INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

Documenti analoghi
INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

Il diritto penale in tasca

PARTE QUARTA - le forme del reato

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

Capitolo I INTRODUZIONE

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

DIRITTO PENALE I M - Z

Compendio di DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco degli autori... Abbreviazioni... TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il diritto penale come sistema di tutela dei beni giuridici... p Diritto penale e norme morali...

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

Sommario. Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno PARTE PRIMA DIRITTO PENALE E LEGGE PENALE XIII

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL DIRITTO PENALE E ALLA POLITICA CRIMINALE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE. Presentazione... XVII Introduzione... XIX. CAPITOLO I IL PROBLEMA PENALE E LE SUE FUNZIONI (di MARIO ALBERTO RUFFO)

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

DIRITTO PENALE I A - L

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

Cos'è la responsabilità civile

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

Dei reati in generale

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

INDICE SOMMARIO. Sezione I INTRODUZIONE CAPITOLO I LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE

1 PARTE. Ottobre 2013

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

TUTELA PENALE DELL AMBIENTE E I REATI IN MATERIA URBANISTICA

Capitolo I INTRODUZIONE

GUIDE ALLA GIURISPRUDENZA di Roberto GAROFOLI

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Calendario scuola forense

Prefazione Malversazione a danno dello Stato (art bis c.p.) Casistica: risposte ai quesiti

IL FALSO IN BILANCIO

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

LIBRO PRIMO Dei reati in generale

IL MODELLO CULTURALE E ISTITUZIONALE DELLO STATO DI DIRITTO. CODIFICAZIONE E DECODIFICAZIONE

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Schema di Redazione del Parere Penale

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

Analisi e sistematica del reato

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

L-39 - SERVIZIO SOCIALE (AGRIGENTO) CURRICULUM: GENERICO SIRACUSA LICIA DOCENTE AFFERENTE - ALTRA FACOLTÀ

Corso Ordinario Avvocatura 2014 Formazione Giuridica Integrata

Corso Ordinario Avvocatura 2013 Formazione Giuridica Integrata

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 30 STUDIO PERSONALE

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

Responsabilità Civile

Indice sommario del codice penale

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

XV Introduzione Origine ed evoluzione del diritto penale moderno

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Corso Ordinario Avvocatura 2015

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

Transcript:

INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni... 1 Bibliografia... 1 1. La collocazione sistematica della norma ed il suo contenuto precettivo. 2 2. Bipartizione e tripartizione dei reati: profili storici... 3 3. Uno sguardo agli ordinamenti di alcuni paesi europei... 4 4. Le sanzioni quale criterio generale per l identificazione dei reati... 5 5. Il dibattito sulla forma di incriminazione più opportuna per il reato di falso in bilancio (art. 2621 c.c.)... 10 6. La distinzione tra delitti e contravvenzioni nelle leggi speciali: profili generali... 11 7. Segue. La soluzione per le leggi anteriori al codice... 12 8. Segue. La soluzione per le leggi successive al codice... 12 9. Segue. La soluzione per i casi dubbi... 13 10. La rilevanza della distinzione tra delitti e contravvenzioni a fini disciplinatori: la diversa disciplina sostanziale... 14 11. Segue. La diversa disciplina processuale... 16 12. Segue. La diversa disciplina penitenziaria... 17 Art. 40. Rapporto di causalità... 18 Bibliografia... 18 1 Il nesso di causalità nel diritto penale: profili generali.... 20 2. Segue. Il nesso di causalità e l evento quali elementi del fatto... 23 3. Il rapporto di causalità nella disciplina del codice penale: rinvio... 26 4. La condotta omissiva nel diritto penale: profili generali.... 29 5. Segue. Il reato omissivo improprio nel sistema del codice penale... 32 6. Segue. La regola dell equivalenza causale.... 36 7. Segue. L obbligo giuridico di impedire l evento... 42 XXIII

8. Segue. La fonte dell obbligo giuridico di impedire l evento... 49 9. Segue. La successione di garanti... 52 10. Segue. Applicazioni giurisprudenziali: a) ambiente; b) animali; c) armi; d) attività professionali (private o pubbliche); e) esercizio della professione medica; f) genitori e figli; g) infortuni sul lavoro; g-bis) posizioni di garanzia e delega di funzioni nell ambito dell impresa; h) Internet; i) organi di polizia e di repressione delle frodi fiscali; j) precedente attività posta in essere dall agente; k) responsabilità di amministratori e sindaci nei reati fallimentari e societari; l) scuola; m) sport; n) violazioni edilizie... 54 11. La causalità omissiva: dottrina... 99 12. Segue. La causalità omissiva: giurisprudenza... 104 13. Segue. Luci ed ombre del nuovo approdo giurisprudenziale... 110 14. Segue. Gli orientamenti più recenti: la dottrina... 114 15. Segue. Gli orientamenti più recenti: la giurisprudenza... 117 16. Segue. Applicazioni giurisprudenziali: a) colpa medica; b) malattie professionali e responsabilità da prodotto... 122 Art. 41. Concorso di cause... 133 Bibliografia... 133 1. Il nesso di causalità: profili generali... 135 2. Le teorie sulla causalità... 137 3. Segue. Le teorie c.d. naturalistiche... 139 4. Segue. Le teorie maggiori: a) lacondicio sine qua non; b) la causalità adeguata; c) la causalità umana; d) la causalità scientifica... 139 5. Segue. Le teorie più recenti: e) la teoria dell imputazione obiettiva dell evento... 143 6. La disciplina codicistica... 146 7. Segue. La giurisprudenza... 149 8. Il modello della sussunzione sotto leggi di copertura.... 151 9. Segue. La giurisprudenza... 155 10. Segue. Il rapporto di causalità nel concorso esterno in associazione di tipo mafioso... 159 11. Il concorso di cause... 160 12. Le cause preesistenti e concomitanti... 163 13. Le cause sopravvenute... 166 14. Segue. Gli orientamenti più recenti: la dottrina... 171 15. Segue. Gli orientamenti più recenti: la giurisprudenza... 172 16. Segue. L errore diagnostico-terapeutico del medico... 176 17. La causalità e le concause nei reati colposi... 179 18. Segue. Applicazioni giurisprudenziali: a) colpa professionale medica; b) circolazione stradale; c) infortuni sul lavoro; d) responsabilità da prodotto; e) morte o lesioni come conseguenza di altro delitto; f) altre applicazioni... 181 19. Il fatto illecito del terzo come concausa... 202 20. Il nesso causale nella responsabilità civile aquiliana: cenni... 204 Art. 42. Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva... 207 XXIV

Bibliografia... 208 1. L azione umana cosciente e volontaria. L azione nella teoria del reato.. 211 2. Segue. Il significato normativo della coscienza e volontà dell azione... 213 3. Segue. Coscienza, volontà e sistematica del reato: le relazioni con la colpevolezza e l imputabilità... 214 4. Segue. Le evenienze che escludono la coscienza e volontà dell azione... 218 5. L elemento soggettivo nei delitti e nelle contravvenzioni. L elemento soggettivo nei delitti... 221 6. L elemento soggettivo e la buona fede nelle contravvenzioni... 222 7. La colpevolezza. Le diverse accezioni del termine... 234 8. Segue. La concezione psicologica... 236 9. Segue. La concezione normativa... 240 10. Segue. Le cause scusanti e l inesigibilità... 248 11. Segue. La rinunzia al principio di colpevolezza... 253 12. Segue. Colpevolezza morale e giuridica, libertà del volere... 254 13. Segue. I rapporti tra colpevolezza ed imputabilità... 258 14. Colpevolezza e pena.... 269 15. Il principio costituzionale di colpevolezza... 274 16. Colpevolezza e sistematica del reato.... 277 17. La responsabilità oggettiva ed il principio di colpevolezza... 282 18. Segue. Le ipotesi di responsabilità oggettiva... 289 19. Segue. La responsabilità oggettiva occulta... 294 20. Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva nella prospettiva riformatrice... 294 21. Responsabilità oggettiva e principio di colpevolezza nella prassi... 299 Art. 43. Elemento psicologico del reato... 301 Bibliografia... 302 1. Il dolo. La definizione legislativa e le questioni generali... 309 2. La struttura. Rappresentazione e volontà... 314 3. Segue. Il dolo intenzionale... 320 4. Segue. Il dolo diretto... 322 5. Segue. Il dolo eventuale e la colpa cosciente... 324 6. Segue. La più recente riflessione dottrinale.... 337 7. Segue. La giurisprudenza su dolo intenzionale, diretto ed eventuale... 345 8. Segue. La giurisprudenza sul confine tra dolo eventuale e colpa cosciente.... 351 9. Segue. L incerto confine tra dolo e colpa: il caso del contagio del virus HIV per via sessuale... 356 10. Segue. La guida in stato di ubriachezza tra dolo e colpa... 361 11. Segue. Dolo eventuale e colpa cosciente: in dubio pro reo... 363 12. Segue. Il dolo specifico... 364 13. Segue. Il dolo indeterminato ed alternativo... 368 14. Segue. Il dolo generale... 371 15. Segue. Il dolo di danno e di pericolo, iniziale, concomitante e successivo, d impeto e di proposito.... 373 16. Il profilo conoscitivo del dolo... 376 17. Il profilo volitivo del dolo... 381 18. L oggetto del dolo: a) la condotta... 383 19. Segue. b) gli elementi del fatto precedenti e concomitanti rispetto alla condotta... 386 XXV

20. Segue. c) gli elementi normativi.... 387 21. Segue. d) le cause di giustificazione... 393 22. Segue. e) l evento naturalistico... 397 23. Segue. f) l evento giuridico e la coscienza dell offesa... 398 24. L intensità del dolo... 413 25. Il dolo nei reati omissivi... 414 26. L accertamento del dolo... 419 27. Il pericolo di obliterazione del dolo nella prassi... 431 28. Il dolo nel reato di omissione di referto. Una sentenza esemplare.... 433 29. Il dolo nella prospettiva riformatrice... 435 30. La colpa. La definizione legislativa e le questioni generali... 438 31. Il profilo oggettivo: a) le regole giuridiche e la colpa specifica... 444 32. Segue. b) le regole sociali e la colpa generica... 446 33. Segue. c) il contenuto delle norme cautelari e le modalità di contestazione della colpa... 447 34. Segue. d) i rapporti tra colpa generica e colpa specifica... 451 35. Segue. e) prevedibilità ed evitabilità dell evento. L individuazione della norma cautelare ed il nesso causale con l evento... 456 36. Segue. Il nesso causale tra norma cautelare ed evento nell esperienza giudiziaria. L esposizione ad amianto e CVM... 461 37. Segue. f) la descrizione dell evento... 465 38. Segue. g) l evitabilità dell evento, il comportamento alternativo lecito, il nesso causale... 468 39. Segue. h) danni da shock e danni protratti... 478 40. Segue. i) l agente modello... 479 41. Segue. l) il rischio consentito... 484 42. Il profilo soggettivo: a) il rimprovero personale... 489 43. Segue. b) la prevedibilità ed evitabilità del fatto... 492 44. Il principio di affidamento.... 494 45. Segue. L affidamento nell ambito della circolazione stradale... 499 46. Segue. Affidamento e circolazione stradale in una recente pronunzia di legittimità.... 501 47. Segue. Il lavoro in équipe... 507 48. Segue. Un interessante caso in tema di trapianto d organo... 510 49. Segue. Responsabilità e gerarchia nelle istituzioni sanitarie. L orientamento della giurisprudenza... 515 50. Segue. Un caso giudiziario sui rapporti tra medico primario ed assistente. 519 51. Segue. Affidamento e prevenzione degli infortuni sul lavoro... 523 52. Segue. Il principio di affidamento in altri contesti... 526 53. Il grado della colpa e la graduazione di colpe concorrenti: a) la graduazione della colpa... 527 54. Segue. b) la valutazione di colpe concorrenti... 528 55. Segue. La valutazione delle colpe concorrenti in una recente pronunzia di legittimità.... 530 56. La colpa professionale... 534 57. La colpa nei reati omissivi.... 542 58. Segue. Posizione di garanzia e colpa in una recente pronunzia di legittimità... 545 59. La colpa nella prospettiva riformatrice... 547 60. La preterintenzione... 551 XXVI

Art. 44. Condizione obiettiva di punibilità... 563 Bibliografia... 563 1. Le condizioni obiettive di punibilità: in genere... 564 2. Le condizioni obiettive di punibilità come ipotesi di responsabilità oggettiva.... 570 3. Condizione obiettiva di punibilità ed elemento costitutivo del reato: criteri discretivi... 573 4. Segue. Condizione obiettiva di punibilità ed elemento costitutivo del reato: casistica... 577 5. Condizioni obiettive di punibilità e momento consumativo del reato... 583 6. Tentativo. Obbligazione risarcitoria... 586 7. Condizioni di punibilità e condizioni di procedibilità.... 587 8. Le condizioni obiettive di punibilità nel diritto penale tributario e societario... 591 9. La dichiarazione di fallimento... 593 Art. 45. Caso fortuito o forza maggiore... 600 Bibliografia... 600 1. Nozione di caso fortuito. La teoria oggettiva... 600 2. Segue. La teoria soggettiva del caso fortuito.... 606 3. Elaborazioni giurisprudenziali... 610 4. Segue. Inquinamento... 615 5. Segue. Fenomeni atmosferici... 618 6. Segue. Circolazione stradale... 620 7. Segue. Malore improvviso... 624 8. La forza maggiore... 626 9. Profili processuali... 631 Art. 46. Costringimento fisico... 635 Bibliografia... 635 1 Il costringimento fisico. In genere... 635 2. Costringimento fisico e costringimento psichico... 637 3. La responsabilità dell «autore mediato»... 640 Art. 47. Errore di fatto... 643 Bibliografia... 643 1. Errore. In genere... 645 2. Errore di fatto... 650 3. Errore sul decorso causale. Dolo colpito a mezza via dall errore.... 653 4. Errore determinato da colpa... 662 5. Il reato diverso... 666 6. L errore su legge extrapenale. La distinzione fra errore ex art. 47, comma 3 ed errore ex art. 5 c.p.... 670 7. Errore su legge extrapenale. In giurisprudenza... 671 8. Segue. In dottrina... 679 9. Errore su qualificazioni normative extragiuridiche... 683 10. Errore su legge extrapenale determinato da colpa... 684 11. Errore su legge penale diversa dalla norma incriminatrice... 684 XXVII

12. Errore su norma penale in bianco... 688 13. Errore sulla qualifica del soggetto attivo... 691 14. Errore sull illiceità speciale... 694 15. Prassi amministrativa ed errore su legge extrapenale... 697 16. L errore nei reati contravvenzionali... 699 17. Rapporto con ipotesi previste da leggi speciali: a) l art 39 c.p. mil. p.; b) l art. 4 d.lg. n. 288/1944... 702 18. L errore nel diritto penale tributario... 703 19. Questioni processuali... 706 Art. 48. Errore determinato dall altrui inganno... 707 Bibliografia... 707 1. L errore determinato dall altrui inganno... 708 2. Tentativo... 716 3. Il falso per induzione in errore: in genere... 717 4. Attestazioni implicite.... 719 5. Atti di natura dispositiva ed errore determinato dall altrui inganno: a) l orientamento tradizionale; b) l orientamento formatosi a partire dalla metà degli anni novanta... 721 6. Induzione in errore e reato proprio... 730 7. L induzione in errore del giudice... 732 8. Rapporti tra reati: a) falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.) e falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici per errore determinato dall altrui inganno (artt. 48 e 479 c.p.); b) falsa perizia e frode processuale; c) falsità ideologica in atti pubblici e falsità ideologica in certificati o in autorizzazioni amministrative (artt. 48 e 479; 48 e 480 c.p.); d) falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 495 c.p.); e) disposizioni contro le immigrazioni clandestine (art. 12, comma 1, d.lg. 286/1998)... 733 9. Errore determinato dall altrui inganno, concorso anomalo e mutamento del titolo di reato per taluno dei concorrenti... 742 10. Problemi processuali... 743 11. Casistica... 744 Art. 49. Reato supposto erroneamente e reato impossibile... 750 Bibliografia... 750 1. Reato putativo.... 751 2. Reato impossibile: cenni sulle sistemazioni dottrinali... 752 3. Gli orientamenti giurisprudenziali... 755 4. Segue. I reati di falso... 758 5. Segue. Altre applicazioni... 762 6. La particolare tenuità del fatto nel giudizio di pace... 765 Art. 50. Consenso dell avente diritto... 766 Bibliografia... 766 1. Premessa... 767 2. Definizione e connotati del consenso... 768 3. Segue. Contenuto e forma... 768 XXVIII

4. Disponibilità del diritto... 771 5. Le applicazioni: i) l attività medico-chirurgica... 778 6. Segue. ii) l attività sportiva... 788 Art. 51. Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere... 795 Bibliografia... 798 1. L esercizio del diritto: concetto e criterio applicativo... 800 2. Segue. La fonte del diritto scriminante. In particolare: i regolamenti comunitari... 802 3. Il problema dei diritti previsti dalla Costituzione: in generale... 804 4. In particolare: il diritto alla difesa e la censura disciplinare come limiti all applicabilità dei delitti contro l amministrazione della giustizia e contro l onore.... 807 5. Segue. Il diritto alla manifestazione del pensiero, alla riunione e all associazione come limite agli illeciti contro l ordine pubblico. Il caso delle manifestazioni studentesche e di protesta... 810 6. Segue. Il diritto alla manifestazione del pensiero come limite ai reati contro l onore: il caso del diritto di cronaca... 817 6.1. a) la verità: problema delle fonti della notizia. Peculiarità della cronaca giudiziaria... 819 6.2. Segue. «Fonti» che si trasformano esse stesse in fatti (interviste, provvedimenti giudiziari, atti parlamentari).... 827 6.3. b) l interesse pubblico della notizia e c) la correttezza formale... 841 6.4. Il diritto di critica. Suoi vari ambiti e limiti.... 846 6.4.1. I diritti di satira e parodia... 857 6.5. Le prerogative delle cariche pubbliche elettive: premessa.... 862 6.5.1. L insindacabilità dei membri del parlamento e dei consiglieri regionali... 862 6.5.2. L irresponsabilità del Presidente della Repubblica... 868 6.5.3. Le scriminanti in favore degli agenti dei Servizi d informazione... 869 7. Gli offendicula... 870 8. L adempimento del dovere... 871 Art. 52. Difesa legittima... 873 Bibliografia... 873 1. Logica e struttura dell istituto: la difesa contro un offesa ingiusta a un diritto... 874 2. Segue. La nozione di diritto... 877 3. Segue. L ingiustizia dell offesa e il pericolo attuale... 878 4. Segue. La condotta difensiva: requisiti e forme: a) costrizione; b) necessità; c) proporzione... 881 5. La riforma del 2006... 887 6. Aspetti di diritto processuale... 892 Art. 53. Uso legittimo delle armi... 893 Bibliografia... 895 1. Premessa... 895 2. Struttura dell istituto: la violenza da respingere o la resistenza da supe- XXIX

rare.... 895 3. La reazione del pubblico ufficiale... 900 Art. 54. Stato di necessità... 903 Bibliografia... 903 1. Premessa sistematica... 904 2. Attualità del pericolo... 905 3. Non volontarietà del pericolo... 906 4. Nozione di danno grave alla persona... 909 5. Reazione necessitata: la proporzione... 911 6. Segue. L inevitabilità altrimenti... 912 7. Stato di necessità putativo... 919 8. Profili di riflessione dottrinale... 922 Art. 55. Eccesso colposo... 924 Bibliografia... 924 1. Generalità.... 924 2. Orientamento della giurisprudenza... 925 Art. 56. Delitto tentato... 927 Bibliografia... 928 1. Premessa: l iter criminis e il concetto di consumazione del reato... 930 2. Il fondamento della punibilità... 931 3. Autonomia giuridica del delitto tentato. Applicazioni... 933 4. L «inizio» della punibilità del tentativo... 938 5. L idoneità degli atti.... 943 6. Segue. «La base del giudizio»... 948 7. Segue. L appostamento della forza pubblica... 953 8. Segue. Il «metro del giudizio»... 955 9. L univocità degli atti... 958 10. L elemento soggettivo... 964 11. Il tentativo nelle diverse tipologie di reato.... 975 12. Tentativo e circostanze del reato.... 981 13. Regime sanzionatorio.... 988 14. Desistenza volontaria e recesso attivo: a) fondamento e natura giuridica delle due figure; b) presupposti oggettivi e distinzione tra le due figure; c) il requisito della volontarietà; d) desistenza e concorso di persone... 991 Art. 57. Reati commessi col mezzo della stampa periodica... 1005 Bibliografia... 1005 1. Questioni di legittimità costituzionale: a) nella stesura originaria; b) nella formulazione attuale a seguito della legge 4 marzo 1958, n. 127.... 1006 2. Ambito della fattispecie: a) distinzione tra reati di stampa e reati a mezzo stampa; b) inapplicabilità dell art. 57 al direttore responsabile di testata radiotelevisiva; c) inapplicabilità della disciplina dell art. 57 al reato di diffamazione commesso a mezzo Internet... 1008 3. L art. 57 come fattispecie autonoma di reato. Implicazioni sostanziali e processuali... 1009 XXX

4. La struttura omissiva e colposa della condotta. Il contenuto dell obbligo di controllo... 1013 5. Il soggetto attivo. Natura di reato proprio e limiti scusanti della delega. 1020 6. Responsabilità colposa ex art. 57 e concorso doloso del direttore responsabile nel reato di diffamazione commesso dall autore dell articolo. Differenze... 1024 7. Questioni processuali: a) locus commissi delicti; b) querela; c) continuazione: esclusione; d) prova; e) sanzioni; f) correlazione tra accusa e sentenza; g) impugnazioni; h) statuizioni civili; i) riparazione pecuniaria. 1026 Art. 57-bis. Reati commessi col mezzo della stampa non periodica... 1033 Bibliografia... 1033 1. Ambito di applicazione della norma: distinzione fra stampa periodica e non periodica.... 1033 2. Carattere alternativo e sussidiario della responsabilità... 1034 3. Struttura della fattispecie. In particolare il contenuto dell obbligo di controllo dell editore e dello stampatore... 1034 Art. 58. Stampa clandestina... 1036 Bibliografia... 1036 1. Definizione di stampa clandestina... 1036 2. Fattispecie... 1037 Art. 58-bis. Procedibilità per i reati commessi col mezzo della stampa... 1038 Bibliografia... 1038 1. Querela... 1038 2. Remissione della querela.... 1039 3. Autorizzazione a procedere... 1040 Indice analitico-alfabetico.... 1041 XXXI