La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani"

Transcript

1 La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione - le proprietà spaziali - esempi di proiezioni - proiezioni usate in italia (esempi di carte del passato) -Gli Enti Cartografici Italiani : IGM, Regioni, Comuni -La carta digitale : il contenuto la simbologia 1

2 La carta,strumento del geografo La cartografia è la scienza, o l arte di rappresentare la realtà tridimensionale e complessa su un foglio di carta!! La carta geografica non è la rappresentazione della realtà, ma una sua interpretazione! Le scelte del cartografo influenzano l interpretazione che ne fa l utente o utilizzatore o lettore della carta Esistono molte definizioni della cartografia, eccone alcune : 2

3 La carta,strumento del geografo La carta tradizionale è la rappresentazione : -di una superficie sferica proiettata su un piano -di tutta o di una porzione della terra -di una selezione di oggetti o d informazioni che esistono su quella porzione di terra La carta geografica non è la rappresentazione della realtà, ma una sua interpretazione! Le scelte del cartografo influenzano l interpretazione che ne fa l utente o utilizzatore o lettore della carta Esistono molte definizioni della cartografia, eccone alcune : 3

4 La carta,strumento del geografo Che cosa rappresentare? e come? 4

5 Le proiezioni cartografiche Sistemi di coordinate Geografiche Geografiche Piane Piane Y Y Dati X - Dati X + X - Y + X + Y + Y + Y + solito quì solito quì X X - X - Y - Y - X + X + Y - Y - X Sistema Sistema di coordinate coordinate geografiche Latitudine Latitudine e e longitudine non non sono uniformi uniformi sulla sulla superficie terrestre Sistema Sistema di di coordinate coordinate cartesiane cartesiane Misure di di lunghezza lunghezza ed angoli ed angoli sono sono uniformi uniformi Copyright Copyright 2000, , ESRI All ESRI. Rights All Reserved. Rights Reserved. Introduction Introduction to ArcGIS to ArcGIS for ArcView for and ArcView ArcInfo and (I) ArcInfo (I) I Sistemi di Coordinate Geografiche Il più comune sistema di riferimento, è il sistema in Coordinate Sferiche, che usa misure espresse in Latitudine e Longitudine. Questo sistema può essere usato per identificare le ubicazioni di qualsiasi punto sulla superficie della terra. Per le sue capacità di definire ubicazioni, il Sistema di Coordinata Sferiche di solito è definito come Sistema di Coordinate Geografiche, noto anche come il Global Reference System. Longitudine e Latitudine sono angoli misurati dal centro della terra verso un punto sulla superficie terrestre. La Longitudine si usa per le misurazioni ad est ed a ovest, mentre la Latitudine si usa per le misurazioni a nord e a sud. Le linee di Longitudine, chiamate anche Meridiani, si estendono tra i poli nord e sud. Le linee di Latitudine, chiamate anche Paralleli, circondano il globo con anelli paralleli. Latitudine e Longitudine sono misurate convenzionalmente in Gradi, Minuti e Secondi (DMS). I valori della Longitudine partono da 0 al Primo Meridiano (il meridiano che passa attraverso Greenwich, in Inghilterra) e arrivano a 180 in direzione est, e da 0 a -180 in direzione ovest partendo dal Primo Meridiano. I valori della Latitudine partono da 0 all Equatore, e arrivano a 90 in direzione nord, e a 90 in direzione sud. Piane Poiché è difficile fare misurazioni in coordinate sferiche, i dati geografici vengono proiettati in Sistemi di Coordinate Piane (spesso chiamati Sistema di Coordinate Cartesiane). Su una superficie piana, le ubicazioni sono identificate da una griglia di coordinate x,y, con l'origine al centro della griglia. Ogni posizione ha due valori che ne definiscono la localizzazione; uno specifica la sua posizione orizzontale e l'altro la sua posizione verticale. Questi due valori si chiamano Coordinata-X e Coordinata-Y. 5

6 Le proiezioni cartografiche Una Proiezione cartografica converte una superficie curva in una piana Cilindrica (Mercatore) Conica (Lambert) Piana (azimutale) Copyright 2000, 2001 ESRI. All Rights Reserved. Introduction to ArcGIS for ArcView and ArcInfo (I) 6-5 Proiezioni delle mappe La Proiezione di mappa è un metodo per convertire la superficie della terra, che è tridimensionale (sferica), nella superficie bi-dimensionale (piana) di una mappa. La Proiezione di mappa può rappresentare, secondo necessità, tutta la superficie terrestre o solamente una porzione di questa. Il termine Proiezione di mappa, venne coniato perché i primi cartografi assunsero il concetto di proiezione di una fonte di luce passante attraverso la superficie della terra, sopra una superficie piana. Anche se, in realtà, per effettuare queste operazioni sulle mappe, sono state create formule matematiche, piuttosto che proiezioni di luce, il concetto è valido e i cartografi usano il termine Proiezione per descrivere questo processo matematico. Oggi, tutte le Proiezioni usano formule: espressioni matematiche che convertono dati da un'ubicazione geografica (latitudine e longitudine) sulla terra ad un ubicazione rappresentativa su una superficie piana. Proiezioni di superfici La scelta di una Proiezione di mappa appropriata, è importante se dobbiamo calcolare aree, distanze o direzioni, da coordinate. Per aiutarti a capire meglio le proiezioni di mappa, possiamo dividerle in classificazioni. Un sistema di classificazione, e dato dalle loro caratteristiche di distorsione delle proprietà spaziali che sono: Forma, Area, Distanza e Direzione. Un altro modo è classificarle secondo il tipo di superficie di sviluppo usata per l equazione della proiezione. Ci sono tre Superfici di Sviluppo: Cilindrica, Conica e Piana, ognuna di queste dà una diversa forma ai Paralleli. Con la Cilindrica, i Paralleli sono rettilinei, con la Conica sono a forma di cerchi concentrici e con la Piana risultano a cerchi eccentrici. In realtà, spesso il tipo di Proiezione è stata già scelta da altri per la tua area di studio, e quindi non sarai tu a dover decidere quale applicare. 6

7 Le proiezioni cartografiche Distorsioni delle delle proprietà proprietà spaziali spaziali Ogni Proiezione conserva alcune proprietà spaziali Nessuna Proiezione conserva tutte le proprietà spaziali Forma Forma Area Area Distanza Distanza Direzione Direzione Copyright 2000, 2001 ESRI. All Rights Reserved. Introduction to ArcGIS for ArcView and ArcInfo (I) 6-6 Copyright 2000, 2001 ESRI. All Rights Reserved. Introduction to ArcGIS for ArcView and ArcInfo (I) 6-6 Distorsioni della Proiezione Convertire posizioni geografiche da un Sistema di Coordinate Geografiche ad un Sistema di Coordinate Cartesiano, provoca una distorsione degli elementi geografici rappresentati. Il processo di proiezione distorce una o più Proprietà Spaziali elencate sotto. Forma Area Distanza Direzione Poiché le proprietà spaziali sono spesso usate per prendere decisioni, chiunque usi mappe, dovrebbe sapere quali di queste vengono distorte e in che misura, dai vari tipi di Proiezione,. Per esempio, scegliendo una Proiezione di Peters avrai le aree accurate nelle dimensioni, ma di forme imprecise, una Proiezione di Mercatore conserva inalterate le direzioni, sacrificando la precisione di aree e distanze, una Proiezione di Robinson è un compromesso tra tutte le proprietà. Il tipo di Proiezione che scegli influenza in modo significativo le proprietà di una mappa su Piccola Scala, ma ha meno effetto sulle proprietà di una mappa a Grande Scala. 7

8 Le proiezioni cartografiche Copyright 2000, 2001 ESRI. All Rights Reserved. Tipi di Proiezioni geografiche Sono Sono generalmente classificate secondo secondo la la proprietà spaziale che preservano proprietà spaziale che preservano Conforme: mantiene le forme Conforme: mantiene le forme Esempio - Lambert Conformal Conic- Mercator Conformal Cylin. Esempio - Lambert Conformal Conic- Mercator Conformal Cylin. Area-uguale: mantiene le area Area-uguale: Esempio - Albers Equal Area Conic mantiene le area Esempio Equidistante: - Albers Equal Area mantiene Conicle distanze Equidistante: Esempio - Equidistant Conic mantiene le distanze Esempio Azimutale: - Equidistant Conic mantiene alcune direzioni Esempio - Lambert Equal Area Azimuthal Direzione o Azimutale: mantiene alcune direzioni Esempio - Lambert Equal Area Azimuthal Introduction to ArcGIS for ArcView and ArcInfo (I) 6-7 Copyright 2000, 2001 ESRI. All Rights Reserved. Introduction to ArcGIS for ArcView and ArcInfo (I) 6-7 Tipi di proiezioni Le Proiezioni di mappa possono essere classificate secondo la Proprietà Spaziale che generalmente preservano. Proiezioni ad Areee Uguali preservano le Aree. Questo tipo di Proiezione viene usata per molte carte tematiche. Le mappe degli Stati Uniti comunemente usano la Proiezione Albers Equal Area Conic. Proiezioni Conformi preservano le Forme e sono utili per le carte generali e quelle per le previsioni del tempo. La forma è preservata per le piccole aree, ma quella di una grande area, come un continente sarà distorta. Le proiezioni Conica Conforme di Lambert e la Cilindrica Conforme di Mercatore, sono le Proiezioni Conformi più comuni. Proiezioni Equidistanti preservano le Distanze, ma nessuna proiezione può preservare le distanze da tutti i punti a tutti gli altri punti. Invece, la distanza può essere veramente conservata, da un punto (o alcuni punti) a tutti gli altri punti o lungo tutti i meridiani o paralleli. Se vuoi usare la tua mappa per trovare elementi che sono entro una certa distanza da altri elementi, dovresti usare una mappa con una Proiezione Equidistante. Proiezioni Azimutali preservano le Direzioni da un punto a tutti gli altri punti. Questa capacità può essere associata a quella delle Proiezioni ad Area uguali, Conformi ed Equidistanti, come nelle Proiezioni Lambert Area UgualeAzimutale e nella Azimutale Equidistante. Altre Proiezioni minimizzano la distorsione complessiva ma non preservano nessuna delle quattro proprietà spaziali: area, forma, distanza, e direzione. La Proiezione di Robinson, per esempio, non è ad Aree Uguali né Conforme, ma è esteticamente piacevole, ed è utile per rilevamenti generali. 8

9 Le proiezioni cartografiche Proiezioni equivalenti (o a aree uguali) Proiezione di Mollweide Proiezione di Bonne Proiezioni ad Aree Uguali preservano le Aree. Questo tipo di Proiezione viene usata per molte carte tematiche. Le mappe degli Stati Uniti comunemente usano la Proiezione Albers Equal Area Conic. AltrAltre proiezioni ad Aree Uguali sono quelle di Bonne o di Mollweide 9

10 Le proiezioni cartografiche Proiezioni Conforme : gli angoli sono rispettati Proiezioni Conformi preservano le Forme e sono utili per le carte generali e quelle per le previsioni del tempo. La forma è preservata per le piccole aree, ma quella di una grande area, come un continente sarà distorta. Le proiezioni Conica Conforme di Lambert e la Cilindrica Conforme di Mercatore, sono le Proiezioni Conformi più comuni 10

11 Le proiezioni cartografiche Proiezione equidistante Equidistanza lungo i meridiani e i paralleli standard Proiezioni Equidistanti preservano le Distanze, ma nessuna proiezione può preservare le distanze da tutti i punti a tutti gli altri punti. Invece, la distanza può essere veramente conservata, da un punto (o alcuni punti) a tutti gli altri punti o lungo tutti i meridiani o paralleli. Se vuoi usare la tua mappa per trovare elementi che sono entro una certa distanza da altri elementi, dovresti usare una mappa con una Proiezione Equidistante. La carta presentata è stata proiettata in proiezione Equidistante Cilindrica 11

12 Altre proiezioni Proiezione dallo spazio 12

13 La Proiezione di Gauss Caratteristiche: 1. Il meridiano centrale delle zona da cartografare e l equatore si rappresentano come rette 2. Le distanze sono conservate lungo il meridiano centrale 3. La carta derivata è conforme 4. E la base delle Proiezioni UTM e Gauss- Boaga Rappresentazione di Gauss Introdotta nel 1821, la Proiezione di Gauss ( ), è costruita analiticamente. Dal punto di vista geometrico è una proiezione cilindrica inversa, cioè l asse del cilindro è ortogonale all asse di rotazione terrestre. Le trasformate del meridiano centrale di tangenza e dell equatore sono rette e coincidono con gli assi del sistema di riferimento. Le trasformate dei paralleli sono curve approssimativamente paraboliche; quelle dei meridiani sono curve più complesse e sono via via più inclinate con l aumentare di j e l. Entrambe queste famiglie di curve sono tra loro ortogonali e simmetriche rispetto agli assi di riferimento. Sul meridiano centrale la rappresentazione è equidistante. La deformazione di scala cresce rapidamente quando ci si allontana dal meridiano centrale; per questo motivo si è scelto di rappresentare la superficie terrestre mediante diversi fusi, cioè di suddividere l ellissoide in tanti spicchi delimitati da due meridiani e di rappresentare ogni fuso considerando il meridiano centrale come meridiano di riferimento.quindi il meridiano centrale del fuso è una retta ed è assunto come asse y. Il modulo di deformazione lineare è imposto unitario su tutto l asse. La Proiezione di Gauss è alla base delle più importanti rappresentazioni cartografiche odierne (UTM, Gauss-Boaga, Gauss-Kruger). 13

14 La proiezioni UTM Il globo è diviso in 60 fusi di un ampiezza di 6 A ciascuna zona è applicata una distinta proiezione L Italia rientra nei fusi e 34 Il meridiano centrale di ogni fuso ha come falsa origine 500km Datum ROMA 40 ED 50 Denominazione fuso Meridiano* centrale Ovest Falsa origine 1500 Km 500 Km Denominazione fuso Est 33 Meridiano* centrale Falsa origine 2520 Km 500 Km La proiezioni UTM La proiezione UTM (Universale Trasversa di Mercatore) copre tutto il globo tra le latitudini di 80º Sud e di 84º Nord. La terra è divisa in 60 fusi aventi ciascuno un ampiezza di 6 di longitudine. I fusi sono numerati da 1 a 60 a partire dal fuso 180º di longitudine Ovest. A ciascuna zona viene quindi applicata la stessa proiezione Trasversa di Mercatore. La proiezione UTM si basa su un cilindro il cui asse è parallelo rispetto all Equatore, da qui il termine trasversale. Ciascuna zona ha due linee rette secanti. Queste due rette rappresentano per ogni zona i punti in cui la deformazione è minima e la scala viene rispettata. Più è lontano un punto da una di queste secanti, maggiore è l errore dovuto alla distorsione. La proiezione UTM è stata progettata per avere un margine di errore di scala non superiore allo 0.1% in ciascuna zona. L errore e la distorsione aumentano per le regioni che abbracciano più di una zona, quindi la proiezione UTM non può essere considerata la migliore in assoluto. Per ulteriori informazioni sulla gamma di proiezioni UTM e su altre proiezioni, si consiglia di consultare la documentazione online. 14

15 La rappresentazione Gauss- Boaga Deriva dalla proiezione di Gauss L ellissoide di riferimento è orientato, rispetto a Roma- Monte Mario Il meridiano centrale del fuso ovest ha come falsa origine (valori aggiunti alle ascisse dei due fusi, per avere coordinate Est positive) km, quello est Km, per evitare duplicazioni di coordinate x tra i due fusi. La proiezione di Gauss, venne utilizzata nel 1948 per la cartografia nazionale italiana (Gauss-Boaga). Come superficie di riferimento per le operazioni di tipo geodetico e cartografico era da poco (1940) stato adottato l ellissoide internazionale (di Hayford) orientato a Roma- Monte Mario ( come vedremo ciò significa che tale punto è di tangenza tra geoide ed ellissoide ed inoltre in tale posizione la normale ellissoidica coincide con la normale al geoide). Allo stesso modo ogni stato aveva definito un proprio sistema nazionale di riferimento, per cui le coordinate di punti appartenenti a stati diversi non avevano relazione tra di loro. Nel 1950 venne definito come superficie di riferimento europea l ellissoide internazionale con centro di emanazione in Postdam e con orientamento tale da non annullare la deviazione della verticale in quel punto, lasciando invece una deviazione residua minimizzata su un certo numero di punti di tutte le reti geodetiche fondamentali dei vari stati. La compensazione delle reti venne eseguita su macchine I BM del Coast and Geodetic Survey e Army Map Service ( USA); il sistema europeo (detto ED50 : European Datum 1950) fu inoltre collegato con Africa e Asia. Le coordinate geodetiche italiane possono essere viste secondo due sistemi differenti: nazionale, detto anche "Roma '40", cioè con ellissoide di Hayford orientato a Roma Monte Mario. europeo, ED50, con ellissoide di Hayford con orientamento medio europeo 15

16 Gli Enti Cartografici Italiani Istituto Geografico Militare (IGM) Istituto Idrografico della Marina Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautica (CIGA) Servizio geologico Carta Tecnica Regionale (CTR) Dipartimento del territorio (ex Catasto) Ortofoto digitali dell AIMA (Azienda di Stato per gli Interventi nel Mercato Agricolo) 16

17 La Cartografia dell Istituto Geografico Militare Inizialmente la proiezione adottata fu quella equivalente (o naturale) di Flamsteed, sostituita nel 1948 dalla proiezione conforme di Gauss che prese il nome di proiezione di Gauss-Boaga (il secondo nome dal geodeta capo dell'istituto Geografico Militare -IGM). 17

18 Inquadramento della cartografia I.G.M. Scala 1: : L Italia è suddivisa in 278 elementi denominati "fogli", che hanno le dimensioni di 30' in longitudine e 20' in latitudine Scala 1:50.000: L Italia è suddivisa in 636 elementi denominati Quadranti", che hanno le dimensioni di 20' in longitudine e 12' in latitudine Scala 1:25.000: L Italia è suddivisa in 3545 elementi denominati Tavolette", che hanno le dimensioni di 7 30 in longitudine e 5' in latitudine 18

19 La cartografia catastale La particella catastale: una ben delimitata porzione continua di terreno, situata in un unico comune, appartenente ad un unico possessore, assoggettata ad un unica specie di coltura, con uniforme grado di opportunità, oppure, se non soggetta a coltura, riservata ad un unica destinazione d uso. 19

20 La Carta Tecnica Regionale (CTR) La realizzazione delle mappe (1:2000\1000) sono a cura dei Comuni La realizzazione degli elementi (1:5.000) e delle sezioni (1:10.000) sono a cura delle Regioni La realizzazione dei quadranti (1:50.000) sono a cura l'igmi. 20

21 Ortofoto digitali dell AIMA L Azienda di Stato per gli Interventi nel Mercato Agricolo Ortofoto digitali tagliate secondo le sezioni al della CTR; pixel di un metro di lato; in formato COT di circa 40 Mb ciascuna 21

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Sistemi di coordinate proiettate (o piane) in uso

Dettagli

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Corso di Ingegneria del Territorio Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2) Almost everything that happens, happens somewhere. Knowing where something happens can be critically important. Longley

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

CENNI DI CARTOGRAFIA

CENNI DI CARTOGRAFIA Note tratte da: Regione Piemonte Manuale della Carta Tecnica Regionale Numerica CENNI DI CARTOGRAFIA La rappresentazione della cartografia della Regione Piemonte è inquadrata, in uniformità con la rete

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di Sezioni normali reciproche Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di cui si vuole misurare la distanza

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

La Georeferenziazione dei dati territoriali

La Georeferenziazione dei dati territoriali La Georeferenziazione dei dati territoriali Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2006/07 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile ARGOMENTI Georeferenziazione degli oggetti: concetti generali

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE

Dettagli

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO! LA CARTOGRAFIA La cartografia è la scienza che ha per oggetto la costruzione di carte idonee a rappresentare graficamente e in maniera convenzionale, su di un piano, gli elementi morfologici e dimensionali

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Relatore: Giovanni Telesca

Relatore: Giovanni Telesca Potenza 15/10/2009 La necessità di gestire grandi volumi di informazioni, provenienti da molteplici fonti e organizzati secondo sistemi di georeferenziazione diversi per caratteristiche e accuratezza,

Dettagli

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL CENNI DI TOPOGRAFIA Per iniziare diciamo che la posizione di un oggetto nello spazio è sempre relativa ad un punto di riferimento. Come tutti sappiamo il punto approssimativo in cui sorge il sole è l EST

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

DEFINIZIONE e FUNZIONI

DEFINIZIONE e FUNZIONI DEFINIZIONE e FUNZIONI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio CARTOGRAFIA E CATASTO La cartografia è l insieme delle operazioni necessarie all elaborazione, all allestimento e all utilizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

LA CARTA TOPOGRAFICA

LA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA CAPITOLO 2 CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Niccolò Dainelli Geologo, esperto di GIS e Telerilevamento dainelliniccolo@virgilio.it 2.1 INTRODUZIONE Le tre discipline che verranno trattate in

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi 1. ORIENTARSI E INDICARE PUNTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE LE COORDINATE GEOGRAFICHE Sai già rispondere? Che cosa

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli