Milano, 19 maggio Centro Studi

Documenti analoghi
RISTORAZIONE Rapporto Annuale

Gli italiani e il cibo Come sono cambiati gli stili alimentari negli ultimi 20 anni

Cosa spiega le differenze nei consumi

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Cosa spiega le differenze nei consumi

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Cosa spiega le differenze nei consumi

Caratteristiche dell indagine

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

FEDERALIMENTARE LOMBARDIA. MIlano,

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Che cosa mangiano i nostri figli?

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

INDAGINE ITALIANI.COOP NOMISMA 1000 interviste su popolazione metodologia Cawi -27novembre/5 dicembre 2018

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

Cambiamenti della ristorazione e Abitudini alimentari

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

69 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZIO 24% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

PREZZI AL CONSUMO. Marzo 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

COMUNICATO STAMPA 28 Novembre 2014 ore 11.00

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

PREZZI AL CONSUMO. Luglio 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese luglio 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

COMUNICATO STAMPA 29 Maggio 2015 ore 11.00

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2009 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2008 = 100

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2010 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2009 = 100

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Il futuro vien mangiando

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

LA DINAMICA DEI PREZZI

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2015 ore 11.00

PREZZI AL CONSUMO. Febbraio Dati provvisori. 1 marzo 2012

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2007 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2006 = 100

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

LA DINAMICA DEI PREZZI

Il mercato. Le tendenze nei consumi di vino nella spesa alimentare delle famiglie italiane

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Maggio 2014 ore 11.00

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2014 ore 11.00

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

PREZZI AL CONSUMO. Aprile Dati provvisori. 29 aprile 2011

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Consigli per mangiare in modo sano.

Paniere dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale - Anno 2006 coefficienti di ponderazione - base dicembre 2005 = 100

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

PREZZI AL CONSUMO. Aprile 2019 dati definitivi. Nella città di Bologna per il mese aprile 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi

Adolescenza; alimenti per crescere

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

COMUNICATO STAMPA 30 Novembre 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013 ore 11.00

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale

Caratteristiche dell indagine

LE VARIAZIONI DEI PREZZI A PADOVA. Ottobre 2010

L alimentazione dello Sportivo

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

infanzia Via Dalmazia

COMUNICATO STAMPA 29 Agosto 2014 ore 11.00

5.1 Spesa per consumi finali delle famiglie nelle Province di Torino, Milano, Roma e Napoli. Dati annuali a prezzi correnti.

Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana

infanzia Deledda Via Roma

infanzia Cortoghiana

Il futuro vien mangiando

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

COMUNICATO STAMPA 28 Febbraio 2014 ore 11.00

Alimentazione e stato nutrizionale

L AGRICOLTURA NAZIONALE

Transcript:

Milano, 19 maggio 2013 Centro Studi

Indice I consumi alimentari In casa Fuori casa Un confronto con l Europa I consumi alimentari in casa I consumi alimentari fuori casa Gli italiani a tavola I nuovi stili alimentari Gli orientamenti alimentari I prodotti Gli effetti sulla salute

I consumi alimentari In cinque anni, da quando è iniziata la crisi, le famiglie italiane hanno tagliato del 9,6% il carrello della spesa per un valore di oltre 12,4 miliardi di euro. Un ridimensionamento importante che solo in parte si spiega con la maggiore attenzione agli sprechi. L aumento delle famiglie in condizioni di povertà (+50% negli ultimi cinque anni) e la più generale contrazione del reddito pro-capite raccontano l altro pezzo della storia fatta di rinunce ma anche della progressiva perdita di valore del cibo trasformato, via via in commodity, da comprare al prezzo più basso.

I consumi delle famiglie (var. % 2012/2007 - valori concatenati anno di riferimento 2005) beni e servizi vari -2,8 alberghi e ristoranti 0,6 istruzione -5,2 ricreazione e cultura comunicazioni 3,0 3,1 trasporti -19,2 sanità 3,8 mobili, elettrodomestici e manutenzione casa -8,4 abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 3,9 vestiario e calzature -13,9 bevande alcoliche, tabacco,narcotici alimentari e bevande non alcoliche -10,1-9,6-25,0-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

I consumi alimentari Nessuna categoria merceologica ha potuto sottrarsi alla politica di risparmio a cominciare da pasta e derivati dei cereali per finire a marmellate, miele, ecc.. Tagli importanti a frutta e verdura ma anche a pesce e carne. Le stesse bevande non alcoliche (acqua minerale, succhi di frutta e soft drink) sono incappate nei tagli. In cinque anni le famiglie hanno ridimensionato la spesa reale, ossia al netto dell inflazione, di 727 milioni di euro.

I consumi alimentari delle famiglie (var. % 2012*/2007 - valori concatenati anno di riferimento 2005) bevande non alcoliche, caffè, tè, cacao -11,6 generi alimentari n.a.c. 0,2 zucchero, marmellata, miele, sciroppi, cioccolato e pasticceria vegetali incluse le patate frutta -8,2-8,5-7,6 olii e grassi latte, formaggi e uova pesce -11,5-10,3-10,4 carne -8,4 pane e cereali -11,6 (*)stima Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

I consumi alimentari Guardando più indietro nel tempo, oltre la crisi, si scopre che il trend del consumo alimentare ha sostanzialmente ridisegnato la composizione del paniere delle famiglie con l aumento del peso di: pane e cereali prodotti dolciari bevande e la riduzione del peso di: carne pesce (fresco e surgelato) latte, formaggi e uova Insomma, il consumo alimentare si fa nervoso, si frammenta in tanti spuntini che riempiono il tempo tra un pasto e l altro, anche perché i pasti principali danno sempre meno soddisfazione. Qui trovano spazio e legittimazione snack dolci e salati, bevande ipercaloriche, salvo poi rincorrere l abbattimento delle calorie, e ogni altro prodotto che non ha bisogno della sapienza del consumatore per essere edibile.

I consumi alimentari - in casa Pensando alla struttura del pasto all italiana possiamo dire che vincono primi piatti e contorni mentre perdono terreno i secondi piatti (carne, pesce, uova o una porzione di formaggio non fa differenza). Ecco allora che una chiave di lettura più adeguata ad interpretare i numeri del consumo alimentare deve riferirsi, più che al salutismo, a quei cambiamenti che riportano al concetto di destrutturazione del pasto e che trovano il fondamento, certamente non esclusivo, nella necessità/volontà di dedicare sempre meno tempo alla cucina (cucinare è impegnativo, richiede competenze e anche passione). Si calcola che il tempo medio giornaliero dedicato alla cucina non superi un ora. Tutto il contrario di quello che vorrebbe descrivere una certa aneddotica sul ritorno degli italiani nelle cucine di casa.

I consumi alimentari Se fino a tutti gli anni 90 ed anche nella prima parte degli anni 2000 la scarsa crescita del consumo alimentare domestico trovava parziale spiegazione nell aumento di quella fuori dalle mura domestiche, con l avvento della crisi il paradigma è cambiato. Anche i consumi fuori casa hanno bruscamente rallentato il trend di crescita fino ad invertirne il segno nel corso del 2012. Per il 2013 pur in mancanza di affidabili previsioni settoriali la dinamica della domanda complessiva non lascia ben sperare. Tenere i livelli del 2012 sarebbe già un ottimo risultato considerando che nell anno in corso le previsioni danno un calo dei consumi delle famiglie dell 1,6 per cento.

I consumi alimentari in casa e fuori casa (N.I. 2007=100) 104,0 102,0 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 in casa fuori casa Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Un confronto con l Europa Un primo elemento che merita di essere evidenziato proviene dal confronto internazionale. Sulla base dei dati più aggiornati possiamo rilevare che il nostro Paese presenta, nei riguardi dei principali paesi europei, due differenze fondamentali: contrazione dei consumi alimentari domestici; lieve aumento di quelli extra-domestici. L ipotesi che questa dinamica rappresenti la tenuta di un modello di consumo basato sulla convivialità (opposto alla funzionalità) è suggestiva ma anche coerente. Per quanto durerà ancora?

In consumi alimentari delle famiglie in casa (Tasso medio annuo 2007-2011) 1,5 1,0 0,5 1,1 0,5 0,3 Paesi Var.% 2011/2007 UE 27-1,1 Euro area 1,4 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-0,3-0,2-1,6-2,1 UE 27 Euro area Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat Germania 4,7 Spagna -0,8 Francia 2,0 Italia -6,3 Regno Unito -8,2

Consumi alimentari delle famiglie fuori casa (Tasso medio annuo 2007-2011) 1,0 0,5 0,8 0,5 Paesi Var.% 2011/2007 UE 27-4,5 0,0 Euro area -2,9-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-0,3-0,7-1,2-1,8-2,3 UE 27 Euro area Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Germania 3,2 Spagna -8,9 Francia -1,3 Italia +2,1 Regno Unito -6,8 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Gli italiani a tavola I cambiamenti degli stili alimentari vengono da lontano, sono profondi e la crisi li ha solo accelerati. Il Paese della grande tradizione a tavola, dove il mangiare assume un ruolo cruciale e al pasto è sempre stato associato il concetto di CONVIVIALITA al contrario di quanto avviene nei paesi del nord Europa, c è ancora? I cambiamenti degli stili alimentari vengono da lontano, sono profondi e la crisi li ha solo accelerati. Il Paese della grande tradizione a tavola, dove il mangiare assume un ruolo cruciale e al pasto è sempre stato associato il concetto di CONVIVIALITA al contrario di quanto avviene nei paesi del nord Europa, c è ancora?

La tradizione I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI Grande tradizione nella cucina Il mangiare assume un ruolo cruciale Al pasto è sempre stata associata la tavola apparecchiata, la famiglia riunita CONVIVIALITÀ al contrario che nei paesi del nord Europa Ma qualcosa e cambiato?

Gli italiani a tavola Alcuni segnali, come abbiamo visto, vanno in direzione contraria. A cominciare dalla destrutturazione dei pasti e dalla perdita di importanza del pranzo come pasto principale della giornata. In soli cinque anni la percentuale è scesa dal 69,1% al 68% mentre la cena è salita dal 21,4% al 23,4%. Aumenta il peso della colazione sia tra gli uomini che tra le donne. Non è così, purtroppo, tra gli adolescenti. Qui la quota di chi ogni mattina fa una colazione adeguata scende lentamente ma inesorabilmente. Sono gli stessi per i quali aumenta il peso della cena come pasto principale della giornata confermando che si fa strada un modello di consumo simile a quello dei genitori. Il modello tiene, invece, dove i giovani possono contare sulla presenza di un servizio mensa.

Gli stili alimentari sono cambiati (per 100 Persone di 3 anni e più) I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI 2007 2012 Colazione adeguata* 78,6% 80,1% pranzo pasto principale 69,1% 68,0% pranzo a casa 73,9% 74,3% pranzo in mensa, ristorante, bar 13,5% 13,0% pranzo sul posto di lavoro 6,6% 7,2% cena pasto principale 21,4% 23,4% (*)Per adeguata, si intende una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa. Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

La Colazione* (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) 84 82 81,7 82,9 80 78 76 75,4 77,2 2007 2012 74 72 70 maschi femmine (*)Si fa riferimento ad una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa. Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

La Colazione* (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) 100 90 93,6 94 92,6 94,5 85,2 86,7 2007 2012 80 78,6 76,5 77,8 77,5 78,2 76,3 70 60 50 40 30 20 10 0 3-5 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 (*) Si fa riferimento ad una colazione in cui non si assumono soltanto tè o caffè, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Il pasto principale della giornata (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) 80 70 69,1 68,0 60 50 40 30 20 21,4 23,4 10 0 2007 2012 2007 2012 Cena pranzo Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

La cena come pasto principale (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche - anno 2012) 30 2007 2012 26,4 25 20 17 16 18 16,8 17,4 21,1 19,4 22,3 23,7 15 13,1 10 9,7 5 0 3-5 anni 6-10 anni 11-14 anni 15-17 anni 18-19 anni 20-24 anni Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Gli italiani a tavola La crisi non ha modificato l equilibrio tra il pranzo in casa e quello fuori casa. Le quote restano invariate. Due italiani su dieci che abitualmente pranzano fuori casa non è uno scherzo. Si tratta di 12 milioni di persone che si rivolgono quotidianamente a mense, bar, ristoranti o che, più semplicemente, consumano il pranzo sul posto di lavoro portandoselo da casa o comprandolo nei negozi in prossimità ai luoghi di lavoro. E un comportamento diffuso che la crisi ha sensibilmente rafforzato. Se nel 2007 erano 3,7 milioni i lavoratori che ricorrevano a questa modalità di consumo, cinque anni dopo, pur in concomitanza di una progressiva perdita di posti di lavoro, sono diventati 4,3 milioni. Una spinta che proprio nella necessità di fare economie di scala trova la spiegazione più convincente anche se non si può pensare che siano del tutto assenti argomentazioni sulle virtù salutistiche degli alimenti casalinghi.

Il Pranzo (valori %) 100% 90% 21,2 21,4 80% 70% 60% 50% 40% 30% 78,8 78,6 fuori casa in casa 20% 10% 0% 2007 2012 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Il mio pranzo fuori casa (ultimi 30 giorni) Dove PRANZO di solito quando mangio fuori casa nei giorni feriali? Tot. Pop. (%) Mensa 16,2 Trattoria/ristorante 13,5 Pizzeria 5,7 Self service 6,1 Tavola calda 6,6 Bar, tavola fredda, paninoteca 18,2 Fast food 3,2 Mi porto qualcosa da casa 15,0 Altre risposte 15,5 Fonte: indagine Fipe/Eurisko

Il pranzo 4.539.316 +0,7% 4.573.354 +16,3% 4.276.383 2007 2012 3.677.421-3,5% -0,6% 1.723.7911.663.038 1.493.952 1.484.855 in mensa al ristorante in un bar sul posto di lavoro Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Il Pranzo fuori casa (valori %) 13,1 12,9 13,2 12,8 12,5 12,4 15,1 15,3 16,2 15,8 15,9 13,9 32,2 32,7 31,9 32,0 33,7 35,6 in un bar al ristorante sul posto di lavoro in mensa 39,7 39,1 38,7 39,4 38,0 38,1 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Gli italiani a tavola I driver delle scelte alimentari degli italiani si caratterizzano principalmente per attenzione al gusto e equilibrio nutrizionale. Almeno nelle intenzioni. Nei fatti il mondo alimentare dei consumatori italiani ha un altra faccia. Ci spingiamo sempre più dentro un percorso di dissociazione tra quello che vorremmo e quello che facciamo, tra quello che eravamo e quello che siamo. Otto italiani su dieci si definiscono buongustai ed uno su due dichiara che in casa propria si spende molto per il cibo. Eppure abbiamo visto come stanno andando i consumi alimentari delle famiglie. Così come vediamo che almeno un italiano su due non mangia quotidianamente verdure ed uno su quattro, valore in aumento, non consuma quotidianamente frutta.

I vettori nelle scelte alimentari Tot. Pop. (%) Trascuratezza 8,5 Limitazione della carne 9,3 Prodotti dietetici 3,3 Controllo 10,7 Leggerezza 26,1 Cucina mediterranea 31,7 Trasgressivita' 12,1 Esplorazione 20,6 Convivialita' 9,8 Gastronomia 47,2 totale maggiore di 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Fipe/Eurisko

Gli orientamenti alimentari Tot. Pop. (%) Mangio spesso in un buon ristorante 17,5 Invito spesso amici a mangiare a casa mia 33,0 Provo volentieri i nuovi prodotti alimentari 43,1 Mi piace la cucina dei paesi stranieri 28,8 Salto spesso i pasti per controllarmi 9,1 Sono un buongustaio 77,8 Tendo ad eliminare la carne dall'alimentazione 15,5 Mangio spesso formaggi freschi 68,9 Mangio spesso formaggi stagionati (no grana) 60,9 Mangio molti dolci 30,6 In casa mia si spende molto per il cibo 53,3 Preferisco le specialità gastronomiche della mia regione 69,1 Faccio molto uso di alimenti integrali 10,3 Consulto/leggo spesso libri/riviste di cucina 20,3 Raramente faccio un pasto completo 23,8 Frequento ristoranti che offrono cucina ricercata 16,4 totale maggiore di 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Fipe/Eurisko

Il consumo di alcuni cibi (per 100 persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche ) 2011 2006 Uova 56,8 54,7 Almeno qualche volta alla settimana pesce Carni bovine Carni bianche 59,4 58,9 59,6 59,2 69,8 74,1 Frutta 76,3 77,7 Ortaggi 43,7 41,3 Verdure 51,4 50,2 Almeno una volta al giorno Formaggio Latte Pane, pasta, riso 23,6 25,4 59,6 59,2 84,2 86,8 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Gli italiani a tavola La cartina di tornasole di un modello alimentare che invece di migliorare peggiora sta nel tasso di popolazione in sovrappeso o addirittura obesa. Oggi la popolazione affetta da obesità è del 10%, pari in valore assoluto a sei milioni di persone. Ma a preoccupare di più è che si tratta di un fenomeno in crescita. In dieci anni c è stato un aumento di oltre il 26%. E neppure i bambini sono estranei al problema. I comportamenti si stanno polarizzando: da una parte aumenta l attenzione a stili alimentari improntati al salutismo, dall altra crescono modelli di consumo che vanno esattamente nella direzione opposta. E la crisi è un potente acceleratore di questo fenomeno.

Gli italiani a tavola Tante le variabili che entrano in gioco. Chi ha stili alimentari meno salutari sono: gli uomini; gli occupati; nei grandi centri; nel Centro Nord. Le lavoratrici, al contrario, mantengono stili alimentari più salutari per almeno tre ragioni: maggiore carico familiare; diverse caratteristiche dei lavori femminili; maggiore attenzione e sensibilità ad aspetti relativi alla salute.

L obesità (per 100 persone di 18 anni e più) I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI +26,2% 10,0 5.939.421 4.706.973 8,5 2001 2011 Fonte: elaborazione C.S. Fipe su dati Istat

Gli italiani a tavola Gli occupati delle grandi aree metropolitane sono i segmenti più a rischio perché in maggioranza hanno la cena come pasto principale e soltanto uno su tre mangia a casa a pranzo. E certamente non è di aiuto ad una corretta alimentazione di chi lavora la progressiva eliminazione delle mense dai luoghi di lavoro ed il mantenimento del valore defiscalizzato e decontribuito del buono pasto sui livelli di svariati anni fa. I bambini continuano ad essere un segmento particolarmente esposto. Per un milione di bimbi delle materne e 980mila bimbi delle elementari è cruciale l alimentazione delle mense scolastiche perché il pranzo come pasto principale (74%) avviene proprio nelle mense. Particolare attenzione al 14,5% (un dato in costante crescita) di bimbi che hanno la cena come pasto principale e risentono degli stili di vita dei loro genitori.

Alcune evidenze I CONSUMI ALIMENTARI DELLE FAMIGLIE IN TEMPO DI CRISI Il 31,5% delle persone di 18 anni e più dichiara di non pesarsi mai; Il 27,1% controlla il peso almeno una volta all anno; Il 22,3% controlla il peso almeno una volta al mese; Donne vs. Uomini Titolo di studio Sono più le donne degli uomini a controllare il loro peso Il 25,7% delle donne controlla il peso almeno una volta al mese contro il 18,7% degli uomini Al crescere del titolo di studio aumentano i controlli Il tasso di obesità sale al 16,9% tra chi ha un titolo di studio basso e scende al 4,8% tra i laureati Occupati Gli operai sono i meno attenti al controllo del peso di obesità maggiore si riscontra tra i lavoratori autonomi Il tasso Territorio Il controllo del peso è maggiore tra i residenti del Nord Il tasso di obesità più basso si riscontra tra i residenti del nord ovest (8,9%), quello più alto tra chi vive al Sud (11,4%)