riporta nelle pagine seguenti tutte le misure che hai rilevato dalla tua bicicletta Tavola riassuntiva MISURE TELAIO e ASSETTO BDC e MTB Telaio BDC 25

Assetto BDC 26

Centro Anatomico sella BDC 72 mm 27

Telaio MTB 28

Assetto MTB 29

Centro Anatomico sella MTB 72 mm 30

Alcuni consigli Dopo avervi elencato quali sono e come devono essere eseguite le misure antropometriche, le misure del telaio, le misure dell assetto e la posizione del centro anatomico della sella ecco alcuni piccoli consigli per eseguire il tutto in maniera più corretta possibile: 1. Non eseguire mai delle auto rilevazioni, ma farsi sempre aiutare da una seconda persona 2. Indossare i pantaloncini da ciclista che normalmente si utilizzano in allenamento / gara e non pantaloncini nuovi o che mai si utilizzano. 3. Assumere le varie posizioni sempre senza calzature, solo un paio di calzini 4. Eseguire le misurazioni almeno 5 volte, scartare dei 5 valori il più alto ed il più basso e dei 3 valori rimanenti eseguire la media matematica. 5. Fare attenzione (in questo è molto importante il ruolo del misuratore ) di assumere in maniera corretta le posizioni di ciascuna misurazione. 6. Rilevare con calma e più volte le misure relative a telaio (sarebbe per me utilissimo avere la scheda tecnica del costruttore, per avere le misure certe di come sia stato realizzato il telaio), dell assetto e del centro anatomico della sella. 31