JQ\ 5n L. t.,.. /' h: INTRODUZIONE (Rene Latourelle e Gerald o 'Collins) ;f I ~'IVA-M. !~"j INDICE GENERALE

Documenti analoghi
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Penitenza e unzione dei malati

Liceo G. Galilei Trento

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Presidente della Repubblica

Teologia Fondamentale

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Introduzione alla Teologia

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

Teologia Fondamentale Domande per la preparazione dell esame orale

Teologia Fondamentale Temi da preparare e domande per l esame orale

Linee generali di programmazione RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

3.11. Religione Scuola Primaria

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Scuola Secondaria di 1 grado

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Curricolo di religione

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Istituto Comprensivo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

VIII. Insegnamento religioso

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

PROGRAMMA a.s

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

Sezione III. Tradizione

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Transcript:

INDICE GENERALE /' h: INTRODUZIONE (Rene Latourelle e Gerald o 'Collins) 13 ~. PARTE PRIMA PROBLEMI DI IDENTIT A E DI METODO ~P. I - NUOVE CORRENTI Dl TEOLOGIA FONDAMENTALE NEL PE- RIOOO POSTCONCILIARE (Jean-Pierre Torrell).... I. Incertezze sulla teologia fondamentale II. Presenza della teologia protestante III. Ritorno all'apologetica IV. T eologia ed esperienza. 23 25 30 32 35 t.,.. '. / Cap. II - NECESSITA E INSUFFICIENZA DELLA TEOLOGIA FONDAMEN- TALE (David Tracy)............... I. Teologie fondamentali, sistematiche e pratiche: cinque problemi. II. Costanti e variabili nella discussione teologica III. La necessita di una teologia fondamentale. IV. La necessita di una teologia sistematica per la teologia fondamentale. () /cap. III - NUOVA IMMAGINE DELLA FONDAMENTALE (Rene Latourelle) I. Periodo di reazione all'apologetica classica II. Periodo di allargamento. III. Periodo di 'focalizzazione' IV. Ordinamento pedagogico V. Conclusione. Cap. IV - INIZIAZIONE CRISTIANA E TEOLOGIA FONDAMENTALE. RI FLESSIONE SULLE TAPPE DELLA MATURITA CRISTIANA NELLA CHIESA PRIMITIVA (Carlo M. Martini). I. Coscienza d!i un processo di maturazione cristiana. II. VangeIi e tappe della maturita cristiana III. Alcune conseguenze. JQ\ 41 43 (,.1-.; t,... 45 50 A;>A 5 5n L 60 T~'I_. 64 ~ 75 82 83 85 85 87 90 ;f I ~'IVA-M ~c.c,'gi.!~"j PARTE SECONDA QUESTIONI DI ERMENEUTICA./' Cap. V - ERMENEUTICA E SCRITTURA (Rene MarIe). I. II problema ermeneutico come problema delle distanze e delle rotture 1. La Scrittura e la rottura del tempo 2. La fine di una 'economia'. 3. La rottura del corpo ecclesiale 95,.....- 96 V"~ 96 96 97

440 Indice generale ~. it. 4. La rottura culturale dei tempi moderni. 98 5. Rottura epistemologica all'epoca modernistica 99 6. Due inconciliabili «immagini del mondo». 99 II. II problema ermeneutico come problema delle differenze interne dell'oggetto scritturistico 101 1. La richiesta d'un 'canone nel canone'. 101 2. Rimando a un 'altrove' che non sia la Scrittura? 102 3. L'auto-interpretazione della Scrittura. 103 4. L'Evangelo della giustificazione mediante la fede come principio di discernimento 5. Un principio ermeneutico complesso 6. II gioco delle diverse autorita. 7. L'unita nella differenza, dei due testamenti III. L'ermeneutica al servizio della parola e della confessione di fede 1. L'ermeneutica come teoria dell'atto di parola 2. Aspetti contrastanti della parola. 3. Per un giusto parlare di Dio. 4. L'apertura alla confessione della fede IV. Conclus'ione. /' Cap. VI - STORIA E VERITA (Ignace de la Potterie) I. La verita separata dalla storia 1. La tradizione platonica 2. II razionalismo 3. L'estrinsecismo II. La verita immersa nella storia 1. Lo storicismo. 2. L'eredita hegeliana. III. La verita immanente all'uomo a) Un esistenzialismo ateo: Max Stirner b) Un esistenzialista cristiano: S. Kietkegaard IV. La sintesi cristiana: storicita, trascendenza e interiorita della verita 1. La verita cristiana. 2. Le quattro dimensioni della vetita cristiana V. Conclusione o Cap. VII - IL PROBLEMA CRISTOLOGICO E L'ERMENEUTICA (Prosper Grech) I. L'argomento tradizionale II. Critiche all'argomento tradizionale 1. Critiche alla storicita dei Vangeli. 2. La coscienza messianica di Gesu 3. Rilevanza della conoscenza del Gesu storico per la fede in Cristo 4. I miracoli: storicita e valore apologetico. 5. La risurrezione 6. Genesi ed ermeneutica dei titoli cristologici 7. Altre ermeneutiche della vita di Gesu 8. Conclusione III. II ripensamento dei critici 1. La storicita dei Vangeli 2. II Gesu della storia e il Cristo della fede: ripensamenti 3. La coscienza messianica di Gesu. 4. L'ermeneutica demitizzante IV. La riformulazione dell'argomento per la teologia fondamentale 104 105 106 108 110 110 111 112 112 113 115 117 117 118 119 121 122 124 126 127 128 138 141 141 142 142 145 146 148 149 150 151 152 152 153 157 160 163 164

/0 Indice generale PARTE TERZA APPROCCI CRISTOLOGICI / Cap. VIII - E POSSIBILE UN~ CRIS~OLO~~A FILOSOFICA? (Xaxier Til/iette) /' Cap. IX - CRISTOLOGIA E ANTROPOLOGIA. PER UNA GENEALOGIA CRISTIANA DELL'UMANO (Gustave Martelet)....... I. Genesi d'un punto di vista 1. Cultura e cristologia. 2. Come parlare dell'uomo in maniera genetica? 3. Definizione operativa del generico umano. II. Le componenti esistenziali del generico umano. 1. L'economico 2. II sessuale 3. II sociale. 4. L'etica. 5. II culturale 6. II politico. 7. II religioso 8. II rivelato III. Verso un superamento cristiano del contenzioso sull'uomo Cap. X - IL PRINCIPIO «CRISTOCENTRISMO» E LA SUA OPERATIVITA NELLA TEOLOGIA FONDAMENTALE (Tullio Citrini) 1. I termini del problema II. Uno sguardo non imparziale alia teologia fondamentale cattolica 2.1. L 'apologetica cattolica in cerca di universalitll e di unitil 2.2. Cristocentrismo e credibilitil. 2.3. Ecc1esiocentrismo? 2.4. La mediazione delle Scritture 2.5. La domanda su Dio. Quale teocentrismo? 2.6. Antropocentrismo III. II nodo della questione. IV. Piste per una ripresa 4.1. Un'analitica cristocentrica della fede e della rivelazione... 4.2. Cristocentrismo ed ermeneutica della mediazione ecc1esiale e scritturistica 4.3. Concentrazione dell'apologetica attorno alia ligura di Gesu Cristo. /cap' XI - RAPPORTO FRA ANTICO E NUOVO TESTAMENTO IN GESU CRISTO (Pierre Grelot). I. I due Testamenti. II. Alle fonti della dottrina III. Gesu Cristo e il compimento delle Scritture IV. Gesu di Nazaret di fronte ali'antica 'economia' V. La pedagogia divina. VI. La rivelazione sotto il velo dei simboli. VII. La teoria dei sensi della Scrittura... c/' Cap. XII - L'ACCESSO ALLA PERSONA DI GESu (Jacques Guillet) I. L'accesso mediante la storia 1. Rudolf Bultmann 2. Heinz Schiirmann. 441 173 ~J~~t 193 -f'" 193 193 195 198 199 199 201 202 203 204 205 207 208 209 ;l 213 213 215 215 216 217 218 220 221 228 231 235 235 236 238 245 248 251 254.~ 259 ("" V' /... 260 261 263

,.,:,;,tl 442 Indice generale il. o ""'~ L II. L'accesso al risorto III. Dal risorto al Gesu prepasquale IV. Verso la coscienza di Gesu V. Una coscienza per gli altri. VI. L'accesso al perdono. Cap. XIII - LA RISURREZIONE DI GESO NELLA PROBLEMATICA ATTUA LE (Giuseppe Ghiberti). I. Verifica del dato neotestamentario. 1. I testi. 2. Metodologia di accostamento dei testi 3. Le voci della testimonianza del Nuovo Testamento 4. Sistemazione dei dati emersi II. Difficolta nella riflessione sui dato di fede 1. La metodologia dell'esegesi biblica 2. II problema del linguaggio 3. II sepolcro vuoto. 4. Le apparizioni. 5. II momenta originario della fede nella risurrezione 6. Problematiche specifiche III. Sintesi finale 1. La presa di coscienza dell'evento 2. I termini del fatto in se. 3. Lo svolgimento delle esperienze 4. II significato dell'evento 265 267 270 272 274 279 282 282 284 285 293 302 302 303 304 306 309 311 313 313 315 315 316 PARTE QUARTA PROSPETTIVE ECCLESIOLOGICHE ~, /l--cap. XIV - LA CHIESA: SACRAMENTO J (Avery Dulles)......, I. Apologetica sulla difensiva.. {,.li\ -- II. La nuova teologia fondamentale. /I, j III. La chiesa e la conversione.. IV"'" IV. La chiesa come sacramento. ttl / fr'v'1 >Ar \V~ ~~ t t-. '0 V. La vera chiesa VI. La chiesa e il metodo teologico E FONDAMENTO DELLA FEDE Cap. XV - OSSERV AZIONE SULLA SITUAZIONE DELLA FEDE OGGI (Karl Rahner) I. In cerca di una coscienza integrata. II. Conciliazione tra sapere odierno e fede cristiana? III. Magistero della chiesa IV. Assenso di fede. V. Contenuto di fede. VI. Opzione fondamentale VII. Conseguenze pastorali Cap. XVI - TEOLOGIA E RELIGIONI: UN PROBLEMA CONTEMPORANEO (Pietro Rossano). I. Componente religiosa dell'uomo in prospettiva teologica II. Necessita e limiti di una 'theologia religionum' 319 319 322 324 327 330 334 339 339 341 344 348 351 353 356 359 360 362 '"

Indice generale III. Diflerenziato rapporto della chiesa verso Ie religioni. IV. Religioni ed economia universale della salvezza V. Rinnovato atteggiamento della chiesa verso Ie religioni VI. Problemi teologici delle religioni. /Cap. XVII. CHIESA E CHIESE (Heinrich Fries) I. Fondamenti biblici e storici II. Le note della vera chiesa. III. Chiesa e problema della salvezza IV. La nuova situazione dopo gli asserti del concilio Vaticano II V. Chiesa e chiese nell'ottica del Vaticano II. VI. La conseguenza: chiesa e chiese in una nuova figura../ Cap. XVIII. CRITERI PER L'INTERPRETAZIONE DELLE TRADIZIONI (Gerald O'Collins) 1. II magistero 2. Universalita, antichita e consenso 3. II 'sensus fidei' 4. Continuita. 5. II 'credo' come criterio 6. Apostolicita 7. Le sacre Scritture 8. II Signore risorto /Cap. XIX LA TEOLOGIA DI FRONTE AL MAGISTERO (Juan Alfaro) I. II problema: fede, ragione, teologia.. II. Comprensione teologica d'un magistero infallibile III. Interpretazione teologica dei dogmi INDICE DEGLI AUTORI INDICE GENERALE. 443 366 370 372 373 379 d.1 379 b-f., j I.OAN' 381 384 I\t..t.-L 386 388 ~~ 39 397 1.f;v J 399 399 I 405 fj...t.i "- 406 407 408 409 409 J./ 413 ft'. 413 416 425 433 439