Documenti analoghi
RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Vaccinazioni e malattie infettive

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Dipendenze: una sfida continua

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Tossicodipendenza e lavoro

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Regione Piemonte - Sito Ufficiale

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

cannabis e psicosi studio prospettico nei servizi di salute mentale

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

La Provincia di Milano, in collaborazione con SIA Lombardia, organizza un seminario dedicato agli specialisti dei SerT e dei Servizi di Alcologia

DIPARTI T ME M NT N O

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Alcol, droga e azzardo 445 sono in cura

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

Vecchie e nuove dipendenze

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Decessi droga correlati

F O R M A T O E U R O P E O

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

Rapporto Annuale Ser.T

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

ASPETTI PSICHIATRICI

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

L attività dei SerT in Regione Emilia-Romagna

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002)

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

F O R M A T O E U R O P E O

Relazione 2010 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Profilo di salute Settore Dipendenze

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

INDICAZIONI OPERATIVE ALL APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE PER ACCERTARE L ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Transcript:

Conclusioni Si rende necessaria l attualizzazione degli art.124 e 125 del D.P.R. 309 in modo da estendere la loro applicazione anche ai casi di abuso e uso di sostanza psicotropa Si rende necessaria una revisione dell Atto d Intesa Stato Regioni per rendere le procedure diagnostiche congrue con la finalità generale: individuare gli eventuali consumi di sostanza in soggetti addetti a mansioni a rischio Si rende necessario avviare, sia a livello del DNPA che nelle singole Regioni, specifici progetti di monitoraggio delle attività accertative rivolte a queste categorie di lavoratori. Forse, superata questa prima fase di avvio, potrebbe verificarsi un improvvisa impennata di invii ai SERT per accertamenti di II livello con conseguenti difficoltà organizzative!

ATTIVITA CLINICA Il SERT della ASL 12 è un SERT ad alta utenza Nel corso degli ultimi 10 anni c è stato un aumento progressivo delle prese in carico sia dei tossicodipendenti (708 utenti nell anno 2008) che soprattutto degli alcolisti+tabagisti ( 2008 (272 alc + 104 tab nel

TABELLA 1 : UTENTI IN CARICO ANNI 2000-2008 Tossicodipendenti Alcolisti TOTALE UTENTI ANNO 2000 480 129 609 ANNO 2001 481 160 641 ANNO 2002 488 167 655 ANNO 2003 471 219 690 ANNO 2004 559 196 755 ANNO 2005 605 249 854 ANNO 2006 688 261 949 ANNO 2007 689 275 964 ANNO 2008 708 272 980

Tipologia Utenti in carico nell anno 2008 presso l U.F. Ser.T. ASL 12 di Viareggio: N 708 tossicodipendenti, con una tendenza all aumento del POLIABUSO di sostanze e del consumo cocaina (che rappresenta la droga primaria per circa il 15% dell utenza: 87 utenti e la droga secondaria per quasi la metà degli utenti) e di cannabinoidi(che rappresentano la droga primaria per circa il 10 % dell utenza: 64 utenti), rispetto all eroina (che comunque continua a rappresentare la droga primaria per circa il 75% degli utenti tossicodipendenti:557 utenti); N 272 alcooldipendenti, molti dei quali seguiti in collaborazione con i gruppi di Auto-mutuo-aiuto CAT e AA; N 51 utenti (di cui 48 con retta a carico dell ASL 12 e 3 agli arresti domiciliari) inseriti in Comunità terapeutiche (privilegiando le strutture territoriali e intraregionali: 38 utenti con retta ASL + 3 con retta Ministero Giustizia, rispetto a CT extraregionali:10 utenti); N 104 tabagisti seguiti presso il Centro Antifumo ASL 12;

DATI DI SCENARIO Italia Circa N. 176.000 soggetti in trattamento presso i SERT nel 2006 (di cui 14% per la prima volta nuovi utenti e 7% senza fissa dimora in gran parte di nazionalità straniera STP ). Verosimilmente gli utenti SERT rappresentano il 50% degli eroinomani ed il 5% dei cocainomani, che, malati, hanno bisogno di cure. Distinzione per sostanza d abuso primaria per la quale si chiede il tarttamento:1)eroina(72%) 2)cocaina(16%) 3)cannabis(10%). variazione(%) tra il 1999 ed il 2002 : cocaina (+ + 80 %) ; ecstasy(+ 4 %); cannabis(+ 27 %); eroina ( + 5 %). Come sostanza secondaria la cocaina è passata da 21% del 99 al 27% del 2002 ; nel 2006 il 49% utenti SERT utilizza almeno un altra sostanza psicoattiva d abuso(in genere cocaina) oltre alla primaria(eroina)- POLIABUSO in continuo aumento. Come causa di decessi la cocaina è passata dal 2.8 % (1996) al 13.8 % nel 2002 Fonte: Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. Anno 2002 e anno 2006. Dati Ministero della Salute e Solidarietà sociale

E inimmaginabile un futuro senza droghe! Le condizioni di vita nelle società occidentali rendono indispensabile l uso di sostanze psicoattive, senza le quali non pare più possibile far fronte all intensificazione dei ritmi di lavoro e alla conseguente ansia sociale ( 2004 Amendt, (G. Contraddizione fra richiesta di prevenzione dei comportamenti d abuso e cultura dominante orientata verso il consumismo che favorisce le dipendenze non permettendo alla soggettività emotiva di esprimersi determinando l analfabetismo ( Galimberti delle emozioni (U. ma l unico pericolo che sento veramente è quello di non riuscire più a sentire niente ( Jovanotti.L)

DATI DI SCENARIO ONU Negli ultimi 10 anni: Epidemia delle droghe stimolanti (sia cocaina che stimolanti di tipo amfetaminico come XTC prodotti anche nel Sud-America ( Asia e > 500 tonnellate prodotte > 40 milioni di persone usato negli ultimi 12 mesi Il consumo di amfetaminici supera eroina e cocaina La modalità d uso prevalente è quella ricreazionale in associazione con altre sostanze psicoattive ( POLIABUSO ) (I Rapporto mondiale dell ( 2003 ONU, settembre

Dati epidemiologici ONU sul consumo sostanze psicoattive illegali Secondo l Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 2001 i consumatori di stupefacenti illegali erano 200 milioni, una percentuale pari al 4,7% della popolazione mondiale di età superiore a 15 anni. Nella tabella i consumatori, suddivisi a seconda delle sostanze e delle relative modalità d assunzione ed in percentuale sulla popolazione oltre i 15 anni. SOSTANZA CONSUMATORI MODALITA D USO PERCENTUALE Cannabinoidi 163 milioni Fumare 3,9 Amfetamine 34 milioni Mangiare/bere 0,8 Ecstasy 8 milioni Mangiare/bere 0,2 Oppiacei 15 milioni (di cui 10 ( eroina Fumare/iniettare 0,4 Cocaina 14 milioni Sniffare 0,3 o La somma è superiore a 200 milioni perché molti usano più sostanze Fonte: Elaborazioni OSSFAD-ISS su dati Onu 2003

PREVO.LAB PREVISIONE dell EVOLUZIONE dei fenomeni di ( Al ABUSO (Bollettino Previsionale 2008 a cura di R.C.Gatti e L ultimo bollettino previsionale dell evoluzione dei fenomeni di abuso (PREVO.LAB del novembre 2008 riferito al 2011), curato dalla Regione Lombardia e dal Dipartimento Dipendenze dell ASL di Milano, mette in evidenza nel triennio 2009-2011 la tendenza all aumento di consumo dell eroina e dei derivati amfetaminici rispetto ad un rallentamento della crescita di consumo della cocaina. La previsione formulata riguarda il numero dei consumatori nell ultimo anno e si tratta di valori numerici differenti e di bacini di utenza diversi:i consumatori di eroina sono infatti quantitativamente molto meno dei consumatori di cocaina. Sulla base dei dati a disposizione, PREVO.LAB stima che il numero dei consumatori di cocaina nel 2011 potrebbe aumentare del 5% arrivando a circa 700. 000 unità (numero compreso tra 600 e 900mila)

PREVO.LAB PREVISIONE dell EVOLUZIONE dei fenomeni di ( 2008 ABUSO (Bollettino Previsionale Il consumo di cocaina è,quindi, previsto in aumento ma, se confrontato con la previsione precedente(bollettino Previsionale 2007), la curva inizia a flettersi e si osserva un tasso di crescita decrescente,che appare fisiologico dopo lo straordinario trend di incremento degli ultimi anni ed in linea con la crisi economica mondiale. Crisi economica mondiale ed evoluzione del mercato ( eroina della droga (+ cocaina vs ++

Prevenzione delle dipendenze Le culture giovanili riproducono in parte la cultura complessiva della società (cultura del rischio, cultura dell'eccesso, cultura dell'additivo). Secondo il filosofo U.Galimberti c è una contraddizione di fondo nella cultura dominante occidentale odierna che con una mano spinge al consumo ed all eccesso e con l altra chiede di prevenire le condotte di abuso e le dipendenze sia da sostanze che comportamentali (Gioco d'azzardo patologico, Disturbi della condotta alimentare, Shopping compulsivo, Sex Addiction, Internet Addiction etc...). I consumi culturali di adulti e giovani presentano la stessa struttura fondamentale;il pericolo che sempre Galimberti sottolinea è quello di una società che ci chiede di funzionare (cultura della performance) piuttosto che di essere (iper-razionalità - analfabetismo emotivo : soggettività che non può dirsi ed esprimersi nella routine di tutti i giorni feriali ed esplode nel fine settimana troppo spesso con la scorciatoia delle sostanze d'abuso). Ciò verso cui la trasgressione si scatena è il limite che incatena. La trasgressione è la celebrazione del limite (U.Galimberti).

La prevenzione è una terra sconosciuta...e ci sono 5 regole per non arrivarci mai, 5 modi per non farsi ( Renzetti capire...isole nella corrente... (Claudio La regola di Norimberga La regola dei capelli dritti La regola del siamo uomini di mondo e tutti abbiamo fatto le stesse stupidaggini La regola del cerchiamo di capirli senza aprire inutili conflitti La regola de Il dito e la luna

ECOLOGIA della MENTE: DROGHE sia legali che illegali considerate come inquinanti del nostro cervello, sostanze che compromettono i nostri meccanismi della ricompensa cerebrale e ci rendono nel tempo meno capaci di provare piacere! Il nostro cervello se ben usato è in grado di produrre tutte le sostanze psicoattive (oppiacei endogeni, stimolanti, ansiolitici ) presenti in natura provocando piacere senza additivi artificiali! L unico stupefacente sei tu!

Progetto Servizio Sanitario Nazionale e prevenzione primaria