Direzione Didattica 2 Circolo di Arzignano - Vicenza

Documenti analoghi
Allegato 1. Candidatura all'iniziativa "Innovascuola" Sezione A - Anagrafica

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

E-learning. Stato dell arte e nuove opportunità. 12 luglio 2013

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Risultati questionario relativo al PNSD

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PROGETTO MULTIMEDIALE

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo di Osio Sotto

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

aggiornata in data effettuati da

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

UN'ESPERIENZA DI INCLUSIONE SCOLASTICA ATTRAVERSO UN LABORATORIO MULTIMEDIALE. in collaborazione con l'istituto Comprensivo Renato Fucini di Pisa

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

m.c.m. e M.C.D. tra polinomi Autore: Mario Carlucci

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

Verso una scuola digitale

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI


SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Liceo Statale C. Lorenzini

Unità di apprendimento il sapore di sapere

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

La comunità delle scuole europee

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

U.S.R. Lazio FacSimile non utilizzabile per l inoltro all Ufficio

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Transcript:

Direzione Didattica 2 Circolo di Arzignano - Vicenza Scuola Primaria De Amicis di San Bortolo: classi terze, quarte e quinte Scuola Primaria Verlato di Tezze: classi quarte AA.SS. 2008-09 e 2009/10

Abstract del progetto Il progetto è rivolto all area linguistico-espressiva e intende proporre un avvicinamento interdisciplinare e multimediale alle tipologie testuali. L obiettivo formativo è favorire un approccio alle TIC che tenga conto delle attuali dinamiche del web, dei nuovi ed interessanti spunti che provengono dall accesso abituale ad Internet (Web 2.0) e che vedono i nostri alunni multitasking coinvolti in un mix di messaggi, codici, linguaggi, che trasforma la loro vita mentale e comportamentale, oltre che culturale, a scuola come nella quotidianità. Il testo, appartenente alla cultura italiana o proveniente dai paesi dei numerosi alunni stranieri presenti nella scuola, verrà ascoltato, letto, rielaborato, illustrato, decostruito, rimontato, reso visibile e vissuto, utilizzando, assieme alle proposte e agli strumenti della didattica d aula, i supporti tecnologici del laboratorio informatico. Si introdurranno gradualmente elementi di connessione tra Web 1.0 e Web 2.0 nella direzione della condivisione conoscitiva e della cooperazione educativa. Referente di progetto Cognome e nome Qualifica Il dirigente scolastico Alessandra Barbaresi Bevilacqua Barbara Sviluppo temporale e fasi del progetto Descrizione delle attività previste nel 2008/2009 Descrizione delle attività previste nel 2009/2010 Funzione Strumentale per le TIC, Insegnante di Informatica su progetto Acquisizione della strumentazione informatica e formazione per i docenti. Progettazione per unità di apprendimento: definizione degli obiettivi didattici specifici, delle modalità, delle strategie di intervento e degli indicatori di verifica. Scelta delle tipologie testuali su cui operare, a seconda delle classi coinvolte. Presentazione, analisi e riconoscimento degli elementi strutturali delle varie tipologie testuali. Rielaborazione dei testi, attraverso attività di manipolazione, parafrasi, completamento e trasformazione (in classe e in laboratorio). Attività ed esercizi di approfondimento e consolidamento, attraverso Prosecuzione del percorso formativo precedente. Gestione degli oggetti di apprendimento prodotti in un repository. Esportazione dei L.O. in piattaforme e-learning con modalità SCORM (Moodle, Docebo, Life, Innovascuola) e condivisione degli stessi. Verifica finale e valutazione del progetto.

Aree disciplinari coinvolte Area linguistico-espressiva e Lingua inglese. Classi ed insegnanti coinvolti Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria De Amicis di San Bortolo di Arzignano, con le loro insegnanti: Marilina Bonvicini, Emma Besoli, Serenella Valente e Barbara Bevilacqua. Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria De Amicis di San Bortolo di Arzignano, con le loro insegnanti: Paola Criseo, Annalia Canale, Mariangela Raineli, Serenella Valente e Barbara Bevilacqua Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Verlato di Tezze di Arzignano, con le loro insegnanti: Nerina Carlotto, Rosamaria Vicariotto e la collaborazione delle insegnanti Povoleri Antonietta, Evelyne Selmo e dell ins. Barbara Bevilacqua come coordinatore. Gli alunni delle classi terze della Scuola Primaria De Amicis di San Bortolo di Arzignano, con le loro insegnanti: Paola Foldini, Maristella Cornolò, Serenella Valente e Barbara Bevilacqua Numero di studenti coinvolti 137 Impiego dei contenuti didattici digitali Applicazioni e ambienti Open Source portabili e multipiattaforma: Free Mind e Mind 42 per le mappe mentali per il brainstorming (off e on line) e per la macro-progettazione CMap Tools per le mappe concettuali nella micro-progettazione Pacchetto Open Office (in particolare Writer per i testi, Impress per le presentazioni, Draw per la grafica) TuxPaint per il disegno Gimp per la gestione delle immagini Audacity per la gestione dei file audio Scribus per la creazione e impaginazione di libri, giornalini (DTP: desktop publishing) QuizFaber e HotPotatoes per la creazione di quiz, test di valutazione (domande V/F, a scelta multipla, corrispondenze, risposta breve ), cruciverba Wordpress per la creazione e gestione di blog Mozilla Firefox per la navigazione e la ricerca, la comunicazione e l interazione, la visualizzazione e l uso dei contenuti didattici prodotti ExeLearning per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la pubblicazione di oggetti e percorsi cognitivi di apprendimento (Learning Object) Piattaforme per l E-Learning che rispondono alle tipologie LMS (Learning Management System) per l erogazione e la gestione di attività e-learning, e LCMS (Learning Content Management System) per la creazione, gestione e utilizzazione di percorsi e contenuti e-learning (Moodle, Life, Docebo, Innovascuola) Applicazioni per il passaggio dal desktop al webtop: Utilizzo di servizi on-line gratuiti come SlideShare (repository per la condivisione di slide), Flickr (repository per la condivisione di fotografie), YouTube (repository per la condivisione di video), Voki (per la creazione di animazioni con la propria voce),

Google Documenti (per la produzione, anche sincrona, e condivisione di documenti on-line), Google Reader (per l aggiornamento su informazioni contenute in siti o blog preferiti). L utilizzo di tali servizi avverrà nella logica dell embedded, sistema di risorse esterne incapsulate, con le relative proprietà, all interno di un altra risorsa. Realizzazione di contenuti didattici digitali Testi e ipermedia prodotti a più mani (con Writer, Impress, TuxPaint, Draw, Gimp, Audacity, etc.) anche mediante software multipiattaforma per il desktop publishing (es. Scribus), servizi per la creazione e condivisione di documenti on-line (es. Google Documenti), editor diffuso nel blog (es. WordPress). Blog creativo realizzato con la logica dell embedded : inserimento nel blog dei contenuti prodotti (es. mappe con Mind42, slide con SlideShare, video con YouTube, gallerie fotografiche con Flickr, documenti con Google Documenti, etc.) e di Feeds per l aggiornamento sulle novità sottoscritte (es. Google Reader). Learning Object per la lettura, analisi, rielaborazione di testi (lezioni personalizzate); per l approfondimento dei contenuti proposti (informazione) e l arricchimento lessicale (glossari); per le verifiche in itinere (valutazione formativa volta a migliorare l apprendimento/autoapprendimento attraverso l autovalutazione) e finali/sommative. (es. ExeLearning, QuizFaber, HotPotatoes). I L.O. prodotti potranno essere esportati e incorporati in piattaforme e-learning con modalità SCORM (Moodle, Docebo, Life, Innovascuola). Coerenza tra gli obiettivi didattici e l'uso delle nuove tecnologie Secondo le Indicazioni per il curricolo, le nuove tecnologie forniscono nuovi linguaggi multimediali per l espressione, la costruzione e la rappresentazione delle conoscenze, sui quali è necessario che lo studente maturi competenze specifiche. Nella progettazione degli obiettivi didattici dell area linguistico-espressiva e della lingua inglese, dunque, è fondamentale prevedere un approccio comunicativo che tenga conto delle potenzialità peculiari delle TIC e faccia di esse uno strumento di uso ampio, creativo e consapevole, sia da parte dei docenti che degli allievi. A tal fine il progetto didattico-formativo favorirà il conseguimento di obiettivi che già da alcuni anni caratterizzano i progetti del POF del nostro Istituto. In particolare: la costruzione di un percorso di apprendimento collaborativo, interattivo e motivante, mediante un approccio metacognitivo e attraverso fasi di progettazione, autovalutazione e feed-back, condivisione; l utilizzo consapevole della strumentazione hardware a disposizione (lavagna interattiva multimediale, computer e altre periferiche, quali scanner, fotocamera digitale, webcam); l utilizzo consapevole del software FLOSS (Free Libre Open Source Software) accanto al software proprietario; la documentazione e la trasferibilità delle esperienze didattiche; l inclusione degli alunni con disabilità ed extracomunitari. Documentazione Il blog 3T:

Cofinanziamenti della Istituzione scolastica o di altri soggetti pubblici o privati Si prevede la possibilità di un finanziamento da privati, ancora da quantificare. Collaborazione con il mondo dell'università e tra le istituzioni scolastiche della rete E attiva una convenzione con la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell Università di Padova. Il Dirigente Scolastico Alessandra Barbaresi, acquisito il parere degli Organi Collegiali Delibera Consiglio di Istituto n. 20 del 22/05/2008 Sentiti i consigli di classe ed il collegio dicenti, in qualità di rappresentante dell Istituzione scolastica, si impegna: ad inserire e a realizzare il presente progetto finalizzato alla realizzazione di percorsi didattici disciplinari o pluridisciplinari, nei Piani dell Offerta Formativa degli anni scolastici 2008/09 e 2009/10; ad utilizzare le funzionalità dell ambiente di apprendimento sviluppato quale evoluzione della piattaforma sperimentata nell ambito del progetto DiGi Scuola (www.digiscuola.it) e reso disponibile dal Dipartimento dall anno scolastico 200809, denominato Innovascuola. Dichiara di non partecipare Come Istituzione scolastica, succursale, plesso o sede distaccata, all avviso Innovascuola-primaria o all avviso Innovascuola-secondaria di primo grado, con altra candidatura, di Istituzione scolastica o di rete. Allegati: - Macroprogettazione Progetto 3T (Team 3T) - Macroprogettazione La favola (Classi 3^A e 3^B Scuola Primaria San Bortolo. Inss: Bevilacqua, Foldini, Cornolò, Valente). - Macroprogettazione Il testo poetico (Classe 4^A Scuola Primaria San Bortolo. Inss: Bevilacqua, Criseo, Raineli). o Mappa Come analizzare una poesia (Classe 4^A Scuola Primaria San Bortolo. Ins.: Criseo). - Macroprogettazione Il testo espositivo-informativo (Classe 4^B Scuola Primaria San Bortolo. Inss: Bevilacqua, Canale, Raineli, Valente). - Macroprogettazione Il testo descrittivo (Classe 4^A e 4^B Scuola Primaria Tezze. Inss: Carlotto, Vicariotto; ins. coordinatore: Bevilacqua; inss. Collaboratori: Povoleri, Selmo). o Mappa Il testo descrittivo dal punto di vista linguistico (Classe 4^A e 4^B Scuola Primaria Tezze. Ins: Carlotto). o Mappa scientifica di un animale (Classe 4^A e 4^B Scuola Primaria Tezze. Ins: Vicariotto). - Macroprogettazione Dalla fiaba Il Principe Granchio a tanti testi (Classe 5^A e 5^B Scuola Primaria San Bortolo. Inss: Bevilacqua, Bonvicini, Besoli, Valente).

Arzignano, lì 16 ottobre 2008 Il team 3T Barbara Bevilacqua Emma Besoli Maria Lina Bonvicini Annalia Canale Nerina Carlotto Maristella Cornolò Paola Criseo Paola Foldini Mariangela Raineli Serenella Valente Rosamaria Vicariotto Inss. Collaboratori: Antonietta Povoleri Evelyne Selmo