Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Documenti analoghi
3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Come costruire una meridiana equatoriale

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Programma Didattico Annuale

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Scientifico Tecnologico

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Esercizio 6. Calcolo di Δh (h c h s ) Calcolo trigonometrico del punto determinativo

How to compute the sun vector for path planning

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Il cannocchiale di Galileo

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

Costruzione dell orbita di Mercurio

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

L ORIGINE DELLA LUNA

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Almanacco Astronomico

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cartografia, topografia e orientamento

LA RETE DI ERATOSTENE

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Le Coordinate Astronomiche

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

Di cosa parliamo stasera

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich

Cartografia, topografia e orientamento

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Le scoperte scientifiche di Galileo

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Cartografia, topografia e orientamento

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

1. Sistemi di coordinate nello spazio

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Lo studio delle eclissi di Sole e di Luna

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

L illuminazione della Terra

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

Il GPS e la Relatività

Piccolo teorema di Fermat

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Problemi con discussione grafica

OSSERVARE E MISURARE

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

Problemi di massimo e minimo

APPENDICE D ASTRONOMIA COL COMPUTER

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

L osservazione dei fenomeni mutui dei satelliti galileiani di Giove. La campagna

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

1 di 5 12/02/ :23

Transcript:

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente. Egli intuì che queste cicliche sparizioni e ricomparse dei pianetini medicei potevano essere utilizzate come orologio celeste per le misure di longitudine. Proponiamo due metodi di misura della longitudine che ovviamente sono forzati visto che noi già conosciamo le coordinate che vogliamo andare a scoprire. Ma proviamo a lavorare lo stesso con le lune di Giove, come avrebbe fatto Galilei se avesse avuto a disposizione un buon orologio e un buon telescopio, misurando i tempi solari in cui i fenomeni medicei si verificano. I fenomeni medicei Le lune di Giove nel loro moto intorno al pianeta consentono l osservazione dalla terra di vari fenomeni, di cui i più significativi sono: 1. Eclisse: Giove proietta il suo cono d ombra nello spazio e quando uno dei suoi pianetini entra in esso si ha la sua Eclisse. Alcune ore dopo ricompare dall altro lato del cono d ombra ed è di nuovo osservabile. 2. Occultazione: Può succedere che uno dei pianetini scompaia dietro il disco osservabile del pianeta, e viene da esso occultato per un po, per poi ricomparire dall altra parte del pianeta. 3. Transito del satellite : E possibile che uno dei pianetini transiti davanti al pianeta e proietti la sua ombra sul dico di Giove. 4. Transito dell ombra del satellite: Può anche succedere che uno di pianetini proietti la sua ombra sul pianeta ed essa vi transiti davanti. In una stessa sera si possono verificare uno o più fenomeni di quelli sopra descritti nell arco di poche ore. Nel 2004 si verificheranno moltissimi dei fenomeni sopra descritti nell arco di quasi tutto l anno, con esclusione del periodo che va dal 29 agosto al 15 ottobre, quando Giove ha una elongazione inferiore ai 18, è cioè troppo vicino al sole. I tempi in cui si verificano i fenomeni medicei sono riportati di solito negli almanacchi astronomici. Noi abbiamo utilizzato l Almanacco 2004 dell Unione Astrofili Italiani di cui riportiamo i dati nella tabella allegata, con l indicazione dell ora in cui avvengono i fenomeni in Tempo Universale. Va considerato che tutti i tempi si riferiscono al passaggio del centro del disco del satellite, sia quando si parla di inizio del fenomeno che quando si parla di fine. Differenze di tempo e differenze di longitudine Il T.U. è il tempo medio di Greenwich che rispetto al meridiano centrale del fuso in cui si trova l Italia, quello che passa per Catania di longitudine 15, ha una differenza di + 1 ora. La terra percorre un giro completo di 360 intorno al suo asse, in senso antiorario da Ovest ad Est, in 24 ore, quindi ogni ora percorre 15.

Il sole, di conseguenza, ci appare percorrere ogni ora 15 di cielo in senso orario da Est ad Ovest. Ogni grado di percorso apparente del sole nel cielo corrisponde sulla terra al passaggio di 1 grado di longitudine che avviene in 4 minuti di tempo. Le equivalenze di gradi di arco in tempo e viceversa sono quindi le seguenti: Gradi Tempo 15 = 1h (60m) 1 (60 ) = 4 m ( 240s) 15 = 1m 1 (60 ) = 4 s 15 = 1 s L ora indicata dall orologio corrisponde all ora media del meridiano centrale del fuso che in Italia passa per Catania e ha una differenza di 1 ora col corrispondente T.U. di Greenwich. I fenomeni medicei possono essere osservati simultaneamente da tutte le località della terra da cui è osservabile Giove in quel momento e l ora è indicata in T.U. dagli almanacchi, che corrisponde al tempo medio di Greenwich. Calcolando il tempo solare corrispondente nelle differenti località è possibile verificare che lo stesso fenomeno ha tempi solari differenti; convertendo queste differenze di tempo in gradi è possibile stabilire le differenze di longitudine tra le diverse località. Il mezzogiorno solare Per trovarlo è necessario: avere a disposizione un orologio solare orientato; oppure tracciare il Meridiano del luogo con la tecnica dei Cerchi Indù o con l ombra di uno gnomone al momento di massima altezza diurna del sole. Con l ombra di uno gnomone si individua quindi a che ora si verifica il passaggio del sole in meridiano, cioè il mezzogiorno solare, che non coincide quasi mai con le ore 12 dell orologio, ma ha alcuni minuti in eccesso o in difetto. Si registra questa differenza di tempo dalle ore 12, col segno + se i minuti sono in eccesso, col segno - se sono in difetto. Ad esempio: Ora dell orologio in cui si verifica il mezzogiorno solare a Roma il 6/3/2004 = 12h 21m 21s ( in decimali h 12,3558) La differenza di tempo da registrare è +21m 21s (+0,3558) 1. Calcolo della longitudine mediante la conversione del tempo medio del fenomeno mediceo in tempo solare vero. - Individuazione e osservazione del fenomeno mediceo Nell Almanacco UAI si scelga un fenomeno mediceo che avviene in un giorno stabilito.

Ad esempio il 6/3/2004 si individui il fenomeno riportato con questi dati: 19 50,4 III. Tr.I 19 50,4 indica l ora in cui si verifica il fenomeno, con i minuti che hanno la frazione in valore decimale per cui convertendoli si ha 19h 50m 24s ( in decimali 19,84) III sta per Ganimede Tr.I indica l inizio del transito del centro del disco di Ganimede davanti al disco di Giove Il fenomeno si osserva allo stesso istante da tutte le parti della terra; tenendo conto della differenza di orario dovuta alla differenza di fuso, che per l Italia è di un fuso ad Est di Greenwich, si dovrà aggiungere + 1 ora al TU. Si osservi il fenomeno e si registri l ora in cui si verifica: dovrebbe essere intorno alle 20h 50m 24s. Potranno esserci delle differenze di tempo che vanno registrate e analizzate; la possibilità di un margine di errore va sempre considerata. - Conversione del tempo medio in tempo solare A questo punto l ora del fenomeno mediceo va convertito in ora solare vera, utilizzando la differenza di minuti dalle ore 12, che va sottratta se è di valore positivo o aggiunta se negativo. Infatti il tempo solare corrisponde all angolo orario del sole percorso a partire dal meridiano inferiore o, che è lo stesso, a partire dal meridiano superiore, cioè dal mezzogiorno solare, con l aggiunta di 12 ore. Si ricordi di sottrarre 1 ora in caso di ora legale in corso. Il sole arriva al meridiano di ogni località in ore differenti dal tempo medio del fuso, indicato dall orologio, per cui vanno considerati l Equazione del tempo (ET) e la differenza di longitudine. Sia che il fenomeno mediceo si verifichi prima dell alba sia dopo il tramonto, al tempo dell orologio va sottratta o aggiunta la differenza di minuti dalle ore 12 in cui si verifica il mezzogiorno solare nel giorno dell osservazione. Ora dell orologio a cui avviene l inizio del transito di Ganimede a Roma il 6/3/2004 20h 50m 24s ( in decimali 20,84). Il tempo solare (ts) corrisponde a 20h 50m 24s - 21m 21s = 20h 29m 03s 20,84 0,3558= 20,4842 A Greenwich il TU indica il Tempo solare medio, non quello vero che va ottenuto tenendo conto della correzione dell Equazione del Tempo (ET). Il 6 marzo l E.T. risulta di +11m 21s (0,1891h), quindi il valore del fenomeno mediceo dell almanacco va riportato in Tempo solare vero anche a Greenwich(Ts). Perciò

TS = 19h 50m 24s 11m 21s = 19h 39m 03s 19,84 0,3558= 19,6508 A questo punto calcolando la differenza di tempo solare in cui si è verificato il fenomeno a Greenwich (Ts) e in una data località (ts), la si converte in gradi e si ottiene la longitudine della località. t = ts - Ts 20h 29m 03s - 19h 39m 03s = 50m 20,4842 19,6508= 0,8333 La conversione in gradi di longitudine si effettua sapendo che ogni minuto corrisponde a 15 e ogni ora corrisponde a 15 di arco di longitudine. long.= 50m x 15= 750 =(: 60 ) 12,5 long. = 0,83333 x 15 = 12,5 (12 30 ) Essendo il fuso in cui si trova la località da cui è stata effettuata la osservazione del transito di Europa davanti a Giove, cioè Roma, a Est di Greenwich, la sua longitudine è quindi di 12 30 E 2. Calcolo delle differenze di longitudine mediante la misura al cronometro del tempo solare dei fenomeni medicei Se si osserva il fenomeno mediceo da due località diverse è possibile calcolare la differenza di longitudine tra di esse. In questo caso si possono far partire due cronometri al momento del mezzogiorno solare in due diverse località, come ad esempio Roma e Foggia.. I due cronometri vanno fermati al momento in cui si verifica il fenomeno mediceo e si registra l ora del cronometro, che corrisponde, con l aggiunta di ore 12, all ora solare vera del posto. La località posta più a Est dovrà avere la registrazione del fenomeno ad un tempo più basso dell altra. Se non si possono usare i cronometri si può sempre calcolare l ora solare del fenomeno registrando l ora dell orologio ed effettuando le correzioni dei minuti in più o in meno in cui si registra il mezzogiorno solare ( si veda il procedimento n. 1). La differenza di tempo tra le ore solari trovate nelle due località corrisponde alla differenza di longitudine tra esse, che si trova con la opportuna conversione in gradi. I tempi indicati dall Almanacco possono essere utilizzati come indicazione dell ora in cui l evento si deve verificare.

Ad esempio: Nell Almanacco UAI si individui un fenomeno mediceo di un giorno stabilito, ad esempio il 6 marzo, riportato con questi dati: 19 50,4 III. Tr.I 19 50,4 indica l ora in cui si verifica il fenomeno, con i minuti che hanno la frazione in valore decimale per cui convertendoli si ha 19h 50m 24s ( in decimali 19,84) III sta per Ganimede Tr.I indica l inizio del transito del centro del disco di Ganimede davanti al disco di Giove A Roma il cronometro parte a mezzogiorno solare del 6/3/2004 Il Tempo solare registrato dal cronometro al momento in cui avviene l inizio del transito del centro del disco di Ganimede è: 10h 29m 03s (10,4842h) A Foggia il Tempo solare registrato dal cronometro in cui avviene lo stesso fenomeno è: 10h 16m 51s (10,2808h) Essendo la località più a Est di Roma, il tempo registrato è minore. La differenza di tempo tra il verificarsi del fenomeno tra le due località è 10h 29m 03s -10h 16m 51s = 12m 12s 10,4842h - 10,2808h = 0,2034 h Convertendo in gradi si ha che la differenza di longitudine tra le due località è: 12m 12s x 15 = 183 (:60)= 3 3 0,2034 h x 15 = 3,051 = 3 3 Quindi Foggia è più a Est di Roma di 3 3 di longitudine. Infatti Roma ha longitudine 12 30 E e Foggia ha longitudine 15 33 E.