Trasferimenti d azienda, vincoli stringenti solo per le piccole e medie imprese

Documenti analoghi
TRASFERIMENTO D AZIENDA

Trasferimenti d azienda, tra novità e conferme

OPERAZIONI STRAORDINARIE

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

Chiavari, 21 ottobre 2016

IL TRASFERIMENTO D AZIENDA (OUTSOURCING)

Il trasferimento dell azienda e dei suoi rami

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E

Corso di Diritto del Lavoro Avanzato

Il trasferimento d azienda in crisi. Avv. Enrico Barraco

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

a)dimissioni (ad eccezione di quelle per giusta causa o quelle intervenute durante il periodo tutelato di maternità;

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Sorti del rapporto di lavoro subordinato in. caso di concordato preventivo e. problematiche connesse agli eventuali

La fusione tra cooperative

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

RESPONSABILITA E CORRESPONSABILITA TRA COMMITTENTI ED IMPRESE NEGLI APPALTI DI LAVORI CASSA EDILE PISA - AREA DURC ON LINE E APPALTI

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

La riforma del diritto del lavoro: aspetti giuslavoristici e risvolti operativi

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

Senato della Repubblica

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

I Pareri della Fondazione Studi

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Trasferimento d azienda

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E CONCILIAZIONE SINDACALE PARTECIPAZIONE GRATUITA

Circolare N. 152 del 19 Novembre 2014

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

A cura di Villiam Zanoni

Istituzioni di diritto commerciale

AGENTI E RAPPRESENTANTI

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

1. Discriminatorio: reintegrazione

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

Trasferimento d azienda

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

Cessione del Contratto di Lavoro

Oggetto: Decreto Interministeriale 30 ottobre 2007 in materia di comunicazioni obbligatorie

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Circolare n. 31 del 21/10/2016

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Sanzioni amministrative

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

Scheda approfondita APPRENDISTATO

TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI IN CASO DI TRASFERIMENTO DI RAMO D AZIENDA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Licenziamento individuale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ. Enzo Mologni

Il nuovo apprendistato

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

RISOLUZIONE N. 64 /E

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

Codice Civile (Artt. dal 14 al 35; artt. 1803, 1804, 1805; art. 2112; artt e segg.; art septies; )

APPALTO E SOMMINISTRAZIONE

Circolare N. 36 del 8 Marzo 2016

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Circolare N.58 del 3 Aprile 2013

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

SPECIALE Legge di Stabilità

L azienda. La nozione di azienda

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SEMPLICE. - art.8, legge 27 dicembre 2002 n. 289.

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

Transcript:

n. 2 febbraio 2009 Trasferimenti d azienda, vincoli stringenti solo per le piccole e medie imprese Tommaso Siracusano I vincoli stringenti a favore dei lavoratori, nelle ipotesi di trasferimento d azienda, restano solo per le piccole imprese, mentre si rafforza la tendenza all'ampliamento della sfera di flessibilità nella gestione di questi delicati momenti da parte delle grandi aziende in crisi. Infatti, un emendamento, alla legge di "Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2008, n. 162" c.d. infrastrutture, già approvato al Senato il 20 novembre 2008, prevedeva che ''Le operazioni di cui ai commi 1 e 2 effettuate in attuazione dell'articolo 27 non costituiscono comunque trasferimento di azienda, di ramo o di parti dell'azienda ai sensi dell'articolo 2112 c.c''. Alla Camera però, l'emendamento (a parere di chi scrive esageratamente discriminante) non è stato approvato, pertanto le ultime modifiche di legge a favore delle grandi aziende in crisi sono quelle contenute nella legge n. 166/08 che ha introdotto nuove facoltà che di fatto rendono più flessibile l'utilizzo dello strumento. Esiste, infatti, la possibilità che con la cessione del ramo d'azienda vengano decisi anche i trasferimenti dei lavoratori, che i passaggi possano interessare soltanto una parte dei lavoratori occupati nel ramo che si cede e che gli stessi possano avvenire anche previa collocazione in CIGS (anche per un solo giorno) o con la cessazione del rapporto e l'assunzione da parte della società acquirente. Ma queste nuove opzioni, che si aprono per le difficoltà economiche delle grandi aziende, non valgono per la quasi totalità delle imprese componenti il panorama economico italiano, cioè quelle medie, piccole e piccolissime, che continuano a dover rispettare i vincoli stringenti delle garanzie previste a favore dei lavoratori dall art. 2112 del codice civile, Quali sono dunque i vincoli cui deve sottostare la stragrande maggioranza delle aziende italiane che non hanno la fortuna di chiamarsi, ad esempio, ALITALIA? Quali sono le conseguenze dei trasferimenti d azienda sui rapporti di lavoro?

Lo riassumiamo in uno schema per poi passare ad analizzare nel dettaglio la fattispecie giuridica ponendo particolare attenzione alla responsabilità solidale riferita ai debiti contributivi. Tutele in caso di trasferimenti d azienda prosecuzione del rapporto di lavoro con il cessionario (primo comma dell art. 2112 cod. civ.) il passaggio dei lavoratori alle dipendenze del cessionario si produce automaticamente, senza necessità che i lavoratori manifestino il loro consenso indipendentemente dallo strumento tecnico giuridico attraverso il quale viene realizzato il trasferimento tutela della posizione dei lavoratori l unica possibilità che il lavoratore ha per impedire l automatica prosecuzione del rapporto di lavoro alle dipendenze del cessionario, è quella di dimettersi risulta nulla la pattuizione in deroga contenente l esclusione del passaggio di una quota parte di lavoratori alle dipendenze del cessionario Ulteriori tutele oltre la continuità occupazionale il lavoratore conserva tutti i diritti derivanti dal pregresso rapporto di lavoro alle dipendenze del cedente e non soltanto quelli derivanti dall anzianità - impedire che attraverso una fittizia e fraudolenta risoluzione del rapporto seguita dalla riassunzione alle dipendenze del cessionario possa violarsi il diritto all infrazionabilità dell anzianità, con conseguenze negative - sul piano del trattamento di fine rapporto, - sulla determinazione della anzianità necessaria per l accesso ai cosiddetti ammortizzatori sociali in caso di crisi aziendale Responsabilità solidale tra cedente e cessionario per i crediti del lavoratore opera indipendentemente dalla conoscenza che questi sia titolare dei crediti il lavoratore, avvalendosi delle procedure conciliative di cui agli articoli 410 e 411 cpc, può liberare il cedente dalle obbligazioni derivanti dal pregresso rapporto di lavoro trasferimento di aziende con oltre 15 dipendenti prevista una speciale procedura nell ambito della quale sono chiamate art. 47, L. n. 428/90 con le modifiche introdotte dall art. 1, Dlgs. n. ad interloquire anche le organizzazioni 18/01 sindacali dei lavoratori Il trasferimento d azienda comporta: la continuazione del rapporto di lavoro con il cessionario, la conservazione di tutti i diritti acquisiti dal lavoratore, l obbligazione solidale tra cedente e cessionario dei crediti del lavoratore all atto del trasferimento, la liberazione dell alienante dalle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro con il tentativo obbligatorio di conciliazione (art.410 e 411 cpc), l obbligo del cessionario di applicare i trattamenti economici e normativi vigenti alla data di trasferimento e fino alla loro scadenza, salvo la sostituzione con altri applicati dall impresa del cessionario, l obbligo di informazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, il trasferimento non costituisce motivo di licenziamento, ferma restando la facoltà dell alienante di esercitare il recesso ai sensi della normativa in materia di licenziamenti,

se le condizioni di lavoro subiscono una modifica sostanziale e peggiorativa nei tre mesi successivi al trasferimento, il lavoratore può presentare dimissioni per giusta causa (art.2119 codice civile), l applicazione della sanzione per condotta antisindacale per la mancata informazione, ai sensi dell art.28 statuto dei lavoratori (legge n. 300/70), gli obblighi d informazione e di esame congiunto devono essere assolti anche nel caso in cui la decisione del trasferimento sia stata assunta da altra impresa controllante. Trasferimento d azienda La responsabilità solidale di cui all art. 2112 del cod. civ. non applicabilità ai debiti contributivi Nozione Ricorre l ipotesi del trasferimento di azienda quando, in conseguenza di una vicenda traslativa (vendita, affitto, comodato, usufrutto), muta il titolare del complesso dei beni aziendali. L ordinamento prende in considerazione il trasferimento di azienda in funzione dell esigenza di apprestare una particolare tutela ai lavoratori. Tale tutela si estrinseca fondamentalmente nel senso di garantire al lavoratore la continuità del rapporto di lavoro alle dipendenze del cessionario, rafforzando (con la previsione della responsabilità solidale del cedente e del cessionario), la tutela dei crediti che il lavoratore aveva al momento del trasferimento dell azienda. In particolare, alla luce dell articolo 2112 cod. civ. come novellato dall art. 32, D.Lgs. n. 276/2003, per trasferimento di azienda si intende qualsiasi operazione che comporti il mutamento della titolarità di una attività economica organizzata, con o senza fini di lucro, preesistente al trasferimento e che con il trasferimento stesso conserva la sua identità. Art. 32 Dlgs n. 276/03 Modifica all'articolo 2112 comma quinto, del Codice civile 1. Fermi restando i diritti dei prestatori di lavoro in caso di trasferimento d'azienda di cui alla normativa di recepimento delle direttive europee in materia, il comma quinto dell'articolo 2112 del codice civile e' sostituito dal seguente: «Ai fini e per gli effetti di cui al presente articolo si intende per trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base del quale il trasferimento e' attuato ivi compresi l'usufrutto o l'affitto di azienda. Le disposizioni del presente articolo si applicano altresì al trasferimento di parte dell'azienda, intesa come articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento». 2. All'articolo 2112 del codice civile e' aggiunto, in fine, il seguente comma: «Nel caso in cui l'alienante stipuli con l'acquirente un contratto di appalto la cui esecuzione avviene utilizzando il ramo d'azienda oggetto di cessione, tra appaltante e appaltatore opera un regime di solidarietà di cui all'articolo 1676». Elementi costitutivi La definizione offerta dalla legge consente di enucleare gli elementi costitutivi della fattispecie.

In buona sostanza il trasferimento di azienda presuppone che, indipendentemente dallo strumento negoziale all uopo utilizzato, muti la titolarità del complesso dei beni organizzati per l esercizio dell attività economica. L elemento caratterizzante del trasferimento di azienda è pertanto costituito dalla sostituzione del soggetto titolare dei beni destinati all esercizio dell impresa. Tale mutamento può essere conseguito, come già evidenziato, attraverso le più diverse fattispecie traslative (vendita, affitto, usufrutto, comodato). Non è necessario che il trasferimento avvenga attraverso un unico atto di cessione, ben potendo la successione nella titolarità del complesso dei beni aziendali essere realizzata attraverso una pluralità di negozi traslativi. L importante è che tra la posizione del cessionario e quella del cedente sussista un vincolo di derivazione giuridica. Prosecuzione del rapporto Conseguenze sui rapporti di lavoro Si è già accennato come la più rilevante tutela apprestata dall ordinamento al lavoratore nel caso di trasferimento di azienda è costituita dalla prosecuzione del rapporto di lavoro con il cessionario. Il passaggio dei lavoratori alle dipendenze del cessionario si produce automaticamente, senza necessità che i lavoratori manifestino il loro consenso (Cass. 30 luglio 2004, n. 14670), per effetto della disposizione di cui al primo comma dell art. 2112 cod. civ. e quale che sia lo strumento tecnico giuridico attraverso il quale viene realizzato il trasferimento. Il passaggio del lavoratore alle dipendenze del cessionario presuppone, evidentemente, che il rapporto di lavoro, all atto del trasferimento, fosse in corso con il cedente (Cass. 2 marzo 1995, n. 2417); deve pertanto escludersi che l effetto di prosecuzione automatica si produca con riferimento ai rapporti di lavoro che alla data del trasferimento fossero già esauriti, ovvero legittimamente risolti. È evidente, peraltro, che ove la illegittimità del recesso sia dichiarata dopo la cessione, tale sentenza sarà opponibile al cessionario, il quale, subentrando nella medesima situazione giuridica del cedente, non potrà sottrarsi agli effetti derivanti dalla sentenza dichiarativa della nullità del licenziamento intimato dal datore di lavoro cedente prima del trasferimento. Comunicazioni on line al Centro per l Impiego Nessun obbligo incombe sul cedente in caso di trasformazione d azienda o di cessione di ramo di essa nei confronti del Centro per l Impiego. Gli inizi d anno si caratterizzano spesso per le modifiche aziendali, fusioni, incorporazioni e cessioni, effettuare i corretti passaggi del personale dipendente tramite il modello Unificato VARdatori evita l applicazione di sanzioni da 100 a 500 euro. Con le indicazioni ministeriali contenute nella nota circolare n. 8371/07 sono state chiarite le regole da tenere sia in caso di semplice modifica di ragione sociale del datore di lavoro, sia in ipotesi di trasferimento d azienda o di ramo della stessa. Nel primo caso, se non cambia il numero di codice fiscale del datore, sarà sufficiente la compilazione dei quadri: datore e denominazione precedente ; se cambia si dovrà compilare anche il quadro trasferimento. Nell ipotesi di trasferimento d azienda (art.2112 cc), invece, varia la titolarità dei rapporti di lavoro e gli stessi continuano con il cessionario il quale possiede sempre un codice fiscale diverso dal cedente. L evento, quindi, non ha riflessi sui rapporti di lavoro in essere, la più rilevante tutela apprestata dall ordinamento al lavoratore nel caso di trasferimento di azienda è costituita dalla prosecuzione del rapporto di lavoro con il

cessionario. Il passaggio dei lavoratori alle dipendenze del cessionario si produce automaticamente, senza necessità che i lavoratori manifestino il loro consenso, per effetto della disposizione di cui al primo comma dell art. 2112 cc e indipendentemente dallo strumento tecnico giuridico attraverso il quale viene realizzato il trasferimento. Il passaggio del lavoratore alle dipendenze del cessionario presuppone, evidentemente, che il rapporto di lavoro, all atto del trasferimento, sia in corso con il cedente e deve pertanto escludersi che l effetto di prosecuzione automatica si produca con riferimento ai rapporti di lavoro che alla data del trasferimento siano già esauriti, ovvero legittimamente risolti. Modello VAR datori Per le comunicazioni relative ai trasferimenti d azienda dovuti a cessione o fusione e a cessione di ramo d azienda, vanno compilati i seguenti quadri del modello VARdatori: datore di lavoro, trasferimenti, datore di lavoro precedente, elenco sedi di lavoro interessate ed elenco lavoratori interessati. Il modello va inviato dal cessionario telematicamente, tramite i consueti canali regionali al Centro Impiego, entro 5 giorni dal verificarsi dell evento. Per le fusioni il cessionario dovrà inviare tante comunicazioni distinte per quanti sono i datori cedenti, identificando in ciascuna i lavoratori che hanno acquisito la titolarità dei rapporti di lavoro. Mutamento della titolarità In assenza di specifiche previsioni ministeriali per trasferimento d azienda deve intendersi qualsiasi operazione contrattuale che comporta il mutamento della titolarità dell attività economica organizzata (affitto, usufrutto, successione ereditaria, incorporazione, scissione e anche cessione di contratto art. 1406 del cc). Ogni evento va indicato nel campo codice trasferimento d azienda selezionando, anche per analogia, le opzioni contenute nella tabella. L unica incombenza a carico del cedente potrebbe essere la comunicazione di cessazione (modello Unificato Lav) in caso si verifichino licenziamenti o dimissioni di lavoratori prima del trasferimento. Tutela della posizione dei lavoratori L unica possibilità che il lavoratore ha per impedire l automatica prosecuzione del rapporto di lavoro alle dipendenze del cessionario, è quella di rassegnare le dimissioni (Trib. Milano 18 novembre 1999). Risulterebbe pertanto nulla la pattuizione che, in deroga, preveda che una quota parte di lavoratori non passi alle dipendenze del cessionario. La legge non si limita a garantire la continuità occupazionale. Il lavoratore, infatti, in caso di trasferimento di azienda, conserva tutti i diritti derivanti dal pregresso rapporto di lavoro alle dipendenze del cedente e non soltanto quelli derivanti dall anzianità (Cass. 1 luglio 1998, n. 6428). Con riferimento precipuo all anzianità, l ordinamento vuole impedire che attraverso una fittizia e fraudolenta risoluzione del rapporto seguita dalla riassunzione alle dipendenze del cessionario possa violarsi il diritto alla in frazionabilità della anzianità, con conseguenze negative non solo sul piano del trattamento di fine rapporto, ma anche sulla determinazione della anzianità necessaria per l accesso ai cosiddetti ammortizzatori sociali in caso di crisi aziendale (Cass. 2 ottobre 1998, n. 9806). Solidarietà tra cedente e cessionario per i crediti del lavoratore L ordinamento prevede una particolare garanzia per i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento, consistente nella responsabilità solidale che per tali crediti grava sul cedente e sul cessionario. Si tratta di una tutela assai intensa; essa, infatti, nei confronti del cessionario, opera indipendentemente dalla conoscenza che questi abbia dei crediti. È peraltro controverso se la responsabilità del cessionario si estenda anche ai crediti relativi a rapporti di lavoro cessati prima del trasferimento, ovvero unicamente ai crediti relativi ai soli rapporti di lavoro vigenti alla data del trasferimento.

Al riguardo la giurisprudenza di legittimità e quella di merito oscillano tra la tesi che la responsabilità del cessionario si estenderebbe esclusivamente ai crediti relativi a rapporti di lavoro vigenti alla data del trasferimento (Trib. Milano 10 giugno 1998), quella secondo la quale per i crediti relativi a rapporti esauriti anteriormente al trasferimento, troverebbe applicazione l art. 2560 cod. civ. (responsabilità per i debiti dell azienda ceduta risultanti dai libri contabili: Cass. 19 dicembre 1997, n. 12899). Ma la responsabilità per debiti altrui ha carattere eccezionale e l art. 2560 non prevede altre ipotesi al di fuori della cessione d azienda in senso stretto. Se nella cessione d azienda la responsabilità solidale dell acquirente è giustificata dal fatto che il debitore originario, l alienante, ha diminuito la propria capacità patrimoniale, lo stesso non può dirsi nel caso di affitto di azienda in quanto i beni rimangono pur sempre nella titolarità del affittante. C è, infine, la tesi che vorrebbe senz altro estendere la responsabilità solidale del cessionario a tutti i crediti ancorché relativi a rapporti esauriti alla data del trasferimento indipendentemente dalla conoscenza o conoscibilità da parte del cessionario (Trib. Milano 25 marzo 2000). Il lavoratore, peraltro avvalendosi delle procedure conciliative di cui agli articoli 410 e 411 cod. proc. civ., può liberare il cedente dalle obbligazioni derivanti dal pregresso rapporto di lavoro. Esclusione della solidarietà tra cedente e cessionario per i debiti previdenziali Non sembra essere del tutto pacifica l applicazione di tale principio in materia di obblighi assicurativi. Tale incertezza deriva dalla contraddizione tra la sentenza della Corte di Cassazione (*) e l art. 15 del D.P.R. del 30/6/1965 n. 1124 (estratto dal Testo Unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) il quale recita: Nel caso di trasferimento di un azienda da un datore di lavoro ad un altro, quest ultimo nonostante la denuncia effettuata ai sensi dell articolo 12, è solidalmente obbligato con il primo, salvo l eventuale diritto di regresso del nuovo datore di lavoro verso il precedente, per tutto quanto risulta dovuto all Istituto assicuratore per premi o contributi di assicurazione e relativi interessi e per somme supplementari a titolo di penale, riferentesi all anno in corso ed ai due antecedenti. Tale articolo, secondo la sentenza della Corte di Cassazione non sembra estendersi all istituto dell affitto di azienda. (*) La disciplina della responsabilità solidale non interviene per i debiti dell alienante generati dall omesso versamento di contributi previdenziali in quanto questi sono debiti inerenti all esercizio dell azienda e restano soggetti dalla disciplina dettata dall art. 2560 del Codice Civile senza che possa operare l automatica estensione all acquirente (sentenza Corte di Cassazione 29.01. 1992 n.906). Un ulteriore pronunciamento della Corte di Cassazione Debiti dell alienante per omesso versamento di contributi previdenziali - Estensione di responsabilità all acquirente ex art. 2112 cod. civ. - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione - 26.4/16.6.2001, n. 8179/01 - Pres. Sciarelli - Rel. D Agostino - P.M. Nardi (Conf.) - Gestione Case Riposo S.r.l. (Avv. De Angelis) - INPS (Avv.ti Fonzo, Pulli, Coretti). In caso di trasferimento di azienda, i debiti contratti dall alienante nei confronti degli istituti previdenziali per l omesso versamento dei contributi obbligatori, esistenti al momento del trasferimento, costituiscono debiti inerenti all esercizio dell azienda e restano soggetti alla disciplina dettata dall art. 2560 cod. civ., senza che possa operare l automatica estensione di responsabilità all acquirente ex art. 2112, comma secondo, cod. civ., sia perché la solidarietà è limitata ai soli crediti di lavoro del dipendente e non è estesa ai crediti dei terzi, quali devono ritenersi gli enti previdenziali, sia perché il lavoratore non ha diritti di credito verso il datore di lavoro per l omesso versamento dei contributi obbligatori (oltre al risarcimento dei danni

nell ipotesi prevista dall art. 2116, secondo comma, cod. civ.), restando estraneo al cosiddetto rapporto contributivo, che intercorre fra l ente previdenziale e il datore di lavoro. Licenziamento e dimissioni Logico corollario della disciplina protettiva sin qui illustrata è che il trasferimento di azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento. Il licenziamento intimato in correlazione con il trasferimento di azienda sarà infatti senz altro nullo. Il cedente ed il cessionario potranno recedere dal contratto di lavoro unicamente ove ricorrano una giusta causa o un giustificato motivo ai sensi della disciplina limitativa del licenziamento. Una volta accertata la nullità del licenziamento intimato dal cedente, graverà ovviamente sul cessionario l obbligo di ripristinare il rapporto di lavoro. Il lavoratore, le cui condizioni di lavoro subiscono una modifica sostanziale nei tre mesi successivi al trasferimento d azienda, può rassegnare le proprie dimissioni con effetto immediato e diritto all indennità sostitutiva del preavviso. Trasferimento di aziende con oltre 15 dipendenti Qualora il trasferimento di azienda riguardi imprese con più di 15 dipendenti, la legge (art. 47, L. n. 428/1990 con le modifiche introdotte dall art. 1, D.Lgs. n. 18/2001) prevede una speciale procedura nell ambito della quale sono chiamate ad interloquire anche le organizzazioni sindacali dei lavoratori. In tale ipotesi infatti, il cedente e il cessionario venticinque giorni prima che si perfezioni l atto di cessione o l obbligo di procedere alla cessione, debbono fare una comunicazione alle rappresentanze sindacali aziendali delle unità produttive interessate al trasferimento ed ai sindacati di categoria che hanno stipulato il contratto collettivo applicato alle imprese oggetto dell operazione. Qualora non vi siano rappresentanze sindacali aziendali la comunicazione dovrà essere fatta alle organizzazioni sindacali più rappresentative. Tale comunicazione, effettuata direttamente dalle imprese interessate alla cessione, ovvero per il tramite della associazione sindacale cui le predette imprese aderiscano od alla quale abbiano conferito mandato, deve contenere: - la data del trasferimento ovvero la data proposta per il trasferimento; - i motivi del trasferimento; - le conseguenze giuridiche, economiche e sociali che il trasferimento produrrà sui lavoratori; - le eventuali misure previste in favore dei lavoratori stessi. L informazione suddetta è diretta a consentire alle organizzazioni sindacali di chiedere entro i sette giorni successivi al cedente ed al cessionario di avviare un esame congiunto. Tale esame deve aver luogo entro i sette giorni successivi al ricevimento della richiesta. Lo stretto contingentamento dei tempi è ampiamente giustificato dalla necessità di non frapporre soverchi ostacoli all iniziativa economica, garantendo nel frattempo che le istanze di tutela dell occupazione e delle condizioni giuridiche ed economiche dei lavoratori interessati possano trovare ingresso ed ascolto nella procedura per il tramite della consultazione degli organismi sindacali. Pertanto, mentre per un verso il cedente e il cessionario sono senz altro tenuti ad avviare la procedura di esame congiunto, per altro verso, decorsi dieci giorni dal suo inizio senza che sia stato raggiunto alcun accordo, la procedura di consultazione si intende in ogni caso esperita. Conseguenze del mancato svolgimento della procedura di consultazione sindacale Per espressa previsione normativa il mancato espletamento della procedura costituisce condotta antisindacale. Quanto invece alle conseguenze sul piano dei rapporti di lavoro vi sono opinioni controverse. Al riguardo, infatti, alcuni giudici di merito sostengono che il mancato espletamento della procedura intacchi la validità stessa del negozio di trasferimento, negozio che in difetto della prescritta procedura di consultazione sarebbe senz altro nullo. Per altro verso, si sostiene che

l omissione della procedura di consultazione incida sulla validità dei provvedimenti connessi al trasferimento riguardanti i singoli lavoratori, ma non renda nullo o inefficace il negozio di trasferimento. La Corte di Cassazione a sua volta ha statuito che l omissione della procedura di consultazione lede soltanto l interesse del sindacato, legittimandolo ad agire per la declaratoria di antisindacalità del comportamento, ma non costituisce presupposto di legittimità e validità del trasferimento (Cass. 6 giugno 2003, n. 9130). Assunzioni senza sgravi contributivi in ipotesi di trasferimento d azienda I lavoratori posti in mobilità dall impresa cedente non portano sgravi contributivi per il cessionario in ipotesi di riassunzione derivante da trasformazione d azienda. La recente sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, n. 26391 del 3 novembre 2008 conferma la tesi prevalente secondo la quale è esclusa l applicazione dei contributi agevolati di mobilità (contributi previdenziali ridotti e pari a quelli previsti per gli apprendisti) quando i lavoratori posti in mobilità continuano a lavorare (anche dopo una sospensione) presso la stessa azienda. Questo è indipendente dal fatto che la titolarità dell azienda sia cambiata, infatti, non basta che il datore che li riassume sia diverso da quello che li ha posti in mobilità a seguito dei licenziamenti. Se l azienda, intesa come complesso di beni e persone, resta la stessa, come accade nei casi di trasferimenti d azienda, l agevolazione prevista per le assunzioni di lavoratori in mobilità ai sensi della legge n. 223/91 (art. 25 comma 9 e art. 8 comma 2 e comma 4) non spetta in quanto l impresa cessionaria non ha favorito nuova occupazione, ma ha solo adempiuto ad un preciso obbligo di legge consistente nel mantenimento del posto di lavoro.