CORPVS CHRISTIANORVM CONTINVATIO MEDIAEVALIS HERMES LATINVS: OPERA OMNIA

Documenti analoghi
Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PLATONISMO, ERMETISMO, ERESIA NEL MEDIOEVO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Corso di dottorato in Istituzioni, Mercati e Comportamenti

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

CITTÀ NUOVA EDITRICE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Manifesto degli Studi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Facoltà di Lettere e Filosofia

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

Biblioteca Angelo Monteverdi

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Laurea triennale in Scienze Religiose

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Requisiti per l accesso all insegnamento

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

2.I PERCORSI DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

TITOLI DEI TEMI DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA E STORIA DEI TESTI

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Prof. Hervè A. Cavallera

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Le lingue dell Oriente cristiano

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Epistemologia della Fisica Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

LA COMPRENSIONE DEL TESTO STORICO IPERMEDIALE. Enrica Dondero

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

All. 6 - Declaratorie dei settori disciplinari

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

Piero Santostefano Le Mackley Houses. di Kastner e Stonorov. a Philadelphia 1931/1935. tetturo Venezia. officina edizioni

Presentazione. Cecilia CORSI

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Certamen Letteratura Scientifica e Tecnica. Greca e Latina Certamen ACCREDITATO Letteratura Scientifica

claves university press

Prof. Ginestra Gigliotti

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L11-L12) a.a. 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

BENI CULTURALI (classe L01)

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Transcript:

CORPVS CHRISTIANORVM CONTINVATIO MEDIAEVALIS HERMES LATINVS: OPERA OMNIA

I l progetto ``Hermes Latinus'' nasce nel 1986-1988 per iniziativa di una eè quipe internazionale di studiosi coordinata da Paolo Lucentini. La ricerca si proponeva i seguenti obbiettivi: (1) censimento sistematico dei manoscritti attribuiti a Hermes Trismegistus; (2) edizione critica dei testi ermetici latini; (3) studi storiografici sulla letteratura e la tradizione ermetica nelle diverse aree tematiche e linguistiche. La definizione delle prospettive di ricerca e i risultati delle prime investigazioni documentarie furono presentati nel corso dell'viii Congresso Internazionale di Filosofia Medievale, ``Knowledge and the Sciences in Medieval Philosophy'' (Helsinki 1987) e del IX Congresso Internazionale di Filosofia Medievale, ``Les philosophies morales et politiques au Moyen Aê ge'' (Ottawa 1992). La serie di edizioni critiche Hermes Latinus, diretta da Paolo Lucentini e da Vittoria Perrone Compagni, pubblica i testi ermetici latini composti o tradotti dall'etaé tardo antica fino al 1500. Inaugurata nel 1994 dal De triginta sex decanis, proseguita nel 1997 con il Liber uiginti quattuor philosophorum e nel 2001 con il volume collettaneo Astrologica et diuinatoria, la serie prevede nel prossimo anno la pubblicazione dei Textus Magici. Sono giaé in fase di preparazione o di completamento le edizioni del Liber de sex rerum principiis, dell'asclepius e di testi di carattere magico-naturalistico. Questa complessa impresa editoriale veniva incontro a molteplici esigenze scientifiche: (1) individuare e determinare la reale consistenza della letteratura ermetica completando le notizie, talora generiche o inesatte, dei pochi repertori e studi prima disponibili (Diels, Thorndike, Carmody); (2) rendere possibili indagini dirette sui testi offrendo edizioni attendibili; (3) soddisfare l'interesse crescente per le fonti ermetiche del pensiero medievale e rinascimentale. Tale programma imponeva in via preliminare la definizione non equivoca della nozione di `ermetismo' e la ricognizione esaustiva dei manoscritti e delle stampe ermetiche. Come criterio iniziale della recensione dei testi eé stata assunta l'attribuzione a Ermete e a personaggi mitologici o storici che si presentano come divulgatori della sua dot- ö131ö

trina. L'analisi testuale condotta in conformitaé con questo criterio ha dato due importanti risultati: (1) la rigorosa delineazione di un ambito letterario che in precedenza si presentava come una confusa e stravagante collezione di opere disparate (dalle tradizioni egiziane all'alchimia, dalle rivelazioni filosofico-religiose alla magia): (2) l'individuazione di opere anonime di sicura provenienza ermetica (un testo anonimo di scapulomanzia, il Liber orationum planetarum septem, ampie sezioni del Liber Razielis). Sull'altro versante, la ricognizione dei manoscritti non soltanto ha ampliato in misura imprevista il numero dei testimoni, ma ha consentito il rinvenimento di celebri opere ritenute perse (De stationibus ad cultum Veneris), il completamento di testi conosciuti solo in misura parziale (Liber septem planetarum), la scoperta di nuovi scritti (Flores artis magicae), di diverse recensioni latine e di traduzioni dal greco e dall'arabo. Le edizioni di Hermes Latinus costituiscono l'unica collezione dei testi ermetici latini. Le Introduzioni non si limitano a descrivere la trasmissione manoscritta, ma illustrano l'origine, la storia e il contenuto dei testi, collocandoli nella loro tradizione letteraria o disciplinare. L'apporto scientifico piu é significativo eé costituito dal nuovo quadro della cultura filosofica e scientifica nel Medioevo e nel Rinascimento, che Hermes Latinus ha contribuito a delineare. Oggi non eé piué possibile trascurare la letteratura ermetica o pseudo-ermetica º dall'asclepius al Liber de sex rerum principiis, dalle opere di contenuto astrologico ai testi di magia º nell'esame di ambienti e temi significativi: questo vale per autori del secolo xii (Teodorico di Chartres, Bernardo Silvestre, Alano di Lille), per il pensiero di Guglielmo d'alvernia, Tommaso di York e Ruggero Bacone, per motivi centrali nella speculazione filosofica di Alberto il Grande, per il dibattito sulla magia che culmina nello Speculum astronomiae, per la scuola `albertina' da Ulrico di Strasburgo a Bertoldo di Moosburg, per teologi e filosofi come Tommaso Bradwardine, Meister Eckhart, Nicola Cusano, e per tanta parte del pensiero rinascimentale che sempre piué si svela nutrito dalle sue radici medievali. Neè si possono dimenticare i tanti autori che in modo ö132ö

frammentario od occasionale hanno derivato dalla stessa tradizione elementi eruditi o dottrinali. I principi ispiratori della collezione sono di carattere filologico e storiografico. L'intento primario eé di perseguire criteri di esaustivitaé. La serie non solo raccoglieraé tutti i testi ermetici latini nei diversi ambiti tematici (filosofia e teologia, scienze naturali, astrologia, magia, alchimia) e documentari (manoscritti, stampe, iconografia), ma offriraé, se possibile, anche l'edizione o il censimento dei testi che trasmettono in altre lingue (arabo, ebraico, greco) le stesse opere: cos é nel volume Astrologica et diuinatoria sono stati editi gli originali arabi e le traduzioni ebraiche di alcune opere o frammenti (Liber de stellis beibeniis, Liber Antimaquis, Liber de spatula). Non minore rilievo verraé attribuito allo studio delle fonti e delle testimonianze posteriori, che potranno cos é guidare lo studio dell'ermetismo nel suo complesso intreccio storico. Questa prospettiva riprende con efficacia, e insieme orienta, i recenti sviluppi della storiografia ermetica. Nell'area dei testi filosoficoreligiosi, in questi ultimi venti anni si eé assistito a nuove e originali ricerche sulla presenza dell'asclepius tra le fonti di teologi e filosofi di etaé medievale e rinascimentale; l'edizione del Liber uiginti quattuor philosophorum a cura di Franc oise Hudry ha suscitato una vivace discussione che ha visto contrapporsi tesi molto diverse. In generale puoé dirsi che la bibliografia sull'ermetismo nel Medioevo e nel Rinascimento (edizioni, saggi, dissertazioni universitarie) ha registrato un ampio incremento e ha aperto nuovi percorsi nella storia del pensiero. Nell'area dei testi naturalistici e operativi, dopo i primi repertori e le grandi storie del pensiero scientifico, le ricerche si sono volte ad analisi filologiche e testuali, per offrire un quadro piu é compiuto e documentato dell'ermetismo latino. Le edizioni del De triginta sex decanis e dei testi raccolti in Astrologica et diuinatoria rappresentano il compimento di numerosi studi (da Franz Cumont a Paul Kunitzsch) e pongono le premesse per nuove ricerche. Di particolare importanza i lavori, connessi all'edizione dei Textus magici, che in questi ultimi anni hanno tentato di illustrare la genesi, la storia e il significato dei testi ö133ö

magici di Ermete, e hanno contributo ad affrontare in una nuova prospettiva questioni di grande rilievo dottrinale. Prof. Paolo Lucentini Dott. Vittoria Perrone Compagni Direttori del Progetto Hermes Latinus : Opera omnia Hermes Latinus: Prof. Paolo Lucentini Universitaé degli Studi di Napoli ``L'Orientale'' Via dei Fiorentini 10 I-80133 Napoli (Italia) tel. +39 081 5804207/219; fax +39 081 5511514 e-mail: Lucentini@unifi.it. Prof. Vittoria Perrone Compagni Universitaé degli Studi di Firenze Via Bolognese 52 I-50126 Firenze (Italia) tel. +39 055 4622433; fax +39 055 483857 e-mail: vpch@dada.it http://www.iuo.it/dipfp/attivita di ricerca/hermeslatinus/ index.html ö134ö