Cancro colorato del Platano

Documenti analoghi
CANCRO COLORATO DEL PLATANO Ceratocystis fimbriata f.sp. platani

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

REGIONE LAZIO CANCRO COLORATO DEL PLATANO

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

Funghi lignicoli e carie del legno

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Il Cancro colorato del platano

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

L albero nell ambiente urbano

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

con seccumi e resinosi da cancri.

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Cydalima perspectalis

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO

LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Phytophthora ramorum

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

Fisiologia e malattie del legno

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Gestione del verde arboreo

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA. Su proposta del Dirigente dell Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione in Agricoltura;

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

li Cancro colorato del Platano

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

GLI ALBERI MONUMENTALI DEL PISTOIESE: STATO SANITARIO E NECESSITÀ DI GESTIONE

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Chalara fraxinea. Ospiti, sintomi e norme di prevenzione

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

controllo visivo della pianta

18 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Lunedì 27 gennaio 2014

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

Alcune malattie fungine dell olivo

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

II incontro autunnale-2d

Fusarium una problematica in evoluzione

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

16 11 Virus e viroidi 45%

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 29 febbraio 2012

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Briofite: muschi ed epatiche

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

Cartografia zone delimitate

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

INDICE 1. INTRODUZIONE 2. IDENTIFICATIVI CATASTALI 3. DIAGNOSI STAZIONALE Parametri dendrometrici Stato fisico-vegetativo

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

La responsabilità legale nella gestione degli alberi

Potatura dei fruttiferi

Piano d Azione Regionale

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

Progetto dagu - Comune Della Spezia

Cristina Nali

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

Transcript:

Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel 19/06/2014 1

Il Cancro colorato del Platano 1 parte Cosa è E il principale responsabile della morte dei platani E causato da un fungo lignicolo, non cariogeno, ascomicete di origine americana. Il nome comune della malattia, "cancro colorato del platano", deriva dalla caratteristica colorazione rossiccia che il parassita causa all esterno degli organi legnosi colpiti (rami, branche, tronco). Asportando la corteccia si evidenziano le macchie di color marrone più o meno scure di tessuto necrotizzato. 2

il nome scientifico Il nome scientifico del cancro colorato è: Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr & T. C. Harr. Alcuni autori lo indicano con un nome analogo: Ceratocystis fimbriata Ell. Et Halsted f. sp. platani Walter) Platano ancora vitale differenza tra prelievo di campioni di vecchia data (Analisi positiva) saggi appena fatti e vecchie ferite parzialmente cicatrizzate, notare la diversa colorazione del legno sano e non 3

Da dove proviene Il cancro colorato del platano è stato segnalato negli Stati Uniti (New Jersey) per la prima volta nel 1924. E giunto in Europa molto probabilmente con materiale proveniente dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Platano ancora vitale il danno è visibile anche nella sezione del tronco, la colorazione chiara o rossastra indica legno sano 4

In Italia Le prime segnalazioni in Italia risalgono al 1970 Forte dei Marmi (LU) e Napoli. Diffusione in Italia dal 1972 al 2003 5

In Italia Presenza di Ceratocystis platani in Italia al 2011 6

Sintomatologia Primi sintomi esterni quando la pianta è in vegetazione Scortecciando superficialmente 7

Sintomatologia Primi sintomi esterni quando la pianta è in vegetazione Scortecciando superficialmente 8

Sintomatologia Più in profondità diminuisce la colorazione Incisione del legno su pianta viva con sintomi esterni poco visibili 9

Sintomatologia Quando la pianta è già morta è più difficile vedere i sintomi esterni Incisione del legno su pianta già morta sintomi esterni : corteccia screpolata, sotto la corteccia legno con venature marrone/grigio/nere 10

Sintomatologia Bagnando il tronco e l incisione si evidenzia il cambio di colore pianta già morta sintomi esterni : corteccia screpolata 11

Sintomatologia Per evitare errori di valutazione 1: consultazione cartografia regionale zone infette/indenni 2: campionamento per referto analitico Sospetti da confermare: pregressa eliminazione di carie e colorazione del fusto con sfumature rossastre 1 platano in comune attualmente indenne 2 analisi strumentale con esito negativo 12

Sintomatologia Stessa pianta: pregressa eliminazione di carie Nonostante l eliminazione della carie e protezione del taglio con mastice si è sviluppato il carpoforo di Fomes fomentarius 13

Sintomatologia Sospetti infondati: screpolature della corteccia e colorazioni con sfumature rossastre sintomi esterni : corteccia screpolata. Incidendo corteccia ad alburno la pianta è sana 14

Piante attaccate Il fungo attacca specificatamente il genere Platanus: specie orientalis, occidentalis, acerifolia, e loro incroci. Il Platanus x acerifolia è tra i più diffusi per alberature stradali). Platanus orientalis 15

Piante attaccate Platanus occidentalis corteccia tronco e foglie 16

Piante attaccate Platanus acerifolia corteccia tronco e foglia 17

Piante attaccate Platanus x acerifolia corteccia tronco e foglia 18

Il fungo si può riprodurre sia per via sessuale che asessuale. Riproduzione (Ascomicete) Nel caso della riproduzione sessuale gli organi di propagazione sono gli aschi contenenti ascospore di caratteristica forma a cappello, i periteci con gli aschi sono invisibili ad occhio nudo, pertanto la presenza di carpofori non deve trarre in inganno. Ceratocystis fimbriata f.sp. platani: a peritecio; b basso, sezione con aschi globosi sparsi; alto, particolare dell opercolo del collo; c asco con ascospore; d ascospore 19

Alcuni carpofori di funghi cariogeni Quelli appartenenti al genere Ganoderma (sp. resinaceum, lucidum ed applanatum) e quelli del genere Fomes (sp. fomentarius) e Phellinus (sp. Punctatus) sono agenti attivi di marciume radicale ed intensa carie bianca del cilindro centrale. Ganoderma resinaceum G. lucidum Ganoderma applanatum Ganoderma applanatum 20 20

Alcuni carpofori di funghi cariogeni Fomes fomentarius (f. Navarra) Phellinus punctatum (f. Navarra) Fomes fomentarius (f. Gr. micologico P. A. Micheli - FI). 21

Alcuni carpofori di funghi cariogeni Quelli del genere Inonotus (sp. hispidus) e Poliporus (sp. Squamosus) hanno capacità degradativa meno intensa Poliporus squamosus Tessuto di compartimentazione Carie del legno da Inonotus hispidus (foto DiBA-Sez.Pat. veg., Unifi). Inonotus hispidus (foto Navarra). 22

Riproduzione (Ascomicete) La riproduzione asessuale avviene tramite conidi: ialini di forma cilindrica o piriformi di colore brunastro o clamidospore a parete spessa che hanno la funzione di organi di conservazione avendo notevole capacità di sopravvivenza nei residui legnosi. Le spore ed i conidi vengono dispersi da vento e pioggia, da insetti ed altri animali. La temperatura ottimale per la loro germinazione è intorno a 20 C, ma la formazione del tubetto germinativo può avere luogo anche a temperature sensibilmente inferiori. Ceratocystis fimbriata f.sp. platani: b ascospore; c conidi; d clamidospore. Modifica del disegno di Giuseppe Di Giambattista, IS.PA.VE. 23

Come attacca la pianta La Ceratocystis colonizza, oltre ai tessuti corticali, anche quelli legnosi e le ife possono arrivare nei raggi midollari ed all interno dei vasi xilematici. La penetrazione nei tessuti avviene attraverso ferite dovute a insetti, roditori, uccelli, agenti meteorici ed interventi antropici, specie quelli che riguardano la potatura Platano morto nella sezione si nota il tessuto di compartimentazione per ostacolare la diffusione nei raggi midollari 24

Biologia All interno dei vasi legnosi, il patogeno rilascia metaboliti tossici che inducono la pianta ospite a difendersi con l'emissione di composti fenolici gommosi che impediscono il passaggio della linfa e causano l avvizzimento degli organi verdi. Fase iniziale chioma trasparente vs normale (Firenze via Pistoiese f. Navarra) Fase finale chioma assente vs normale 25

Biologia Oltre alla Ceratocystis possono penetrare altri funghi, i già citati agenti di carie, che sono in grado di rallentare la diffusione della Ceratocystis entrando in competizione con essa. Phellinus punctatum (f. Navarra) Micelio di Fomes f (f. Navarra) Fomes fomentarius (foto Navarra). Nella foto si notano le macchie scure tipiche del Cancro ed il carpoforo di Fomes. 26

Biologia Altri funghi possono instaurarsi successivamente come parassiti secondari. Il Trametes (sin. Coriolus) versicolor ed Armillaria mellea sono agenti di carie bianca fibrosa. Fomes fomentarius (f. Navarra). Armillaria mellea (f. Navarra). Trametes (sin. Coriolus) versicolor (f. Navarra). 27

Biologia Alcuni funghi saprofiti (Auricolaria sp., Schizophyllum sp., Daldinia concentrica ecc) sono in grado di distruggere le spore di Ceratocystis riducendo l infettività del legno Daldinia Schizophyllum Auricolaria 28

Come si diffonde nella pianta L'infezione da Ceratocystis avviene per germinazione delle spore fungine su di una ferita fresca; la ricettività della stessa tende a diminuire in seguito ai processi di suberificazione e cicatrizzazione. Se la lesione risulta sufficientemente recente ed umida, le spore germinano velocemente e le ife di nuova formazione penetrano all'interno dei tessuti vegetali mostrando una netta predilezione per lo xilema ed i raggi midollari. Taglio di edera con motosega, tessuto cicatrizzato 29

Come si diffonde nella pianta Il fungo migra nella pianta sfruttando l'estensione del fronte miceliare ed arriva a colonizzare anche l apparato radicale. Da qui si può diffondere dalle piante infette a quelle sane per anastomosi radicale. Purtroppo la diffusione della malattia è favorita anche da errate pratiche colturali: 30

potature spesso drastiche e ripetute negli anni per limitare lo sviluppo in altezza ed in volume per esigenze di viabilità; Errate pratiche colturali piante messe a dimora troppo vicine tra loro, anastomosi dei rami e diffusione tra da piante contigue 31

- eliminazione di piante infette senza seguire le prescrizioni obbligatorie; - recisioni radicali per scavi di posa e manutenzione (acqua, luce, gas etc.) Errate pratiche colturali 32

- capitozzature selvagge; Errate pratiche colturali Prima e dopo potature drastiche 33

Come si diffonde nella pianta - frequenti danneggiamenti (ferite da urti di mezzi meccanici, corpi estranei Anche il censimento delle piante può essere è invasivo 34

- danni volontari; Come si diffonde nella pianta Fori per inserire disseccanti 35

Il miglioramento genetico Le piante utilizzate per le alberature cittadine e stradali derivano da talee autoradicate provenienti, in genere, da poche piante di Platanus x acerifolia perciò hanno una mancanza di variabilità (caratteristica della riproduzione da seme) che favorisce la diffusione epidemica della malattia. Il Platanus x acerifolia è stato selezionato per la sua adattabilità al nostro ambiente e per lo sviluppo vegetativo relativamente rapido che riesce ad avere anche nelle zone antropizzate. 36

Il miglioramento genetico Per cercare un rimedio alla mancanza di variabilità genetica alcuni ricercatori francesi hanno selezionato un clone resistente al cancro colorato derivato da un incrocio fra Platanus orientalis ed un clone resistente di Platanus occidentalis (selezionato da Mc Craken negli Stati Uniti). La sperimentazione ha dato buone speranze per una futura progressiva sostituzione delle piante ormai morte. (che attualmente è autorizzata solamente in zone di contenimento) Impianto di clone resistente a Firenze 37

Fine prima parte Il Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Per contatti: Alessandro Navarra cell. 366 5851157 alessandro.navarra@ regione.toscana.it Grazie per l attenzione Carlo Campani cell. 335 5603072 carlo.campani@ regione.toscana.it fitosanitario-platano@regione.toscana.it sereviziofitosanitario@regione.toscana.it 38