B-) Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare

Documenti analoghi
B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Lettura e comprensione

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Italiano - Classe prima pentamestre

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

I T A L I A N O. Classe V

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

CURRICOLO di ITALIANO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Unità d apprendimento /Competenza

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

PIANO PREVENTIVO ANNUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

Prof. Fortunato DAMIANO

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Modulo n 1 Materie: Italiano

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Relazione finale del docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Transcript:

LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2014-2015 DOCENTE: Danila Celant CLASSE V A A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza (competenze trasversali) -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure, norme, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti -COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive B-) Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare ASSE LINGUISTICO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e scritto -Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di testi orali e scritti -Riconoscere differenti registri comunicativi -Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati o scritti -Affrontare diverse situazioni comunicative, essendo in grado di esprimere il proprio punto di vista in maniera chiara e argomentata -Principali strutture grammaticali della lingua italiana -Elementi essenziali delle funzioni della lingua -Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali o scritte in contesti formali e informali -Contesto, scopo e destinatario della comunicazione -Codici fondamentale della comunicazione, verbale e non verbale

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cogliere le specificità strutturali, tematiche e formali di un testo letterario -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Redigere sintesi, recensioni, relazioni, analisi del testo poetico e narrativo, saggi brevi, temi di argomento storico e di attualità -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi -Varietà lessicali in relazione a diversi contesti e scopi comunicativi -Tecniche di lettura analitica e sintetica -Tecniche di lettura espressiva -Temi e strutture formali dei principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana ed europea -Contesto storico e culturale di autori e opere -Elementi strutturali di un testo scritto corretto e coerente -Modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta -Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione MODALITA' DI SVOLGIMENTO -lezioni frontali, lezioni interattive con lavagna multimediale, lavori individuali e di gruppo STRUMENTI -Libri di testo, fotocopie, materiali figurativi e fotografici, materiali multimediali(lim) UNITA' DI ALLINEAMENTO CLASSICISMO, ILLUMINISMO E ROMANTICISMO IN FOSCOLO, MANZONI E LEOPARDI. -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Competenze trasversali -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE

L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti componenti di un testo scritto Abilità -Cogliere le specificità strutturali, tematiche e formali di un testo letterario, con particolare riferimento alle specificità tecnico-formali e lessicali del testo poetico -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi

Conoscenze Indicatori di valutazione Classicismo e Neoclassicismo in Italia Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa Romanticismo europeo e Romanticismo italiano Foscolo e la cultura illuministica Foscolo e la poetica neoclassica Foscolo e la poetica romantica: confronto tra il Werther e l Ortis Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo Il romanzo storico in Italia e in Europa: il rapporto tra storia e invenzione Genesi, struttura e linguaggio de I Promessi Sposi L ambiguità del lieto fine del romanzo manzoniano La formazione umana e culturale di Leopardi Leopardi e il pensiero illuministico Leopardi e la sua rielaborazione della poetica classicistica Leopardi e il Romanticismo La polemica contro i circoli accademici del tempo Il pessimismo radicale di Leopardi e il ruolo dell intellettuale leopardiano -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali di un testo poetico e narrativo -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -uso adeguato degli strumenti dell analisi del testo poetico -uso adeguato degli strumenti di analisi del testo narrativo -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti

Prove di verifica Prova semistrutturata, verifiche orali. UNITA' 1 PRODURRE TESTI DI DIVERSE TIPOLOGIE -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Competenze trasversali Competenze dell'asse culturale Abilità Conoscenze Indicatori di valutazione -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Redigere sintesi, recensioni, relazioni, analisi del testo poetico e narrativo, saggi brevi, temi di argomento storico e di attualità -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi Strumenti fondamentali di analisi del testo narrativo e poetico Modalità di strutturazione dei testi previsti dalle diverse tipologie. Rispetto delle consegne Articolazione logica e coerente dei contenuti Presenza di argomentazioni valide e pertinenti Rielaborazione autonoma delle conoscenze Correttezza sintattica, morfologica, ortografica Uso appropriato del sottocodice specifico della disciplina UNITA' 2 TRA COMMEDIA UMANA E METODO SPERIMENTALE : REALISMO, NATURALISMO E VERISMO

-IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Competenze trasversali -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti Abilità -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi

comunicativi di un testo -Utilizzare gli strumenti della narratologia -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi Conoscenze Indicatori di valutazione Prove di verifica Realismo e Naturalismo La matrice Romantica del Realismo: il rapporto tra uomo e ambiente nei romanzi di Chateaubriand, Stendhal, Balzac Flaubert e il canone dell impersonalità Positivismo e Naturalismo Naturalismo e Verismo : specificità del Verismo italiano La narrativa di Verga e De Roberto: temi, strutture, linguaggi Cambiare tutto perché niente cambi : lettura integrale del romanzo I Vicerè di F. De Roberto. -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali del testo narrativo -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo narrativo -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti Analisi dl testo narrativo, verifiche orali. UNITA' 3 LA VITA COME OPERA D ARTE: IL DECADENTISMO Competenze trasversali -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni Competenze dell'asse culturale -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti Abilità -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Cogliere le specificità strutturali, tematiche e formali di un testo letterario, con particolare riferimento alle specificità tecnico-formali e lessicali del testo poetico -Usare gli strumenti della narratologia -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi

La Scapigliatura tra Romanticismo e Decadentismo Il concetto di Decadentismo Decadentismo e Simbolismo in Europa: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Rilke Conoscenze Decadentismo ed Estetismo: A Rebour di K.J.Huysmans, Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde, Il Piacere di G.D Annunzio verso la destrutturazione del romanzo naturalistico. Decadentismo e Simbolismo in Italia: D Annunzio e Pascoli I poeti crepuscolari: il rapporto con la poetica decadente, l antidannunzianesimo - Corazzini e Gozzano -Corretta comprensione e sintesi efficace dei contenuti di un testo scritto -Corretta individuazione delle strutture specifiche della tipologia del testo Indicatori di valutazione Prove di verifica -Pertinenza nell individuazione e nell'uso di registri, codici e sottocodici linguistici -Articolazione coerente ed organica dei contenuti -Uso adeguato degli strumenti dell analisi del testo poetico -Correttezza sintattica, morfologica ed ortografica dei testi prodotti Analisi del testo poetico, verifiche orali UNITA' 4 POESIA E MODERNITA : DAL RIFIUTO DECADENTE ALL ESALTAZIONE FUTURISTA Competenze trasversali -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare

eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti componenti di un testo scritto Abilità -Cogliere le specificità strutturali, tematiche e formali di un testo letterario, con particolare riferimento alle specificità tecnico-formali e lessicali del testo poetico -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di

-Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi Conoscenze Indicatori di valutazione Gli intellettuali decadenti e il rifiuto della modernità I Futuristi e il concetto di avanguardia : la destrutturazione del linguaggio poetico tradizionale Futurismo italiano e Futurismo Russo: Vladimir Majakovskij. Marinetti da poeta di rottura ad intellettuale organico al fascismo -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali di un testo di un testo poetico -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -uso adeguato degli strumenti dell analisi del testo poetico -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti Prove di verifica Saggio breve, verifiche orali. UNITA' 5 IL ROMANZO DEL NOVECENTO E LA DESTRUTTURAZIONE DEL MODELLO NATURALISTICO Competenze trasversali -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei,

informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti -Usare gli strumenti della narratologia Abilità -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi

Conoscenze La narrativa sveviana e la destrutturazione del modello naturalistico: Una Vita, Senilità la dissoluzione del determinismo positivistico La struttura aperta de La coscienza di Zeno : il trionfo del caso Svevo e la psicanalisi Scienza e narrativa nel primo Novecento Svevo, Proust, Joyce e Musil: un confronto Pirandello e la progressiva disgregazione dell unità del personaggio: da Il Fu Mattia Pascal a Uno nessuno e centomila La realtà come garbuglio inestricabile: la narrativa di Carlo Emilio Gadda Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana La cognizione del dolore. Indicatori di valutazione -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali di un testo narrativo -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo narrativo -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -uso adeguato degli strumenti di analisi del testo narrativo -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti Prove di verifica Analisi del testo narrativo, saggio breve, verifiche orali. UNITA' 6 LA POESIA DEL NOVECENTO: UNGARETTI, SABA, MONTALE Competenze trasversali -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi,

mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Abilità -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cogliere le specificità strutturali, tematiche e formali di un testo letterario, con particolare riferimento alle specificità tecnico-formali e lessicali del testo poetico -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Rielaborare le informazioni in modo

autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi Conoscenze Indicatori di valutazione Temi, strutture, linguaggi ed evoluzione della poesia ungarettiana lettura integrale de Il porto sepolto Umberto Saba e la poesia onesta - specificità del contesto culturale triestino - poesia e psicanalisi nell opera di Saba il rapporto con la tradizione e con la poesia leopardiana Eugenio Montale evoluzione tematica e strutturale della poesia montaliana dalla raccolta Ossi di seppia a La bufera - pessimismo montaliano e pessimismo leopardiano. -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali di un testo poetico -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo poetico -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -uso adeguato degli strumenti di analisi del testo poetico -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti UNITA' 7 IL ROMANZO NEOREALISTA Competenze trasversali -IMPARARE AD IMPARARE - Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro -COMUNICARE O COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi, mediante supporti differenti(cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare

eventi,fenomeni,principi,concetti,procedure, norme,atteggiamenti,stati d'animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi -ACQUISIRE E INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti Competenze dell'asse culturale -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e scritta in vari contesti -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi -Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto componenti di testi scritti -Riconoscere i differenti registri e codici comunicativi usati nei testi scritti -Usare gli strumenti della narratologia Abilità -Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi -Individuare strutture, funzioni e scopi comunicativi di un testo -Cercare, selezionare e utilizzare informazioni in funzione della produzione di -Rielaborare le informazioni in modo autonomo e in forma chiara e coerente -Produrre dei testi corretti e adeguati ai contesti e agli scopi comunicativi

Conoscenze Il contesto storico culturale in cui si sviluppa il Neorealismo Polemiche letterarie e censure politiche: il caso Vittorini Neorealismo o Neorealismi? L influsso della rivista Solaria Il realismo lirico di Cesare Pavese il rapporto con la letteratura americana il tema dello sradicamento La narrativa di Beppe Fenoglio Fenoglio come unico vero scrittore neorealista? temi strutture e linguaggi della narrativa fenogliana il mito antiretorico della Resistenza i romanzi ambientati nelle Langhe Neorealismo letterario e Neorealismo cinematografico. Indicatori di valutazione -corretta individuazione dei nuclei tematici di un testo letterario -efficacia nella decodificazione delle strutture formali di un testo narrativo -pertinenza della contestualizzazione storico-culturale di un testo narrativo -correttezza nella decodificazione e nell'uso di registri e sottocodici linguistici, sia in forma orale, sia in forma scritta -uso adeguato degli strumenti di analisi del testo narrativo -efficacia e coerenza nell'articolazione dei contenuti e delle argomentazioni, sia nell'esposizione orale che nell'elaborazione di testi scritti Prove di verifica Analisi del testo narrativo, saggio breve, verifiche orali. RIPARTIZIONE TEMPORALE DELLE UNITA' -PRIMO QUADRIMESTRE: UNITA DI ALLINEAMENTO ; UNITA 1, 2, 3, 4 -SECONDO QUADRIMESTRE: UNITA' 1, 5, 6, 7. La docente Danila Celant