LE TURBE RIPRODUTTIVE NELLA SCROFETTA E NELLA SCROFA

Documenti analoghi
TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Consistenza del patrimonio suinicolo nella U.E.-15 dal 2008 al 2011 (migliaia di capi)

La riproduzione nella scrofa

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

LA RICERCA DEI CALORI E IL RIFLESSO DI IMMOBILITÀ

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

Sistemi allevamento suini allevamento

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Le tappe di un corretto razionamento

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

INTRODUZIONE SCROFETTE IN ALLEVAMENTO Linee guida

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia

L'influenza delle patologie sulla efficienza riproduttiva delle scrofe

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

Gestione delle manze nell allevamento moderno

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Le analisi prenatali

Banca del latte umano donato

RIUNIONE OPTIPORC

Alimentazione animale

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. SOCIETA AGRICOLA AGRIFARM S.r.l. Via CAMPEIS, 7 loc. CASALI CAMPEIS FAGAGNA (UD)

SCHEDE TECNICHE Prodotti

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

SPECIALE STRESS da CALORE Per leggere gli arretrati visita l area download del sito

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Vaginite. Scritto da Administrator VAGINITE

LA ZOOTECNIA.

Un caso aziendale di mortalità neonatale suina. Dal superamento della crisi all eugenetica

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Gestione del ciclo riproduttivo delle pecore da latte nelle aree del mediterraneo. Maria Dattena Giovanni Molle Marilia Gallus

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

Patologie condizionate

- Riproduzione riservata - 1

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

Fabbisogni nutritivi suini

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

L APPARATO RIPRODUTTORE. di Federico Onado, Andrea Lumia e Leonard Matasel 3^G

Mauro Cavalca Enrico Stefani

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie!

Infertilità: Cause e Prevenzione

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag.

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

I Controlli Funzionali (1)

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R04 LISTE VETERINARIE. Ultima revisione 07 Luglio ManR04 Liste veterinarie 07 luglio 2019 Pag.

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Come migliorare l efficienza riproduttiva degli ovini

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Transcript:

Riproduzione Fisiopatologia 6.1 LE TURBE RIPRODUTTIVE NELLA SCROFETTA E NELLA SCROFA di Paolo Vittorio Beccaro Esistono molteplici fattori che possono condizionare negativamente la riproduzione nelle sue varie fasi a partire dall assenza del calore nelle femmine fino a giungere alla mancata fecondazione. Riportiamo di seguito le principali cause di tali eventi, individuabili da parte dell allevatore attento, e gli eventuali possibili interventi correttivi. Premettiamo comunque che la principale causa di guai nella riproduzione animale sta sempre nella presunzione dell allevatore che crede di non aver più nulla da imparare. le turbe riproduttive nella scrofetta e nella scrofa possono essere così schematizzate: mancata comparsa del calore alla pubertà; mancata ricomparsa del calore dopo lo svezzamento dei suinetti; ritorno in calore dopo la monta; mancata ricomparsa del calore dopo la monta senza che vi sia stata fecondazione (pseudogravidanza); mancata comparsa del calore alla pubertà. Una scrofetta che a 9 mesi di età non manifesti il primo calore può denunciare una situazione anomala del suo ciclo riproduttivo. Le principali cause di ciò possono essere elencate in: eccessivo stato di ingrassamento o dimagramento, nel qual caso bisognerà intervenire correggendo la dieta diminuendo o aumentando l alimento. Un fatto tutt altro che trascurabile è l eccessiva magrezza dell animale derivante, non da errori nell alimentazione, ma da selezione genetica. È provato che una scrofetta con spessore del lardo inferiore ai 22 mm è scarsamente efficiente in tutte le manifestazioni riproduttive; 1

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLO STATO FISICO DELLA SCROFA 1 2 3 4 5 6 n Aspetto generale Linea del dorso Grasso fra le cosce Aspetto dell epidermide 6 Troppo grassa Troppo largo, cuscinetti di grasso al garretto Presenza di plichedi grassotroppo abbondanti 5 Stato ideale Piatto, regolare Presenza di plichedi grasso 4 Quasi ideale regolare ma più stretto Tessuto adiposopoco abbondante 3 Insufficiente Colonna vertebrale poco coperta Le masse muscolariappaiono sutto una pelle poco spessa Buono Setole brillanti,epidermide liscia Aspetto discreto,presenza di qualche crosta cutanea Setole opache livelli insufficienti di proteine, minerali e/o vitamina A nella razione durante l accrescimento. Anche in questo caso bisognerà intervenire integrando la dieta; stato di stress che può essere determinato da vari fattori, singoli o concomitanti, quali: crisi di ambientamento in eguito a spostamenti da un ambiente ad un altro, affollamento, elevata temperatura dell ambiente, scarsa luminosità, febbre, insufficiente abbeverata, bruschi cambiamenti alimentari ecc. Anche in questo caso un allevatore attento potrà intervenire eliminando le situazioni all origine dello stato di stress o meglio evitandone l instaurarsi; malformazione dell apparato genitale. La diagnosi a vista di questo stato è praticamente impossibile (la presenza di una vulva infantile non è infatti probante) normalmente si procede facendo coprire l animale per tre calori 2

successivi, se si presenta un quarto ritorno la scrofetta avrà nel frattempo raggiunto il peso ed andrà incontro al suo destino; Tutto questo scartando l ipotesi che la comparsa del calore non sia sfuggita al personale addetto. Bisogna tener presente infatti, che in seguito alla selezione, le manifestazioni e la conseguente identificazione del calore nelle scrofette sono diventate sempre meno evidenti. Una buona pratica consiste nel lasciare il gruppo di scrofette a contatto con il verro (in particolar modo dopo il trasferimento al reparto monta) ed osservare il loro comportamento con attenzione e costanza; ciononostante alcune giovani femmine, anche in presenza del maschio, manifestano il riflesso di immobilità in modo poco accentuato o transitorio o non lo manifestano affatto. Per questa ragione, gli allevatori che non dispongono di personale molto abile allo scopo, ripristinando una vecchia pratica, immettono nel box delle scrofette, per un periodo di una ventina di giorni, un verro addestrato. Ciò se da un lato porta ad una soluzione positiva, in quanto il maschio individua sicuramente le femmine in calore e sicuramente le copre, dall altro determina tutti gli inconvenienti che abbiamo già trattato nel capitolo della monta naturale (difficoltà, se non impossibilità, di controllare con precisione le date delle monte e di conseguenza prevedere i parti, i calori successivi e gli eventuali ritorni). Sarà bene dunque introdurre questa pratica solo quando non si potrà agire altrimenti. Mancata ricomparsa del calore dopo lo svezzamento dei suinetti Nella norma una scrofa adulta manifesta il calore dal quarto al sesto giorno (con variazioni dal secondo al decimo) dopo che è stata messa in asciutta. Se ciò non avviene, sempre scartata l ipotesi che il calore non sia sfuggito all osservazione del personale, le principali cause possono essere individuate in: stato di eccessivo ingrassamento o dimagramento, il primo caso può verificarsi in animali con prole poco numerosa quindi con ridotta produzione di latte e conseguente eccesso di alimentazione, il secondo viceversa può essere causato da eccessivo sfruttamento durante la lattazione senza un adeguato apporto alimentare. In entrambi i casi bisognerà intervenire correggendo la dieta; persistenza del corpo luteo a livello ovarico. L unico sintomo apprezzabile in questo caso è, appunto, la mancata manifestazione dell estro, la diagnosi quindi non è facile. Nel caso che l animale sia di pregio, si interviene praticando l induzione ormonale del calore e se avremo successo sapremo di essere stati in presenza di questo tipo di anomalia. Nel caso di scrofe figlie di pochi, anche se onesti genitori, si procede all eliminazione; 3

calori silenti e difficilmente individuabili. Come già detto per le scrofette così anche per le scrofe sempre più frequentemente si osservano casi in cui la manifestazione del calore sono insignificanti o assenti. L allevatore procederà come già descritto; stato di stress. Anche per questa situazione rimandiamo a quanto descritto per le scrofette: Ritorno in calore dopo la monta Dobbiamo premettere che l indice di efficienza di un allevamento può essere considerato: ottimo, quando il 90% delle scrofe vengono fecondate al primo salto, mediocre quando la percentuale scende al 75%, insufficiente se scende al di sotto di questa soglia. Ne risulta che il numero dei ritorni in calore, dopo la monta o la fecondazione, gioca un ruolo determinante nell efficienza dell azienda. Il problema dei ritorni dovrà essere quindi analizzato con molta attenzione e procederemo innanzitutto a distinguerli in: ritorni normali (ovvero quelli che si verificano in un periodo di tempo variabile tra i 18 e i 23 e tra i 36 e i 44 giorni, corrispondente quindi un ciclo ovarico e a quello successivo); ritorni anormali (ovvero quelli che si verificano molto oltre il tempo richiesto per un ciclo ovarico, ad es. da 24 a 35 giorni e oltre il 45 dopo la monta o la fecondazione). Ritorni normali È chiaro che ci troviamo davanti a mancate fecondazioni o a morte embrionale precoce (prima del 14 giorno) e conseguente riassorbimento degli embrioni. Le cause sono principalmente manageriali anche se quelle infettive non sono completamente da escludere, dovremo pertanto controllare: l efficienza del verro adibito alla monta o alla fecondazione (il verro è poco fertile? E stato usato per la monta o per il prelievo del seme troppo o troppo poco? Era troppo giovane? All atto della monta si trovava in condizioni di stress causate da maltrattamenti vaccinazioni, temperatura e/o luminosità eccessive o in stato di malessere causa ad es. errori nella razione e intossicazioni alimentari? La scrofa è stata coperta al momento giusto? La monta si è svolta correttamente? Sottolineiamo ancora una volta l importanza di sorvegliare la monta così da poter intervenire nel caso che il verro, per qualsiasi ragione, non riuscisse ad eiaculare correttamente nell apparato genitale della femmina (ad es. nel caso di zoppicature o di eccessiva diversità di mole tra verro e scrofa) oppure che vi sia presenza di sangue; l alimentazione della scrofa è stata eccessiva o insufficiente? La ricerca dei calori non è stata accurata e il primo calore è sfuggito? 4

Sono stati effettuati spostamenti precoci o rimescolameto delle scrofe (morte embrionale e riassorbimento)? Ritorni in calore anormali Le cause principali sono individuabili in: forme patologiche acute e croniche a carico dell apparato genitale come vaginiti (infiammazione dalla vagina) e metriti (infiammazione dell utero), in seguito ad irruzione di inquinanti di vario genere dall esterno durante la monta o il parto. I sintomi più evidenti sono l eccesso di scolo vaginale oppure quest ultimo presenta dei punti biancastri e opachi. Le terapie antibiotiche possono risolvere il problema, comunque è da preferire un attenta applicazione delle norme igieniche che prevengano il fenomeno; presenza di una o più cisti ovariche (scrofa ninfomane) La diagnosi sicura è effettuabile solo con l uso dell ecografo. Normalmente ci si comporta come si è già detto per i casi di persistenza del corpo luteo. Quattro o meno embrioni vivi al 14 giorno e conseguente riassorbimento; morte degli embrioni e loro riassorbimrnto tra il 14 e il 35 giorno; malattie infettive; aborti non segnalati; almeno due estri silenti sfuggiti alla ricerca; presenza di cisti luteiniche (rare). Mancata ricomparsa del calore dopo la monta senza che vi sia stato sviluppo della gestazione (pseudogravidanza); Questa eventualità si verifica in seguito alla persistenza in utero di feti macerati o mummificati o in seguito a riassorbimento di feti morti con persistenza di liquidi in utero e di corpi lutei nelle ovaie. Lo stato di pseudo gravidanza, un tempo importante come incidenza negativa in quanto evidenziabile solo dopo lo scadere della data del parto, con l introduzione dell uso sistematico dell ecografo è diventato praticamente trascurabile in quanto viene diagnosticato precocemente e precocemente si può intervenire con i presidi sanitari adatti. 5