Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi"

Transcript

1 Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari molto più gravi Induzione enzimatica Basso indice terapeutico

2 Ansiolitici Benzodiazepine Struttura generale: R R 2 R 1 X ome R R 1 R 2 X Diazepam C 3 ssazepam itrazepam 2 imetazepam C 3 2 Lorazepam Flurazepam Et 2 C 2 C 2 - F

3 Ansiolitici Benzodiazepine Impiegato come anticonvulsivante C 3 3 C ordiazepossido Diazepam ssazepam Riducono l ipereccitabilità psicomotoria Indicati nel trattamento delle crisi di astinenza degli alcolizzati Molte benzodiazepine sono anche miorilassanti Impiegate nelle affezioni neuromuscolari

4 Sintesi del nitrazepam e nimetazepam 2 PhC Zn / C Me 2 S 4 2 Me 2 itrazepam imetazepam

5 Benzodiazepine Farmacoterapia dell ansia e di altri disturbi emotivi ell insonnia ell epilessia e in altre manifestazioni convulsive Impiegati come miorilassanti centrali in preanestesia o come inducenti in anestesiologia Le benzodiazepine o i loro metaboliti possono accumularsi nell organismo Effetti tossici compaiono dopo 5-10 giorni

6 Benzodiazepine Agiscono specificatamente alle sinapsi in cui il GABA opera da neuromediatore di inibizione I recettori benzodiazepinici sono localizzati a livello delle sinapsi GABAergiche Esistono dei siti di legame specifici e saturabili

7 Benzodiazepine Stimolazione del recettore GABA- A da parte del GABA GABA Benzodiazepine Permeabilità della membrana neuronale al cloro Le benzodiazepine agevolano la trasmissione a tutte le sinapsi GABAergiche del SC. -

8 Benzodiazepine A 6 6' 5' 1 5 1' C 4' B 2' 3' Relazioni attività-struttura Sistema ciclico classico delle benzodiazepine: 5-Fenil-1,4-benzodiazepin-2-one Facilita il legame del GABA (risposta anticonvulsivante) Attività Bzd Inibisce il legame del GABA (effetto proconvulsivante) on provoca modificazioni conformazionali

9 Benzodiazepine A 6 6' 5' 1 5 1' C 4' B 2' 3' Relazioni attività-struttura Tutti i ligandi possiedono un anello A aromatico o eteroaromatico coinvolto in interazioni di tipo π-π con il recettore E presente in posizione 4, un gruppo protonaccettore, probabilmente coplanare con l anello A Presenza di un gruppo fenilico in posizione 5 che può fornire interazioni steriche o idrofobiche con il recettore sostituzione in 4 sfavorisce l interazione di tipo agonista (effetti di tipo sterico) sostituzione in 2 favorisce l interazione di tipo agonista Presenza di un gruppo elettron-attrattore in posizione 7 Attività

10 Benzodiazepine L anello B delle benzodiazepine può adottare due conformazioni B Relazioni attività-struttura B La conformazione dell anello B è determinante per l affinità al recettore L aggiunta di un altro ciclo fuso nelle posizioni 1,2 ha condotto alle triazolobenzodiazepine 3 C Triazolam

11 Metabolismo ordiazepossido C 3 2 ordiazepossido -desmetilclordiazepossido Lattame Aperto Idrossilazioni anelli aromatici -Desmetildiazepam Demossepam Idrossilazioni anelli aromatici Metaboliti attivi ssazepam

12 Azaspirodecandioni E un nuovo tipo di ansiolitico con modesta componente sedativa Efficacia paragonabile al diazepam Attività Buspirone Mitiga l ansietà senza causare sedazione o alterazioni funzionali on favorisce l abuso, né dà dipendenza fisica on possiede attività anticonvulsivante o miorilassante on interferisce con i depressori de SC Meccanismo d azione Altera i sistemi monoamminergico e GABAergico in modo diverso da quello delle benzodiazepine Interagisce con molti neuromediatori (serotonina, dopamina, noradrenalina, acido γ-amminobutirrico)

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ terapia dell insonnia terapia dei disturbi di ansia terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico premedicazione in anestesia sedazione per l esecuzione

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo CD contiene files riguardanti argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si

Dettagli

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale I FARMACI E L ANSIA A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale E. Munch, Malinconia (1896-1898) A. Dürer, Melencolia I (1514) o particolarmente agitati! NON CI SONO PERIODI DELLA VITA AL RIPARO

Dettagli

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Basi neurobiologiche

Dettagli

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI

SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI SEDATIVO-IPNOTICI e ANSIOLITICI Un composto viene definito SEDATIVO (ANSIOLITICO) quando è in grado di ridurre l ansia ed esercitare un effetto tranquillante Un composto viene definito IPNOTICO quando

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici

16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici 71 16. Sedativi ed ansiolitici: benzodiazepine, barbiturici - Benzodiazepine: - Classificazione chimica ed in base al profilo clinico; classificazione farmacocinetica. - Proprietà farmacologiche, meccanismo

Dettagli

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi

Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA. Ansiolitici Ipnotici Sedativi Psicofarmacologia -3 TIZIANA SCIARMA Ansiolitici Ipnotici Sedativi Farmaci Barbiturici Benzodiazepine Agonisti non benzodiazepinici antidepressivi (SSRI ecc) Neurolettici Antistaminici Beta bloccanti Clonidina

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are similar to those of fear (tachycardia, swearing, tremor

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore Farmacodinamica -2 Interazione farmaco-recettore INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE RELAZIONE DOSE-EFFETTO EFFETTO Il legame farmaco-recettore è: Saturabile Stereospecifico Reversibile L interazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Manifestazioni psichiche e somatiche dell ansia Manifestazioni psichiche Affaticabilità Distraibilità Disturbi della memoria Irrequietezza Senso

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI)

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI ANTIDEPRESSIVI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Una possibile causa della depressione è il quantitativo

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA

BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA 8 BENZODIAZEPINE E FARMACI CHE AGISCONO SUL RECETTORE GABA La prima benzodiazepina a essere introdotta fu il clordiazepossido nel 1959. Nel 1963, è stato commercializzato il diazepam. Nel corso dei successivi

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

Anticonvulsivanti. Epilessia. Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici)

Anticonvulsivanti. Epilessia. Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici) Anticonvulsivanti Vera o idiopatica (di cui non si conosce l origine) Epilessia Sintomatica od organica (causata da disturbi fisiologici) Lesioni cerebrali neoplasie intossicazioni Disturbi metabolici

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia EPILESSIA malattia frequente, e spesso grave, che causa una alterazione transitoria a livello della coscienza e rappresenta un rischio per l integrità fisica della persona la terapia è sintomatica non

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA. Prof. Francesco Catapano

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA. Prof. Francesco Catapano I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Prof. Francesco Catapano 1 Manifestazioni psichiche e somatiche dell ansia Manifestazioni psichiche Manifestazioni somatiche Affaticabilità Distraibilità

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA

Dettagli

Psicolettici. Psicosi

Psicolettici. Psicosi Psicolettici A questa classe appartengono i farmaci impiegati nel trattamento delle psicosi schizofrenia Psicosi Malattie psichiche idiopatiche acute o croniche Psicosi organiche tati maniacali Fenotiazine

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Relazione dose-effetto

Relazione dose-effetto Farmacodinamica Dopo essere stato assorbito, entrato in circolo e distribuito nei vari tessuti, il farmaco raggiunge il sito attivo dove svolge la sua azione. Definiamo: Effetto farmacodinamico quando

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

Trattamento dei Disturbi d ansia

Trattamento dei Disturbi d ansia Trattamento dei Disturbi d ansia Disturbi d ansia Disturbo d ansia generalizzato (GAD) Disturbo da attacchi di panico (DAP) Fobia sociale Disturbo post-traumatico da stress Disturbo ossessivo-compulsivo

Dettagli

Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà

Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà 1 2 Le BDZ sono tra i farmaci più usati tra gli ansiolitici, sedativo ipnotici.poichè quasi tutti questi farmaci presentano contemporaneamente proprietà ansiolitiche, sedativoipnotiche ed anticonvulsivanti

Dettagli

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI

FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI FARMACI IPNOTICI E ANSIOLITICI Disturbi d ansia Si tratta di patologie psichiatriche caratterizzate da ansia di intensità forte ed ingiustificata con conseguenze invalidanti. Distinguiamo: Disturbo d ansia

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

1.1. scaricato da Ansiolitici o Tranquillanti Minori. Classificazione dei Farmaci Ansiolitici ed Ipnotici

1.1. scaricato da  Ansiolitici o Tranquillanti Minori. Classificazione dei Farmaci Ansiolitici ed Ipnotici Ansiolitici o Tranquillanti Minori Farmaci efficaci nel trattamento della sintomatologia ansiosa In base alla struttura chimica possono essere classificati come segue: Benzodiazepine (BDZ) Ansiolitici

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I farmaci ansiolitici e il loro uso nella pratica clinica 1. Hanno un estesa area clinica di utilizzo: le BDZ, in particolare, sono i farmaci più

Dettagli

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA Prof. Francesco Catapano I DISTURBI DELL EMOTIVITA ANSIA Stato emotivo spiacevole che consiste in un sentimento di penosa aspettativa e di allarme

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Abuso-dipendenza da benzodiazepine

Abuso-dipendenza da benzodiazepine Abuso-dipendenza da benzodiazepine Le Benzodiazepine (e alcune molecole simili, i cosiddetti farmaci Z: Zolpidem, Zopiclone e Zalepton) intervengono sui recettori GABA del SNC l azione farmacologica è

Dettagli

M I R I A M. Miriam Melis, PhD

M I R I A M. Miriam Melis, PhD M I R I A M Miriam Melis, PhD 0 5 / 0 3 / 2 0 1 5 OUTLINE Anatomia e aspetti funzionali. Le sinapsi eccitatorie e inibitorie, recettori e meccanismi di trasduzione. Cenni di farmacologia dei sistemi GABAergici

Dettagli

Farmacocinetica. Biotrasformazione ed eliminazione

Farmacocinetica. Biotrasformazione ed eliminazione 2 Le benzodiazepine Il termine benzodiazepine si riferisce alla parte della struttura chimica di questi farmaci, rappresentata da un anello benzenico (a) fuso con uno diazepinico (b). Tuttavia le benzodiazepine

Dettagli

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie I farmaci di prima scelta nel trattamento del PTSD cronico sono gli inibitori del re-uptake della serotonina (SSRI) TERAPIE FARMACOLOGICHE TERAPIE

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica Farmacologia Clorpromazina 1950-60 farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc Attività antiemetica e istaminergica Usato come tranquillante in pazienti psichiatrici Un pò di storia... Un pò di storia...

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia

Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia Percorso assistenziale Farmacologico nel Disturbo da Uso di Alcol Dott. Emilio De Pasquale Direttore f.f. U.O.C. Ser.T. A.S.P. Vibo Valentia INTRODUZIONE E stato stimato che in Europa, 2,4 milioni di alcoldipendenti

Dettagli

Psicoterapia e benzodiazepine. Andrea Cavallo 1

Psicoterapia e benzodiazepine. Andrea Cavallo 1 PSICOTERAPIA E COMPETENZE COMPLEMENTARI Andrea Cavallo Psicoterapia e benzodiazepine Andrea Cavallo 1 Premessa. Gli specializzandi del terzo anno della nostra scuola di psicoterapia, a completamento delle

Dettagli

Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione

Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione Il trattamento della dipendenza da benzodiazepine ad alti dosaggi Una nuova offerta in Regione Gianni Canzian, Gilberto Dario Area Dipartimentale Dipendenze AAS n 3 Assieme alla dipendenza da oppiodi prescritti,

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi Anestetici locali AESTETICI LCALI applicazione topica o parenterale in un area localizzata Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Definizione di ansia

Definizione di ansia Ansiolitici F. rtuso Chimica Farmaceutica e Tossicologica II Ansiolitici Definizione di ansia Ansietà: stato emozionale caratterizzato da turbamenti mentali dovuti ad eventi stressanti della vita quotidiana.

Dettagli

Ansiolitici ipnotici e sedativi. Salvador Dalí, Il sonno, 1937

Ansiolitici ipnotici e sedativi. Salvador Dalí, Il sonno, 1937 Ansiolitici ipnotici e sedativi Salvador Dalí, Il sonno, 1937 Inquadramento Ansiolitico: farmaco usato per attenuare e curare stati di ansia e di angoscia. Sedativo: farmaco che induce diminuzione dell

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: identificare i siti d azione dei farmaci delineare le interazioni

Dettagli

Anestetici generali. Anestetici generali

Anestetici generali. Anestetici generali Anestetici generali Farmacologia speciale Anestetici generali ANESTESIA GENERALE: - ANALGESIA - AMNESIA - PERDITA DI COSCIENZA - INIBIZIONE DEI RIFLESSI SENSORI E VEGETATIVI - RILASCIAMENTO DELLA MUSCOLA-

Dettagli

INSONNIA. Claudio Mencacci Direttore Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-Sacco, Milano Presidente Società Italiana di Psichiatria

INSONNIA. Claudio Mencacci Direttore Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-Sacco, Milano Presidente Società Italiana di Psichiatria INSONNIA Claudio Mencacci Direttore Salute Mentale e Neuroscienze ASST FBF-Sacco, Milano Presidente Società Italiana di Psichiatria Research has uncovered many ways that sleep deprivation impairs mental

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettorerecettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile EW DRUGS uove Sostanze Psicoattive Pirazolam ome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare Br Formula di struttura C 16 H 12 Br 5 umero CAS on disponibile ome IUPAC 8-bromo-1-methyl-6-pyridin-2-yl-4H-[1,2,4]triazolo[4,3-a][1,4]benzodiazepine

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo Sistema nervoso autonomo organizzazione generale General introduction, remind hearth, blood pressure, collapse, all quick, or same of them, very quick events Principali centri deputati al controllo funzioni

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

Gli outcome nella clinica delle dipendenze

Gli outcome nella clinica delle dipendenze COME LE TERAPIE FARMACOLOGICHE NELL ALCOLDIPENDENZA POSSONO MODIFICARE GLI OUTCOME Dipartimento Dipendenze S.C. Torino nord Servizio Alcologia Dr. Bruno Sciutteri Roma 25.10.18 Gli outcome nella clinica

Dettagli

QUALI SONO I RISCHI PER IL CITTADINO?

QUALI SONO I RISCHI PER IL CITTADINO? Caso clinico 2 ADR da interazioni con prodotti a base di piante officinali Fitoterapia: da phyton (pianta) e therapeia (cura) è la disciplina medica che consente l uso di piante medicinali o loro derivati

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia Disturbi d ansia, insonnia e 1 Disturbi d ansia L ansia avverte di un pericolo incombente Se il pericolo è reale e l ansia consente all individuo di organizzarsi per affrontare una minaccia risposta normale

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli