Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Documenti analoghi
Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria. Paolo Palatini Università di Padova

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE

La misurazione della pressione arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Redazionale: Consigli pratici: Novità: Nasce il progetto. Il sito cardiocommunity.org

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Ipertensione arteriosa Percorso

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.

Prof.ssa Sabina Gallina

Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Edizione Autori

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione

Natale Musso, Centro per l Ipertensione / Centro Prevenzione Vasculopatie DIMI Univ. di Genova

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

LINEE GUIDA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA (SIIA) SULLA MISURAZIONE CONVENZIONALE E AUTOMATICA DELLA PRESSIONE

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. SOMMARIO Valori Soglia Predefiniti

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa nell anziano

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

MONITORAGGIO PRESSORIO DOMICILIARE: EFFICACE PRATICO ACCESSIBILE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

L AUTOCONTROLLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DA OGGI É SEMPLICE PER TUTTI MISURARE...

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Convegno Medicina di Genere

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Ipertensione e Ictus

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

AGENDA DELLA PRESSIONE

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Passaporto della pressione arteriosa

COME MISURARE BENE LA PRESSIONE ARTERIOSA A DOMICILIO

Quali target per il diabetico iperteso

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Utilità clinica del monitoraggio pressorio delle 24 ore. Dott. Vincenzo Tucci Primario di Medicina Interna P.O. di Crotone

di cuore si vive! La Pressione Arteriosa: Come misurarla correttamente

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

MONITORAGGIO DINAMICO NON INVASIVO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

rischio cardiovascolare

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

IL MONITORAGGIO/24 ORE

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Una Medicina su Misura

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

8 Raccontaci l ipertensione

Rischio cardiovascolare

Curriculum Vitae Europass

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Rischio cardiovascolare

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Redazionale: Novità: Consigli pratici:

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

La vostra salute è conn conness s a sa

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

Impatto del Rumore Aeroportuale

Il ruolo del cardiologo del territorio:??????????

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Il nuovo standard per. l automisurazione della pressione

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

Curriculum Vitae Aggiornato al 02 settembre 2014

Transcript:

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione G. Parati

Uso e interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa nello studio medico, a domicilio e ambulatoria. Gianfranco Parati Università di Milano-Bicocca & Ospedale S.Luca, Istituto Auxologico Italiano Milan, Italy

DEFINIRE IL FENOTIPO PA Una accurata lettura della pressione arteriosa è un prerequisito per la diagnosi, gestione, trattamento, epidemiologia e ricerca sulla ipertensione indipendentemente dalla tecnica usata tuttavia troppo spesso l accuratezza della misurazione è data per scontata o ignorata

Raccomandazioni della Società Europea dell Ipertensione (ESH) per la misurazione della pressione arteriosa convenzionale, ambulatoria e a domicilio Eoin O Brien, Roland Asmar, Lawrie Beilin, Yutaka Imai, Jean-Michel Mallion, Giuseppe Mancia, Thomas Mengden, Martin Myers, Paul Padfield, Paolo Palatini, Gianfranco Parati, Thomas Pickering, Josep Redon, Jan Staessen, George Stergiou and Paolo Verdecchia, on behalf of the European Society of Hypertension Working Group on Blood Pressure Monitoring Journal of Hypertension 2003, 21:821 848

Linee Guida della Società Europea della Ipertensione sulla misurazione della pressione arteriosa a domicilio: un riassunto del report della Seconda Consensus Conference sul Monitoraggio della Pressione Artriosa a Domicilio

LINEE GUIDA SIIA 2008 PER LA MISURAZIONE CONVENZIONALE E AUTOMATICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLO STUDIO MEDICO, A DOMICILIO E NELLE 24 ORE Gianfranco Parati, Stefano Omboni, Paolo Palatini, Damiano Rizzoni, Grzegorz Bilo, Enrico Agabiti-Rosei, Giuseppe Mancia a nome del Gruppo di Studio sul Monitoraggio della Pressione Arteriosaù della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa OGM-One Global Medicine s.r.l., Milano 2008

I. ASPETTI DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA COMUNI A TUTTE LE TECNICHE II. MISURAZIONE CONVENZIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA(NELLO STUDIO MEDICO/CLINICA) III. AUTO MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IV. MONITORAGGIO AMBULATORIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLE 24 ORE

250 ABP mmhg 0 150 MAP ABP HR mmhg 50 150 mmhg 50 150 b/min 50 3 min Mancia G. et al. Lancet 1983

I. ASPETTI DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA COMUNI A TUTTE LE TECNICHE II. MISURAZIONE CONVENZIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA(NELLO STUDIO MEDICO/CLINICA) III. AUTO MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IV. MONITORAGGIO AMBULATORIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLE 24 ORE

Il Medico segue un approccio standardizzato? (McKay et al, J Hum Hyper, 1990;4:639) Osservazione di 114 medici di medicina generale (MMG) Valutazione del potenziale di errori di misurazione Accuratezza dello sfigmomanometro 40% errori 4mmHg; 30% errori 10mmHg Tecnica di misura del medico Tecnica % raccomadazioni seguite Braccio supportato a livello del cuore 90% Palpazione per la valutazione iniziale della PAS 38% Misurazioni in ambedue le braccia 23% Velocità appropriata di sgonfiamento del manicotto 18% Paziente seduto nella posizione raccomandata 10% Almeno 30 sec di riposo tra misurazioni della PA 4% Controllo della appropriatezza delle dimensioni del 3% manicotto

Box 2: Dimensioni Raccomandate delle camera d aria per gli adulti British Hypertension Society Manicotto standard Manicotto Grande Manicotto piccolo Camera d aria 12 x 26 cm per la maggioranza delle braccia degli adulti Camera d aria 12 x 40 cm per le braccia degli obesi Camera d aria 12 x 18 cm per braccia esili di adulto e per i bambini

Discrepanza tra dimensioni del Braccio e della Camera d Aria Discrepanza Conseguenza Camera d aria troppo piccola (undercuffing) Camera d aria troppo grande (overcuffing) - Sovrastima della PA - Range di errore 3.2/2.4-12/8 mmhg (fino a 30 mmhg nella obesità) - Più comune dell overcuffing - Sottostima della PA - Range di errore 10-30 mmhg O Brien et al., J Hypertens 2003; 21: 821-848

DIVIETO AMBIETALE SUL MERCURIO

ALTERNATIVE ALLO SFIGMOMANOMETRO A MERCURIO SFIGMOMANOMETRI ANEROIDI APPARECCHI MANUALI NON A MERCURIO APPARECCHI AUTOMATICI

APPARECCHI PER LA MISURAZIONE DELLA PA NELLA PRATICA CLINICA X X Sfigmomanometro a mercurio Sfigmomanometro aneroide Sfigmomanometro Ibrido (digitale+manuale)

INADEGUATEZZA DELLE MISURAZIONI TRADIZIONALI DELLA PA 1. Accuratezza limitata nella stima della PA diastolica (non infrequente negli obesi, nei soggetti anziani, etc.) 2. Frazione microscopica dei valori PA delle 24h 3. Reazione d allarme: sovrastima della PA iniziale sottostima dell effetto del trattamento 4. Alta variabilità della PA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CV CORRELATO ALLA PA AUTO MONITORAGGIO DELLA PA A DOMICILIO MONITORAGGIO DELLA PA AMBULATORIA DELLE 24H

Pressione Clinica 140/90 Ipertensione da camice bianco Vera Normotensione Ipertensione Sostenuta Ipertensione Mascherata 135/85 Pressione Ambulatoria Diurna PA a Domicilio

I dettagli dello status di validazione degli apparecchi possono essere reperiti su www.dableducational.org www.pressionearteriosa.net websites dedicati alla misurazione della pressione arteriosa.

I. ASPETTI DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA COMUNI A TUTTE LE TECNICHE III: II. MISURAZIONE CONVENZIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA(NELLO STUDIO MEDICO/CLINICA) AUTO MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IV. MONITORAGGIO AMBULATORIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLE 24 ORE

Linee Guida della Siocietà Europea di Ipertensione per il monitoraggio della pressione arteriosa a domicilio: un riassunto del report della Seconda Consensus Conference Internazionale sul monitoraggio della pressione arteriosa a domicilio

Auto misurazione della PA a DOMICILIO Nel 54% dei pazienti i MMG non giungono ad alcuna conclusione attraverso le registrazioni a domicilio della PA (Krecke et al, J Hypertens 1996, 14:323)

L ambulatorio virtuale per l ipertensione Health Care Center Medico Medico Trasmissione dei dati automatica e manuale Piano terapeutico individuale e titolazione

Soggetti con normalizzazione della PA diurna* (%) L Automisurazione della PA a domicilio combinata alla sua teletrasmissione può favorire il controllo della PA e la compliance del paziente a confronto con la sola misura della PA nello studio medico Pazienti che hanno alterato il loro trattamento (%) 70 p<0.05 TeleBPCare study 16 35.6% riduzione p=0.04 60 14 50 12 40 10 30 20 8 6 4 10 2 0 Gruppo di Controllo TELEHBPM 0 Gruppo di Controllo TELEHBPM (n=111) (n=187) *PAS <130 mmhg and DBP <80 mmhg (n=111) Parati et al. J Hypertens 2009:27:198 203 (n=187)

Monitoraggio a domicilio della pressione arteriosa: Consensus USA e Europeo Gianfranco Parati, Thomas G Pickering gianfranco.parati@unimib.it The Lancet 2009;373:876 8

REQUISITI PER PA A DOMICILIO: CONSENSUS USA + EUROPA apparecchi elettronici Completamente automatizzati. Strumenti per misura al braccio e non al polso. Validazione mediante uso di protocolli consolidati. Memoria per conservare le misurazioni Medie di un intero periodo secondo il piano diagnostico. Disponibilità di manicotti di differenti dimensioni ESH. J Hypertens 2008;26:1505-26 AHA. Hypertension 2008;52:1-9.

PIANO DIAGNOSTICO: CONSENSUS USA +EUROPA 7 giorni di misurazioni Due misurazioni in ogni occasione Mattina e Sera ogni giorno Scartare il primo giorno di misurazioni Calcolare la media del periodo di misurazione ESH. J Hypertens 2008;26:1505-26 AHA. Hypertension 2008;52:1-9.

I. ASPETTI DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA COMUNI A TUTTE LE TECNICHE II. MISURAZIONE CONVENZIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA(NELLO STUDIO MEDICO/CLINICA) III. AUTO MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IV. MONITORAGGIO AMBULATORIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLE 24 ORE

ANALISI DEI DATI ABPM DELLE 24h 24 h Medie giorno notte Deviazioni Standard Medie orarie Valori di FC Valori di Pressione Differenziale

Situazioni in cui dovrebbe essere considerato l ABPM ESH/ESC 2003 Quando è stata trovata una considerevole variabilità della PA dello studio medico all interno della stessa visita o in differenti visite. Quando è misurata una PA elevata nello studio medico in soggetti altrimenti a basso rischio CV globale. Quando vi è una marcata discrepanza tra i valori di PA misurati nello studio medico e quelli a domicilio. Nel sospetto di una resistenza al trattamento farmacologico. Quando è implicata una ricerca. Nella valutazione della ipotensione (disfunzione autonomica, farmaci)

PAS in clinica, 24 h, diurna e notturna in condizioni basali, come predittori di incidenza di eventi cardiovascolari durante 2 anni nel gruppo placebo 0.2 PAS (mmhg) Incidenza di eventi cardiovasculari durante 2 anni 0.1 Notturna 24 h Diurna In Clinica 0 80 100 120 140 160 180 200 220 Staessen J, Parati G, Mancia G et al., JAMA 1999; 282: 539-546

VARIABILITA PA 24h La PA delle 24 ore può anche variare a causa di improvvisi, veloci e brevi cambiamenti che possono verificarsi durante il giorno o con minore ampiezza durante la notte. I pazienti ipertesi con valori medi di PA delle 24 ore simili ma con più grande variabilità della PA hanno un più alto score complessivo di danno d organo. L analisi della variabilità della PA e della FC può offrire informazioni sui meccanismi di controllo cardiovascolare Mancia G., Parati G. et al., Hypertension 2000

Severità della TOD 24h MAP Fra 1/2h SD mmhg 180 mmhg 19 150 16 120 13 p<0.01 90 10 60 7 Gruppo 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 score 3.0 p<0.01 n = 108 Variabilità MAP a lungo termine < Media del groppo Variabilità MAP a lungo termine > Media del gruppo 2.0 1.0 p<0.01 0 1 2 3 4 5 Parati G. et al, J Hypertension 1987; 5: 93-98

RH e 95% IC per Mortalità CV tra le Combinazioni di PA Ambulatoria Diurna e Variabilità di FC RH 5 4 3 3.56 2 1 1.65 1.00 1.35 < 7.2 Variabilità FC Diurna (bpm) 0 > 7.2 > 15.8 < 15.8 Variabilità PA Amb. Diurna (mmhg) Kikuya M et al Hypertension 2000; 36: 901-906

Modello Portapres 2 Parati G. et al., Blood Pressure and Heart Rate Variability, IOS Press 1992; 123-137 Registrazione intra-arteriosa (Oxford) Registrazione pressione arteriosa del dito(portapres)

La Tecnica delle Sequenze ANALISI DI BPV e HRV BRS

J Appl Physiol 105: 1569 1575, 2008.

www.highcare2008.eu

ABPM NELLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DELLA PA AL TRATTAMENTO

Riduzioni della PA in Clinica e ABP 24h durante Trattamento Variazioni PAS in Clinica e 24h Tutti gli Studi n=5842 Variazioni PAD in Clinica e 24h Tutti gli Studi n= 5764 mmhg -4 mmhg -4-8 -12-8 + SD -16-20 -24 p < 0.001-12 -16 + SE. Media -28 PAS Clinica PAS 24 h -20 p < 0.001 PAD Clinica PAD 24 h Mancia G, Parati G, J.Hypertens 2004

PA (mm Hg) PA (mm Hg) FARMACO A Picco Valle FARMACO B Somministrazione Farmaco Picco 24 h SD di PA Valle

INDICE DI OMOGENEITA (SMOOTHNESS INDEX) D PA (mmhg) 0-5 -10 D H = 8.6 SD = 4.8-15 0 4 8 12 16 20 23 Tempo dall assunzione del farmaco (ore) SI = Media D SD H = 1.8

D LVMI T 12 mesi D LVMI T 12 mesi g/m 2 +30 0-30 -60-90 +30 0-30 -60-90 r=-0.13 NS T/P ratio (n=151) PAS g/m 2 PAD -6-3 0 +3 +6 T/P 12 mesi PAS +30 0-30 -60-90 SI (n=151) g/m 2 g/m 2 r=-0.35 p<0.01 +30 0-30 -60-90 r=-0.10 NS -6-3 0 +3 +6 T/P 12 mesi r=-0.32 p<0.01 PAD Parati et al. J Hypertens 1998-6 -3 0 +3 +6 SI 12 mesi -6-3 0 +3 +6 SI 12 mesi

ABPM o HBPM?

Perchè è necessaria la misurazione della pressione arteriosa fuori dallo studio medico? Parati et al Hypertension. 2009;54:181 187

CONCLUSIONI HBPM E ABPM SONO SOLUZIONi COMPLEMENTARI E NON ALTERNATIVE HBPM VA UTILIZZATO NELLA GESTIONE DI TUTTI I PAZIENTI IPERTESI SOTTO LA SUPERVISIONE DI UN MEDICO ABPM VA UTILIZZATO IN CASI SELEZIONATI, IN PARTICOLARE QUANDO VOGLIAMO FOCALIZZARCI SULLA PA NOTTURNA E SULLA VARIABILITA DI PA, SEBBENE RECENTI EVIDENZE SUGGERISCANO UN USO PIU FREQUENTE I PROGRESSI TECNOLOGICI DOVREBBERO FORNIRE APPARECCHI PIU ECONOMICI, COMBINANDO FUNZIONALITA E SPECIFICI VANTAGGI DI HBPM E ABPM