Premessa... 1. Indagine sul processo di pianificazione del business plan... 3. Verifica dell accuratezza storica di budget e piani di sviluppo...



Documenti analoghi
Metodo DCF (Discounted cash flow): i flussi di cassa prospettici levered e unlevered

Appendice 2 Piano di business preliminare

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Costituzione dell azienda

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Indice di rischio globale

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il Business Plan (Allegato)

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

al budget di cassa mensile

DEPLOY YOUR BUSINESS

Controllo di Gestione

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Dinamica dei flussi finanziari

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Export Development Export Development

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La finanza e l intraprendere

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

leaders in engineering excellence

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Analisi dei margini: componenti e rischi

Il nostro concetto di business

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

Progettaz. e sviluppo Data Base

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Confindustria Genova

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

Piano di business preliminare

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Il piano di marketing

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

IL SISTEMA INFORMATIVO

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

La valutazione degli investimenti reali

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

L equilibrio finanziario

Lo studio professionale quale microimpresa?

SoftwareSirio Modelli di Board

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Costruiamo reti vendita, di successo!

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Il Piano Industriale

Il sistema monetario

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Transcript:

Esame e analisi critica di un business plan Premessa... 1 Indagine sul processo di pianificazione del business plan... 3 Verifica dell accuratezza storica di budget e piani di sviluppo... 3 Analisi di ragionevolezza delle assunzioni... 4 Verifica del modello di calcolo... 5 Simulazione degli scenari e analisi di sensitività... 5 Premessa Di seguito ci poniamo nell ottica non di chi redige un business plan, ma di chi lo esamina e lo deve valutare. Spesso infatti nella pratica professionale dobbiamo esaminare un business plan che ci viene sottoposto. Nella nostra professione di commercialisti siamo abituati ad esercitare un analisi critica sui bilanci aziendali che ci vengono sottoposti, perché sappiamo per esperienza che le relative grandezze numeriche vanno opportunamente interpretate. Con lo stesso approccio dobbiamo procedere quando ci viene presentato un business plan. Non a caso Borsa italiana, nel definire il business plan (piano industriale), ha posto come sottotitolo: Le intenzioni del management. Questo articolo ci aiuta a trovare la corretta chiave di lettura e approfondimento di un business plan Per effettuare una verifica approfondita di un business plan, come di un bilancio di esercizio, è naturalmente necessario effettuare una vera e propria due diligence, cioè una specifica procedura di analisi che prevede un completo accesso ai dati del business plan medesimo. Si ritiene tuttavia utile di seguito indicare i passi da svolgere per la analisi critica di un business plan, utili anche quando l accesso ai dati è limitato o incompleto. Nel suo significato più ampio il Business plan è un documento che ha l obiettivo di rappresentare progetti di sviluppo imprenditoriale in un ottica prospettica. E volto quindi a raffigurare e documentare la fattibilità di un progetto, avendo presente sia il contesto in cui l azienda opera sia gli aspetti organizzativi e di governance interni all azienda. A volte viene anche chiamato piano industriale, i due termini business plan e piano industriale sono di fatto, nella maggior parte dei casi, intercambiabili. Il Business plan viene quindi sviluppato: (a) per simulare la nascita di un nuovo business; (b) per verificare il suo evolversi; (c) per misurare il raggiungimento di determinati obiettivi L arco temporale di sviluppo delle ipotesi può variare da 3-5 anni fino a 7-10 anni. Esso viene redatto nei contesti e ai fini più diversi. Di seguito citiamone alcuni. 1

Documento a supporto di operazioni straordinarie d impresa, ad esempio: fusioni, cessioni, scorpori, acquisizioni Business plan per lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, le cd start-up Documento che accompagna importanti operazioni di finanziamento, sia con richiesta di capitale proprio che con capitale di terzi Business plan per operazioni di quotazione su mercati regolamentati (IPO) Costituisce parte componente della documentazione richiesta dalle società di Private equity per iniziare il processo di valutazione delle società nel cui capitale decidere di entrare Si rileva che la crisi economica che ha investito i mercati mondiali e italiano negli ultimi anni ha reso gli istituti finanziari a ridurre la loro propensione la rischio nel concedere la leva finanziaria. Inoltre il ciclo economico negativo ha reso più difficili e incerte le valutazioni dei business plan presentati. Da qui la necessità di esercitare un maggiore spirito critico nel valutare le previsioni sviluppate nei business plan. Chiariamo anche che normalmente il business plan viene redatto che chi chiede il finanziamento, la quotazione, l ingresso di una società di private equity, la quotazione. Esso viene pertanto redatto, se così possiamo esprimerci, dal venditore, interessato evidentemente ad abbellire le ipotesi e le previsioni. Riteniamo infine utile indicare un indice tipo di un business plan, al fine di avere chiaro in mente il framework del suo contenuto. Il business oggetto del business plan. Visione e missione, descrizione del prodotto/servizio. Obiettivi del business plan L analisi del mercato. Mercato attuale, trend futuri. Analisi della concorrenza, fattori critici (punti di forza e di debolezza). Analisi della catena del valore in cui si inserisce l attività oggetto del business plan. Impatto e ruolo dell innovazione. Piano di marketing. Matrice strategica di posizionamento, azioni specifiche da sviluppare; organizzazione commerciale necessaria Fattibilità tecnica del progetto, per quanto riguarda: il processo produttivo, la necessità di investimenti, disponibilità dei diversi fattori produttivi (mano d opera, fonti energetiche, infrastrutture) Il management team a servizio del progetto di business plan. Competenze, conoscenze, disponibilità, ruoli. Piano di fattibilità economico-finanziario su un arco temporale di medio-lungo periodo (da un minimo di 2-3 ad un max di 5-7 anni. Indicazione delle coperture finanziarie necessarie e relativa ipotesi di copertura con indicazione degli strumenti da utilizzare. Investimenti e flussi di cassa attesi, tassi di interesse attesi in funzione degli strumenti finanziari Altri aspetti, quali: fattori di rischio, impatto ambientale, etc 2

Le principali fasi in cui si articola l analisi critica del business plan, che qui proponiamo, sono: Indagine sulle caratteristiche del processo di pianificazione per la redazione del business plan: tempistica, processo di costruzione e di revisione delle previsioni, funzioni organizzative aziendali coinvolte, finalità del processo di planning Verifica dell accuratezza storica di budget e piani di sviluppo Analisi della ragionevolezza delle assunzioni (assumptions) prese a base per i piani, che hanno impatto su: ricavi, costi sia operativi che non operativi, capitale circolante, investimenti, finanziamenti Verifica del modello di calcolo matematico nei seguenti aspetti: validazione matematica, utilizzo degli strumenti di calcolo (normalmente uno spreadsheet), verifica e validazione sia della logica contabile che di quella fiscale Analisi di sensitività, con evidenza di ipotesi alternative, che mettano in evidenza rischi e vulnerabilità dei piani Indagine sul processo di pianificazione del business plan E essenziale preliminarmente capire chi e come abbia contribuito alla predisposizione delle diverse ipotesi che sono a base della costruzione del business plan. In particolare: I. ipotesi tecniche sul prodotto - servizio, II. III. IV. ipotesi di sviluppo del mercato, ipotesi economiche generali e del settore in cui opera l azienda, ipotesi economico-finanziarie Bisogna inoltre avere qualche informazione al fine di comprendere il processo di costruzione del business plan. Queste sono le domande da porsi e da porre. (i) Chi l ha costruito: l azienda o un consulente designato ad hoc. (ii) Se l ha costruito l azienda in che modo le varie funzioni aziendali hanno partecipato alla costruzione dello stesso. (iii) E stata seguito un approccio bottom-up (dalla periferia al centro decisionale aziendale) o top down (viceversa) nella costruzione Ugualmente importante è approfondire le finalità che hanno guidato la costruzione del business plan. Normalmente un business plan viene generato ad hoc e su misura in relazione ad un particolare transazione o situazione straordinaria d impresa, ma in altri casi la predisposizione del business plan si innesta su una procedura consolidata di predisposizione di budget di esercizio Verifica dell accuratezza storica di budget e piani di sviluppo Un business plan si basa normalmente sulla previsione di dinamiche future legate alla vita dell azienda. Tali previsioni sono basate su un certo grado di aggressività. Sotto questo aspetto una verifica del grado di affidabilità delle previsioni effettuate in passato (verifica budget-actual) può costituire un primo riscontro di affidabilità delle previsioni. 3

Le variabili tipiche da mettere sotto osservazione sono: a) ricavi, b) margine operativo lordo (EBITDA), c) margine operativo netto (EBIT), d) andamento del capitale circolante CCN, e) flussi di cassa ove disponibili. Naturalmente le serie storiche esaminate devono tenere conto della presenza di componenti straordinarie, non ripetibili nel tempo. L analisi e comprensione dell andamento di tali variabili su un arco temporale sufficientemente lungo, diciamo tre anni) può dare una piattaforma di ragionamento solida al fine di valutare: 1. il grado di aggressività utilizzato nella costruzione del business plan, 2. la dipendenza dei piani da variabili esterne, ad esempio l andamento del mercato delle materie prime, 3. la eventuale presenza di motivazioni ricorrenti a giustificazione degli scostamenti, ad esempio i lavori su commessa soggetti a fluttuazioni nel tempo in funzione dell acquisizione dello sviluppo temporale delle commesse Analisi di ragionevolezza delle assunzioni Le assunzioni, che in definiva sono delle ipotesi, sono alla base della definizione dei diversi key business driver su cui si basa il business plan. Alcune volte queste vengono esplicitate, ma il più delle volte vengono date per implicite, senza spiegazioni a supporto. Le assunzioni riguardano diverse macroaree A. Assunzioni macroeconomiche, quali: crescita % del PIL, tasso di inflazione, tasso di disoccupazione B. Assunzioni sul mercato di riferimento, quali: quote % di mercato dell impresa nel settore o segmento in cui opera, tassi % di utilizzo degli impianti, grado di fidelizzazione della clientela C. Ipotesi relative ai ricavi, quali: dinamica dei volumi di vendita,, dinamica dei prezzi di vendita, dinamica degli sconti o dei premi di fine anno D. Assunzioni relative ai costi, quali: dinamica dei costi delle materie prime, dinamica del costo del personale, risparmi produttivi per efficienze attese, costi di pubblicità dinamica attesa E. Ipotesi sui tassi di interesse e di cambio, quali: andamento tassi bancari, tassi di cambio USD/EURO F. Assunzioni sull andamento delle variabili fiscali: andamento aliquote, presenza di facilitazioni fiscali nel settore in cui opera l azienda G. Ipotesi sui vari indici di capitale circolante, quali: rotazione del magazzino, termini di incasso dei crediti, termini di pagamento dei debiti commerciali 4

Verifica del modello di calcolo Sul piano matematico, normalmente il business plan è il risultato di un modello di calcolo sviluppato su fogli di calcolo tipo Microsoft excel. La loro verifica può essere effettuata solamente se abbiamo un completo accesso ai dati. Si riporta qui questa fase solamente per completezza di esposizione. Sul piano concettuale la verifica deve appurare che le formule utilizzate per i calcoli nel del modello siano: (i) corrette, (ii) coerenti fra di loro, (iii) congruenti con le ipotesi espresse nel modello. La verifica può essere articolata nei seguenti step: I. La validazione matematica, che consiste in una verifica dell accuratezza matematica delle formule contenute nel modello II. III. La verifica delle ipotesi (assunzioni) definite, cioè che queste siano correttamente inserite nel modello di calcolo Verifica della logica di costruzione economico- finanziaria del modello. Ci possono essere infatti elementi di discontinuità fra lo sviluppo della costruzione nel modello e le ipotesi in campo contabile o fiscale Simulazione degli scenari e analisi di sensitività Non bisogna mai dimenticare che il business plan che ci viene consegnato e stiamo esaminando è solamente una delle tante ipotesi che potevano essere sviluppate. E pertanto essenziale porsi e porre la domanda di alternative ipotesi che potevano essere svolte e dei conseguenti risultati che sarebbero potuti emergere nello sviluppo del business plan. A questo fine ci vengono in aiuto gli strumenti dell analisi di sensitività, Tabella dati e Gestione scenari, previsti nelle funzioni di Microsoft excel. Essi che ci forniscono una gamma di valori invece di un valore puntuale, al cambiare di determinate variabili nel conteggio delle formule utilizzate per i calcoli inseriti nello sviluppo del business plan L analisi di sensitività quantifica infatti l influenza che la variazione di determinate variabili economiche contenute nel business plan, ad esempio il Margine operativo lordo e margine netto (EBITDA e EBIT) e il flusso di cassa operativo (Cash flow). Ciò è teso a capire l importanza sui risultati che possono avere il mutamento di determinate variabili, rispetto alla ipotesi base evidenziata nel business plan che ci è stato consegnato. Esse possono infatti evidenziare zone di vulnerabilità del business e i conseguenti possibili effetti. Le assunzioni che possono influenzare le variabili economiche sopraindicate e quindi cambiare i risultati di un analisi di sensitività possono essere le più diverse: dal volume dei ricavi, alla struttura dei prezzi di vendita, alla quantità e struttura di alcune categorie di costo (materie prime, costo del personale), all andamento delle variabili sui tassi di interesse o sui tassi di cambio, alle variabili legate al CCN (Capitale circolante netto), etc. La gestione dell analisi di sensitività può essere sviluppata, come sopra indicato, con Microsoft excel, in particolare: 5

Tramite lo strumento della Tabella dati, è possibile esaminare i risultati alternativi, cambiando sia una variabile per volta, ad esempio cosa succede al variare dei volumi di vendita, sia prendendo in considerazione due variabili, ad esempio i volumi di vendita e la struttura dei prezzi; le variabili possono assumere n valori in un intervallo scelto Tramite lo strumento Gestione scenari è possibile esaminare cosa accade al variare di 3 o più variabili (fino a 32), creando delle vere e proprie ipotesi alternative, chiamate appunto scenari. Si possono creare n scenari, assegnando loro dei nomi; nella pratica spesso si creano uno scenario base e due scenari alternativi, chiamati caso migliore e caso peggiore 6