P r o v i n c i a d i P i s t o i a

Documenti analoghi
P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA ANCHE A PISTOIA PIANETA GALILEO : RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Il Cielo come Laboratorio

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

istruzione.it

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Luciano Tomage

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Il liceo che ti mette al centro

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

95

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

TECNICO PER IL TURISMO

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Ufficio Scolastico Regionale per il PIEMONTE 16 aprile 2013, , Aula Magna del Rettorato, via Po 17, Torino

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Scheda - progetto POF Triennale

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

4 Ven SALETTA e AUDITORIUM

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017.

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

INTRODUZIONE Forum della Pace

Una scuola di oggi per il domani

CREMONA. Istituto Professionale Marazzi- Polo Professionale Provinciale Apc Marazzi Scuola Aperta Sabato 17 dicembre dalle 9.00 alle 12.

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

La Qualità è a scuola

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

PROVINCIA DI PISTOIA

science centre immaginario scientifico

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

"La scuola adotta un Monumento 2015: la Reggia di Portici e la Cappella Reale"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila


Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

28-29 novembre 2014, Bolzano Terzo convegno nazionale Didattica e inclusione scolastica: valorizzare le differenze e personalizzare gli apprendimenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

MISSION DELL ISTITUTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

RASSEGNA STAMPA TORINO 2017

Astronomia e Scienze della Terra

Transcript:

P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA PRESENTATE LE INIZIATIVE A PISTOIA DI PIANETA GALILEO Tutto il programma su www.provincia.pistoia.it Vengono presentate oggi, martedì 30 ottobre, con una conferenza stampa nella sede della Provincia, le iniziative a Pistoia di Pianeta Galileo, la manifestazione della regione Toscana in collaborazione con gli altri enti locali, per divulgare il sapere scientifico in modo preciso ma coinvolgente. Il programma completo per il territorio regionale è sul sito internet www.pianetagalileo.it quello locale è sul sito della Provincia, direttamente dall home page su eventi, www.provincia.pistoia.it. Le iniziative sono aperte al pubblico. Per informazioni ci si può rivolgere all Assessorato provinciale all istruzione tel. 0573 966439. "Siamo già alla quarta edizione di Pianeta Galileo, l'iniziativa promossa dalla Regione Toscana per promuovere la cultura scientifica- dice la Consigliera regionale Daniela Belliti - Negli anni si è accresciuta ed estesa a tutte le Province, i Comuni e le Università toscane, segno di un interese via via più forte che per circa un mese coinvolge tutta la regione, le scuole, con studenti e insegnanti, ma anche cittadini. Le iniziative sono infatti diversificate per pubblico e territorio, per rendere più agevole la partecipazione e stimolare a più livelli la conoscenza scientifica. I primi soggetti cui Pianeta Galileo si rivolge sono i giovani, per avvicinarli sempre di più allo spirito di ricerca, ma l'altro obiettivo è anche quello di valorizzare le esperienze di rinnovamento dell'educazione scientifica presenti in Toscana, rendendo protagonisti gli insegnanti e ricercatori che le rappresentano. Quindi si vuole offrire l'opportunità di costruire una vera e propria rete in cui si possano confrontare proposte didattiche e sperimentazioni rivolte al miglioramento delle forme di apprendimento e conoscenza di un mondo, quello della scienza, ora come mai in fase di evoluzione." L Amministrazione provinciale di Pistoia aderisce con convinzione, per il terzo anno consecutivo, al progetto Pianeta Galileo, - dice l Assessore provinciale all istruzione Giovanna Roccella - promosso dal Consiglio regionale della Toscana,

che ha come fine quello di avvicinare i cittadini e, particolarmente, gli studenti delle scuole superiori ed i loro insegnanti, al complesso dei saperi e delle pratiche che costituiscono la cultura scientifica e tecnologica a livello universale. La convinzione che ci spinge a sostenere ormai stabilmente questa iniziativa, ritenendola di elevato valore culturale e scientifico, è quella per cui la scienza rappresenta una componente imprescindibile della nostra cultura, ed al tempo stesso, costituisce ancora patrimonio di pochi. In quest ottica la Provincia si è recentemente impegnata a finanziare e sostenere un progetto pilota in materia di orientamento universitario nelle discipline scientifiche di matematica, fisica e chimica, che coinvolge diversi istituti superiori del territorio provinciale e l Università di Firenze. Lo scopo di quest ultimo progetto è quello di ideare ed mettere in pratica percorsi innovativi di orientamento, che attraverso la preparazione e la motivazione del personale docente, facilitino l approccio degli studenti con quelle discipline scientifiche per loro maggiormente ostiche, coadiuvandoli nella maturazione di una scelta consapevole circa il percorso universitario da intraprendere. Il programma di Pianeta Galileo, che prevede numerose proposte su tematiche scientifiche di vario genere con relatori di altissimo livello, è stato elaborato in accordo con le scuole e vedrà la partecipazione di oltre 1500 studenti. Siamo certi che le varie iniziative riscuoteranno anche l interesse della cittadinanza. Il progetto Pianeta Galileo, nato con lo scopo di riavvicinare i giovani al sapere scientifico, vuole colmare un vuoto che purtroppo da qualche tempo si percepisce nelle nuove generazioni dice Giovanna Papini Consigliere Istituzione Socialità, Cultura, Educazione e Sport Comune di Pescia - I mass-media e le nuove tecnologie informatiche hanno creato un mondo fatto di immagini, che ha impedito lo stimolo al ragionamento logico e alla curiosità di conoscere i fenomeni della nostra natura, elementi che sono alla base di tutte le conoscenze, ma a maggior ragione alla conoscenza scientifica. E necessario riportare i giovani sul binario giusto e Pianeta Galileo, con le sue numerose azioni e con un lavoro sempre crescente che ormai lo vede impegnato nella sua quarta edizione, spero che presto possa raccogliere i suoi frutti. CALENDARIO INIZIATIVE A PISTOIA CALENDARUIO Lezioni Incontro - Pistoia Lunedì 5 novembre ore 10 Auditorium Provinciale, Via Panconi, Pistoia*

Anoressia e bulimia: un epidemia moderna Laura DALLA RAGIONE (Centro per i disturbi del comportamento alimentare e del peso, Todi) Paola BIANCHINI (Centro per i disturbi del comportamento alimentare e del peso, Todi) (* questa sede sostituisce la Sala Sinodale dell Antico Palazzo dei Vescovi) Martedì 6 novembre ore 10 Cinema Splendor, Piazza Matteotti, Pescia Biologia dell ambiente Guido CHELAZZI (Università di Firenze) Presiede: Giovanna Papini, Consigliere Istituzione Socialità, Cultura, Educazione e Sport, Comune di Pescia Mercoledì 7 novembre ore 10 Sala Maggiore, Palazzo Comunale, Piazza Duomo, Pistoia Recenti sviluppi della psicologia Luciano MECACCI (Università di Firenze) Presiede: Annamaria Imbarrato, Liceo Forteguerri, Pistoia Giovedì 8 novembre ore 10 Aula Magna I.P.S.I.A. A. Pacinotti, Via Puccini 8, Pistoia Introduzione alla teoria della relatività Claudio CHIUDERI (Università di Firenze) Presiede: Aldo Piras, Dirigente Scolastico I.P.S.I.A. Pacinotti Sabato 10 novembre ore 10 Aula Magna I.T.C.F. Marchi, Via Marconi 16, Pescia La nutrizione vegetale Sergio MIELE (Università di Pisa) Incontri Pomeridiani - Pistoia Martedì 6 novembre ore 17 Aula Magna, Seminario Vescovile, Via Puccini 36, Pistoia Tra disagio e dolore: psicofarmaci, risorsa o problema? Giancarlo PEPEU (Università di Firenze) Altre Iniziative - Pistoia Martedì 6 novembre ore 10

Le Ore e le Ombre. Gli orologi solari: laboratorio per la costruzione di meridiane verticali (rivolto alle classi 5 e scuola primaria) Osservazione del sole (rivolto alle classi della scuola secondaria di 1 grado) Venerdì 9 novembre ore 21 L astronomia da Galileo a oggi Conferenza a cura dell Associazione Astrofili S. Marcello Sabato 10 novembre Corso di astronomia di base Ore 15 Lezione teorica su i movimenti della sfera celeste, la nostra posizione nello spazio, tempi e distanze in astronomia. Serata di osservazioni Ore 21 Come funziona un osservatorio, come riconoscere le principali costellazioni, come si individua la Stella Polare, osservazione attraverso i due telescopi degli oggetti più belli presenti in cielo. Domenica 11 novembre Corso di astronomia di base La nostra stella: il Sole Ore 10 Osservazione di macchie solari e protuberanze, piccola conferenza sull argomento. Ore 15.30 Domande e risposte su quanto appreso e osservato. Domenica 11 e lunedì 12 novembre Istituto Tecnico Agrario D. Anzilotti, Viale Ricciano 5, Pescia Mostra dei Funghi - IX edizione Orario di apertura: domenica 11 novembre: ore 9 19,30 (con conferenza su argomento micologico) e lunedì 12 novembre: ore 9 13 (visita riservata alle scuole); Informazioni e prenotazioni Daniele Sabatini, servizio istruzione, Provincia di Pistoia 0573 966439 e-mail d.sabatini@provincia.pistoia.it Teatro - Pistoia Lunedì 5 novembre ore 10 Teatro Pacini, Piazza San Francesco, Pescia PUPI E FRESEDDE Teatro di Rifredi In collaborazione con Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica La Matematica in Cucina Un divertimento matematico-culinario dall omonimo libro di Enrico Giusti

riduzione e regia di Angelo SAVELLI, con Andrea Bruno SAVELLI e Andrea MUZZI Elementi scenici di Mirco ROCCHI Informazioni e prenotazioni Daniele Sabatini, servizio istruzione, Provincia di Pistoia 0573 966439 e-mail d.sabatini@provincia.pistoia.it Visite Guidate - Pistoia Venerdì 9 novembre ore 10 Centrale idroelettrica ENEL/GEM di Sperando, loc. La Lima, Piteglio (PT) ** Visita all impianto che produce energia elettrica da fonti rinnovabili in perfetta integrazione con l'ambiente. ** questa iniziativa sostituisce quella originariamente programmata presso l Ecomuseo della Montagna in loc. Pontepetri (che aveva ad oggetto la visita al Giardino didattico) annullata a causa dell impraticabilità del percorso.