Corso di Basi di Dati Spaziali. Sistema Informativo. Sistemi Informativi Geografici (GIS) Informazioni Spaziali. GIS e Cartografia Tradizionale

Documenti analoghi
Sistemi Informativi Geografici e Basi di Dati Spaziali. Corso di Basi di Dati Spaziali. Sistemi Informativi Geografici (GIS) Sistema Informativo

Elementi di cartografia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Sistemi di riferimento

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

La rappresentazione cartografica

Sistemi Informativi Territoriali

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Equivalenza di Espressioni Algebriche

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Applicazioni di cartografia numerica in Biogeografia

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

GPS e sistemi di riferimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Perché e come rappresentare il territorio

Conversione coordinate

Sistemi di rappresentazione

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Corso Geodatabase (PostGIS)

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Programmazione curricolare di Istituto

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM Syllabus

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Toponomastica e Cartografia. Toponomastica e Cartografia. Oggetti della Mappa: Features. Il Trattamento della Toponomastica nella Cartografia Digitale

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

CARTOGRAFIA CATASTALE

Introduzione ai sistemi GIS

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

BASI DATI: algebra relazionale

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Sommario. Informazione georeferenziata

Storia della cartografia ufficiale italiana

ARCHITETTURA DI UN DBMS

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Sistemi Informativi Geografici

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Sommario. Introduzione... 13

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Geografia al termine della classe prima

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Transcript:

Corso di Basi di Dati Spaziali Introduzione Angelo Montanari Donatella Gubiani Sistema Informativo Componente (sottosistema) di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse raccolta/acquisizione archiviazione/conservazione elaborazione, trasformazione, produzione distribuzione, comunicazione, scambio 2 Sistemi Informativi Geografici (GIS) Sistemi automatizzati per memorizzare, analizzare e manipolare informazioni geografiche Informazioni geografiche, o territoriali, sono una particolare tipologia di informazioni spaziali informazioni spaziali: riferite ad oggetti nello spazio ed alle relazioni tra questi informazioni geografiche: riferita agli oggetti nel mondo reale (o che possono essere posizionati nel mondo reale) ed alle relazioni tra questi 3 Informazioni Spaziali INFORMAZIONI NON SPAZIALI SPAZIALI TERRITORIALI NON TERRITORIALI 4 Sistemi Informativi Geografici e Basi di Dati Spaziali 5 GIS e Cartografia Tradizionale Cartografia: disciplina che studia le modalità di rappresentazione della superficie curva della terra e dei fenomeni da essa correlati su una superficie piana (la carta) In passato l informazione geografica era rappresentata e conservata attraverso carte geografiche Con l avvento dell informatica, sono stati sviluppati sistemi informativi geografici automatizzati primi tentativi anni 50 obiettivo: semplificazione dei processi di produzione, utilizzo e mantenimento delle mappe 6 1

Superficie della Terra Al fine della rappresentazione cartografica si sostituisce alla superficie fisica della Terra, complessa e non rappresentabile numericamente, con una superficie matematica approssimante detta geoide in un qualsiasi punto risulta sempre perpendicolare alla direzione della forza di gravità La superficie regolare che meglio approssima il geoide è quella di un ellissoide - al variare dei parametri utilizzati per la costruzione del geoide varia il geoide - Hayford (1909), WGS84 (1984) 7 Sistema di Coordinate - 1 La posizione di un punto sulla terra può essere definita in modi diversi: coordinate cartesiane ellissocentriche La posizione di un punto viene data in funzione delle sue coordinate nel sistema geocentrico 8 Sistema di Coordinate - 2 coordinate geografiche La posizione di un punto viene data in funzione di una coppia di coordinate ellissoidiche denominate latitudine (φ) e longitudine (λ) Proiezioni Cartografiche La superficie terrestre deve essere portata su una mappa bidimensionale distorsioni coordinate cartografiche E necessario mettere in corrispondenza i punti dell ellissoide con quelli di un sistema di coordinate cartesiane piane Per poterlo fare sono utilizzate delle relazioni introdotte dal matematico Gauss 9 10 Universal Transverse Mercatore (UTM) Per ridurre le deformazioni il globo non viene rappresentato interamente ma su fusi di ampiezza 6 il parallelo equatoriale risulta perpendicolare al meridiano centrale di ogni fuso Italia rappresentata dai fusi 32, 33, 34 Concetto di Scala Cartografia Tradizionale: proporzione fra le distanze misurate sulla carta e le distanze reali indica implicitamente la precisione e il grado massimo di dettaglio raggiungibile GIS: rappresenta la precisione dei dati spaziali rispetto al reale caratterizza il repertorio degli oggetti e la loro simbologia 11 12 2

Caratteristiche della Cartografia Tradizionale La precisione della carta fa parte della meta-informazione ad essa associata Tutti i simboli hanno la medesima precisione Le relazioni spaziali fra gli oggetti sono derivabili dall analisi della posizione relativa dei simboli sulla carta Non può essere aggiornata, deve essere completamente rigenerata 13 Caratteristiche dei GIS Rappresentano in modo esplicito le coordinate reali La meta-informazione sulla precisione metrica può essere descritta attraverso il concetto di granularità Le relazioni spaziali fra gli oggetti possono essere specificate esplicitamente Possono essere aggiornati con continuità 14 Componenti di un Oggetto Geografico Attributo geometrico/spaziale (o estensione spaziale), che specifica posizione, forma, orientazione e dimensione dell oggetto nello spazio 2D o 3D Attributi non spaziali, detti attributi tematici o descrittivi (ad esempio, il nome di una particella) Oggetto del Corso Concetti, tecniche e algoritmi utilizzati per la gestione di oggetti geografici/spaziali in basi di dati spaziali Problematiche da affrontare: come rappresentare i dati? quali operazioni sono necessarie per recuperare e manipolare tali dati? come gestire dati in memoria secondaria? 15 16 Caratteristiche Fondamentali Grande volume di dati (la quantità di immagini registrate giornalmente da un satellite è dell ordine dei terabyte) Struttura intrinsecamente complessa dei dati Origine dei Dati - 1 Raccolti direttamente sul campo (col supporto del GPS satellitare, immagini via satellite, fotogrammetria,..) Possibili problemi: delimitazione degli oggetti geografici associazione degli attributi tematici agli oggetti spaziali 17 18 3

Origine dei Dati - 2 Ricavati da mappe esistenti Possibili problemi (qualora si debbano integrare sorgenti diverse): eterogeneità delle scale e dei sistemi di coordinate diversa qualità dei dati Vocabolario delle Applicazioni - 1 Tema: informazione geospaziale relativa ad un particolare aspetto. Ha uno schema e delle istanze Esempi: fiumi, città, stati Un tema è espresso attraverso una mappa Progettazione: costruzione di uno schema concettuale per ogni tema di interesse 19 20 Vocabolario delle Applicazioni - 2 Oggetto geografico/spaziale: corrisponde ad un entità del mondo reale ed ha 2 componenti: una descrizione (insieme di attributi descrittivi, quali popolazione e nome di una città) una componente spaziale, che comprende sia gli aspetti geometrici sia quelli topologici Vocabolario delle Applicazioni - 3 Aspetti geometrici localizzazione sul sottostante spazio geografico, forma,... Aspetti topologici relazioni spaziali tra oggetti, quali, ad esempio, l adiacenza o l inclusione 21 22 Vocabolario delle Applicazioni - 4 La componente spaziale di un oggetto geografico è detta oggetto spaziale Può essere presa in considerazione separatamente, ad esempio, quando è condivisa da più entità geografiche (è questo il caso del confine tra due stati) P.S. In alcune applicazioni vi è una terza componente, la componente temporale. Oggetti atomici e Complessi Oggetti geografici atomici Oggetti geografici complessi composti da altri oggetti geografici, atomici o complessi Esempio. Nel tema unità amministrativa americana, l oggetto complesso stato della California è composto dagli oggetti atomici contee della California 23 24 4

Temi e Oggetti Geografici Un tema è una collezione di oggetti geografici omogenei, ossia aventi la stessa struttura/dello stesso tipo (particolare astrazione dello spazio che fa riferimento allo stesso unico tipo di oggetti) Esempio. Il tema delle città, ognuna descritta attraverso gli stessi attributi (schema del tema), ad esempio, nome, popolazione e geometria. Modello Geografico Ogni tema va rappresentato in termini del modello logico dei dati sottostante (modello geografico) Tale modello consente di descrivere e manipolare i temi e i loro oggetti in un DBMS 25 26 Modelli dei Dati Spaziali Tipi di Dato di Base L attributo spaziale di un oggetto geografico non corrisponde ad alcun tipo di dato standard Per modellare geometria e topologia degli oggetti geografici occorrono strumenti potenti a livello di temi e di oggetti (modelli dei dati spaziali) 27 Punto (oggetti di dimensione 0) Linea (dimensione 1) Regione/poligono (dimensione 2) Esempio. Linee per i fiumi, regioni per le città Inoltre, Altezza di un punto, ad esempio di un edificio (dimensione 2,5) Volume (dimensione 3) Spazio-tempo (dimensione 4) 28 Manipolazione dei Dati Geospaziali Operazioni semplici ( algebra dei temi ): prendono in ingresso uno o più temi e restituiscono un tema Operazioni complesse (operazioni che usano una metrica, operazioni topologiche,..) Operazioni tipiche dei GIS Operazioni Semplici - 1 Proiezione Π: tema X {A1,.., An} tema Input: un tema e un sottoinsieme dei suoi attributi (incluso, esplicitamente o implicitamente, quello spaziale) Output:un nuovo tema con attributi descrittivi A1,.., An e parte spaziale uguale a quella del tema iniziale 29 30 5

Operazioni Semplici - 2 Operazioni Semplici 2 a Esempio. Data un istanza T del tema stato, ΠPopolazione,geo(T) restituisce la parte spaziale corredata della sola informazione relativa alla popolazione 31 32 Operazioni Semplici - 3 Selezione σ: tema X pai tema Input: un tema e un predicato che coinvolge i soli attributi descrittivi Output:un nuovo tema che contiene tutti e soli gli oggetti che soddisfano la condizione Operazioni Semplici - 4 Esempio. Data un istanza T del tema stato, σ Popolazione>= 50.000.000(T) restituisce tutti e soli gli stati, con i loro attributi descrittivi e l attributo spaziale, con una popolazione di 50.000.000 di abitanti o più 33 34 Operazioni Semplici 4 a Operazioni Semplici - 5 Unione : tema X tema tema Input: due temi aventi lo stesso schema Output:un tema contenente gli oggetti appartenenti ad almeno uno dei due temi ricevuti in input Esempio. Unione degli stati europei con meno di 10.000.000 di abitanti con quelli aventi 10.000.000 o più abitanti 35 36 6

Operazioni Semplici 5 a Operazioni Semplici 5 b T 1 T T 2 1 T 2 37 38 Operazioni Semplici - 6 Overlay (copertura) tema X tema tema E un operazione tipica delle applicazioni GIS, di cui esistono più varianti Genera un nuovo tema, a partire da temi che si sovrappongono, che contiene nuovi oggetti geografici. Operazioni Semplici - 7 Ad esempio, il join spaziale La geometria degli oggetti del tema risultante è calcolata intersecando le geometrie degli oggetti coinvolti La descrizione degli oggetti del tema risultante è una combinazione delle descrizioni degli oggetti coinvolti nell operazione 39 40 Operazioni Semplici - 8 Operazioni Semplici 8 a Esempio. Data un istanza T1 del tema stato e un istanza T2 del tema linguaggio (comprendente due oggetti: di radice latina e di radice anglosassone), il join spaziale può essere utilizzato per individuare, all interno di ciascuno stato, le diverse aree linguistiche. Ad esempio, al nord della Svizzera verrà associata la radice anglosassone. T 1 T 2 41 42 7

Operazioni Semplici 8 b Operazioni Semplici - 9 Selezione geometrica comprende più operazioni quali Overlay (T 1, T 2 ) - Windowing (window query): dato un tema restituisce un tema che contiene tutti e soli gli oggetti del tema iniziale che hanno (la cui geometria ha) intersezione non vuota con una data area/finestra, usualmente di forma rettangolare 43 44 Operazioni Semplici 9 a Operazioni Semplici - 10 - Interrogazione puntuale (point query): dato un tema restituisce un tema che contiene tutti e soli gli oggetti del tema iniziale che contengono un dato punto - Clipping: estrae la porzione del tema iniziale localizzata all interno di una data area (intersezione della geometria degli oggetti di input e della geometria dell area) 45 46 Operazioni Semplici 10 a Operazioni Semplici - 11 Merger (Fusione) tema X condizione tema unione geometrica della componente spaziale di n oggetti di un dato tema in base a una condizione (legata alla nozione di aggregazione di oggetti) Esempio. Individuazione del territorio di una regione a partire da quelli delle sue province. 47 48 8

Operazioni Semplici 11 a Operazioni Complesse Non tutte le operazioni restituiscono un tema. Alcune operazioni sono più complesse. Alcuni esempi: operazioni che usano una metrica (che consentono, ad esempio, di determinare la distanza tra due città) operazioni topologiche (che consentono, ad esempio, di determinare gli stati che confinano con la Svizzera) 49 50 Operazioni Tipiche dei GIS Esistono diverse altre operazioni tipiche dei GIS utilizzate, ad esempio, per creare temi/mappe o per l analisi di dati geospaziali. Esse comprendono le operazioni di interpolazione/estrapolazione (ad esempio, in presenza di un numero limitato di dati ottenuto da un campionamento), posizionamento, allocazione, mix di posizionamento e allocazione. 51 DBMS come Componente di un GIS - 1 Diversi approcci Uso di un DBMS relazionale standard (inadeguato) Esempio. Il tema stato può essere rappresentato da una tabella stato contenente gli attributi descrittivi più un attributo (codice) che ne specifica la frontiera. Dato che uno stato può essere costituito da più parti separate (è questo il caso dell Italia), una tabella frontiera specifica, per ogni parte, i contorni che la definiscono. Una tabella contorno associa ad ogni contorno (una poligonale) un insieme di punti (i vertici della poligonale), specificando l ordine di tali punti nella poligonale. Infine, una tabella punto fornisce le coordinate di ciascun punto. 52 DBMS come Componente di un GIS - 2 Limiti di tale soluzione: violazione del principio di indipendenza dei dati (per interrogare i temi occorre conoscere la struttura dei dati spaziali) basse prestazioni (vedi esempio) poco amichevole (non è user-friendly) difficoltà/impossibilità di esprimere computazioni geometriche (test di adiacenza, window query, point query) 53 DBMS come Componente di un GIS - 3 Accoppiamento debole gestione separata dei dati descrittivi, usualmente con un DBMS relazionale, e dei dati geometrici (è la soluzione adottata da sistemi GIS quali ArcInfo- ESRI, MGE, TiGRis-Intergraph) Limiti di tale soluzione: coesistenza di modelli dei dati eterogenei perdita di funzionalità di base di un DBMS (interrogazione, ottimizzazione, ripristino) 54 9

DBMS come Componente di un GIS - 4 Approccio integrato sfrutta l estendibilità dei DBMS (aggiunta di nuovi tipi di dato e di nuove operazioni ad un DBMS relazionale). E la soluzione adottata da Oracle e Postgres. DBMS come Componente di un GIS - 5 Principali estensioni: il linguaggio di interrogazione SQL viene arricchito per poter manipolare sia dati tradizionali (descrittivi) sia dati spaziali. Vengono inoltre introdotti nuovi tipi di dato spaziale (punto, linea, regione) diverse altre funzionalità dei DBMS (ad esempio, l ottimizzazione delle interrogazioni) vengono adattate per consentire una gestione efficiente dei dati geospaziali 55 56 Linguaggi per Basi di Dati Spaziali - 1 Analogamente a quanto accade nelle basi di dati tradizionali, esistono diversi tipi di linguaggi: linguaggi di definizione dei dati (DDL) linguaggi di manipolazione dei dati (DML): linguaggi di aggiornamento linguaggi di interrogazione Linguaggi per Basi di Dati Spaziali - 2 I linguaggio tradizionali non permettono di trattare informazioni spaziali estensioni estensione spaziale dell algebra relazionale (GEO-ALGEBRA) estensioni spaziali del linguaggio SQL (Oracle Spatial, PostgreSQL) 57 58 Progettazione di Basi di Dati Spaziali -1 Progettazione di Basi di Dati Spaziali -2 La differenza sostanziale rispetto alla progettazione delle basi di dati tradizionali sta nei modelli utilizzati estensioni dei modelli concettuali tradizionali estensioni dei modelli logici tradizionali strutture fisiche adeguate al trattamento di dati spaziali 59 60 10

Strutture di Indicizzazione Un accesso efficiente ai dati è essenziale anche per le basi di dati spaziali Le strutture dati utilizzate dai DBMS relazionali (B-alberi, B+alberi) non sono appropriate Bibliografia Spatial Databases (with application to GIS), P. Rigaux, M. Scholl, A. Voiosard, Morgan Kaufmann Pub., 2002 Spatial Databases - A Tour, S. Shekhar, S. Chawla, Prentice Hall, 2003 GIS- A Computing Perspective, M.F. Worboys, Taylor & Francis, 2001 Occorrono nuove strutture dati 61 62 11