Indice. Parte I Introduzione e principi fondamentali. Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3. Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61

Documenti analoghi
Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

Indice. Autori. Presentazione. 1 Psicopatologia generale e descrittiva 1 Gabriele Panza, Matteo Rossattini

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Dott.ssa Enrica Invernizzi

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA secondo ICDIX9CM

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

A.A.: 2015/2016 Insegnamento: Psichiatria Coordinatore: Prof. ANTONINO PETRALIA CFU: 4. Anno di corso: IV Semestre: II. Italiano.

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

MONICA BORGESE C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

Sezione prima FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI. 1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia...

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia... 11

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

MASINI SILVIA CV EUROPEO

Indice PARTE I CLINICA PSICHIATRICA 1 XXI XXVII. Autori. Presentazione

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Indice. Le basi biologiche della psicologia. La natura e la storia della psicologia. Lo sviluppo psicologico. Prefazione XI

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

1 Sommario dell opera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Anomalia del comportamento

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Indice PARTE PRIMA. LA PERSONALITÀ. 1. Che cos è la personalità? 3 Vittorio Lingiardi, Francesco Gazzillo Letture consigliate 7

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

Indice. Autori... Presentazione... Prefazione...

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Prefazione. Scopi del libro

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Valutare l efficacia della Psicoterapia

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

La situazione in carcere e in OPG

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Transcript:

Indice Parte I Introduzione e principi fondamentali Capitolo 1 Introduzione e cenni storici 3 Che cos è il comportamento anormale? 5 Disagio 6 Disabilità 6 La violazione delle norme sociali 7 La disfunzione 7 La storia della psicopatologia 8 La demonologia delle epoche più antiche 9 Le prime spiegazioni biologiche 9 La demonologia dei secoli bui 10 La nascita dei manicomi 11 Focus 1.1 L ospedale psichiatrico odierno negli Stati Uniti 14 L evoluzione del pensiero contemporaneo 15 Uno dei primi sistemi di classificazione 15 Gli approcci biologici 16 Gli approcci psicologici 17 Le figure professionali che operano nel campo della salute mentale negli Stati Uniti 28 Riassunto 29 Risposte ai quesiti 29 Termini chiave 30 Capitolo 2 Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31 Il paradigma genetico 32 La genetica del comportamento 33 La genetica molecolare 34 L interazione geni-ambiente 35 L interazione reciproca geni-ambiente 36 Valutazione del paradigma genetico 37 Il paradigma delle neuroscienze 37 Neuroni e neurotrasmettitori 38 Struttura e funzione del cervello umano 40 Il sistema nervoso autonomo 42 Il sistema neuroendocrino 43 L approccio neuroscientifico al trattamento 44 Valutazione del paradigma neuroscientifico 44 Il paradigma psicoanalitico 45 L analisi dell Io 46 La terapia psicodinamica breve 46 Focus 2.1 Che cos è la psicoterapia? 47 Valutazione del paradigma psicoanalitico 47 Il paradigma cognitivo-comportamentale 48 Le influenze della terapia comportamentale 48 Le scienze cognitive 50 La terapia cognitivo-comportamentale 51 Valutazione del paradigma cognitivo-comportamentale 52 Fattori che influenzano trasversalmente i diversi paradigmi 53 Emozioni e psicopatologia 54 I fattori socioculturali e la psicopatologia 54 Un modello integrativo: il paradigma diatesi-stress 56 Un problema clinico esaminato da prospettive teoriche diverse 57 Riassunto 59 Risposte ai quesiti 59 Termini chiave 60 Capitolo 3 Diagnosi e valutazione 61 I fondamenti della diagnosi e della valutazione 62 Affidabilità 62 Validità 63 Classificazione e diagnosi 64 Il sistema diagnostico della American Psychiatric Association (DSM-IV-TR) 64 Focus 3.1 Breve storia della classificazione e della diagnosi 65 Focus 3.2 Temi e possibili categorie che necessitano di ulteriori studi 68 Critiche specifiche rivolte al DSM 71 Critiche generali alla diagnosi delle malattie mentali 74 Focus 3.3 I possibili cambiamenti nel DSM-V 75 La valutazione psicologica 75 Il colloquio clinico 75 La valutazione dello stress 78 I test di personalità 81 Focus 3.4 Sottostima dei comportamenti stigmatizzati 84 I test d intelligenza 85 La valutazione comportamentale e cognitiva 87 La valutazione neurobiologica 90 Il brain imaging: vedere il cervello 90 La valutazione di neurotrasmettitori 92 La valutazione neuropsicologica 93 La valutazione psicofisiologica 94 Un richiamo alla cautela sui metodi di valutazione neurobiologica 95 La diversità culturale ed etnica e la valutazione clinica 96 I pregiudizi culturali nella valutazione 96 Le strategie per evitare le distorsioni culturali nella valutazione clinica 97 Riassunto 98 Risposte ai quesiti 99 Termini chiave 99 Capitolo 4 I metodi della ricerca in psicopatologia 101 La scienza e i metodi scientifici 101 Focus 4.1 La teoria del caos e i limiti della capacità di previsione 102 I metodi di ricerca in psicologia clinica 103 Lo studio di casi singoli 103 Focus 4.2 Vantaggi e svantaggi degli studi di casi singoli: un caso esemplare 104 Gli studi di correlazione 105 L esperimento 112

X Indice 978-8808-06743-2 Focus 4.3 L effetto placebo 115 Integrazione dei risultati di molteplici studi 118 Riassunto 120 Risposte ai quesiti 120 Termini chiave 120 Parte II I disturbi psicologici Capitolo 5 I disturbi d ansia 123 I quadri clinici dei disturbi d ansia 124 Le fobie 124 Il disturbo di panico e l agorafobia 127 Il disturbo d ansia generalizzato 128 Il disturbo ossessivo-compulsivo 129 Il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo acuto da stress 131 La comorbilità nei disturbi d ansia 132 Influenze di genere e fattori socioculturali nei disturbi d ansia 133 Genere 133 Cultura 133 I fattori di rischio comuni ai vari disturbi d ansia 134 I fattori genetici: i geni costituiscono una diatesi per i disturbi d ansia? 135 I fattori neurobiologici: il circuito della paura e l attività dei neurotrasmettitori 135 Focus 5.1 Le teorie psicoanalitiche: ansia e meccanismi di difesa 135 I tratti della personalità: inibizione comportamentale e nevroticismo 136 I fattori cognitivi: la percezione del controllo e l aspettativa di un pericolo 136 L ambiente sociale: le minacce effettive 137 Aspetti comuni dei trattamenti dei disturbi d ansia 137 Aspetti comuni dei trattamenti psicologici 137 I farmaci che riducono l ansia 138 Eziologia e trattamento dei disturbi d ansia specifici 139 Eziologia delle fobie specifiche 140 Eziologia della fobia sociale 142 Il trattamento delle fobie 143 Eziologia del disturbo di panico 145 Il trattamento del disturbo di panico e dell agorafobia 147 Eziologia del disturbo d ansia generalizzato 149 Il trattamento del disturbo d ansia generalizzato 150 Eziologia del disturbo ossessivo-compulsivo 150 Il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo 152 Eziologia del disturbo post-traumatico da stress 153 Focus 5.2 Una nuova visione della memoria: integrazione fra la prospettiva neurobiologica e quella cognitiva 155 Il trattamento del disturbo post-traumatico da stress 156 Focus 5.3 La tecnica della desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari (EMDR) 156 Focus 5.4 Il debriefing per lo stress da incidenti critici (CISD) 157 Riassunto 158 Risposte ai quesiti 160 Termini chiave 160 Capitolo 6 I disturbi somatoformi e i disturbi dissociativi 161 I disturbi somatoformi 161 Il disturbo algico 162 Focus 6.1 Simulazione e disturbo fittizio 163 Il disturbo di dismorfismo corporeo 163 L ipocondria 165 Il disturbo di somatizzazione 165 Il disturbo di conversione 167 Eziologia del disturbo di conversione 169 Focus 6.2 Prove sperimentali dell inconscio 171 Eziologia dei disturbi somatoformi diversi dal disturbo di conversione 171 Il trattamento dei disturbi somatoformi 173 Focus 6.3 Il controllo del dolore 174 I disturbi dissociativi 177 Focus 6.4 La classificazione del disturbo di conversione e dei disturbi dissociativi 177 Dissociazione e memoria 178 L amnesia dissociativa 178 Focus 6.5 Il dibattito sulla rimozione: il recupero di ricordi rimossi di abusi nell infanzia 179 La fuga dissociativa 181 Il disturbo di depersonalizzazione 182 Il disturbo dissociativo dell identità 182 Riassunto 190 Risposte ai quesiti 190 Termini chiave 190 Capitolo 7 Stress e salute 191 Che cos è lo stress? 192 Coping e salute 194 Sostegno sociale e salute 196 Teorie sulla relazione tra stress e malattia 198 Le teorie focalizzate sui fattori biologici 198 Le teorie focalizzate sui fattori psicologici 201 I disturbi cardiovascolari 202 L ipertensione essenziale 203 La cardiopatia ischemica 206 L asma 209 Descrizione clinica 210 Eziologia 210 AIDS: una sfida per le scienze comportamentali 213 Descrizione clinica 213 Diffusione della patologia 213 La prevenzione dell AIDS 214 Conoscenze sull AIDS e prevenzione: un avvertimento 216 Genere e salute 217 Status socioeconomico, appartenenza etnica e salute 220 Il trattamento dei disturbi psicofisiologici 222 Il trattamento dell ipertensione e la riduzione del rischio di cardiopatia ischemica 222 Focus 7.1 La psicologia di comunità e la prevenzione delle malattie cardiovascolari 224 Il biofeedback 224 Ridurre rabbia e ostilità, depressione e isolamento sociale 225 La gestione dello stress 226 Focus 7.2 Affrontare il cancro 227 Gli interventi cognitivo-comportamentali 228 Riassunto 229 Risposte ai quesiti 229 Termini chiave 230 Capitolo 8 I disturbi dell umore 231 I quadri clinici ed epidemiologici dei disturbi dell umore 231

978-8808-06743-2 Indice XI I disturbi depressivi 231 Focus 8.1 Le differenze di genere nella depressione 234 I disturbi bipolari 235 I sottotipi di disturbi depressivi e disturbi bipolari 237 Focus 8.2 Creatività e disturbi dell umore 238 Eziologia dei disturbi dell umore 240 I fattori neurobiologici nell eziologia dei disturbi dell umore 240 I fattori sociali nella depressione: gli eventi dell esistenza e le difficoltà di relazione interpersonale 246 I fattori psicologici nella depressione 248 Integrazione dei fattori eziologici dei disturbi depressivi 253 I fattori sociali e psicologici nell eziologia del disturbo bipolare 253 Il trattamento dei disturbi dell umore 255 Le terapie psicologiche della depressione 255 Il trattamento psicologico del disturbo bipolare 258 I metodi biologici per il trattamento dei disturbi dell umore 258 Depressione e medicina di base 262 Nota finale sul trattamento della depressione 263 Il suicidio 263 Epidemiologia del suicidio e dei tentativi di suicidio 265 Le teorie sul suicidio 265 Focus 8.3 Il suicidio medicalmente assistito 267 La prevenzione del suicidio 269 Focus 8.4 Un argomentazione contro gli interventi coercitivi nella prevenzione del suicidio 271 Riassunto 272 Risposte ai quesiti 273 Termini chiave 273 Capitolo 9 I disturbi dell alimentazione 274 Descrizione clinica dei disturbi dell alimentazione 274 Anoressia nervosa 274 Bulimia nervosa 277 Disturbo da alimentazione incontrollata 279 Focus 9.1 Obesità: un epidemia del XXI secolo? 280 Eziologia dei disturbi dell alimentazione 282 I fattori genetici 282 I fattori neurobiologici 282 I fattori socioculturali 284 La prospettiva psicodinamica 288 Personalità e disturbi dell alimentazione 289 Le caratteristiche delle famiglie 290 Abusi nell infanzia e disturbi dell alimentazione 291 La prospettiva cognitivo-comportamentale 291 Il trattamento dei disturbi dell alimentazione 294 I trattamenti farmacologici 294 Il trattamento psicologico dell anoressia nervosa 294 Il trattamento psicologico della bulimia nervosa 295 Interventi preventivi per i disturbi dell alimentazione 297 Riassunto 298 Risposte ai quesiti 299 Termini chiave 299 Capitolo 10 Disturbi correlati a sostanze 300 Quadri clinici, prevalenza ed effetti dei disturbi correlati a sostanze 300 Abuso e dipendenza da alcol 302 La nicotina e il fumo di sigaretta 307 Marijuana 309 Focus 10.1 La marijuana è una porta di accesso a droghe più pesanti? 311 Gli oppiacei 314 Stimolanti 317 Focus 10.2 La più gustosa delle nostre dipendenze: la caffeina 318 Allucinogeni, Ecstasy e PCP 322 Focus 10.3 Protossido di azoto Non c è proprio nulla da ridere 325 Eziologia dei disturbi correlati a sostanze 326 I fattori socioculturali 327 I fattori psicologici 330 I fattori genetici 332 I fattori neurobiologici 333 Il trattamento dei disturbi correlati a sostanze 335 I trattamenti per l abuso e la dipendenza da alcol 335 Focus 10.4 Il Progetto MATCH: abbinare a ogni paziente il giusto trattamento 341 Il trattamento della dipendenza da nicotina 342 Il trattamento dell abuso e della dipendenza da sostanze illegali 345 La prevenzione dei disturbi correlati a sostanze 349 La prevenzione della ricaduta 350 Riassunto 351 Risposte ai quesiti 352 Termini chiave 352 Capitolo 11 Schizofrenia 353 Le descrizioni cliniche della schizofrenia 354 I sintomi positivi 354 I sintomi negativi 356 I sintomi disorganizzati 357 Altri sintomi 358 La schizofrenia nel DSM-IV-TR 358 Focus 11.1 La storia del concetto di schizofrenia 360 Altri disturbi psicotici nel DSM-IV-TR 361 Eziologia della schizofrenia 362 I fattori genetici 362 I neurotrasmettitori 366 Strutture e funzioni cerebrali 368 Lo stress psicologico 370 Studi evolutivi 373 Il trattamento della schizofrenia 375 Le terapie farmacologiche 375 Focus 11.2 Uno storico progetto di terapia comportamentale con pazienti ricoverati per schizofrenia 376 I trattamenti psicologici 380 I problemi ancora aperti nel trattamento della schizofrenia 385 Riassunto 386 Risposte ai quesiti 387 Termini chiave 387 Capitolo 12 I disturbi di personalità 388 La classificazione dei disturbi di personalità 389 L approccio del DSM alla classificazione 389 Focus 12.1 I disturbi di personalità e il genere 391 Un approccio dimensionale alla personalità: il modello dei cinque fattori 392 Il gruppo strano/eccentrico 393 Il disturbo paranoide di personalità 393

XII Indice 978-8808-06743-2 Il disturbo schizoide di personalità 394 Il disturbo schizotipico di personalità 395 Eziologia dei disturbi di personalità del gruppo strano/eccentrico 395 Il gruppo amplificativo/imprevedibile 396 Il disturbo borderline di personalità 396 Il disturbo istrionico di personalità 399 Il disturbo narcisistico di personalità 400 Il disturbo antisociale di personalità e la psicopatia 402 Il gruppo ansioso/timoroso 407 Il disturbo evitante di personalità 407 Il disturbo dipendente di personalità 408 Il disturbo ossessivo/compulsivo di personalità 409 Eziologia dei disturbi di personalità del gruppo ansioso/timoroso 409 Il trattamento dei disturbi di personalità 410 Il trattamento del disturbo borderline di personalità 412 Focus 12.2 L accettazione nella terapia dialettica del comportamento 414 Il trattamento della psicopatia 414 Riassunto 415 Risposte ai quesiti 416 Termini chiave 416 Capitolo 13 I disturbi sessuali e dell identità di genere 417 Norme e comportamento sessuali 417 Genere e sessualità 418 Focus 13.1 Imparare dalla storia 419 Il ciclo della risposta sessuale 420 Le disfunzioni sessuali 422 Descrizione clinica delle disfunzioni sessuali 422 Eziologia delle disfunzioni sessuali 426 Il trattamento delle disfunzioni sessuali 429 Focus 13.2 La terapia di Masters e Johnson per le disfunzioni sessuali 430 Il disturbo dell identità di genere 433 Descrizione clinica del disturbo dell identità di genere 433 Eziologia del disturbo dell identità di genere 435 I trattamenti per il disturbo dell identità di genere 436 Le parafilie 439 Feticismo 439 Feticismo di travestimento 440 Pedofilia e incesto 440 Focus 13.3 Gli effetti della pedofilia: le conseguenze dell abuso sessuale sui minori 442 Voyeurismo 443 Esibizionismo 444 Frotteurismo 444 Sadismo sessuale e masochismo sessuale 445 Eziologia delle parafilie 446 I trattamenti per le parafilie 448 Lo stupro 450 L atto criminoso 451 Lo stupratore: comprendere l eziologia dello stupro 452 I trattamenti psicologici per gli stupratori 452 Riformare il sistema legale 453 Riassunto 453 Risposte ai quesiti 454 Termini chiave 454 Parte III I disturbi dello sviluppo nell arco della vita Capitolo 14 I disturbi dell infanzia 457 Classificazione e diagnosi dei disturbi dell infanzia 458 Focus 14.1 Il ruolo della cultura nei problemi del comportamento esternalizzanti e internalizzanti 459 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività 459 Quadro clinico, prevalenza e prognosi dell ADHD 459 Eziologia dell ADHD 463 Trattamento dell ADHD 464 Focus 14.2 Punti controversi nella diagnosi e nel trattamento dei bambini affetti da psicopatologie 466 Il disturbo della condotta 468 Quadro clinico, prevalenza e prognosi del disturbo della condotta 469 Eziologia del disturbo della condotta 470 Il trattamento del disturbo della condotta 473 Focus 14.3 Head Start: un efficace programma di prevenzione basato sulla comunità 474 La depressione e l ansia nell infanzia e nell adolescenza 476 Depressione 476 Ansia 478 Le difficoltà di apprendimento 480 Quadri clinici 481 Eziologia delle difficoltà di apprendimento 482 Il ritardo mentale 485 Diagnosi e valutazione del ritardo mentale 485 Eziologia del ritardo mentale 487 Il trattamento del ritardo mentale 490 Il disturbo autistico 491 Quadri clinici 492 Focus 14.4 Storia di una straordinaria donna autistica 496 Eziologia del disturbo autistico 498 Il trattamento del disturbo autistico 499 Riassunto 501 Risposte ai quesiti 502 Termini chiave 502 Capitolo 15 I disturbi psicologici dell età avanzata 503 L invecchiamento: temi e metodi della ricerca 504 Le false idee sulla vecchiaia 504 Focus 15.1 Genere e transizione all età avanzata 505 I problemi della vecchiaia 506 I metodi della ricerca sull invecchiamento 507 I disturbi cognitivi dell età avanzata 508 La demenza 508 Focus 15.2 Il sostegno alle persone che assistono gli anziani 515 Il delirium 516 I disturbi psicologici nell anziano 519 La prevalenza: qual è la frequenza dei disturbi mentali nella terza età? 519 Aspetti medici nella diagnosi dei disturbi psicologici 521 Il disturbo depressivo maggiore 521 I disturbi d ansia 524 I disturbi deliranti (paranoidi) 525 L abuso e la dipendenza da sostanze 525 Adattare il trattamento ai bisogni degli anziani 526 Le situazioni di vita degli anziani: la vita autonoma, le case di riposo e le altre alternative 528 Focus 15.3 Il lavoro interdisciplinare nelle équipe dell assistenza sanitaria geriatrica 529

978-8808-06743-2 Indice XIII Le case di riposo e le altre strutture sanitarie residenziali 530 Focus 15.4 La perdita di controllo nelle case di riposo 531 Soluzioni di vita alternative 532 Riassunto 533 Risposte ai quesiti 534 Termini chiave 534 Parte IV I trattamenti e gli aspetti etici e legali Capitolo 16 Le psicoterapie 537 Sfide nella valutazione degli esiti dei trattamenti 537 L uso di manuali di trattamento nei trial randomizzati controllati 539 La definizione del campione 540 Il trattamento dei disturbi nella pratica quotidiana 540 Importanza dell appartenenza culturale ed etnica nel trattamento psicologico 541 Focus 16.1 Fattori di natura economica guidano le scelte di trattamento nel mondo reale 542 Afroamericani e trattamento psicologico 543 Latinoamericani e trattamento psicologico 543 Americani asiatici e delle isole del Pacifico e trattamento psicologico 544 Nativi americani e trattamento psicologico 544 Le ricerche sugli esiti delle terapie su appartenenti a minoranze etniche 545 I diversi approcci terapeutici: i temi fondamentali e la ricerca sugli esiti 546 Le terapie psicoanalitiche 546 Le terapie esperienziali 548 Focus 16.2 Le tecniche della terapia della Gestalt 550 Le terapie comportamentali 551 Focus 16.3 Cambi se lo fai e anche se non lo fai 552 Focus 16.4 Autocontrollo e paradigma comportamentale: un binomio inconciliabile? 554 La terapia cognitivo-comportamentale 555 La terapia di coppia 557 Focus 16.5 L accettazione nella terapia di coppia 559 La terapia familiare 560 Integrazione degli approcci psicoterapici 562 L eclettismo tecnico 562 L integrazione teorica 563 L approccio dei fattori comuni e la ricerca di processo 564 La psicologia di comunità e la scienza della prevenzione 566 Valutazione della psicologia di comunità 567 Fattori politici nella psicologia di comunità 567 Riassunto 568 Risposte ai quesiti 569 Termini chiave 569 Capitolo 17 Questioni etiche e legali 570 L internamento psichiatrico penale 571 L infermità mentale 572 Focus 17.1 Le argomentazioni di Thomas S. Szasz contro la psichiatria e la psicologia forensi 577 La capacità di stare in giudizio 580 Focus 17.2 Infermità mentale e malattia mentale: ancora uno sguardo 582 Infermità mentale, ritardo mentale e pena capitale 584 Focus 17.3 Il disturbo dissociativo dell identità e la difesa per infermità mentale 585 L internamento psichiatrico civile 586 Detenzione preventiva e problemi nel prevedere la pericolosità 587 Verso una maggiore tutela dei diritti del paziente 589 Focus 17.4 Il caso Tarasoff: il dovere di avvertire e proteggere 590 Deistituzionalizzazione, libertà civili e salute mentale 597 Dilemmi etici nella terapia e nella ricerca 599 Limitazioni etiche alla ricerca 600 Il consenso informato 601 La riservatezza professionale e la comunicazione riservata 602 Chi è il paziente o cliente? 603 La scelta degli obiettivi 603 Le dimensioni etiche e legali del recupero dei ricordi di abuso 603 Considerazioni conclusive 605 Riassunto 605 Risposte ai quesiti 606 Termini chiave 606 Appendice 607 Glossario 611 Bibliografia 631 Crediti delle illustrazioni 699 Indice dei nomi 700 Indice analitico 712