Aggiornamenti dall Unione Europea



Documenti analoghi
La bellezza responsabile

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

Agenti chimici: il regolamento CLP

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Bologna 10 maggio Possibili spunti di riflessione

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Presentazione REACH & CLP

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Gentile Dirigente Scolastico,

PROTOCOLLO (n. 2) SULL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETÀ E DI PROPORZIONALITÀ

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

Gentile Dirigente Scolastico,

GOOD CLINICAL PRACTICES

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

GESTIONE DEI BENI USATI

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Informatutti. FRANCHIGIA sul gas metano

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Attività federale di marketing

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

A cura di Giorgio Mezzasalma

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

La posizione dell industria. I.Malerba Area Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

Assistenza transfrontaliera

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

COMMISSIONE FORMAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Lettura Laboratorio CLIL

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Linee Guida Operatori Volontari Addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso con Ambulanza (TSSA)

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

II.11 LA BANCA D ITALIA

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Rapporto annuale 2014

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

LE NORME CEI CENELEC IEC

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Programmazione Pubblica/Mercato

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Design Briefing. Ester Liquori Design

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Transcript:

Aggiornamenti dall Unione Europea A cura di Dr. Stefano Dorato Area Tecnico-normativa normativa 8 novembre 2005

Metodi Alternativi 29 APRILE 2005: RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Relazione sullo sviluppo, la convalida e la legalizzazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale nel settore dei cosmetici (2004). Quinta relazione di questo tipo presentata dalla Commissione che illustra la situazione per quanto riguarda il numero ed il tipo di test di prodotti cosmetici effettuati su animali tra il 1998 ed il 2003, la situazione attuale relativa ai metodi alternativi, nonché la legalizzazione ed il riconoscimento di detti metodi a livello internazionale al dicembre 2004.

Metodi Alternativi Animali impiegati nella valutazione della tossicità o in altre valutazioni della sicurezza dei prodotti: (totale 1,07 milioni di animali) Prodotti/sostanze impiegati o che s intende impiegare principalmente come cosmetici o per l igiene personale: 0,25% Animali impiegati: topi, conigli, pesci, criceti, porcellini d India.

Metodi Alternativi Complessivamente, il numero di animali impiegati per la sperimentazione di ingredienti/cosmetici nei vecchi Stati membri dell UE è sensibilmente diminuito passando da circa 4200 a circa 1600 (1998-2003), sebbene il numero complessivo di animali impiegati in esperimenti sia aumentato in tutti i settori eccetto quello dei cosmetici ed il mercato dei prodotti cosmetici abbia continuato ad espandersi. Le cifre appena indicate, relative agli animali impiegati, difficilmente riescono a rappresentare il numero completo di test effettuati su sostanze utilizzate come ingredienti nei prodotti cosmetici. Solo in pochi casi sono necessari testi supplementari da effettuare sulla base della direttiva cosmetici

Metodi Alternativi CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA EUROPEE 24 maggio 2005 Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-244/03 Repubblica francese/parlamento europeo e Consiglio dell'unione europea..la corte respinge il ricorso contro il divieto progressivo di sperimentazioni animali per l'elaborazione di cosmetici e la loro immissione sul mercato.. L'annullamento parziale della direttiva impugnata modificherebbe la sostanza delle disposizioni in materia di sperimentazione animale per l'elaborazione di prodotti cosmetici.

Tooth Whiteners (Sbiancanti per denti) Uno specifico gruppo di lavoro formato da alcuni SM, DG Impresa, DG Sanco e Industria, creato lo scorso aprile, ha elaborato una proposta di regolamentazione come cosmetici di questi prodotti in base della decisione di SCCP che innalza l uso del perossido di idrogeno al 6% nei cosmetici sbiancanti per denti. In particolare sono state studiate opportune avvertenze per il consumatore e un sistema di monitoraggio in-market. Durante l AHWP di ottobre si è deciso che la COM presenterà, per la votazione, una direttiva di APT al prossimo StCCP del 7 dicembre.

Tooth Whiteners (Sbiancanti per denti) La Direttiva di APT si baserà sui seguenti principi: inserimento provvisorio (33 anni, max. 5) 5 in All.III, P2 dell uso di perossido di idrogeno al 6%; esplicite avvertenze in etichetta per il consumatore. Sulla parte anteriore della confezione sarà obbligatorio indicare l invito a richiedere il parere del dentista prima dell uso; sorveglianza in-market comprensiva di un rapporto annuale alle autorità competenti da parte delle aziende sugli effetti indesiderabili rilevati; impegno dell industria a svolgere ulteriori studi di sicurezza per rispondere alle richieste di SCCP.

Nuove Direttive Direttiva 2005/9/CE del 28 gennaio 2005 [nuovo filtro UV] Direttiva 2005/42/CE del 21 giugno 2005 [aggiornamento elenchi Allegati II, IV e VI] Direttiva 2005/52/CE del 9 settembre 2005 [proroga utilizzo coloranti per capelli in Allegato III, parte 2] Votata in ottobre nuova direttiva su CMR

CMR Nuove sostanze CMR sono state evidenziate all interno della 29 direttiva di APT della Direttiva 67/548/CEE. SCCP ha espresso la sua opinion lo scorso 15 marzo 2005. La nuova direttiva, votata in ottobre, avrà i seguenti termini: adozione da parte degli Stati membri: 6 mesi dopo l adozione nell UE + 3 mesi per il divieto di immissione sul mercato + 6 mesi per il ritiro dal mercato Sostanze classificate CMR per le quali esiste un opinione positiva di SCCP e quelle attualmente all'esame del comitato stesso non sono state inserite in Allegato II.

Prodotti Solari ATTIVITA COLIPA Guideline on SPF Test Method (1994 Europeo; 2003 Internazionale) comprendono le Guideline on monitoring of light sources. Il Metodo è stato adottato dall industria cosmetica in UE, Giappone e Sudafrica. Interesse espresso da Australia, R.P. Cinese e USA. Guidelines on Water Resistance Testing. Guidelines on UVA Protection Testing (fine 2005). Guidelines on Photostability Testing of UV Filters in Sunscreen Formulations (1999 in preparazione).

Prodotti Solari ATTIVITA COLIPA Raccomandazioni per armonizzare le informazioni (etichettatura) per il consumatore affinché possa utilizzare correttamente il prodotto solare. Chiare istruzioni per l uso. Chiare indicazioni sulla protezione solare.

Resistenza all Acqua ed Etichettatura Water Resistant : 2 bagni di 20 minuti, efficacia SPF residua 50% Very Water Resistant Very Water Resistant : 4 bagni di 20 minuti, efficacia SPF residua 50%

Protezione Uva Sviluppo di un metodo per determinare la protezione UVA in vitro (convalida in confronto con il metodo PPD in-vivo vivo); Ring studies con il protocollo preliminare In corso l analisi dei dati Protocollo finale: entro la fine del 2005

SPF labelling: Colipa Recommendation SPF 2-4 - 6 8-10 -12 15-20 25 30-40 - 50 50+ Categoria (facoltativa) Basso Medio Alto Molto alto Ultra La parola «sunblock» non deve più essere usata

Istruzioni per l uso: Colipa Recommendation Tutti i prodotti solari devono indicare chiaramente questi consigli per il consumatore: Evitare il sole intenso di mezzogiorno (Avoid intensive midday sun) Applicare prima di esporsi al sole (Apply before sun exposure) Riapplicare frequentemente Riapplicare frequentemente (Reapply frequently)

Istruzioni per l uso: Colipa Recommendation I prodotti per bambini devono riportare ulteriori avvertenze volontarie: Tenere i bambini al riparo dalla luce diretta del sole (Keep babies and young children out of direct sunlight) Indossare indumenti protettivi e applicare filtri solari con alto SPF (superiore a 25) Wear protecting clothing and very high SPF sunscreens (higher than 25)

Prodotti Solari Nel corso del 2005 vi sono state all AHWP diverse presentazioni da parte di Colipa, DK, Consiglio d Europa e Francia. Creazione di un gruppo di lavoro che ha stilato un..working document on the labelling and efficacy of sunscreen products.. discusso nella riunione del 5 ottobre.

Prodotti Solari Un prodotto solare dovrà obbligatoriamente garantire una protezione contro UVA ed UVB, con una protezione minima UVA pari ad 1/3 di quella UVB. Sarà in ogni caso possibile vantare una protezione UVA superiore a quella minima. I tempi di adeguamento, visto che in alcuni casi sarà necessario non solo modificare le etichette per conformarle alle nuove raccomandazioni, ma addirittura modificare la formulazione per rispettare i rapporti fra protezione UVA/UVB, dovranno essere appropriati, dal momento che non esistono motivi di carattere sanitario per pretendere un aggiornamento in tempi brevi (maggio 2007) così come indicato nella bozza di documento.

Prodotti Solari La maggioranza degli Stati membri e la DG Entr si sono espressi per: limitazione di classi (quattro) e di numeri (sette) di SPF che si potranno utilizzare; i prodotti con SPF <6 SPF <6 potranno essere commercializzati, ma come abbronzanti e non come protettivi, senza, cioè, poter vantare una protezione solare.

Uso Professionale Le linee guida presentate dalla Commissione, dopo che la discussione sull argomento languiva da molto tempo, identificano chiaramente come l indicazione Per uso professionale puntualizza l effettivo uso, cioè l applicazione, da parte di un professionista e non anche la vendita del prodotto in questione al consumatore da parte del professionista. Il Il documento è accolto positivamente dagli Stati membri, ma alcuni di essi insistono per avere una chiara definizione di professionale, quindi si resta in attesa di ottenere un interpretazione da parte dei servizi legali.

Coloranti per capelli: Colipa Recommendation Colipa, nella sua missione di rappresentare un industria europea affidabile e rispettata, ha inteso sollecitare una comunicazione trasparente ai consumatori che li porti a trarre benefici da prodotti sicuri e costantemente innovati. Colipa ha pertanto redatto nuove raccomandazioni in materia di indicazione di particolari avvertenze relative all uso di tinture ad ossidazione per capelli: da parte del consumatore per uso professionale

Prodotti Borderline La Commissione durante la riunione dell AHWP di aprile ha deciso di creare un gruppo di lavoro. ad hoc. con Stati membri ed industria per la compilazione di linee guida valide in tutta l UE relativa alla situazione borderline fra cosmetico e farmaco.

Prodotti Borderline Queste linee guida sono state condivise con le autorità nazionali competenti in materia di cosmetici e farmaci e sono state discusse all AHWP di ottobre. Guidance Document on the demarcation between the cosmetic products Directive 76/768/CEE and the medicinal products Directive 2001/83/CE as agreed between the Commission Services and the competent authorities of Member States. The views expressed in this guidance document are not legally binding, since only the European Court of Justice can give an authoritative interpretation of Community law.furthermore, this guidance shall only serve as tool for the case-by-case application of community-legislation by the Member-States. It is for the national competent authorities and national courts to assess on a case-by-case basis which regulatory framework applies. Il testo è stato pubblicato sul sito Internet della Commissione; http://pharmacos pharmacos.eudra.org/f3/ /F3/cosmetic/cosm_borderline_docs.htm

Prodotti Borderline Punti principali di discussione: Funzione principale e funzione secondaria di un cosmetico vs. non-cumulation rule all articolo 2.2 della MPD. Recenti delibere della Corte di Giustizia Europea indicano come la non-cumulation rule si applica solo se il prodotto in questione satisfies equally well the conditions for classification of the MPD, quindi il cosmetico può mantenere una sua funzione secondaria di carattere preventivo.

AHA La proposta, concordata fra delegazione spagnola, industria e Commissione, per regolamentare in Allegato III l uso di acido lattico e glicolico non rispetta completamente la SCCP opinion. Si propone, infatti, di regolamentare anche l utilizzo di queste sostanze in prodotti non esfolianti, quindi la Commissione ha dovuto inviare il documento ai servizi legali prima di presentarlo all AHWP per la votazione.

C.H.I.C. Cosmetics Harmonisation and International Co-operation operation Cooperazione normativa fra Commissione Europea (DG Impresa), Health Canada, Ministry of Health and Welfare del Giappone e la United States Food and Drug Administration. Scopo della cooperazione è allargare e rinforzare le comunicazioni fra le istituzioni nei settori scientifico e normativo che coinvologono il settore cosmetico: 7-9 Aprile 1999 a Bruxelles 8-10 Maggio 2000 a Washington 15-17 17 Marzo 2005 ad Ottawa Prossima riunione nella primavera 2006 a Tokyo.

C.H.I.C. Argomenti principali discussi ad Ottawa: 1. The Cosmetics Directive 7th Amendment 2. Risk management and risk assessment and other relevant pieces of legislation, e.g. REACH 3. Legislative Renewal in Canada: ingredient labelling and INCI Nomenclature Issues 4. BSE/vCJD and handling of potential risk materials 5. Bioterrorism/Rapid Information Exchanges on Warnings, Safety Issues, etc. 6. International Harmonisation and Co-operation 7. UV Filters in Cosmetics and OTC Drugs 8. Good Manufacturing Processes 9. Validation of Alternative Test Methods

DG Impresa La DG Impresa ha un nuovo sito web dedicato alla Unit F3 che si occupa di cosmetici: http://pharmacos pharmacos.eudra.org/f3/cosmetic/.org/f3/cosmetic/cosm_intro_new.htm STRUTTURA: Industry facts and figures Legal and Regulatory aspects Scientific and technical aspects Committees and working groups National authorities Other Useful links Contacts Public consultations Importing cosmetic products into the EU Other applicable EU-legislation What s new?