ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ITALIANO classe quarta

Programmazione classe quarta

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUINTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE DISCIPLINA: ITALIANO. Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Curricolo Italiano Primaria Classi IV V. Ascolto

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

CLASSE QUARTA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. Competenza chiave europea di riferimento. Classe prima. Disciplina

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo I San Donato Piano Annuale Attività Disciplina: Italiano Classe V A plesso San Donato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

Conoscere e rispettare le regole di base della comunicazione orale.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE QUINTA: ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BISUSCHIO CURRICULUM DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ASCOLTARE E PARLARE

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ITALIANO CLASSE I. Nuclei fondanti. Obiettivi di apprendimento. sviluppo delle competenze Ascolto e parlato. Ascolto e parlato.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo statale Don Lorenzo Milani - Castelfranco Piandiscò. SCUOLA PRIMARIA Curricolo di Italiano CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

LINGUA ITALIANA Classe 1^

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ITALIANO. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un'esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini,...).. U.D. N 1 - LA COMUNICAZIONE 1a) Gli scopi della comunicazione 1b) I registri della lingua UNITA' DI APPRENDIMENTO 2) Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. U.D. N 2 - ASCOLTO DI TESTI 2a) Le informazioni principali di un testo 2b) Le sequenze di un testo 2c) Lo scopo e l'argomento di testi di vario genere

3) Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un'esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. U.D. N 3 - L'ESPOSIZIONE ORALE 3a) Racconto di esperienze personali rispettando l'ordine logico e cronologico degli avvenimenti 3b) Racconto di una storia o di un argomento letti inserendogli opportuni elementi informativi. 3c) Esposizione di un argomento di studio utilizzando una scaletta predisposta B) LETTURA 4) Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo. U.D. N 4 - LETTURA ESPRESSIVA 4a) Correttezza 4b) Scorrevolezza 4c) segni di punteggiatura 4d) Volume, tono, timbro 5) Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzarne il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. 6) Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. U.D. N 5 - TESTI NARRATIVI 5a) Il racconto umoristico 5b) Il racconto fantasy 5c) Il racconto di fantascienza 5d) Il racconto giallo 5e) Il racconto storico U.D. N 6 - TESTI PER PARLARE E SCRIVERE 6a) Il diario 6b) I testi descrittivi

7) Ricercare informazioni in U.D. N 7 - TESTI PER INFORMARE testi di diversa natura e 7a) Il quotidiano provenienza (compresi 7b) Il periodico moduli, orari, grafici, 7c) I testi argomentativi mappe,...) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.). 8) Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale. U.D. N 8 - TESTI POETICI 8a) La poesia 8b) Vari tipi di rima 8c) Enumerazione, personificazione, paragone o similitudine, metafora, calligramma C) SCRITTURA 9) Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienza. U.D. N 9 - COSTRUZIONE DEL TESTO 9a) La scaletta di un testo 9b) le fasi di costruzione del testo 9c) Revisione e correzione di un testo 10) Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di U.D. N 10 - REALIZZAZIONE DI TESTI COLLETTIVI 10a) Articoli di cronaca su fatti accaduti nel contesto scolastico 10b) Testi collettivi per realizzare esperienze scolastiche e argomenti di studio

studio. 11) Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. 12) Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. 13) Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. U.D. N 11 - IL DIARIO 11a) Produzione di pagine autobiografiche U.D. N 12 - RIELABORAZIONE DI TESTI 12a) La parafrasi 12b) Il riassunto 12c) La trasformazione creativa U.D. N 13 - PRODUZIONE DI TESTI 13a) Elaborazione di testi sintatticamente e morfologicamente corretti 13b) La descrizione oggettiva e soggettiva D) ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 14) Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base ( parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). 15) Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle U.D. N 14 - IL LESSICO DI BASE 14a) Acquisizione e comprensione di parole del vocabolario fondamentale inserite in contesti specifici U.D. N 15 - IL LINGUAGGIO FIGURATO 15a) Il linguaggio metaforico 15b) Significato denotativo e connotativo

parole. E) ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 16) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. 17) Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. 18) Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali, riconoscere le congiunzioni di uso più frequente ( come, e, ma, infatti, perchè, quando). U.D. N 16 - LE CONVENZIONI ORTOGRAFICHE 16a) Le parole con i suoni C e G 16b) I digrammi GN/GL/SC 16c) QU/CU/CQU 16d) Le doppie 16e) La divisione in sillabe 16f) L'accento e l'apostrofo 16g) La punteggiatura U.D. N 17 - STORIA DELLA LINGUA 17a) La nascita della nostra lingua 17b) Le lingue neolatine 17c) Parole in prestito e nuove 17d) I linguaggi settoriali 17e) Gerghi e dialetti U.D. N 18 - LE PARTI DEL DISCORSO E L'ANALISI GRAMMATICALE 18a) Gli articoli 18b) I nomi 18c) Gli aggettivi e i pronomi 18d) I verbi 18e) Gli avverbi 18f) Le preposizioni 18g) Le congiunzioni 18h) Le esclamazioni 18i) L'analisi grammaticale

19) Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. U.D. N 19 - IL TESTO E LE SUE PARTI 19a) La frase 19b) Frasi principali, coordinate e subordinate 19c) Il soggetto 19d) Il predicato verbale e il predicato nominale 19e) Il complemento oggetto 19 f) I complementi indiretti 19g) L'attributo e l'apposizione 19h) L'analisi logica