Camila Saon. elogio. editore

Documenti analoghi
Grido di Vittoria.it


ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Pensieri folli di un maestro yoga

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Che cos è la meditazione

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

Montagna e Rilassamento Dinamico

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Salto di felicità, salto di qualità.

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

15/06/2015 Tramonti di Sopra 1

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

Un nuovo progetto da condividere insieme

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Io penso, dunque siamo

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Per informazioni:

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Il biglietto di sola andata

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Il Pendolo e la Rosa

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Information summary: La persuasione

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Condividere la narrazione

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

FIORI DI BACH LA STORIA

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

FOCUS SULLA TUA VITA

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

Filosofia e acquisizione di competenze

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

Messaggio di Papa Francesco

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

365 Volte NON TEMERE

La storia di Marilù e i 5 sensi

LOVE & SEX Corpo Accrescere Amore, Intimità e Sensualità col partner

L insegnante: un profilo di qualità

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I Centri Di Incontro di Rimini e Riccione Memoria, Creatività e Movimento Danzato Metodo Hobart

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

L'universo Partecipativo

CONFESSIONE CONFESSIONE

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

OMELIA : NOTTE DI NATALE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Introduzione Religione e senso della vita

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Due tipi di lettura..

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

PARIDE PIROCCA + C B \

Information summary: La gestione delle obiezioni

La donna in difesa della donna

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Le ragioni dell apprendere

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

- Conosco le mie motivazioni? -

Laboratorio di allenamento emotivo

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Transcript:

Camila Saon elogio del pensiero positivo Armando editore

Sommario Introduzione 7 1. La visione orientale 9 2. La visione occidentale 12 3. Essere e Avere 15 4. Il pensiero positivo nasce dentro di noi 19 5. Imparare a guardarsi dentro 22 6. Credere nelle proprie potenzialità: l importanza dell autostima 26 7. Piacere a se stessi per piacere agli altri e non viceversa 29 8. Sorridere non costa nulla 33 9. Azione e reazione: le conseguenze del nostro agire 36 10. Coltivare i propri sogni 38 11. La positività è contagiosa 41 12. Ascoltare veramente 45 13. Il cuore e la ragione 48 14. Comunicare con efficacia 51 15. Chi desidera il bene altrui ha già assicurato il proprio 54 16. Vivere il momento: qui e ora 57

17. Il cambiamento: viviamolo come opportunità 60 18. La Felicità è la strada stessa che stiamo percorrendo 65 19. Ognuno di Noi è Unico e Speciale 69 20. Propositi per il futuro: cosa vogliamo diventare 72 Bibliografia 77 Ringraziamenti 79

Introduzione La vita è una e una soltanto. Spesso la viviamo come se ci fosse dovuta ma in realtà è un dono, preziosissimo, di cui non sempre ci rendiamo conto. Per questo motivo la tendenza comune è affannarsi nella rincorsa di ciò che, a nostro parere, ingiustamente, non ci è stato concesso. Ci disperiamo, ci lamentiamo, ma non arriviamo al risultato che desideriamo. Come mai? Perché è più semplice aspettare piuttosto che agire, criticare invece che proporre, parlare invece che ascoltare. Soprattutto, è molto più facile pensare che la nostra personale situazione sia, per così dire, stabilita alla nascita e non invece la conseguenza del nostro agire. Chi nasce in una famiglia agiata, per esempio, sarà propenso a pensare che tutta una serie di problemi di cui sente parlare non esistano veramente e si stupirà del perché la gente comune non abbia la possibilità di approfondire studi o hobby che sente appartenenti alla propria natura. Viceversa, chi nasce in una famiglia modesta potrebbe essere convinto che non riuscirà mai a cambiare il proprio status e sentire crescere dentro di sé l avversione per coloro che invece, apparentemente, non devono scontrarsi con le difficoltà che caratterizzano la vita di ogni giorno. In realtà, nonostante il fattore economico possa indubbiamente creare enormi differenze a livello di partenza, la questione fon- 7

damentale è rendersi conto che si possono operare cambiamenti inimmaginabili in funzione della diversità del nostro agire. Ognuno è l artefice del proprio destino. La consapevolezza di chi siamo veramente può e deve essere lo stimolo per mettersi in gioco e cambiare non solo una giornata ma addirittura il corso degli eventi. In che modo direte voi? In questo libro non troverete ricette particolari, esercizi o rituali da praticare nel tempo. Si tratta solo di cambiare la visione che abbiamo di noi e del mondo che ci circonda. Il mondo è come uno specchio: ci sorride se lo guardiamo sorridendo. Questa frase non è uno slogan pubblicitario, non ha la pretesa di trasformare la realtà. La realtà è una sola ma non è univoca, è soggettiva. Ognuno la costruisce a modo proprio. Per questo motivo dobbiamo imparare a vederla con occhi nuovi. Il classico bicchiere mezzo pieno che la maggior parte delle persone vede mezzo vuoto è sempre un bicchiere a metà, nulla cambia. Dove sta la differenza? Coloro che lo vedono mezzo pieno hanno un approccio alla vita fiducioso, propositivo, che chiameremo positivo. Gli altri invece, che non vogliamo per forza definire negativi ma magari semplicemente indifferenti, indecisi, timorosi, non riescono a vedere, non sanno che esiste sempre un risvolto positivo in ogni situazione. Non hanno ancora compreso che ogni avversità che la vita pone sul nostro cammino può essere vissuta come un cambiamento, magari necessario, indispensabile. è a queste persone che dedico questo libro, affinché possano rendersi conto che è possibile vivere anche in un altro modo e gioire di ciò che ogni giorno ci viene donato. Vivi ogni giorno come se fosse l ultimo, pensa come se non dovessi morire mai ( Julius Evola) 8

1. La visione orientale Da sempre, il pensiero orientale ha considerato la persona come un entità indivisibile tra corpo e spirito. La mente è parte del corpo e tutto crea un modello dinamico di energia. Secondo questa concezione la mente e il corpo interagiscono tra loro in un continuo scambio di sensazioni. Viene privilegiato il canale intuitivo che è in grado di sintonizzarsi sulle frequenze energetiche dell universo, del quale siamo non solo parte ma insieme. Questa visione genera la convinzione di poter intervenire sui mutamenti spirituali e fisici che caratterizzano la nostra esistenza con la forza del nostro pensiero. Si favorisce pertanto lo studio dei meccanismi mentali che portano a comportarsi in un modo piuttosto che in un altro perché è la nostra mente che genera le percezioni che poi sperimentiamo a livello fisico. La stessa condizione di salute è considerata uno stato di equilibrio in armonia tra l individuo e l universo, è quindi primario il mantenimento di questo benessere psico-fisico. Le tecniche di meditazione servono proprio ad acquisire consapevolezza e conoscenza del nostro io interiore per percepirne il legame con lo spirito universale. La tradizione orientale porta dunque, sin dalla nascita, a un approccio molto più spirituale rispetto a quello cui siamo abituati in Occidente. 9

Ne consegue che l intelletto è visto soltanto come un mezzo per aprire la strada all esperienza che i buddhisti chiamano risveglio, ottenuto attraverso la meditazione. Si tratta di intraprendere un lungo percorso, alla ricerca della spontaneità che caratterizzava la nostra natura originaria e che rappresenta una grande conquista spirituale. Personalmente, pur non essendo buddhista, sono convinta che i valori trasmessi da questa dottrina debbano farci riflettere sul fatto che la comprensione e il controllo della nostra mente e, conseguentemente, delle nostre azioni, portino indiscutibilmente alla saggezza. L obiettivo del sentiero buddhista infatti, di liberazione cioè dalla sofferenza, passa attraverso uno sforzo personale e una forte motivazione raggiungibili solo con una piena consapevolezza di ciò che si vuole abbandonare e cioè il nostro stato di afflizione per qualsiasi cosa che ci angosci: malattia, invecchiamento, povertà, rimanendo però realisti nei riguardi della nostra condizione. Si comprende così che l origine principale delle nostre sofferenze risiede nei cosiddetti veleni mentali, tra i quali il principale è l ignoranza, definita proprio come la mancanza di conoscenza. Per sintetizzare, l intero percorso spirituale buddhista è volto a indirizzare il praticante verso l abbandono di tutte le azioni negative di corpo, parola e mente, al fine di eliminarne i veleni e coltivandone invece tutti gli aspetti positivi. Esiste al proposito un vero e proprio metodo, noto come La Via di Mezzo, che evita i due antipodi: da una parte la ricerca della felicità attraverso il semplice soddisfacimento dei sensi e dall altra l estremizzazione delle svariate pratiche di ascetismo. Viene enfatizzata inoltre la motivazione altruistica di raggiungere l Illuminazione, esclusivamente per il beneficio degli altri esseri. Tale tipo di motivazione trova le sue basi nello sviluppo di tre elementi imprescindibili: equanimità, compassione e amore. Per quanto riguarda il significato del primo termine, viene mitigata la visione originaria dell Uomo che distingue tra amici e 10

nemici, simpatici e antipatici e così via, sottolineando invece che tutti gli esseri viventi sono uguali tra loro, in quanto dotati dello stesso desiderio di felicità e della stessa repulsione per la sofferenza. Essi sono pertanto tutti ugualmente degni del nostro aiuto e della nostra attenzione. Con il termine compassione si intende aspirare alla completa liberazione di tutti gli esseri dalla sofferenza, mentre con quello di amore si identifica desiderare la felicità per tutti gli esseri. Quindi, una volta compreso il ruolo fondamentale che ognuno di noi ha in prima persona, una volta Illuminato, al fine di liberare gli esseri dalla sofferenza e donare loro la felicità, nasce l esigenza di creare questa motivazione. Essa, sempre secondo il buddhismo, è sostenuta e coltivata dalla pratica delle sei perfezioni: generosità, moralità, pazienza, sforzo entusiastico, concentrazione e saggezza. Una descrizione dettagliata del cammino buddhista richiederebbe un maggiore approfondimento ma, come dice spesso il Dalai Lama: «la sua essenza consiste nell essere il più possibile di beneficio per tutti gli esseri viventi o almeno, se non si può essere loro di beneficio, di non danneggiarli». In questo senso sono sicura che imparare a pensare in modo nuovo e positivo, scoprendo il nostro inconscio e la parte più nascosta del nostro io, andando alla radice delle nostre paure e superandole, in altri termini divenendo Consapevoli e Illuminati, costituisca indubbiamente un esperienza che non può essere spiegata a parole, unica e soggettiva. Esistono tre modi per imparare la saggezza: primo, con la riflessione, che è il metodo più nobile; secondo, con l imitazione, che è il metodo più facile; terzo, con l esperienza, che è il metodo più amaro. (Confucio) 11