Turismo in Piemonte nel 2007 e dati principali 2008

Documenti analoghi
Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Montagna Invernale Turismo in Piemonte

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

Il Turismo in Piemonte. Dati, prodotti e mercati

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Indagine sul Pubblico e Valutazione di Impatto Economico dello Storico Carnevale di Ivrea

Meeting Industry. Indagine sull attività dei congressi nelle location di Torino e provincia

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

I borghi più belli d Italia

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Studio sul turismo nelle abitazioni private

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

Il turismo in Brianza

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

Laghi 2008 Turismo in Piemonte

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

TURISTI NELLE DOLOMITI

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

Langhe e Roero 2009 Turismo in Piemonte

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

Scenario di riferimento

la stagione turistica estiva 2016

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Focus sui mercati principali

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

SINTESI RAPPORTO ANNUALE FLUSSI TURISTICI

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

Indagine sulla domanda turistica nella provincia di Viterbo

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Presentazione Progetto

Montagna Estiva 2009 Turismo in Piemonte

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016

Rassegna Economica Report trimestrale

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Osservatorio turistico

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Valutazione dei flussi turistici nella area dell Alta Val Susa Metodologia di F. Marchand

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Questionario generico Destinazione Amiata

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

L Evoluzione del turismo nel Garda Trentino Evidenze empiriche generali

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Il turismo a Padova 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Il turismo nel comune di Mantova

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

IV conferenza provinciale sul turismo

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

Indagine sui visitatori attuali e potenziali dei borghi caratteristici

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

Transcript:

Turismo in Piemonte nel 2007 e dati principali 2008 Profilo del turista e Customer Satisfaction La Montagna Invernale Dati principali 2008 e un primo confronto 2007-2008 Università di Torino 22 maggio 2008

L indagine è stata diretta da Chito Guala, docente di Metodologia delle scienze sociali (Università di Torino); ha collaborato Isabelle Saggin; le riflessioni conclusive sono state curate da Piervincenzo Bondonio, docente di Scienza delle Finanze (Università di Torino); la elaborazione dati è stata curata da Gianluca Bo (Metis Ricerche, Torino). Per il Centro interdipartimentale OMERO (Università di Torino) il progetto di ricerca è stato originariamente elaborato dai professori Piervincenzo Bondonio, Chito Guala e Sergio Scamuzzi. Lo sviluppo del progetto ha visto il coordinamento dall Osservatorio Turistico, ora operante all interno di Sviluppo Piemonte Turismo.

Misurazione dei flussi turistici in Piemonte Chito Guala - Metodologia delle scienze sociali - Università di Torino Premessa Nel corso del 2007 in quattro aree del Piemonte (Montagna Invernale, Torino, Laghi, Langhe e Roero) è stata effettuata una ricerca su atteggiamenti, valutazioni e aspettative dei turisti e visitatori. La ricerca si è avvalsa della collaborazione di molte strutture ricettive, alberghiere ed extraalberghiere, scelte secondo strategie di campionamento a base territoriale e di categoria delle strutture stesse. Quasi 1700 questionari forniscono una panoramica dei molti turismi che attraversano il Piemonte, riflettendo gli aspetti positivi (in larga maggioranza) del soggiorno, ed evidenziando anche qualche problema, da verificare e risolvere nell ottica di una rinnovata e moderna offerta turistica e culturale a livello regionale. Secondo i giudizi dei turisti e dei visitatori le diverse aree mostrano tipologie di soggiorno, interessi e valutazioni piuttosto differenziati, e questo dato conferma che solo un approfondimento qualitativo e una verifica diretta con i singoli turisti offre occasioni di riflessione più attente, al di là dei dati oggettivi disponibili, sempre utili. Ma vediamo alcuni risultati della ricerca. Durata del soggiorno e fidelizzazione La durata del soggiorno si diversifica in tutte le quattro aree piemontesi: il soggiorno è principalmente di una settimana (settimana bianca); visita per la prima volta o più volte in genere legata al week end; visita prevalentemente per la prima volta la permanenza si distingue in soggiorni di 2/3 giorni e di una settimana; visita per la prima volta chi predilige il campeggio soggiorna più a lungo (anche 2 settimane) permanenza media 2/3 giorni, non necessariamente legati al week end visita per la prima o la seconda volta

Motivazioni del soggiorno Il Turista sceglie il suo soggiorno nelle seguenti aree per: fare sport vacanza e relax vacanza e relax cultura/enogastronomia vacanze e relax (con la scoperta in loco dell offerta culturale e museale) lavoro e affari visita a parenti e amici Con chi si va in vacanza, con chi si condivide il soggiorno Nelle varie aree del Piemonte la vacanza si condivide: prevalentemente con gli amici, con una buona quota anche di famiglie con la famiglia con la famiglia, cui seguono gli amici con la famiglia, con amici, e da soli Modalità della scelta PASSA-PAROLA di : riveste un ruolo rilevante; AGENZIE DI VIAGGIO: si riduce la funzione delle agenzie di viaggio nel suggerire le mete da visitare; INTERNET: ottiene uno spazio interessante internet, pur all interno di un sub-campione non maggioritario di navigatori : segno che chi usa internet lo utilizza anche per organizzarsi la vacanza. Con il crescere della rete, internet diventerà uno strumento sempre più importante. Si riportano qui di seguito le modalità riferite per le singole aree: propensione al ritorno MEDIO ALTA (72% sicuramente/probabilmente) propensione al ritorno MOLTO ALTA (79% sicuramente/probabilmente) propensione al ritorno MOLTO ALTA (85% sicuramente/probabilmente) propensione al ritorno MOLTO ALTA (82% sicuramente/probabilmente)

Gli aspetti più positivi del soggiorno Premesso che le critiche sono sempre state contenute, in tutte e quattro le aree, bisogna dire che le motivazioni di segno positivo risultano ben più marcate, e con punteggi alti. Un elemento comune a tutte le aree è il riconoscimento della bellezza dei luoghi e dell area del soggiorno. Nelle quattro aree troviamo una buona sottolineatura con riferimento a: l offerta enogastronomia (specie a Torino, sui Laghi e nelle Langhe); i servizi alberghieri e di accoglienza (con eccellenze a Torino e sui Laghi); la conoscenza delle lingue da parte degli operatori (con i Laghi al primo posto); il buon rapporto qualità-prezzo (sottolineato soprattutto a Torino e sui Laghi). In particolare vediamo come si distribuiscono le valutazioni più positive all interno delle diverse aree considerate. buon rapporto prezzo/qualità qualità del comprensorio sciistico accoglienza e informazioni (punteggi molto alti su tutte le risposte) : offerta enogastronomica accoglienza e informazioni Alcune caratteristiche socioanagrafiche degli ospiti Chi ha risposto al questionario è in prevalenza maschio principalmente a: Torino; Langhe-Roero. I titoli di studio posseduti e la condizione occupazionale segnalano campioni altamente scolarizzati e con attività lavorative qualificate. In particolare, l alta percentuale di laureati a Torino costituisce segno evidente di un turismo anche culturale, in espansione nel capoluogo piemontese. Appare chiaro che i flussi turistici in Piemonte fanno capo a ceti medi qualificati. I dati sulla condizione occupazionale sono coerenti con quelli della scolarità. Sono fortemente presenti nelle quattro aree: dirigenti; imprenditori; liberi professionisti; impiegati; insegnanti.

Provenienza geografica La diversa distribuzione di italiani e stranieri appare molto netta tra le quattro realtà territoriali, MAGGIORANZA DI TURISTI STRANIERI: Laghi; Langhe e Roero; Montagna Invernale. MAGGIORANZA DI TURISTI ITALIANI 1 : La Montagna Invernale, e le Valli olimpiche in particolare, da tempo sono interessate da provenienze estere, anche grazie a tour operator internazionali; i Laghi storicamente richiamano turisti stranieri (e sono tutti stranieri i campeggiatori) nelle Langhe e nel Roero si muovono naturalmente anche molti italiani, che però esauriscono per lo più le loro visite in giornata, provenendo dal Piemonte e dalle regioni confinanti; Torino sta consolidando la propria diversificazione economica, punta sulla rinnovata offerta culturale e turistica, si presenta come città da scoprire e città che non ci si aspetta. 1 È registrata solo a Torino.

La Montagna Invernale Dati principali 2008 e un primo confronto 2007-2008 Come nella rilevazione dell anno scorso, i dati 2008 presentano valutazioni indubbiamente positive, con apprezzamenti diffusi su vari temi. La settimana bianca continua ad essere il tipo di soggiorno preferito, con oltre la metà dei casi. Il 58% degli intervistati ha scelto le valli alpine per la prima volta. Fidelizzazione: l intenzione di ritornare nella località coinvolge sicuramente il 33% degli intervistati, probabilmente il 39%. La pratica sportiva rimane il core della vacanza (quasi la metà dei casi), pur in presenza di altre voci (vacanza rilassante, riposarsi, stare con amici e familiari: non a caso la vacanza si condivide con famigliari e amici). La scelta della località nasce dal passa parola, dai suggerimenti di parenti e amici (43%); disperse altre occasioni, interessante il dato di internet (22%). La vacanza è anche occasione per visitare altre località: sono citate Torino (21%), e altre località (36%), specie nell arco alpino e in Francia. Gli elementi positivi del soggiorno sono in linea con la rilevazione del 2007: nell ordine, la buona qualità del servizio alberghiero, la bellezza del luogo, il buon rapporto qualità-prezzo, l offerta enogastronomica, i servizi di accoglienza e di informazione (tutti con punteggi compresi tra l 88 e il 78%). Due uniche criticità riguardano il dopo sci, e cioè la vita notturna e lo shopping (ambedue al 43%): tali posizioni sono correlate all età e al genere. Il voto complessivo dato alla vacanza trova un consenso positivo: in una scala da 1 a 10 la rilevazione 2008 trova una media di 7.8 (era 7.7 al 2007). Il 20% degli intervistati conosce il sito www.torinopiemonte.com (ma i siti sono molti, variamente individuati dai motori di ricerca). Nella rilevazione 2008 sono aumentati gli italiani (al 49%), con una forte presenza di liguri e lombardi (oltre ai piemontesi) tra gli italiani. La composizione sociale del campione risulta medio-alta, con buone percentuali di diplomi superiori (46%) e laureati (47%), e attività lavorative e professionali qualificate. Il dato 2008 è praticamente identico al 2007.