SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

Documenti analoghi
Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Nuova nota 13 link ufficiale.

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

Nota informativa AIFA riguardo il corretto utilizzo dei medicinali contenenti ketorolac

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato


ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB)

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Delibera Giunta Regione Veneto

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB)

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il trilemma di Ezetimibe

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Il trattamento con EXJADE deve essere iniziato e mantenuto da medici esperti nel trattamento del sovraccarico cronico di ferro.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB)

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Esenzione per patologia endocrina Rimborsabilità dei farmaci Bari 7-10 NOVEMBRE 2013

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

LINEE GUIDA PER TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE con STATINE e RISCHIO CARDIOCEREBROVASCOLARE

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Come migliorare le performances

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

PREVENZIONE SECONDARIA

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

I test per la trombofilia: quali no!

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Il CMDh approva la restrizione dell uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Alimentazione nel paziente trapiantato

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

Il trattamento della trombosi venosa profonda

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA VIA GIOVANNI SAI, 1-3 34128 TRIESTE Trieste, 23 settembre 2014 Ai Sigg. Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Prot. N 44679 / GEN II 2 C 7 Serv izio S.C. Assistenza Farmaceutica Strada della Rosandra, 24 34147 Trieste Dirigente Responsabile per quanto comunicato Alle Strutture Dipendenti ed Accreditate dott. Stefano PALCIC tel. 040 399 5978 Email: stefano.palcic@ass1.sanita.fvg.it Fax: 040 814996 Rif. Nota 42145 GEN II 2C7 41638 GEN II 2C7 39335 GEN II 2C7 39561 GEN II 2C7 40995 GEN A 40303 GEN A 40844 GEN A 37699 GEN A 37698 GEN A 37684 GEN A 38042 GEN II 2C7 37787 GEN A 43470 GEN A 43476 GEN A 43471 GEN A www.agenziafarmaco.gov.it Gazzetta Ufficiale Di data 9/9/2014 5/9/2014 21/8/2014 22/8/2014 2/9/2014 2 1/9/2014 11/8/2014 16/9/2014 16/9/2014 16/9/2014 Oggetto: newsletter di interesse farmaceutico n. 7/2014 Con la presente si riportano alcuni provvedimenti di interesse farmaceutico. Modifica piani terapeutici: imiquimod e incretine Si informa che è stato istituito un nuovo piano terapeutico AIFA per imiquimod della validità di 6 settimane. La prescrizione è a carico del SSN esclusivamente per le indicazioni in allegato (carcinoma basocellulare e conditomi genitali esterni). Per la redazione del piano sono individuate tutte le strutture del SSR. Si informa che è stato modificato il piano terapeutico AIFA per la prescrizione di incretine (G.U. n. 200 del 29/08/2014). La principale novità riguarda il ripristino della rimborsabilità in caso di prescrizione in duplice terapia in associazione ad insulina basale e in associazione a ---

metformina ed insulina basale in caso di prescrizione in triplice terapia. La rimborsabilità è stata estesa a tutti i farmaci appartenenti alla classe degli inibitori della DPP-4 (in allegato). NOTA AIFA 13 e 94: aggiornamenti sostituibilità farmaci a base di omega-3 Si informa che l AIFA ha modificato la nota 13 relativamente ai criteri per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti per il trattamento delle dislipidemie e la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti di età superiore ai 65 anni. In accordo alle raccomandazioni delle linee guida, in considerazione dei risultati dello studio PROSPER, nonché delle metanalisi in cui è stata valutata l'efficacia delle statine nei pazienti anziani, il trattamento con farmaci ipolipemizzanti nei pazienti con età >65 anni con aumentato rischio cardiovascolare è da considerarsi rimborsabile dal SSN. La rimborsabilità si intende estesa, in prevenzione primaria, fino agli 80 anni. Oltre tale età, invece, non esistono evidenze sufficienti a sostegno dell'opportunità del trattamento. Nei pazienti con età >65 anni ma con evidenza di malattia coronarica, vascolare o diabete mellito la rimborsabilità dei farmaci ipolipemizzanti è a carico del SSN per definizione, dovendosi considerare questi pazienti in prevenzione secondaria". Si ricorda che i PUFA omega-3 non sono prescrivibili a carico del SSN per i pazienti in trattamento con statine con HDL basse (< 40 mg nei M e 50 nelle F) e/o trigliceridi elevati (> 200 mg/dl): viene specificato nella nota 13 che il farmaco di prima scelta è il fenofibrato, per la maggiore sicurezza d uso nei pazienti in terapia con statine. Si ricorda altresì che i farmaci ESKIM, OLEVIA, SEACOR, ESAPENT non sono sostituibili con OMEGA 3 Doc. In particolare ESKIM, OLEVIA, SEACOR, ESAPENT sono prescrivibili a carico del SSN limitatamente alle condizioni indicate dalla nota 13 e 94. L OMEGA 3 Doc è prescrivibile a carico del SSN limitatamente alle condizioni indicate nella nota 13 e non dalla nota 94 e non è inserito in lista di trasparenza. PROLIA (denosumab 60 mg) e XGEVA (denosumab 120 mg): raccomandazioni per minimizzare il rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella e di ipocalcemia durante il trattamento. Si informa che al fine di minimizzare il rischio di osteonecrosi della mandibola/mascella, l AIFA raccomanda ai prescrittori di: 1) effettuare una valutazione dei fattori di rischio prima di iniziare il trattamento con denosumab e nei pazienti con fattori di rischio concomitanti effettuare una visita odontoiatrica con un appropriata profilassi dentale; 2) effettuare dei controlli odontoiatrici periodici nei pazienti in trattamento, facendo attenzione ad ogni sintomo a livello orale. Al fine di minimizzare il rischio di ipocalcemia, l AIFA raccomanda ai prescrittori di: 1) correggere l ipocalcemia pre-esistente prima dell inizio della terapia valutando la necessità di un adeguata assunzione di calcio e vitamina D, specialmente nei pazienti con insufficienza renale grave; 2) eseguire il monitoraggio dei livelli di calcio che deve essere effettuato: prima di ogni dose di Prolia ed entro due settimane dalla dose iniziale in pazienti predisposti a sviluppare ipocalcemia (p. es. i pazienti con grave insufficienza renale, clearance della creatinina <30 ml/min) e se si dovessero manifestare sintomi sospetti di ipocalcemia. SIMULECT (basiliximab): avvertenza contro l uso off-label nel trapianto di cuore 2

Si ricorda che Simulect è indicato solo per la profilassi del rigetto d organo acuto nel trapianto renale allogenico de-novo, mentre non sono stati condotti studi randomizzati adeguatamente dimensionati che abbiano confrontato il farmaco in altri tipi di trapianto come il trapianto di cuore. Nel trapianto cardiaco non è stata dimostrata l efficacia, mentre è stato rilevato un tasso più elevato di eventi avversi cardiaci gravi per Simulect rispetto ad altre terapie di induzione. Si raccomanda quindi ai prescrittori di attenersi alle indicazioni regolarmente autorizzate. Restrizioni all uso di bromocriptina per bloccare la produzione di latte materno. Si informa che l EMA raccomanda di utilizzare la bromocriptina per via orale fino ad un dosaggio massimo di 2.5 mg per inibire la lattazione solo quando indicato da un punto di vista medico, come in caso di morte del bambino durante il parto, morte neonatale o infezione da HIV della madre. I prodotti con dosaggio di 5 o 10 mg non sono indicati per questo uso. Sulla base dei dati di sicurezza disponibili, non si può escludere un associazione causa-effetto fra l uso della bromocriptina e gravi eventi avversi cardiovascolari, neurologici o psichiatrici, seppur il numero assoluto dei casi riportati dopo la commercializzazione sia basso. Il farmaco non deve essere utilizzato abitualmente per prevenire o bloccare la produzione di latte, né per alleviare i sintomi di dolore o gonfiore del seno dopo il parto, che possono essere trattati adeguatamente con interventi non farmacologici o con semplici analgesici. Si ricorda che l uso è controindicato per pazienti con ipertensione non controllata, disturbi ipertensivi in gravidanza, ipertensione post-partum e puerperale, storia clinica di patologia coronarica o di altre gravi condizioni cardiovascolari, storia clinica di gravi disturbi psichiatrici. La pressione arteriosa deve essere attentamente monitorata soprattutto nel primo giorno di terapia. Se compare ipertensione, dolore toracico sospetto, intenso mal di testa a carattere progressivo o continuo (con o senza disturbi visivi) o segni evidenti di tossicità a carico del sistema nervoso centrale, il trattamento deve essere sospeso. Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica L EMA e l AIFA informano i prescrittori riguardo la sicurezza dei prodotti a base di interferone beta utilizzati nella sclerosi multipla. In particolare sono stati segnalati casi di microangiopatia trombotica (TMA), compresi casi fatali, con prodotti a base di interferone-beta, che si è manifestata come porpora trombotica trombocitopenica o sindrome emolitico uremica. Le caratteristiche cliniche della TMA comprendono trombocitopenia, ipertensione di nuova insorgenza, febbre, sintomi a carico del sistema nervoso centrale (ad es. confusione e paresi) e funzionalità renale compromessa. Se si dovessero riscontrare le caratteristiche cliniche della TMA, è necessario monitorare i livelli delle piastrine nel sangue, i livelli della lattato-deidrogenasi nel siero, la funzione renale e la presenza di schistociti (frammentazione degli eritrociti) in uno striscio ematico. In caso di diagnosi di TMA, è necessario il trattamento tempestivo (considerando la plasmaferesi) interrompendo immediatamente il trattamento con l interferone-beta. Sono stati anche segnalati casi di sindrome nefrosica con diverse nefropatie sottostanti. La sindrome nefrosica è una patologia renale non specifica caratterizzata da proteinuria, funzione renale compromessa e edema. E necessario monitorare periodicamente la funzione renale e prestare attenzione ai segni ed ai sintomi iniziali della sindrome nefrosica, quali edema, proteinuria e funzione renale compromessa, particolarmente nei pazienti a rischio elevato di malattia renale. Nel caso in cui insorga la sindrome nefrosica, va trattata tempestivamente, interrompendo il trattamento 3

con l interferone-beta. Sia la TMA che la sindrome nefrosica possono insorgere da diverse settimane a diversi anni dopo l inizio del trattamento con interferone-beta. Individuazione dei Centri autorizzati dalla REGIONE FVG alla prescrizione di alcuni medicinali: ADCETRIS (adalimumab), VENITAL e IG VENA (immunoglobulina umana normale): ADCETRIS (brentuximab vedotin): classe H, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). VENITAL e IG VENA (immunoglobulina umana normale): classe H, soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). Per la nuova indicazione terapeutica: immunomodulazione in adulti bambini e adolescenti (0-18 anni) in poliradicoloneuropatia cronica infiammatoria demielinizzante i centri autorizzati alla prescrizione sono: PRIVIGEN (immunoglobulina umana normale): classe H, soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). Per la nuova indicazione terapeutica: polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), si ritengono individuati i medesimi centri autorizzati alla prescrizione dei medicinali IG VENA e VENITAL sopra riportati. Aggiornamento dell elenco dei medicinali erogabili ai sensi della legge 648/96 a carico del SSN Si informa che è stato aggiornato l elenco dei medicinali erogabili a totale carico del SSN ai sensi della legge n. 648/96: con l inserimento del medicinale tossina botulinica di tipo A per le seguenti indicazioni terapeutiche: spasticità, limitatamente alle forme non incluse nelle 4

indicazioni autorizzate; iperidrosi palmare e facciale; distonie focali e segmentarie limitatamente alle forme non incluse nelle indicazioni autorizzate. Si sottolinea che per il medicinale in questione l AIFA ha previsto uno specifico piano terapeutico, dove sono riportate le altre condizioni da osservare nella prescrizione (in allegato). con l inserimento del medicinale desametasone (OZURDEX) per le seguenti indicazioni terapeutiche: pazienti affetti da edema maculare diabetico, resistenti o intolleranti al trattamento con il farmaco Lucentis (ranibizumab). con l inserimento del medicinale iloprost (VENTAVIS) per le seguenti indicazioni terapeutiche: trattamento dell ipertensione polmonare arteriosa secondaria a malattia del connettivo classe NYHA III non responsiva ai trattamenti orali (inibitori recettoriali dell endoltelina 1 e/o inibitore delle fosfodiesterasi 5). con l inserimento del medicinale bleomicina solfato per la seguente indicazione terapeutica: trattamento dei cheloidi e delle cicatrici ipertrofiche. con l esclusione del medicinale ciclosporina in emulsione oftalmica allo 0,05% (RESTASIS) per l indicazione terapeutica aumento della produzione lacrimale in pazienti affetti da infiammazione oculare associata a cheratocongiuntivite. con l esclusione del medicinale deferoxamina e deferiprone per l indicazione terapeutica trattamento del sovraccarico marziale in pazienti politrasfusi con talassemia intermedia o maior. Si informa che è stata aggiornata una specifica sezione (allegato 3) dei medicinali erogabili a totale carico del servizio sanitario nazionale contenente i medicinali che possono essere utilizzati per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate, con l inserimento di una nuova indicazione terapeutica per bendamustina: in monoterapia oppure in associazione a bortezomib e steroide, nel trattamento del mieloma multiplo recidivato e per il quale altri trattamenti sono inappropriati o controindicati. Riclassificazioni di medicinali: Si riportano gli aggiornamenti relativi ai seguenti medicinali: 1. CERTICAN (everolimus): classe A, soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta. Nuova indicazione terapeutica: profilassi nel rigetto d organo in pazienti sottoposti a trapianto di fegato in associazione con tacrolimus e corticosteroidi. Il medicinale è soggetto a diagnosi e piano terapeutico ed è inserito nel PHT- Prontuario della distribuzione diretta. Per la predisposizione del Piano terapeutico sono autorizzati i medesimi centri ad oggi autorizzati per gli altri medicinali a base di sirolimus, tacrolimus ed everolimus. 2. CIALIS (tadalafil): classe A, nota AIFA 75. Il medicinale è inserito nel PHT- Prontuario della distribuzione diretta. 3. XARELTO (rivaroxaban): classe A. Nuove indicazioni terapeutiche: trattamento della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare e prevenzione delle recidive nell adulto. Sono autorizzati alla prescrizione i medesimi centri precedentemente identificati (in allegato). 4. VIPIDIA (alogliptin), VIPDOMET (alogliptin/metformina), INCRESYNC (alogliptin/pioglitazone): classe A, soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di 5

specialisti endocrinologo. I medicinali sono soggetto a diagnosi e piano terapeutico e sono inseriti nel PHT - Prontuario della distribuzione diretta.. 5. HERCEPTIN (trastuzumab): classe H, soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti oncologo. Nuove indicazioni terapeutiche: trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario in fase iniziale (EBC) HER2 positivo in associazione a chemioterapia neoadiuvante, seguito da terapia con Herceptin adiuvante, nella malattia localmente avanzata (inclusa la forma infiammatoria) o in tumori di diametro > 2 cm. 6. SAMSCA (tolvaptan): classe H, soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti endocrinologo, neurologo, oncologo. Il farmaco è indicato per il trattamento di pazienti adulti con iponatriemia secondaria a sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico. 7. REMICADE (infliximab): classe H, soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti reumatologo, dermatologo, gastroenterologo, internista. Nuove indicazioni terapeutiche: trattamento della colite ulcerosa in fase attiva di grado grave, in bambini e adolescenti da 6 a 17 anni di età, che non hanno risposto in modo adeguato alla terapia convenzionale inclusi corticosteroidi e 6-MP o AZA, o che risultano intolleranti o per cui esista una controindicazione medica a queste terapie. Con i migliori saluti Il Responsabile ff della SC Assistenza Farmaceutica dott. Aba PETTINELLI Allegati: n.12 6