L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Documenti analoghi
LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Regolamento CE CE 880/1992

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Ecolabel per il turismo

Piano Urbanistico Provinciale

Ecolabel E un sistema Ecolabel

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

TURISTI NELLE DOLOMITI

Certificazione dei prodotti cosmetici

IL TURISMO SOSTENIBILE

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

L associazione Rete Italiana LCA

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

IL GIOCO DELLA VACANZA. Osservatorio 6 provinciale ottobre 2005 per per il turismo il 6 ottobre 2005 Gianfranco Betta

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

IV conferenza provinciale sul turismo

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Strumenti e risorse per il GPP: Il ruolo dei marchi di qualità ambientale

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Ecolabel per il turismo

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Osservatorio sulla Green Economy

Seminario Pavia, 28 Febbraio 2012 Le certificazioni Ecolabel delle strutture ricettive

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Il mercato del PVC e dei sistemi di trasporto per acqua. Ferrara, 18 maggio 2006

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Marchio Venezia Sostenibile PROGETTO ECO-RISTORI

Delibera della Giunta Regionale n. 184 del 14/04/2015

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Energia e Prodotto. M.G. Marchesiello Reggio Emilia 17 Aprile 2008

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Attività dell Autorità Ambientale

Agenda 21 un sistema rete

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Agenda 21 un sistema rete

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Transcript:

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini, 7 novembre 2008

Il turismo nell economia mondiale Tra le attività economiche, il turismo sta riscuotendo un sempre maggiore interesse per il crescente ruolo di rilievo che va assumendo a livello internazionale. L elevato tasso di crescita che ha caratterizzato il mercato turistico negli ultimi decenni ha, infatti, collocato l industria turistica tra i principali settori dell economia mondiale.

Il turismo nell economia mondiale Arrivi internazionali (Fonte: World Tourism Organization)

Ruolo del turismo nell economia italiana occupati (diretti): 1,14 milioni (5,1 % del totale) occupati (diretti+indotti) : 2,72 milioni (12,3 % del totale) contributo diretto al PIL: 4,9 % contributo al PIL (diretto+indotto): 11,4 %

Turismo e ambiente Nel lungo termine, il settore turistico può avere un ruolo fondamentale nella sostenibilità dello sviluppo economico Interazioni turismo-ambiente ambiente: L ambiente è di per sé una risorsa fondamentale per l attività turistica

Turismo e ambiente Nel lungo termine, il settore turistico può avere un ruolo fondamentale nella sostenibilità dello sviluppo economico Interazioni turismo-ambiente ambiente: L ambiente è di per sé una risorsa fondamentale per l attività turistica Lo sviluppo indiscriminato e massivo del turismo può generare gravi impatti ambientali

Strumenti per la sostenibilità del turismo

Requisiti di qualità ambientale espressi dai turisti Un indagine effettuata in Germania su quali siano gli aspetti più importanti del luogo di villeggiatura ha fornito i seguenti risultati: 64.5 %: acqua e sabbia pulite 59.1 %: assenza di rifiuti abbandonati 51.0 %: basso livello di rumore da traffico e discoteche 50.0 %: aree rurali non urbanizzate 45.8 %: elevato livello di protezione della natura 35.1 %: traffico ridotto e buoni servizi pubblici

Requisiti di qualità ambientale espressi dai turisti Tra gli altri aspetti oggetto di interesse: facile raggiungibilità della destinazione con mezzi pubblici sistemazione in contesto ambientalmente gradevole facile accesso alle informazioni sui principali aspetti ambientali

IN EUROPA E NEL MONDO ESISTONO NUMEROSI MARCHI ECOLOGICI E PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE PER IL TURISMO

Approccio orientato al ciclo di vita Esigenza di un approccio globale ed integrato alla valutazione e gestione ambientale dei prodotti turistici (Life-Cycle Management) Tale approccio è esplicitamente richiamato dalla IPP (Politica( Integrata di Prodotto) dell UE La metodologia LCA (Valutazione del Ciclo di Vita) rappresenta lo strumento fondamentale di tale approccio

Marchi ambientali di prodotto

Che cos'è l'ecolabel? L'Ecolabel è il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi nato nel 1992 E' uno strumento di adesione volontaria concesso a prodotti e servizi che rispettano determinati requisiti ambientali (eco-etichetta etichetta di I tipo)

Gruppi di prodotti e servizi

Significato dell Ecolabel per i servizi turistici consumo energetico limitato consumo idrico limitato produzione di rifiuti ridotta maggiore utilizzo di risorse rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l ambientel iniziative per promuovere l educazione e la comunicazione ambientale

Servizi di ricettività turistica con Ecolabel in Italia Esistono circa cento fra alberghi, rifugi di montagna, residenze di vacanza, ecc. già certificati ECOLABEL in Italia http://www.eco-label.com/italian/

Ecolabel in Europa http://ec.europa.eu/environment/ecolabel/pdf/marketing/stats/stats.pdf

Ecolabel in Italia Giugno 2008

Trend Ecolabel servizi turistici in Italia Giugno 2008

Ricadute positive del marchio Ecolabel miglioramento dell immagine in termini di performance ambientale risparmi nei consumi di input (acqua, energia, etc.) anticipazione di standard ambientali più severi (atteggiamento proattivo)

GdL Servizi Turistici Nell ambito della RETE ITALIANA LCA, coordinata da ENEA di Bologna, è operativo da circa 1 anno il Gruppo di Lavoro su LCA dei Servizi Turistici (www.reteitalianalca reteitalianalca.it)

GdL Servizi Turistici Attualmente il GdL è composto da circa 15 esperti nelle tematiche della gestione e valutazione ambientale e del turismo, con competenze marcatamente interdisciplinari Esigenza di ampliare il GdL coinvolgendo altre parti interessate (imprenditori, associazioni di categoria, enti territoriali, ecc.)

Mission del GdL Il GdL intende definire un approccio metodologico condiviso di LCA applicabile a prodotti relativi al settore turistico, favorire la diffusione della metodologia tra gli operatori economici e sviluppare la capacità dei consumatori di riconoscerne i punti di forza

Obiettivi del GdL Contributo alla definizione del settore turismo e dei suoi componenti,, al fine di una più chiara individuazione dei prodotti turistici possibile oggetto di studi di LCA; Identificazione e selezione dei prodotti turistici di interesse sulla base della vocazione turistica nazionale e del relativo peso economico;

Obiettivi del GdL Sviluppo degli approcci metodologici di LCA in relazione alle problematiche e peculiarità dei prodotti turistici e, più in generale, dei servizi; Diffusione della metodologia di LCA nel settore turistico italiano, in particolare nelle PMI; Diffusione della cultura ambientale presso gli operatori del settore attraverso l approccio l quantitativo di LCA; Promozione di una comunicazione turistica ambientale trasparente, oggettiva ed efficace nei confronti dei vari stakeholders.

Conclusioni Scarsa diffusione di modelli e applicazioni di LCA relativi ai prodotti turistici Applicazioni molto eterogenee rispetto all oggetto dell analisi ed alle scelte metodologiche effettuate difficoltà nella stessa definizione del prodotto turistico difficoltà nell individuazione dei confini del sistema approcci tradizionali di LCA non sempre adeguati

Potenziali sviluppi: chiara identificazione dell oggetto (o degli oggetti) di studio (definizione sistemica e classificazione di prodotto/servizio turistico) individuazione dell ambito di riferimento (processi da considerare all interno dei confini del sistema). reperibilità e qualità dei dati di inventario (dati primari, banche-dati commerciali, ad hoc, ) approcci metodologici non convenzionali (aspetti spazio-temporali, impatti indiretti) integrazione con altri strumenti (QFD, eco- labels,, EPD)