Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Documenti analoghi
TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

5. Trasporto di membrana

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Comunicazione Cellulare

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Tipi di neurotrasmettitori

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Proprietà di permeabilità della membrana

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Lezione 1: Atomi e molecole:

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Il potenziale di membrana a riposo

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali


Elettricità cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Trasmissione sinaptica

Farmacologia del sistema serotoninergico

ACIDI GRASSI INSATURI

Scaricato da 1

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Io Non sono un recettore!

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

Glutamatergic pathways in the brain

La conduzione dell impulso nervoso

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

ANESTESIA BILANCIATA

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO.


La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

La pompa sodio-potassio

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Transcript:

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l area superficiale d. velocità del flusso ematico e. tutte le suddette condizioni influenzano l assorbimento 2. Le reazioni di biotrasformazioni servono: a. a rendere un composto endogeno o esogeno più facilmente eliminabile b. a rendere un composto esogeno uguale a uno endogeno c. a rendere un composto endogeno o esogeno difficilmente eliminabile d. a determinare la concentrazione plasmatici di un composto e. nessuna delle precedenti 3. La coniugazione di un farmaco con il glutatione: a. è un esempio di reazione di fase I b. coinvolge il citocromo P450 c. dipende da enzimi localizzati nei mitocondri d. aumenta l idrosolubilità di un farmaco e. non è soggetta a variabilità individuale su base genetica 4. Quale delle seguenti condizioni non influisce sulla velocità e entità di distribuzione di un farmaco: a. il flusso ematico di ciascun compartimento b. liposolubilità della molecola c. concentrazione enzimatica nel compartimento d. affinità per i diversi compartimenti e. legame alle proteine plasmatiche 5. L attività enzimatica può risultare ridotta a causa di: a. riduzione della sintesi dell enzima per mutazioni o per fattori ambientali b. competizione tra substrati c. inibizione dell enzima d. inattivazione suicida e. tutte le suddette condizioni

6. La mielina è: a. Una fibra nervosa b. Una sostanza vegetale derivante dal miele c. Una sostanza bianca che ricopre la fibra nervosa d. Una vitamina e. Nessuna delle risposte precedenti 7. Quale delle seguenti definizioni è corretta: a. Per cdna si intende DNA la cui base azotata più abbondante è la citosina b. Per cdna si intende DNA complementare all RNA messaggero c. Per cdna si intende DNA genomico d. Per cdna si intende DNA non genomico e. Per cdna si intende DNA plamidico 8. Le cellule espiantate da tessuto cerebrale embrionale o post neonatale possono essere coltivate in vitro e vengono definite: a. Colture cellulari secondarie b. Colture cellulari primarie c. Linee cellulari d. Cellule competenti e. Nessuna delle risposte precedenti 9. I fattori neurotrofici vengono classificati in famiglie utilizzando uno dei seguenti criteri: a. La loro omologia di sequenza b. La loro struttura quaternaria c. Il tipo cellulare che sintetizza il fattore neurotrofico d. Non devono essere prodotti dalle cellule gliali e. Le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori ai quali si legano 10. I fattori di trascrizione si legano a specifiche sequenze del DNA e sono: a. Enzimi che regolano la respirazione cellulare b. Acidi grassi insaturi c. Acidi grassi saturi d. Fattori che regolano l espressione dei geni e. Zuccheri importanti per la trascrizione dei geni

11. Una caratteristica strutturale dell RNA messaggero è: a. La presenza di una coda di poli adenina b. La presenza di una subunità 30 S c. La presenza di introni nella sua sequenza d. La presenza di regioni non codificanti e. L assenza di una coda di poli adenina 12. La RNA polimerasi DNA dipendente è un enzima che sintetizza: a. DNA utilizzando come stampo il DNA b. RNA utilizzando come stampo il DNA c. DNA utilizzando come stampo RNA d. RNA utilizzando come stampo RNA e. cdna 13. Il curaro agisce sui recettori: a. Dell MHC b. Nicotinici per l acetilcolina c. Muscarinici d. Dopaminergici e. Nessuna delle risposte precedenti 14. Quali recettori mediano la risposta rilassante la muscolatura liscia bronchiale indotta dall adrenalina? a. β 3 b. β 2 c. α 2 d. β 1 e. α 1 15. Quale dei seguenti farmaci agisce a livello dei recettori presinaptici α 2 adrenergici? a. Diazepam b. Verapamil c. Clonidina d. Curaro e. Cocaina

16. Quale dei seguenti farmaci rassomiglia più da vicino all atropina nelle sue azioni farmacologiche? a. Scopolamina b. Trimetafano c. Fisostigmina d. Acetilcolina b. Carbacolo 17. La noradrenalina causa tutte le seguenti azioni tranne una. Quale? a. Aumento della gittata cardiaca b. Aumento del rilascio di renina c. Contrazione dei bronchi d. Aumento della pressione sanguigna e. Aumento della frequenza cardiaca 18. Le colinesterasi: a. Sono enzimi che degradano la dopamina b. Sono enzimi che sintetizzano l acetilcolina c. Sono agonisti dei recettori colinergici d. Sono enzimi che degradano l acetilcolina e. Sono antagonisti dei recettori α 2 adrenergici 19. La pompa del Ca 2+ ATP-dipendente è definita un sistema ad alta affinità per il Ca 2+ in quanto: a. è capace di trasportate grandi quantità di ioni Ca 2+ fuori dalla cellula b. si attiva in risposta ad un modesto aumento della concentrazione intracellulare di Ca 2+ c. si attiva solo in risposta ad un marcato aumento della concentrazione intracellulare di Ca 2+ d. lega fortemente il complesso Ca 2+ -calmodulina e. dipende fortemente dall attività della pompa Na + /K + ATPasi 20. L equazione di Nernst definisce: a. il potenziale della membrana a riposo b. la permeabilità della membrana alle diverse specie ioniche c. la concentrazione delle diverse specie ioniche dentro e fuori della cellula d. il potenziale di equilibrio delle diverse specie ioniche e. tutte le risposte precedenti

21. Il sistema recettoriale Delta-Notch è cruciale: a. nella migrazione delle cellule nervose nei diversi strati della corteccia cerebrale b. nella crescita e differenziamento delle cellule gliali c. nella formazione della retina d. nella formazione della corretta laminazione dell ippocampo e. nel differenziamento delle cellule neuronali e delle cellule epiteliali (inibizione laterale) 22. Si consideri una ipotetica sinapsi fra un neurone pre-sinaptico che rilascia GABA e un neurone post-sinaptico che rilascia glutammato. Immaginando di poter inibire l attività del solo neurone pre-sinaptico, quale sarà il probabile effetto a livello post-sinaptico? a. aumento del rilascio di glutammato b. diminuzione del rilascio di glutammato c. nessuna modificazione significativa del rilascio di glutammato d. aumento della permeabilità del Na + e del Ca 2+ e. aumento dell espressione genica mediato dal Ca 2+ 23. La tecnica dei gene arrays permette di: a. quantificare i livelli di pochi mrna codificanti specifici geni b. valutare l espressione di specifici geni in preparati istologici (in situ) c. misurare l espressione contemporanea di molti geni d. valutare l espressione genica utilizzando esclusivamente anticorpi monoclonali e. valutare i possibili danni cromosomiali mediante sonde oligonucleotidiche fluorescenti 24. La depressione respiratoria causata da una overdose di morfina può essere antagonizzata da: a. flumazenil b. fenobarbital c. naltrexone d. metadone e. codeina 25. La tiagabina è un bloccante del neurotrasportatore per: a. La serotonina b. Le catecolamine c. Il GABA d. L acetilcolina e. Il Glutammato

26. I recettori AMPA sono legati a: a. Attività tirosin-chinasi b. Canale cationico ad alta permeabilità per il calcio c. Canale cationico ad alta permeabilità per il sodio d. Canali cationici non selettivi e. Accoppiati ad una guanilato-ciclasi 27. La p-glicoproteina è: a. un proteina intracellulare b. un recettore intracellulare c. uno scambiatore ionico d. una pompa ATPasica e. un fattore di trascrizione 28. CREB (camp Response Element Binding) è: a. un fattore di crescita b. un recettore di membrana c. un fattore di trascrizione d. una isoforma della adenilato ciclasi e. una proteina chinasi 29. Le endorfine sono i neurotrasmettitori naturali del: a. Sistema GABAergico b. Sistema adrenergico c. Sistema colinergico d. Sistema oppioide e. Sistema cannabinoide 30. I recettori 5-HT 3 sono: a. Recettori intracellulari b. Recettori accoppiati a proteine G c. Recettori ad attività tirosin chinasica d. Recettori canale e. Recettori per le citochine

SOLUZIONI TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2008 1. e 2. a 3. d 4. c 5. e 6. c 7. b 8. b 9. e 10. d 11. a 12. b 13. b 14. b 15. c 16. a 17. c 18. d 19. b 20. d 21. e 22. a 23. c 24. c 25. c 26. c 27. d 28. c 29. d 30. d