Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Documenti analoghi
Vaccino antinfluenzale pandemico (A/H1N1pdm09): valutazione degli esiti nelle donne gravide e nei neonati

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Farmaci e Patologie croniche della madre

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Consumo di farmaci in gravidanza e appropriatezza prescrittiva nella Regione Lazio

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Valutazione dell impatto delle attività sulle prescrizioni di farmaci ormonali in menopausa e traccianti

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

F O R M A T O E U R O P E O

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Consumo di farmaci in gravidanza. regione Lazio

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Rischio cardiovascolare

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Rischio cardiovascolare

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Introduzione e metodi

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Rapporto sulla Natalità

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia

IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA. Tullia Todros Università di Torino SC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Sant Anna

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

La gravidanza nella salute globale

Raccomandazioni pratiche sull ipertensione arteriosa in gravidanza

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Indice delle tavole statistiche

Algoritmi specifici per patologia MaCro

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Una Medicina su Misura

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Regione Emilia-Romagna

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Valutazione dell'appropriatezza prescrittiva in gravidanza in una coorte residente nella ASL MI1 nel quadriennio

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Le vaccinazioni in gravidanza

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

Il neonato late preterm

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Transcript:

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Introduzione: l ipertensione in gravidanza Si distinguono due categorie di disturbi ipertensivi in gravidanza: ipertensione cronica (o preesistente): livelli di pressione arteriosa di 140/90 mmhg presenti prima della gravidanza, prima della 20 a settimana di gestazione o persistente dopo il 42 giorno dopo il parto, (1% -5% delle gravidanze); ipertensione gestazionale: si sviluppa oltre la 20 a settimana di gestazione, e si risolve di solito entro 42 giorni dopo il parto (6% -7% delle gravidanze).

Introduzione: come trattarla Quali farmaci? Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH), European Society of Cardiology (ESC). 2007 ESH-ESC guidelines for the management of arterial hypertension. Farmaci raccomandati: Farmaci non raccomandati: α-metildopa labetalolo calcio-antagonista nifedipina ACE inibitori e sartani β-bloccanti (atenololo) diuretici Come sono seguite le raccomandazioni?

Obiettivi 1) Confrontare i modelli di trattamento antiipertensivo in gravidanza, sia nelle utilizzatrici prevalenti sia nelle donne che sviluppano l ipertensione durante la gravidanza, con quanto raccomandato nelle Linee Guida. 2) Verificare l associazione fra uso di farmaci controindicati in gravidanza e età, nazionalità, fattori socio-economici, informazioni sulle gravidanze precedenti e sullo stato di salute.

Metodi (1) Questo studio è stato condotto su una coorte precedentemente inclusa in uno studio osservazionale che aveva lo scopo di valutare la sicurezza del vaccino pandemico in gravidanza. Setting: Lo studio è stato condotto sulle donne che hanno partorito nelle strutture ospedaliere della Lombardia tra il 1 ottobre 2009 ed il 30 settembre 2010 (n=88.934). Fonti dei dati: CeDAP SDO Età Nazionalità Titolo di studio Occupazione N. Parti precedenti N. Cesarei precedenti Numero di ospedalizzazioni Esenzione ticket Prescrizioni farmaceutiche Malattie concomitanti codici ICD-9 esenzioni ticket uso di farmaci

Metodi (2) Definizione del periodo gestazionale: periodo pregestazionale:180 giorni prima della data di inizio gravidanza; I trimestre: dalla data di onset fino al 90 giorno di gravidanza; II trimestre: dal giorno 91 al giorno 180; III trimestre: dal giorno 181 al parto. Definizioni delle coorti in studio: Utilizzatrici prevalenti: almeno una prescrizione nel periodo pregestazionale; Utilizzatrici incidenti: almeno una prescrizione durante la gravidanza. Esito in studio: USO DI FARMACI ANTIIPERTENSIVI RACCOMANDATI E NON RACCOMANDATI

88.934 Parti nella Regione Lombardia (1 ottobre 2009-30 Settembre 2010) 2.763 Escluse: 793 Non residenti nella Regione Lombardia 1455 parti multipli 261 parti con settimane di gestazione <=22 e > 45; 2 donne con età superiore a 55 anni; 94 che avevano ricevuto la vaccinazione pandemica prima dell inizio della gravidanza; 60 affette da infezioni virali congenite; 98 portatrici di anomalie cromosomiche; 86.171 donne/gravidanze 85.162 Donne non esposte (di cui 352 donne esposte ad antiipertensivi nel periodo pre-gestazionale, ma che interrompono la terapia) 1.009 Esposte ad antiipertensivi in gravidanza 334 Utilizzatrici prevalenti 675 Nuove (incidenti) utilizzatrici

Risultati: caratteristiche delle coorti (1) <=34 Età al parto 35-39 >=40 Laurea Altro titolo di studio Non esposte Incidenti Prevalenti N di comorbidità 1 0.0 50.0 100.0 %

Risultati: caratteristiche delle coorti (2) N ospedalizzazioni 1 Almeno un parto cesareo Non esposte Incidenti Prevalenti Almeno un parto precedente 0.0 20.0 40.0 60.0 80.0 100.0 %

Proporzione delle esposte ad antiipertensivi % sul totale della coorte (n=86.171) 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0,79 0,33 0,20 0,22 0,16 0,19 0,45 prevalenza incidenza

Risultati: non raccomandati vs raccomandati Utilizzatrici prevalenti 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 100% 90% 80% 70% 60% n=280 50% n=176 40% n=186 I Trimestre II Trimestre 30% III Trimestre 20% 10% 0% Farmaci non raccomandati Farmaci raccomandati n=135 n=160 n=380 I Trimestre II Trimestre III Trimestre Farmaci non raccomandati Farmaci raccomandati Utilizzatrici incidenti

Obiettivi 1) Confrontare i modelli di trattamento antiipertensivo in gravidanza, sia nelle utilizzatrici prevalenti sia nelle donne che sviluppano l ipertensione durante la gravidanza, con quanto raccomandato nelle Linee Guida Internazionali. 2) Verificare l associazione fra uso di farmaci controindicati in gravidanza e età, nazionalità, fattori socio-economici, informazioni sulle gravidanze precedenti e sullo stato di salute.

Analisi non raccomandati vs raccomandati 1.009 Esposte ad antiipertensivi in gravidanza 412 Esposte a farmaci non raccomandati (Almeno una prescrizione di farmaci non raccomandati in gravidanza) 597 Esposte a farmaci raccomandati (Con prescrizione di soli farmaci raccomandati durante la gravidanza)

Analisi non raccomandati vs raccomandati Utilizzatrici di antiipertensivi in gravidanza (N=1009) Esposte a farmaci non raccomandati (n=412) Esposte a farmaci raccomandati (n=597) OR Aggiustato* IC 95% N di comorbidità diverse 0 197 337 Ref. 1 148 183 1,38 1,04-1,83 2 46 64 1,23 0,81-1,87 3 15 10 2,56 1,13-5,84 >=4 6 3 5,13 1,02-25,90 * Aggiustato per età, nazionalità e titolo di studio

Conclusioni L'esposizione a farmaci non-raccomandati è più alta nel primo trimestre di gravidanza sia nelle utilizzatrici prevalenti che incidenti; Sebbene la percentuale di donne che ricevono farmaci antipertensivi raccomandati aumenta durante la gravidanza, rimane una piccola percentuale di nuovi utilizzatori iniziano il trattamento con farmaci non-raccomandati nella tarda gravidanza; Il rischio di ricevere farmaci non-raccomandati in gravidanza aumenta in maniera statisticamente significativa nelle donne con almeno tre malattie concomitanti; Un'attività di audit può aiutare ad adottare un uso più appropriato dei farmaci antipertensivi in gravidanza.

RINGRAZIAMENTI Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Reparto di Farmacoepidemiologia Giuseppe Traversa Francesco Trotta Roberto Da Cas Stefania Spila Alegiani Carlo Zocchetti