ricerca didattica terzo settore la prospettiva di UNIGE

Documenti analoghi
Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PROGETTO OPEN HUB Laboratori internazionali interuniversitari di innovazione sociale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

I corsi di studio internazionali

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

Mobilità con Paesi terzi

Descrittori sotto ambito a1

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia. piano operativo congiunto. Summary 29/9/16

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

orientamento e formazione degli insegnanti

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Impresa 4.0 Trasformazione Competitiva digitale. Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria Edoardo Rixi

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Istituzioni e Territori

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

PON 2014/2020 RICERCA E INNOVAZIONE DOTTORATI INDUSTRIALI BANDO MIUR N.1540 DEL

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

«Creare il nostro futuro»

Corsi di Studio in. Ingegneria Elettrica. Ingegneria Elettrica

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

MISSIONE CHINA - ITALY Science, Technology & Innovation Week Novembre 2015

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PTOF IISS Polo di Cutro

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione

successo formativo dispersione scolastica

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente


Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

EPS (Erasmus Policy Statement)

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale)

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

DIXET Gruppo d Imprese ad Alta Tecnologia

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Università degli Studi di Ferrara

Politiche della Qualità

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

L offerta formativa e l organizzazione della didattica presso il Polo universitario di Olbia

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Transcript:

ricerca didattica terzo settore la prospettiva di UNIGE michele piana dipartimento di matematica, universita di genova pro-rettore alle relazioni internazionali

più di 30000 studenti 1200 tecnici e amministrativi 1300 docenti in 5 scuole: scienze medicina politecnica scienze sociali scienze umane 3 campus UNIGE at a glance - 1 scienze sociali e umane + architettura: il campus antico science e ingegneria: il nuovo campus ospedale universitario: 340000 m 2 per uno dei più grandi istituti di cura e ricerca in europa

UNIGE at a glance - 2 attività formative 170 corsi tra triennali e magistrali ricerca 22 dipartimenti circa 30 corsi di dottorato 2 centri di eccellenza strette connessioni con uno dei più grandi ospedali oncologici di europa sinergie scientifiche e formative con CNR e INFN collaborazioni con imprese medium- e high-tech nazionali e internazionali

la prospettiva del mugugno UNIGE è l ateneo in crisi di una città in crisi in una regione in crisi di una nazione in crisi in un continente in crisi di un mondo che non si sente troppo bene

per una nuova prospettiva......con radici antiche l invenzione è nemica della storia (metternich)

l istituzione universitaria in italia in italia l università non è solo un istituzione tecnica, ma anche un istituzione sociale l Italia ha un patrimonio immenso di piccole città storiche o di quartieri storici in grandi città una funzione che ne sfrutta la suggestione storica, artistica e culturale è proprio quella di cittadelle degli studi (v branca) la realtà produttiva italiana, fatta di distretti industriali e di medium-tech, si armonizza con un idea dell università che ricerca la qualità media (in cui, per altro, le eccellenze sono ancor più valorizzate) la nuova università sarà migliore non se avrà portato un università italiana nelle prime dieci in classifica e oppresso tutte le altre, ma se avrà creato le condizioni per il miglioramento di tutti che poi è il compito di ogni istituzione sociale (s paleari)

alcune azioni di UNIGE

scuola (primaria e secondaria) + università + istituti di ricerca + imprese + politica = maggiore PIL (e maggiore BIL) market intimacy (culture intimacy) (society intimacy)

esempio: enti di ricerca e università c è correlazione tra produttività scientifica nazionale e grado di integrazione fra università e CNR (cfr: lucio bianco, la ricerca e il belpaese ) la privilegiata condizione di genova: 12 istituti CNR (3 con sede nazionale a genova) 2 IRCCS IIT INFN

enti di ricerca e UNIGE: strategia iniziative che favoriscano la partecipazione integrata a progetti di ricerca europei la condivisione di strumentazione e facility la partecipazione degli enti all offerta formativa la partecipazione degli enti al dottorato

UNIGE e mondo del lavoro 31 spin-off accademici progetto UNITI principale strumento regionale per la costituzione e lo sviluppo di spin-off circa 5 milioni di euro di finanziamento servizi per logistica, tutoring, supporto finanziario il sistema regionale: 8 poli regionali di ricerca e innovazione in 5 aree (salute, energia, mare, logistica, automazione) e 2 distretti (mare, ICT) 350 milioni di euro in arrivo nel periodo 2014-2020 UNIGE è protagonista negli 8 poli e nei 2 distretti

UNIGE e mondo del lavoro: strategie innovation HUB documento congiunto con confindustria riordino del sistema poli-distretti disegno della governance gestione amministrativa smart dei bandi identificazione di obiettivi globali e integrati

un sondaggio bibliometrico... research fronts 2014 (thompson reuters): research front data reveal links among researchers working on related threads of scientific inquiry 44 emerging research fronts clinical, microbiologic, and epidemiologic features of patients infected with influenza clinical and virological features of middle east respiratory syndrome coronavirus infection ecological status assessment of europe surface waters by aquatic organisms bioinformatics application in the prediction of protein structure application of magnetic resonance imaging in functional connectomics

un approccio interdisciplinare vogliamo ragionare per problemi piuttosto che per discipline centri interdipartimentali: ricerca interdisciplinare partiamo da due centri di eccellenza interdisciplinari (CEBR: neuro-immunologia; CIELI: logistica integrata) coordinamento con i poli di ricerca e innovazione corsi tematici: formazione interdisciplinare digital humanities energy engineering data science and technology

horizon 2020 il più grande programma di ricerca e innovazione europeo 80 miliardi di euro in 6 anni: excellent science, industrial leadership, societal challenges stato dell arte in UNIGE: 136 progetti presentati; 13 finanziati progettiamo bene progettiamo poco

H2020 e UNIGE alcune iniziative concrete condivisione dell informazione promozione di sinergie trasversali rafforzamento amministrativo incentivazione via punti organico (per i programmi prestigiosi) un cambio di paradigma collaborazione fra discipline che finora non hanno mai collaborato coinvolgimento dei giovani ricercatori costruzione di una cultura della progettazione

UNIGE è internazionale o non è UNIGE università europea e occidentale UNIGE università del mediterraneo UNIGE università dei genovesi nel mondo UNIGE aperta alle nuove aree strategiche

strategic academic partnership (SAP) identificazione di partner academici con cui instaurare collaborazioni preferenziali a livello formativo e di ricerca azioni doppi titoli erasmus progettazione mobilità docenti e ricercatori esempio universitat de girona (doppio titolo in biologia molecolare e in filosofia del diritto, rafforzamento flussi erasmus) mediterraneo occidentale: progettazione congiunta su 4 temi specifici (acqua, turismo, patrimonio artistico, migrazioni)

più del 16% del commercio estero del porto di genova è con la cina joint venture tra shangai electric e ansaldo energia comunità cinese a genova: 2000 persone istituto confucio a UNIGE: istituto confucio corsi di lingua per studenti, insegnanti e cittadini programmi di studio all estero progetti culturali congiunti opportunità di sviluppo professionale per l imprenditoria ligure

cooperazione allo sviluppo la cooperazione è la forma più intelligente di sopravvivenza (m. nalecz, UNESCO) la cooperazione italiana vanta una solida tradizione nel sostenere la collaborazione tra le università italiane (CUCS patrocinato dal MAECI) le università sono chiamate - a promuovere azioni e sinergie con tutti gli attori politici e sociali coinvolti - a potenziare la cooperazione allo sviluppo in termini di percorsi didattici, capacità progettuali e metodologie

la risposta di UNIGE cooperazione quale parte integrante della politica di internazionalizzazione di UNIGE: corso di ateneo in cooperazione internazionale e sviluppo rivolto a studenti iscritti a corsi di studio dell ateneo (riconoscimenti CFU da parte dei corsi di studio, 150 studenti aa 2015-16) seminari di sensibilizzazione in collaborazione con CRUI e MAECI stipula di accordi quadro e di accordi attuativi per la realizzazione di progetti di cooperazione (progetto santo domingo, progetto aquilone)

formazione a distanza e UNIGE 2 progetti in progress: su FFO: infermieristica e fisioterapia in modalità blended EDUOPEN (MIUR): realizzazione di una piattaforma MOOCs con altre 8 atenei italiani condivisione di modelli e policy

formazione a distanza e UNIGE: strategie innovazione didattica internazionalizzazione formazione dei docenti e del personale tecnicoamministrativo

infine: la valutazione UNIGE vuole farsi valutare UNIGE vuole farsi valutare secondo parametri quantitativi (possibilmente tenendo conto anche delle derivate, non solo dei valori assoluti) pero UNIGE pensa che la vita di un università pubblica può non avere a che fare con la competizione sportiva può non avere a che fare con la competizione aziendale ha sicuramente a che fare con l apertura al confronto e alla crescita ha molto a che fare con il raggiungimento di obiettivi condivisi per un miglioramento complessivo in termini di formazione, ricerca e integrazione con il territorio