Meccanismi di azione dei prodotti fitosanitari e basi genetiche e fisiologiche della resistenza insetticidi e acaricidi

Documenti analoghi
Fitofagi: evoluzione delle popolazioni a rischio resistenza

Sommario. Gestione della. La resistenza agli insetticidi. resistenza: le prime segnalazioni. resistenza: evoluzione: corsa

RESISTENZA AD INSETTICIDI E ACARICIDI

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Comunicazione tra cellule

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Nuovi insetticidi per la difesa integrata delle colture

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Il FEGATO Cardarera, cap.3

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Evoluzione della chimica degli insetticidi Classificazione MoA

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Farmacologia del sistema serotoninergico

Consuntivo fitosanitario 2010 della Basilicata Metaponto, 10 febbraio Fabio Molinari

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

Le sinapsi elettriche

Elettricità cellulare

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Il trasporto del glucosio

alberi in prossimità dei lampioni stradali

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

INDICE INTRODUZIONE. Breve resoconto della scoperta dell'insulina. Generalità sull'azione dell'insulina e sul diabete

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

LA RESISTENZA AGLI INSETTICIDI DELL AFIDE MYZUS PERSICAE (SULZER)

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

REGOLAZIONE ENZIMATICA

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Giunzione neuromuscolare

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Chimica Fisica Biologica

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Resistenza dei parassiti ai prodotti fitosanitari

Biosintesi degli aminoacidi

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Tipi di neurotrasmettitori

IMPIEGO DI PIANTE RESISTENTI

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Muscolo scheletrico e cardiaco

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Parassitologia animale dei vegetali e delle derrate. ACARI GENERALE appunti lezione Dott. Vincenzo Maione

Transcript:

La resistenza ai prodotti fitosanitari: una sfida per la moderna protezione integrata delle colture Meccanismi di azione dei prodotti fitosanitari e basi genetiche e fisiologiche della resistenza insetticidi e acaricidi Piero Cravedi, Emanuele Mazzoni Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza Giancarlo Manicardi DipSAA Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Duso DAFNAE Università di Padova

Sommario i meccanismi d azione di insetticidi/acaricidi i meccanismi di resistenza conclusioni

bersagli e meccanismi processi metabolici sistema neuro muscolare sintesi della cuticola mute e metamorfosi sistema digerente target e meccanismi sconosciuti

Sistema neuro muscolare: assoni Modulatori del canale del sodio piretrine e piretroidi Bloccanti dei canali del sodio voltaggio dipendenti indoxacarb, metaflumizone http://www.ch.ic.ac.uk/local/projects/quek/chnact.htm

Sistema neuro muscolare: neurotrasmettitori Acetilcolina: trasmissione eccitatoria nel sistema nervoso centrale Glutammato: trasmissione eccitatoria alle giunzioni neuromuscolari GABA: trasmissione inibitoria

Agonisti e Antagonisti Agonisti: si legano al recettore provocando il flusso ionico come la sostanza con cui competono di cui incrementano l effetto Antagonisti si legano al recettore inibendo il flusso ionico che sarebbe provocato dalla sostanza con cui competono di cui inibiscono l effetto

Sistema neuro muscolare: sinapsi eccitatorie inibitori dell acetilcolinesterasi (carbammati ed esteri fosforici) agonisti dei recettori nicotinici dell acetilcolina (neonicotinoidi, nicotina, sulfoxaflor) attivatori allosterici del recettore nicotinici dell acetilcolina (spinosine) http://media-1.web.britannica.com/eb-media/41/54741-004-8e4f81cc.jpg

Sistema neuro muscolare: sinapsi inibitorie Antagonisti del canale del cloro GABA attivati (ciclodieni, fenilpirazoli) Attivatori dei canali del cloro (avermectine, milbemicine)

Sistema neuro muscolare: recettori rianodinici Modulatori del recettore nicotinico diammidi http://www.zoology.ubc.ca/~gardner/muscles%20-%20striated.htm

Mute e metamorfosi Inibitori della sintesi della chitina benzoiluree, buprofezin, ciromazina Agonisti dell ecdisone tebufenozide Mimetici dell ormone giovanile fenoxycarb, methoprene, pyriproxyfen

Sistema digerente Tossine prodotte da agenti microbici con effetto sulle membrane dell intestino medio degli insetti preparati a base di Bt e tossine Cry espresse in piante transgeniche Blocco selettivo della nutrizione negli Omotteri pymetrozine, flonicamide http://thailand.ipm-info.org/bt/bt_basics.htm

Processi metabolici Inibitori dei sistemi mitocondriali del trasporto di elettroni cianuri, fosfina, METI, rotenone Inibitori dell acetil CoA carbossilasi derivati dell acido tetramico Inibitori dell ATP sintasi mitocondriale vari acaricidi Inibitori dello sviluppo degli acari clofentezine, hexythiazox, etoxacole

Meccanismi di resistenza Riduzione della penetrazione Incremento della detossificazione resistenza «metabolica» Insensibilità del sito bersaglio resistenza «target site»

Alterazioni cuticolari riduzione assorbimento (spessore o struttura della cuticola, ecc.) è un meccanismo probabile, ma conferirebbe un basso tasso di resistenza è ancora da dimostrare completamente, misurando direttamente l ingresso dell insetticida attraverso la cuticola ci sono evidenze molecolari indirette ceppi resistenti esprimono più proteine cuticolari

Incremento della detossificazione monoossigenasi dipendenti dal citocromo P 450 causano resistenza a tutti i maggiori gruppi di insetticidi evidenziate indirettamente effetto sinergizzante del PBO e composti correlati famiglie geniche complesse dati molecolari evidenziano una espressione differente ma anche amplificazione genica

Incremento della detossificazione esterasi e idrolasi e GST causano resistenza a molti insetticidi a causa di: maggior efficienza enzimatica e/o maggior produzione i quantitativi possono essere sufficienti a produrre resistenze per «sequestro» esistono forme diverse identificabili elettroforeticamente e / o spettrofotometricamente impiegando substrati artificiali come per le MFO sono famiglie geniche complesse i meccanismi di regolazione dell espressione giocherebbero un ruolo importante ma sono solo in parte conosciuti

ènoto il legame tra attività esterasica e intensità della resistenza 2.0 1.8 1.6 Mazzoni & Cravedi - Analysis of insecticide-resistant Myzus persicae (Sulzer) populations collected in Italian peach orchards. Pest Manag. Sci. (2002) 58: 975-980 R3 absorbance (620 nm) 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 R2 R1-R2 R1 S-R1 S 0.0 1 11 14 20 23 25 28 10 12 18 22 24 27 3 31 35 37 34 36 38 4 49 42 50 6 62 64 61 63 66 7 8 9 5 13 33 population #

Cydia pomonella www.insectimages.org Cassanelli et al., 2008 GF 2008

Alterazione del sito bersaglio Recettore nicotinico Acetilcolinesterasi Canali sodio voltaggio dipendente cloro «GABA» attivati

Mutazioni del recettore nicotinico Sono state descritte varie mutazioni puntiformi nella sequenza genica codificante il recettore nicotinico la sostituzione di singoli amminoacidi riduce l affinità del legame tra recettore e insetticida producendo resistenza in molti casi la mutazione rende il recettore più simile a quello dei vertebrati

Emilia Romagna Emilia Romagna maggio maggio 2011 2011 SS SR RR Pievesestina (pop: 2; esempl: 15) Faenza (pop: 2; esempl: 15) Brisighella (pop: 1; esempl: 8) Castelbolognese (pop: 2; esempl: 26) Durazzano (pop: 1; esempl: 8) Imola (pop: 14; esempl: 105) 20 0 40 60 80 100

Acetilcolinesterasi insensibile interessa fosforganici e carbammati esistono varie forme mutanti e spesso più mutazioni concorrono a modificarla alcune mutazioni modificano l accesso dell insetticida al sito catalitico http://www.mindfully.org/pesticide/2003/organophosp horus-neurotoxicity1aug03.htm http://www.ncbr.muni.cz/group/lcc/acetylcholinesterase.html

Alterazione del sito bersaglio knockdown resistance (kdr) interessa piretroidi e difeniletani (DDT e methoxychlor) dovuta alla sostituzione di 1 (kdr) o 2 (skdr) amminoacidi nel canale del sodio si stanno scoprendo molte nuove mutazioni in molte specie resistenti

Alterazione del sito bersaglio

Alterazione del sito bersaglio recettore GABA ha interessato in passato i ciclodienici attualmente interessa i fenilpirazoli e composti correlati

Considerazioni Il numero dei meccanismi d azione degli insetticidi èaumentato considerevolmente Vengono sfruttati anche meccanismi d azione non completamente conosciuti Frequentemente i bersagli biochimici coinvolti rappresentano specifici stadi di fenomeni fisiologici (azione selettiva che può favorire l insorgenza di resistenze)

Considerazioni I meccanismi di resistenza sono conosciuti solo per alcuni gruppi di insetticidi alcuni meccanismi sono noti per la loro interferenza con specifici meccanismi fisiologici di alcuni gruppi di insetticidi altri meccanismi, più numerosi, determinano un incremento della detossificazione /sequestro di insetticidi diversi fra loro. s tratta di alcune famiglie enzimatiche ad azione difficile da definire con precisione, che hanno un ruolo complesso e presumibilmente molto rilevante