Altezza e arretramento sella Guida pratica sulle definizioni e metodi di misurazione teorici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Altezza e arretramento sella Guida pratica sulle definizioni e metodi di misurazione teorici."

Transcript

1 Altezza e arretramento sella Guida pratica sulle definizioni e metodi di misurazione teorici. di Giuseppe De Servi L altezza della sella ed il suo arretramento sono due valori molto importanti per posizionarsi correttamente in bicicletta, e sono vincolati tra loro da una strettissima relazione: è impossibile apportare anche una pur minima modifica all una senza di conseguenza modificare l altro. Definizioni: L'altezza della sella Per altezza di sella si intende la distanza esistente tra il centro del movimento centrale ed il centro anatomico della sella. Per centro anatomico si intende il punto esatto in cui la larghezza della sella corrisponde a 72 mm Nella maggior parte delle selle in commercio questo punto si trova a 120mm dalla parte posteriore della stessa, tuttavia ritengo ancor corretto individuare manualmente sulla singola sella che vado a montare sulla mia bicicletta (bdc o mtb che sia) il punto esatto e poi usare questo come riferimento (fig.1). (fig.1)

2 Arretramento della sella Per arretramento sella invece si intende la distanza (in orizzontale) esistente tra la linea verticale immaginaria passante per il centro del movimento centrale e la parte posteriore della sella (fig.2) (fig.2) In molti casi l arretramento sella viene indicato prendendo come riferimento la sua punta, ma a parere mio essendoci in commercio selle di varie lunghezze si andrebbe a commettere un grosso errore nel posizionare la sella perché nel valore espresso dalla distanza di arretramento si tiene conto della posizione del centro anatomico della sella stessa. Come già in precedenza accennato questi due valori sono strettamente correlati: se vado ad alzare la sella ( il cannotto reggisella si muove su un asse inclinato, con angolo pari all angolo piantone) di conseguenza vado ad aumentare il valore dell arretramento. Se al contrario, vado ad abbassare la sella, di conseguenza vado a ridurre il valore dell arretramento. Il rapporto esistente tra i due (dipende essenzialmente dal valore dell angolo piantone) è di circa 10:3, ossia per ogni 10mm di variazione (in più o in meno) dell altezza si avrà di conseguenza una variazione di circa 3mm (in più o in meno) dell arretramento.

3 Dopo questa piccola spiegazione però nasce quasi spontanea la domanda: Ma allora qual è la posizione ottimale della sella sia in altezza che in arretramento? Cercherò ora di dare una risposta ad un argomento che riempie articoli di riviste specializzate e forum di appassionati sul web. La teoria dice che sia l altezza che l arretramento della sella devono permettere alla gamba di erogare la massima potenza possibile in fase di spinta, ma nel contempo permettere il recupero del pedale senza dispendio di energia, la classica pedalata rotonda. La sella non deve essere troppo bassa, perché la gamba non deve avere difficoltà a superare il punto morto superiore (PMS) e non deve essere troppo alta perché la muscolatura della gamba deve essere in grado di prepararsi ad effettuare in modo ottimale la fase di spinta; per cui con pedivella al punto morto inferiore (PMI) la gamba non deve risultare completamente distesa, ma essere leggermente flessa (esistono degli studi scientifici sul valore ottimale dell'angolo corretto tra femore e tibia). La sella poi non deve essere troppo arretrata ne troppo avanzata, perché con pedivella orizzontale in avanti la gamba deve essere in grado di scaricare tutta la sua forza sul pedale in modo da evitare ogni dispersione di potenza, ma anche premettere una certa fluidità di movimento nell intero ciclo della pedalata. 7 Metodi di misurazione dell altezza Le due misure pur essendo a loro volta dipendenti dalle misure degli arti inferiori del ciclista, possono essere individuate (come valori indicativi per un primo posizionamento, modificabile poi nel tempo per sensazioni provate una volta in sella) utilizzando dei parametri che voglio elencare ed illustrare qui di seguito: Metodo dell altezza cavallo x (Greg Lemond) Metodo dell altezza cavallo x (Bernard Hinault) Metodo della pedalata all indietro con appoggio del tallone sul pedale Metodo dell angolo di flessione al ginocchio con pedale orizzontale nel punto morto inferiore Metodo dell altezza cavallo x Metodo della posizione di equilibrio con l appoggio della punta dei piedi Metodo del filo a piombo Qualche piccola spiegazione sull applicazione dei vari metodi vi renderà più semplice la comprensione di cosa significhi posizionare correttamente la sella:

4 Metodo Lemond e Metodo Hinault I primi due metodi, definiamoli Metodo Lemond e Metodo Hinault, sono molto simili tra loro differiscono solamente nel coefficiente di moltiplicazione del cavallo (fig.3) e definiscono l altezza di sella come la misura dal centro del movimento centrale al piano della sella seguendo il prolungamento del tubo piantone, con la sella centrata rispetto ad esso (il centro anatomico si trova in questo caso proprio in corrispondenza dell asse del tubo piantone). (fig.3) Tutto questo considerando l utilizzo di pedivelle da 170mm, per cui adottando pedivella da oppure 175 occorrerà sottrarre alla misura determinata dal calcolo 2.5 oppure 5mm. Un esempio: atleta con 840mm di Cavallo, Altezza di sella con il Metodo Lemond Hs=Cv*0.833 = 840*0.883= mm circa 742mm; Altezza di sella con il Metodo Hinault Hs = Cv*0.885 = 840*0.885= 743.5mm circa 743mm

5 Metodo della pedalata all indietro con appoggio del tallone sul pedale Con questo metodo, la regolazione sella ottimale si ottiene quando. effettuando una pedalata contraria (all indietro) il tallone appoggia perfettamente sul pedale con la gamba completamente distesa. (fig.4). Secondo questo metodo durante la pedalata non si devono evidenziare movimenti oscillatori del bacino. C è da dire che con questo tipo di misurazione l altezza di sella risulta inferiori agli altri metodi possibili e con un rendimento perciò della pedalata abbastanza scarso. (fig.4) Metodo dell angolo di flessione al ginocchio con pedale orizzontale nel punto morto inferiore. Il quarto metodo si avvale di una sperimentazione scientifica effettuata da alcuni fisiologi americani nell arco di un decennio e si basano sulla potenza espressa in relazione al dispendio energetico, individuando un range per il calcolo dell altezza ottimale compreso tra 1.06 e 1.09 volte il valore del cavallo. Nella misura sarà poi da sottrarre la lunghezza delle pedivelle utilizzate. Esempio : Utilizzando le misure del ciclista precedente, con pedivelle (Lp) da 172.5mm potremo posizionare la sella alle seguenti misure: Hs1=(Cv*1.06)-Lp=(840*1.06) = 717.9mm circa 718mm Hs2=(Cv*1.07)-Lp=(840*1.07) = 726.3mm circa 723mm Hs3=(Cv*1.08)-Lp=(840*1.08) = 734.7mm circa 735mm Hs4=(Cv*1.09)-Lp=(840*1.09) = 743.1mm circa 743mm

6 Metodo della posizione di equilibrio con l appoggio della punta dei piedi. Questo metodo è il più empirico e approssimativo di quelli illustrati, ma viene ancora molto utilizzato. Ci si deve sedere in sella e mantenersi verticali a gambe tese, con le punte dei piedi distese a toccare il pavimento. Questo metodo ancor più degli altri determina un altezza sella molto inferiore a confronto degli altri metodi fin qui descritti. Metodo dell angolo di flessione al ginocchio con pedale orizzontale nel punto morto inferiore. Questo metodo (fig.5) è molto interessante e richiede l utilizzo di un goniometro particolare (per la misurazione dell angolo femore / tibia) oppure di video-camere collegate ad un pc dotato di un software per la video-analisi. L altezza ideale della sella, quindi si ha quando la flessione del ginocchio con gamba nel punto morto inferiore ha un determinato valore. Il valore dell angolo definito dall americano Andy Pruitt e poi confermati dall italiano Zeno Zani è pari a (25-30 di flessione). (fig.5) Si tratta di valori misurati in situazione statica, in cui il piede viene posizionato in posizione neutra, mentre poi nella situazione reale il movimento della caviglia partecipa in maniera attiva al ciclo della pedalata modificando tali valori. Quindi sarebbe corretto posizionarsi in sella individuando l altezza di sella considerando gli angoli, ma poi analizzare anche la situazione dinamica della pedalata. E quindi più corretto considerare e valutare il comportamento del piede durante la pedalata.

7 La misurazione dell arretramento sella. Il metodo KOPS (con varianti Pruitt e Zani) Per la verifica dell arretramento il metodo più utilizzato è quello del filo a piombo. Questo metodo detto metodo KOPS (fig.6), ed alcune piccole varianti (vedi Pruitt fig. 7 in riferimento alla linea" a" e Zani fig.7 in riferimento alla linea "b", ma che riconducono tutti alla medesima posizione) non ha alcuna base scientifica, ma resta ancora quello di riferimento per quanto riguarda la determinazione del valore dell arretramento. Ecco come si sviluppa: Dopo aver posizionato le pedivelle perfettamente orizzontali, si posiziona perfettamente orizzontale anche il pedale più vicino alla ruota anteriore. Si posiziona il filo a piombo qualche millimetro più indietro della punta del ginocchio e per avere un corretto arretramento il filo deve passare per il centro dell asse del pedale. In questo modo, dicono, si scarica nella maniera corretta tutta la forza sul pedale senza alcuna dispersione. (fig.6) (fig.7)

8 Quelli che abbiamo analizzato sono tutti calcoli teorici e come sempre le formule restituiscono come risultato dei valori asettici che non tengono conto che siamo delle persone ed ognuno con specifiche caratteristiche personali diverse l uno dall'altro ma si basando su risultati statistici. Si tratta quindi di un ottimo punto di partenza, ma poi è necessario valutare l insieme uomo / bicicletta nel caso specifico. Oltre alle pedivelle, il tipo di scarpe, il tipo di tacchette e pedali utilizzati occorre tenere conto anche della mobilità dell atleta, della sua flessibilità muscolare, delle sue attitudini e soprattutto ascoltare le sensazioni che prova nel testare la posizione adottata. A mio parere personale, visto che dobbiamo utilizzare un mezzo meccanico per fare al meglio, divertendoci la nostra più grande passione, ogni volta che sento parlare del posizionamento maniacale in bdc o mtb per "andare" più forte mi torna in mente una frase di Andy Pruitt scritta in un suo libro, la cito in inglese e poi dò la mia interpretazione: "MAKE THE BIKE FIT YOUR BODY DON T MAKE YOUR BODY FIT THE BIKE" Cioè in parole spicce: adatta l'assetto della tua bicicletta al tuo corpo, alle tue caratteristiche fisiche (uniche e personalissime) e non il contrario, cercando di costringere il corpo ad adattarsi alla bicicletta. Un ciclista di 50 anni non avrà certo la flessibilità articolare di un ventenne; un ciclista in sovrappeso non potrà certo avere l'assetto "aerodinamico" di un ciclista dal peso forma perfetto e così via... Io stesso nell'arco degli anni, partendo dall'assetto ottimale definito, ho spesso ( e lo faccio tutt'ora ) modificato la mia posizione in sella perchè l'età avanza, gli impegni di famiglia e lavoro riducono il tempo da dedicare all'allenamento in bicicletta, alla ginnastica allo stretching, i muscoli si accorciano riducendo la flessibilità, la schiena si irrigidisce e la pancetta... Il punto su cui mi sento di insistere, perché ci credo fermamente, è che non basta mettersi nelle mani di uno specialista, per quanto bravo. Dobbiamo conoscere noi stessi come fare almeno le regolazioni base, dobbiamo sapere perché ci viene fatta quella data regolazione, dobbiamo soprattutto imparare ad ascoltare i segnali del nostro corpo mentre pedaliamo. Questa conoscenza ci permetterà di essere sempre in grado nel tempo, di adattare la nostra specialissima alle esigenze variabili del nostro corpo. Giuseppe De Servi

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA

LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA LA BIOMECCANICA DELLA PEDALATA Dopo aver posizionato i piedi sui pedali a sgancio rapido in modo corretto rispettando la morfologia e la postura degli arti inferiori, è possibile analizzare l azione di

Dettagli

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito

Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo. Per maggiori informazioni vedi FAQ nel sito made to measure 527 120 755 120 214 96 101 724 503 420 10 Il concetto bikefitting.com offre enormi vantaggi al mondo ciclistico professionale. Non si tratta semplicemente di un ingegnoso sistema computerizzato

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta

PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta 2016 PROTOCOLLO SILVER Calcolo Matematico del telaio ideale e dell assetto ottimale in bicicletta Procedura per la corretta rilevazione delle misure biometriche del ciclista che inserite nel software di

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Lezione pratica n 6 Le prove di (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Consiste nel salire e scendere uno scalino di 50 cm d altezza per i maschi adulti, 40 cm per le femmine, 30 cm per i ragazzi

Dettagli

Posizionare i marker

Posizionare i marker Posizionare i marker DeserviG Una breve guida al posizionamento corretto dei marker per una corretta valutazione della posizione tramite videoanalisi S t u d i o B i o m e c o n l i n e w w w. s t u d

Dettagli

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio C. B. F. Centro Biomeccanico Funzionale V. B I O M E C C A N I C A & M E T A B O L I C A 3 8 9. 5 8. 1 2. 0 5 2 G r i l l i M a t t e o g r i l l i. m a t t e o 2 3 @ g m a i l. c o m Sintesi: Centro Biomeccanico

Dettagli

Le Basi del Field Target

Le Basi del Field Target Le Basi del Field Target Un corso per tutti, da appassionato ad appassionato A cura dei Marchi Salmistraro e Piccardo Introduzione CHI & PERCHÉ? Per le giovani promesse del LFT Per dare una buona base

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche

A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche A. Istruzioni operative per il montaggio (vedi anche www.sellotto.it/it/support) 1. Montaggio preliminare binari (A Binario sinistro; B Binario destro con serigrafia 0-1-2-3 ) Binari NON previsti per i

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

TECNICA DI ARRAMPICATA

TECNICA DI ARRAMPICATA TECNICA DI ARRAMPICATA L arrampicata è l evoluzione della camminata. E quindi utile provare a camminare, su alcuni ciocchi di legno o pietre pietre poste sul sentiero ad una certa distanza, per capire

Dettagli

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Lunghezza:... km Dislivello:... m Chilometri sforzo:...

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri

Gambe forti per camminare sicuri Gambe forti per camminare sicuri Partecipate anche voi! Forza ed equilibrio aumentano la sicurezza nella quotidianità. Maggiori informazioni su /instabile Allenamento su una base instabile Forza ed equilibrio

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia HILLRASER DÀ FORZA ALLA TUA BICI SEMPLIFICATI LA VITA PERCHÈ HILLRASER? ASPETTI TECNICI HR25T HILLRASER QUANDO? CHI SIAMO SCHEMA DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Esercizi per migliorare l equilibrio Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 58 51 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-it

Dettagli

PROTOCOLLO PLATINUM - BDC

PROTOCOLLO PLATINUM - BDC 2016 PROTOCOLLO PLATINUM - BDC De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC online 12/08/2016 Pagina 2 di 27 Sommario Cos'e'... 3 Materiale occorrente... 4 Cosa fare prima di cominciare... 9 Posizioniamo correttamente

Dettagli

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version

Bambini. Adolescenti. Adulti. Opzioni Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Freedom Lagoon 2219 Vintage E-version TRICICLI Bambini 2202 Aqua - Safari 2215 Happy - Sporty Adolescenti 2217 Freedom Adulti 2219 Lagoon 2219 Vintage E-version Opzioni 6 6 10 14 14 16 16 18 20 22 3 Come scegliere il mio triciclo? La scelta

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici La pratica del ciclismo ormai dilaga in ogni città, a volte con qualche difficoltà per la viabilità delle auto ma per fortuna le persone

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia

e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia e-bike System Progettato, sviluppato e prodotto in Italia 02 HILLRASER DA VITA ALLA TUA BICI HillRaser nasce da un attenzione costante verso le nuove tendenze e necessità. Rende la tua bicicletta uno strumento

Dettagli

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE

COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE COME RILEVARE LE TUE MISURE ANTROPOMETRICHE D.C.D. INOX snc Divisione telai in titanio Davidoss Via Barcellona, 35 20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 02.2533220 Fax 02.26700376 e-mail info@davidoss.com IL

Dettagli

TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO DELLE PATOLOGIE MENISCALI IN PALESTRA a cura di Dino Caprara

TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO DELLE PATOLOGIE MENISCALI IN PALESTRA a cura di Dino Caprara TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO DELLE PATOLOGIE MENISCALI IN PALESTRA a cura di Dino Caprara BIOMECCANICA DEI MENISCHI L'importanza dei menischi per il mantenimento dell'integrità e della funzione del ginocchio

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DIRETO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Manuale dello Stretching. Buono Stretching!

Manuale dello Stretching. Buono Stretching! 1 Gli esercizi di Stretching sono il modo migliore per potenziare l effetto delle terapie e mantenere nel tempo i risultati ottenuti. In questo manuale troverete illustrate le immagini per eseguire l'allungamento

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

FARE SPORT PER DIMAGRIRE FARE SPORT PER DIMAGRIRE Scheda di allenamento Per iniziare la tua attività sportiva, ecco un programma di allenamento di due mesi, che unisce gli esercizi di tonificazione con il lavoro aerobico. Poni

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA SQUAT TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA OGNI FASE DEVE ESSERE FATTA AL MEGLIO PER FAVORIRE QUELLA SUCCESSIVA Taylor Atwood squats

Dettagli

BAMBINI PREMESSA. 1. MATERIALE: 4 ostacoli posti a 80 cm l uno dall altro, alti 30 cm.

BAMBINI PREMESSA. 1. MATERIALE: 4 ostacoli posti a 80 cm l uno dall altro, alti 30 cm. PREMESSA Il circuito prevede 3 prove separate a tempo, la scelta di dividere le stazioni è dettata dalla necessità di prestare maggior attenzione ai dettagli esecutivi e limitare al minimo gli errori di

Dettagli

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi ALLEGATO Linee guida per la gestione dell osteoartrosi in Farmacia Esercizi riabilitativi ANCA Raccomandazioni Generali: Nell eseguire gli esercizi riabilitativi proposti, ricordatevi di iniziarli lentamente

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: COPPA CAFFÈ Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: attiva la muscolatura del tronco (pancia, schiena, anche, pavimento pelvico), assumendo una posizione eretta e immaginando di avvicinare l ombelico

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012

Dal duathleta al triathleta. Tre date, tre sabati. Per ogni esigenza. SABATO 5 NOVEMBRE 2011 SABATO 21 GENNAIO 2012 SABATO 17 MARZO 2012 FCZ BIOMEKANIK TEST Meglio Partire Con il Pedale Giusto! Ottimizza i principali parametri di assetto per pedalare abbinando comfort e performance! Una strumentazione all avanguardia e una procedura scrupolosa

Dettagli

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI Componenti Colore Materiale telaio Tubo reggisella Manopole Sella Pedali Freni Cerchi Manubrio Attacco manubrio Forcella anteriore Cavalletto Pneumatici Parafanghi

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso Prima lezione guida tecnica di MTB 22 Giugno 2014 Parco dell'acquedotto - Roma Maestri FCI : Rizzo Vincenzo (II liv.), Roma Stefano (I liv.) Orario lezione: 9:00 13:00 Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour Presenti:

Dettagli

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Appunti di SCIENZE MOTORIE Appunti di SCIENZE MOTORIE Preacrobatica Prof. IIS S. CECCATO Montecchio Magg. (VI) A.S. 2016-2017 Preacrobatica Appunti per la secondaria di II grado La preacroabtica è una parte della ginnastica artistica

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

SIAMO RIMASTI SEDUTI SU QUESTA SELLA PER DUE ANNI

SIAMO RIMASTI SEDUTI SU QUESTA SELLA PER DUE ANNI SIT AERO SIAMO RIMASTI SEDUTI SU QUESTA SELLA PER DUE ANNI La posizione in bicicletta è fondamentale per ottenere la massima potenza, resistenza e nello stesso tempo ridurre la possibilità di andare incontro

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Come imparare lo snowboard in pochi giorni. Ecco come ho fatto io. Poichè

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL L equilibrio è una delle capacità che si perdono maggiormente con il passare degli anni. Allenarla, permette il mantenimento di un fisico performance, compensando

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta.

Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. TRICICLI Le informazioni per i non vedenti sono disponibili su richiesta. Tutti i diritti sono riservati, comprese le traduzioni. Nessuna parte di questo catalogo può essere riprodotta in qualsiasi forma

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica.

Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani atlete di ginnastica artistica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Biomediche Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie Effetti dell'allenamento di forza vs stretching sugli infortuni alla caviglia in giovani

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Parma 1 Volteggio Due salti uguali o differenti vale il migliore in due tempi, appoggiare le mani poi i piedi sul tappeto,

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

I n s e g n a m e n t o di

I n s e g n a m e n t o di AA 2 0 18-2 0 1 9 U N I V E R S I TA D E G L I FA C O LTA D I S T U D I D I R O M A T O R V E R GATA M E D I C I N A E C H I R U R G I A LA U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

TECNOLOGIA della MODELLISTICA ELISABETTA MINIUSSI TECNOLOGIA della MODELLISTICA TEORIA del METODO E. Miniussi Editore INDICE Premessa pag. 3 Indice pag. 5 1. Introduzione pag. 9 2. Legenda pag. 10 3. Abbreviazioni pag. 11 4. Terminologia

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Migliorare e correggere le asimmetrie corporee e le tensioni interne.

Migliorare e correggere le asimmetrie corporee e le tensioni interne. Sportech 2008 Scopi Migliorare e correggere le asimmetrie corporee e le tensioni interne. Una postura corretta permette ad ogni atleta (ciclista, giocatore d hockey, sciatore e altri), ma anche ad ogni

Dettagli

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI

ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI LE LEZIONI DI PAOLO Lezione 11 ALLENAMENTI ALTERNATIVI E PROPEDEUTICI La stagione invernale condiziona spesso la continuità degli allenamenti, elemento questo imprescindibile nel periodo della preparazione

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Good bike ispica Biomeccanica in mtb Trovare la giusta misura

Good bike ispica Biomeccanica in mtb Trovare la giusta misura Good bike ispica Biomeccanica in mtb Trovare la giusta misura Indice La misura del telaio.. pag 3 o Quale unità di misura. pag 3 o Come misurare il telaio.. pag 4 o Misurare il piantone pag 4 Sella e pedali..

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia Design: Peter Opsvik Concetto Il tuo corpo si muove in risposta al movimento leggero di oscillazione della sedia L'angolo aperto tra la parte superiore

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name="verify-v1" content="9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq=" />

Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com <meta name=verify-v1 content=9mzekxh2jpqvrijtexciimgynjuvbsm2akol2gi4ecq= /> Per prima cosa è opportuno inserire i codici di verifica Google. Codice di verifica da inserire nella homepage di velosystem.com

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO

ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY ISTRUZIONI PER L USO ENJOY Le poltrone comfort sono dotate di soluzioni tecniche per uso corretto e confortevole. La posizione di seduta standard richiede il mantenimento di angoli di 90 fra tronco

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli