Avvertenza.

Documenti analoghi
Avvertenza.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

1 di 5 12/02/ :23

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Caduta di un corpo in un fluido

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

3. Prova a dare tu una spiegazione moderna del perché il gas resta al suo posto oppure se ne va, a seconda che la bottiglia sia sigillata oppure no.

4. I principi della meccanica

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esercizi per il recupero

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

OSSERVARE E MISURARE

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Principio di inerzia

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Densità e volume specifico

Alcuni esercizi di Dinamica

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Magnete in caduta in un tubo metallico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

4 FORZE FONDAMENTALI

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Esercitazioni di fisica

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme


Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

attrito2.notebook March 18, 2013

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

I concetti fondamentali

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

Università del Sannio

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Sviluppo della forza (parte I).

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Transcript:

Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

S c i e n z e n a t u r a l i Il movimento Scuola media Classe IV Giubiasco, settembre 2006 Il movimento Pagina 1

SOMMARIO 1. Il movimento: introduzione... 3 1.1. Quiete e movimento... 3 2. La velocità... 5 2.1. Gara tra un motoscafo e un'automobile... 5 2.2. Esercizi... 8 3. L'accelerazione... 10 3.1. Esperienza Moto accelerato... 10 3.2. La caduta libera dei corpi... 11 4. Le forze... 12 4.1. Le forze: la causa del moto... 13 4.2. Il peso è una forza... 14 4.3. Esperienza - L'allungamento di una molla... 15 Il movimento Pagina 2

1. Il movimento: introduzione 1.1. Quiete e moto Quando osserviamo ciò che ci circonda ci sembra molto facile stabilire cosa è in movimento e cosa è immobile. Ma è tutto così semplice? Se osservi le due vignette, sei in grado di dire chi si è spostato? Si è mosso il cane o il coniglio? O si sono spostati entrambi? Le illustrazioni non permettono di stabilirlo in modo esatto! Osserva la situazione seguente: ora è tutto più facile! Il movimento Pagina 3

Si è spostato il perché Conclusione: Esercizio a) Piero e Giovanna si trovano sull autobus. Giovanna è seduta, Piero si sposta nel corridoio. - Giovanna si muove rispetto all amica che la saluta dal marciapiede? - Giovanna si muove rispetto al conducente dell autobus? - Piero si muove rispetto a Giovanna? - Piero si muove rispetto al conducente? b) Come ben sai per molti anni si è creduto, complice anche l ostinazione della Chiesa cattolica, che fosse il sole a muoversi attorno alla terra. Come mai è così difficile stabilire chi si muove e chi sta fermo? Il movimento Pagina 4

2. La velocità 2.1. Gara tra un motoscafo e un'automobile Immaginiamo di assistere ad una gara tra un motoscafo e un'automobile. Per andare dal punto 1 al punto 5 l automobile e il motoscafo percorrono traiettorie diverse e impiegano tempi diversi. Suddividiamo entrambi i percorsi in quattro parti e misuriamo il tempo impiegato per percorrere ognuno degli spazi. Nelle tabelle che seguono completiamo nelle celle vuote i dati mancanti. Motoscafo Da A 1 2 2 3 3 4 4 5 1 5 Distanza percorsa [m] S S Tempo impiegato [s] t t 80 10 80 10 80 10 80 10 S S/t t Il movimento Pagina 5

Da A 1 2 2 3 3 4 4 5 1 5 Distanza percorsa [m] S S Automobile Tempo impiegato [s] t t 120 8 120 12 120 15 120 5 S S/t t Il rapporto tra la distanza percorsa e il tempo impiegato a percorrerla esprime la rapidità del moto e rappresenta la distanza percorsa in una unità di tempo. Questo rapporto si chiama velocità media. S V= t 1 m km v= velocità s h S = distanza percorsa m km [ ][ ] [][ ] t = tempo impiegato s h Il motoscafo in tempi uguali percorre sempre spazi uguali: la sua velocità è costante. In questo caso si parla di moto uniforme. Nel caso dell automobile la velocità nei vari intervalli non è costante: si tratta di moto vario. In ognuna delle tabelle l ultima riga considera la distanza totale e il tempo totale impiegato per percorrerlo: il rapporto tra queste due grandezze è la velocità media. Riprendiamo ora i dati del motoscafo e dell'automobile e completiamo la seguente tabella: Tempo impiegato [s] 0 8 10 20 30 35 40 Distanza percorsa dal motoscafo [m] Distanza percorsa dall'automobile [m] Il movimento Pagina 6

Riportiamo nel grafico sottostante la distanza percorsa dal motoscafo e dall'automobile in funzione del tempo trascorso; in rosso i dati del motoscafo e in blu quelli dell automobile. Distanza percorsa [m] S=f(t) 500 480 460 440 420 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Tempo impiegato [s] Il motoscafo si muove con una velocità costante (moto uniforme): L automobile viaggia invece a diverse velocità (moto vario): Il movimento Pagina 7

2.2. Esercizi 1. Durante lo svolgimento del gran premio d Italia sul circuito di Monza, il pilota della Ferrari Michael Schumacher ha percorso un giro facendo registrare i tempi riportati dalla tabella: Riporta nel grafico i dati della tabella. 7 Punto km percorsi Tempo [s] Partenza 0 0 Fine rettilineo 1,5 20 Curva nord 3,5 60 Curva panoramica 4,5 90 Arrivo 6,5 120 6 Distanza percorsa [km] 5 4 3 2 1 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 Tempo impiegato [s] Tra quali punti del circuito è stata raggiunta la velocità media massima? Da cosa lo deduci? Qual è stata la velocità media sul giro in m s? Come fare per trasformare questa velocità in km h? Il movimento Pagina 8

2. La galleria del S. Gottardo è lunga circa 16 km e al suo interno la velocità massima consentita è di 80 km. Quanti minuti occorrono per percorrere il tunnel? h 3. Il razzo Saturno 5 e la sua capsula Apollo hanno permesso all uomo di raggiungere la luna. La distanza tra la terra e la luna è di 380 000 km e il viaggio è durato 3 giorni. Qual è stata in km la velocità media del viaggio? h 4. Il tennista Roger Federer riesce a colpire la pallina con una forza tale da farla viaggiare a 180 km. Un avversario, posto a 25 m di distanza, quanto tempo ha per prepararsi a rispondere al tiro h di Federer? 5 millesimi di secondo 5 centesimi di secondo 1 decimo di secondo mezzo secondo 1 secondo 2 secondi 5. Mario abita a 6 km dalla scuola. Un mattino parte da casa alle 7.45 e con il ciclomotore che viaggia a 30 km si reca a scuola. Arriverà in orario se le lezioni iniziano alle 8 precise? h Il movimento Pagina 9

3. L'accelerazione Durante una gita in bicicletta la velocità non rimane sempre la stessa ma varia nel tempo. Se per andare a scuola devi superare una salita è probabile che la tua velocità diminuisca mentre quando affronti una discesa la velocità sembra aumentare sempre di più. La misura della rapidità con cui varia la velocità con il trascorrere del tempo si chiama accelerazione. 3.1. Esperienza - Moto accelerato Misuriamo il tempo impiegato da una biglia d acciaio a percorrere varie distanze lungo un binario inclinato. Tempo trascorso [s] 0,0 Distanza percorsa [m] 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Riporta i valori nel grafico sottostante e unisci accuratamente i punti. 3 S=f(t) Distanza percorsa [m] 2 1 0 0 1 2 3 4 5 Tempo impiegato [s] Leggi attentamente il grafico e completa le seguenti tabelle: Il movimento Pagina 10

- Nel primo secondo (da 0 a 1 s): Intervallo di tempo Distanza percorsa [m] da 0s a 1s - Nel secondo secondo (da 1 a 2 s) Velocità media [m/s] Intervallo di tempo Distanza percorsa [m] da 1s a 2s - Nel terzo secondo (2 a 3 s) Velocità media [m/s] Intervallo di tempo Distanza percorsa [m] da 2s a 3s Velocità media [m/s] Conclusioni: 3.2. La caduta libera dei corpi Anche il movimento di caduta libera è un moto accelerato. Se lasci cadere un sasso, questo inizia a cadere partendo da una velocità iniziale nulla (da fermo), che aumenta in modo regolare nel corso della caduta. Lo studio dei corpi in caduta libera e la scoperta che si tratta di un moto accelerato dovuto alla forza di gravità della terra che attira tutti i corpi verso il suo centro facendoli cadere, è da attribuire a due grandi scienziati del passato: Galileo Galilei (1564-1642) e Isaac Newton (1642-1727). Se trascuriamo l effetto frenante dell aria, un oggetto che cade liberamente aumenta la propria velocità di circa 10 m/s ogni secondo: tradotto in altri termini, dopo 5 secondi di caduta libera un paracadutista (col paracadute ancora chiuso) ha già raggiunto la notevole velocità di 180 km. h Il movimento Pagina 11

4. Le forze Le forze modificano la forma di un corpo...... o ne modificano lo stato di quiete o di moto. Il movimento Pagina 12

4.1. Le forze: la causa del moto Abbiamo esaminato il moto dei corpi, osservandone qualcuno in particolare, ma non abbiamo approfondito quali ne fossero le cause. Esaminiamo ora che cosa provoca il movimento, cioè che cosa fa si che un corpo da fermo si metta in moto o, se già in moto, si fermi o modifichi il suo movimento. Esaminiamo alcune situazioni nelle quali con i nostri muscoli possono modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Spingendo un carrello della spesa esso si sposta. Dando un calcio a un pallone fermo lo si mette in movimento. Un portiere blocca la palla che arriva a grande velocità In generale Per modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo occorre l intervento di una causa esterna: questa causa esterna si chiama forza. Per misurare le forze si usa uno strumento chiamato dinamometro che è costituito da una molla e da una scala graduata. L unità di misura delle forze è il Newton [N] Il movimento Pagina 13

4.2. Il peso è una forza Abbiamo detto che le forze sono la causa capace di modificare il moto di un corpo. Se lasciamo cadere da fermo un oggetto questo di mette in movimento accelerato. Qual'è la forza che agisce su questo oggetto? È la forza di gravità terrestre. La forza di gravità terrestre è quella forza che attira tutti gli oggetti verso il centro della terra facendoli cadere verticalmente verso il basso. La forza di gravità esercitata dalla terra su un corpo si chiama comunemente peso di quel corpo. La forza di gravità cambia da un luogo all altro dell universo: sulla luna essa è sei volte inferiore a quella della terra. Quindi, sulla luna un corpo pesa sei volte meno rispetto al suo peso sulla terra! Nello spazio, lontano dai pianeti e dal sole, la forza di gravità è nulla. Gli oggetti sono quindi senza peso e galleggiano sospesi nel vuoto. Il peso di un corpo è il valore della forza di gravità che agisce su di esso. Il peso di un corpo cambia da un luogo all altro dell universo a dipendenza della forza di attrazione dovuta alla gravità. Anche i corpi che cadono subiscono un'accelerazione dovuta alla forza di gravità. Durante la caduta libera la velocità aumenta di circa 10 m/s a ogni secondo (per l esattezza 9,81 m/s per ogni secondo di caduta). 1 Newton [N] è la forza esercitata dalla gravità terrestre su una massa di 102 grammi. Oppure 1 Newton [N] è il peso (sulla terra) di una massa di 102 grammi Il movimento Pagina 14

4.3. Esperienza - Allungamento di una molla Misuriamo l allungamento subìto da una molla sotto l effetto del peso di un numero variabile di piccole masse cilindriche di 50 grammi. Massa applicata [kg] 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 Peso [N] 0,00 Allungamento [cm] 0,0 Peso/allungamento [N/cm] Riporta i dati della tabella nel grafico che segue. 3.50 3.00 2.50 Peso [N] 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 Allungamento [cm] Il movimento Pagina 15