10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità Bologna, 27 marzo 2015



Documenti analoghi
Diritto costituzionale alla tutela della salute e diseguaglianze regionali

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Lezione 1. Concetti Fondamentali

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

IL PARADOSSO. La SALUTE non ha prezzo, I NOSTRI DIRITTI IL DILEMMA. 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 17 febbraio 2012

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

La SALUTE non ha prezzo, ma la SANITÀ costa a tutti

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Roma, 21 settembre 2015

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Hotel Manzoni Montecatini Terme 15, 16 e 17 novembre 2013

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

I nuovi scenari della medicina

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Dossier rincari ferroviari

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

Caratteristiche dell indagine

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

DATI ISTAT Noi Italia

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

Programmazione e tempi di riparto

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Decentramento e federalismo

Centro Studi sul Non Profit

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Assistenza transfrontaliera

LA PUBBLICITA IN SICILIA

ISTRUZIONI AD USO DI TUTTI I CITTADINI CON DISABILITÀ DIFENSORE CIVICO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

L Italia delle fonti rinnovabili

RASSEGNA STAMPA INCONTRO NAZIONALE REFERENTI MEDICI 6-8 MARZO A cura di. Agenzia Comunicatio

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

L attività dei confidi

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Servizio difesa civica per persone con disabilità REGGIO EMILIA. via Franchetti 2/F

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

È un sistema composto di interessi generali e di interessi di parte e di tanto altro ancora.

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Transcript:

10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e ridurre gli sprechi in sanità Bologna, 27 marzo 2015 Diritto costituzionale alla tutela della salute e diseguaglianze regionali Associazione G. Dossetti e Fondazione GIMBE INSIEME PER LA RIFORMA DEL TITOLO V Claudio Giustozzi Associazione G. Dossetti Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE "L unica possibilità e la condizione pregiudiziale di una ricostruzione stanno proprio in questo; che una buona volta le persone coscienti e oneste si persuadano che non è conforme al vantaggio proprio, restare assenti dalla vita politica e lasciare quindi libero campo alle rovinose esperienze dei disonesti e degli avventurieri". Giuseppe Dossetti marzo 1945 Quando i nostri Padri scrissero la Costituzione sancirono un diritto assoluto ed inalienabile Giuseppe Dossetti, Piazza Maggiore - Bologna La nostra Costituzione parla di uguaglianza e di tutela della salute per tutti. La devolution in sanità ha creato 21 sistemi sanitari diseguaglianze tra nord e sud gravi problemi per i malati cosiddetti normali malattie RARE dimenticate 1

intanto. I ricchi vivono 6 anni più dei poveri ISTAT E CARITAS Poverta assoluta per 10 milioni di italiani Persone in povertà relativa 16,6 % della popolazione 10 milioni 48 mila persone Persone in povertà assoluta 9,9% della popolazione 6 milioni 20 mila persone Caritas: Rapporto Europa sull impatto della crisi Istat: documento Noi Italia Report 2013 INCIDENZA DI POVERTA RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Anni 2010-2013, valori percentuali INCIDENZA DI POVERTA ASSOLUTA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Anni 2010-2013, valori percentuali Report ISTAT La Povertà in Italia Anno 2013 La povertà nuoce alla salute: per gli operai aspettativa di vita 5 anni più breve dei dirigenti Minacciano la salute degli individui: Povertà materiale e di reti di aiuto Disoccupazione Lavoro poco qualificato Basso titolo di studio I cittadini socialmente svantaggiati tendono a: ammalarsi di più guarire di meno perdere autosufficienza morire prima È la legge del gradiente sociale LA STATISTICA Sai ched' e' la statistica? E' 'na cosa che serve pe' fa' un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe' me la statistica curiosa e' dove c'entra la percentuale, pe' via che, li', la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all' anno: e, se nun entra ne le spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perche' c'e' un antro che ne magna due. RAPPORTO OCSE SULLA QUALITA DELL ASSISTENZA Diverse regioni con deficit Variazioni a livello di attività, esiti sanitari e qualità tra le varie regioni e pubbliche amministrazioni L ITALIA DEVE ridurre i divari di qualità ed efficienza tra le Regioni priorizzare questioni inerenti alla qualità della sanità Trilussa (Carlo Alberto Salustri), 1871-1950 2

MOBILITÀ SANITARIA 836.000 viaggi La Lombardia riceve da tutt Italia 157.383 pazienti di cui 60.606 dal Sud La Campania segna l esodo di massa più elevato: 89.119 pazienti, seguita da Calabria e Sicilia 9 MILIONI DI ITALIANI PAGANO DI TASCA PROPRIA PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE* 8,7 milioni di Italiani nel 2014 hanno usufruito di prestazioni infermieristiche erogate privatamente spendendo di tasca propria 2,7 miliardi di euro 6,9 milioni i hanno chiesto prestazioni i una tantumt 2,3 milioni hanno avuto bisogno di assistenza continuativa * AdnKronos Salute, 5 marzo 2015 LA SANITÀ SECONDO GLI ITALIANI Il 38,5% ritiene che la sanità della propria Regione sia peggiorata negli ultimi 2 anni (46,8% nelle Regioni in Piano di Rientro) Il 5,5 % ritiene la sanità regionale migliorata Per il 56 % è rimasta uguale Secondo la Rete europea contro le frodi e la corruzione nel settore sanitario, nel 2014 il 5,6% delle risorse europee investite in sanità sanitario è andato perso in illegalità e tangenti In Italia, nel triennio 2010-2012, sono stati accertati dalla Guardia di Finanza reati per oltre un miliardo e mezzo di euro, quanto basta per costruire cinque nuovi grandi ospedali modello. Rapporto corruzione in sanità* «Voragine» da 23,6 miliardi di euro l anno Sei miliardi di euro sottratti alla Sanità italiana da corruzione e frodi il 41% dei casi avviene al Sud il 30% al Centro il 23% al Nord il 6% è costituito da diversi reati compiuti in più luoghi TEMPI TROPPO LUNGHI PER L ACCESSO ALLE NUOVE CURE NON SONO ETICI No alle barriere regionali quando si discute del rimborso dei farmaci. Non si può discutere con le Regioni di un farmaco già valutato a livello europeo e nazionale. * Rapporto della Rete Europea contro le Frodi e la Corruzione nel settore sanitario 3

in Italia i malati devono soffrire anche di problemi burocratici i nuovi farmaci arrivano in media 2 anni e mezzo dopo rispetto agli altri paesi, a causa dei tempi per i processi autorizzativi centrali e regionali dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale in media alla effettiva disponibilità di un novo farmaco nelle Regioni passano 340 giorni, con molte differenze sul territorio FECONDAZIONE ETEROLOGA GARA AI TICKET DOVE COSTERÀ MENO? Dopo il via libera all'eterologa gli enti locali hanno aperto i loro ospedali e legiferato, stabilendo regole e tariffe: Emilia Romagna e Umbria: gratuita Toscana: 500,00 Lombardia: 3.000 Centro-sud: tutto da stabilire LEA: 8 REGIONI SU 16 NON ADEMPIENTI Il 10 marzo 2015 la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il testo della riforma della Carta Costituzionale, che ora tornerà al Senato. 4

Allo Stato vengono assegnate «la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale» «le disposizioni generali e comuni per la tutela della salute; per le politiche sociali; per la sicurezza alimentare» Alle Regioni viene assegnata Competenza esclusiva in materia di «programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali». Viene introdotta la clausola di "supremazia" Lo Stato può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva qualora lo richieda la «tutela dell unità giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell interesse nazionale». Con questa formulazione lo Stato non recupera il diritto a esercitare i poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti nell'attuazione dei LEA, perché: la legislazione esclusiva riguarda solo la determinazione dei livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali, ma non quelli sanitari; la clausola di supremazia non include la tutela della salute Se è vero è che la dizione «diritti sociali» comprenderebbe anche quelli sanitari, per evitare ogni forma di equivoco interpretativo, riteniamo indispensabile che la riforma del Titolo V espliciti: la determinazione dei livelli essenziali concernenti i diritti sanitari; la tutela della salute nella clausola di supremazia 5

Chiediamo ai membri del Senato di rivedere l articolo 117 al fine di assegnare in maniera inequivocabile allo Stato il ruolodi garante del diritto alla tutela della salute assicurando una uniforme erogazione dei LEA in tutte le regioni e riallineando il SSN sui princìpi di equità e universalismo che lo contraddistinguono. 6