U.O.C. Materno Infantile

Documenti analoghi
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 Nord Via Corrado Alvaro 8 Monteruscello Pozzuoli

Rapporto sulla Natalità

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

G.R. Centro Studi Acen- marzo Ripartizioni territoriali della ex Provincia di Napoli in uso sul territorio

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2015

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9

Invalidita civile disabilita lavoro

Rapporto sulla Natalità

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

proposta di legge n. 471

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Curriculum Vitae Europass

Ruolo dell A.S. del D.P.

Delibera della Giunta Regionale n. 604 del 19/10/2012

Decessi droga correlati

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Via Bartolo Longo 17 - Giugliano in Campania, 80014, Napoli Tel ,

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Scheda per la redazione del Progetto

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Bozzo Kielland Paola

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

ANNO SCOLASTICO

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Casa delle donne per non subire violenza

PIANO DI ZONA TRIENNIO

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

SCHEDA DI MONITORAGGIO

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Centro Salute Mentale

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

MOBILITA SANITARIA INTERNAZIONALE

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

La revisione della D.G.R. n del

Drop out e Neet... cosa ne sappiamo? Un' indagine conoscitiva

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

dr.ssa Passarini Maria Luisa

Screening oncologici rivolti alla popolazione femminile Integrazione con i Medici di Medicina Generale Accordo

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

RETE PROVINCIALE AVELLINO

PISA 2012: Contributi di approfondimento

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

AL COMUNE DI ROMA - UFFICIO NIDI DOMANDA FUORI TERMINE A.E.

Transcript:

Regione Campania AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 2 Nord Costituita ex art. 2, comma 1, lettera a9 della L.R. n 16 del 26 novembre 2008 Sede : Via C. Alvaro, 8 80072 POZZUOLI (NA) Partita IVA 06321661214 Codice Fiscale 96024110635 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE U.O.C. Materno Infantile U.O. S. D. Integrazione Attività Sanitarie e Sociali REPORT ATTIVITA ANNO 2010 SPAZIO ADOLESCENTI A cura di : Dott.ssa Rosanna Blasi Dott.ssa Isabella Scherillo 1

La popolazione di Adolescenti (11 20 anni) dell ASL Napoli 2 Nord è di circa 142.895 residenti, pari al 13.7% della popolazione totale. Per il Progetto Spazio Adolescenti, esiste sul territorio una concreta pluralità di funzioni consultive di accompagnamento, sia nella normale transizione dall infanzia al mondo adulto, attraverso strutture di I livello e spazi dedicati, sia quando questo passaggio evidenzia incertezze o rotture, attraverso attività di approfondimento diagnostico. Il programma di attività dedicato agli adolescenti, per diversi anni ha usufruito di fondi regionali finalizzati che hanno permesso di incrementare interventi e risorse di personale. Successivamente alle Delibere Regionali (accorpamento territoriale, riordino amministrativo/organizzativo e rientro della spesa), si è naturalmente verificata una riduzione nelle attività (soprattutto nel lavoro educativo con gli Istituti Scolastici) dovuto appunto alla mancanza di risorse, garantendo comunque i compiti di accoglienza, presa in carico ed assistenza. (tab I^) ANNO 2010 DISTRETTI adolescenti in carico 35 - sedi Pozzuoli Bacoli 617 36 - sede Ischia 353 37 - Giugliano 211 38 - sedi Marano, Quarto 497 39 - Qualiano Calvizzano Villaricca 149 40 - Mugnano, Melito 115 41 - Frattamag. Frattamin.Casandrino non pervenuto 42 - Arzano 174 43 - Casoria 115 44 - Afragola 155 45 - Caivano Crispano Cardito 50 46 - Acerra 37 47 - Casalnuovo non pervenuto Totale Azienda 2473 Il sistema informativo riferito alle attività dedicate agli adolescenti, segue costantemente, due flussi: uno relativo ad attività e prestazioni svolte di mattina ed inserite nella normale routine lavorativa dell UO, l altro relativo agli spazi pomeridiani dedicati e si identifica come un monitoraggio qualitativo che mette in evidenza la complessità sia della domanda che dell offerta dei servizi di consulenza sanitaria, psicologica, sociale. Non è stato ancora comunque possibile unificare (tra i servizi delle ex AASSLL) gli strumenti informativi di approfondimento riferiti alle richieste dei giovani utenti. Per la ex ASL Napoli 3 e Napoli 4 (sette Distretti), si è proceduto a raccogliere le informazioni relative al numero di interventi rivolti agli adolescenti suddividendoli per area vedi tab. II^ ), mentre per la ex ASL Napoli 2 ( sei Distretti), le elaborazioni sono riferite come per gli anni precedenti - all OSSERVATORIO su tipologia e richieste degli utenti adolescenti, istituito dal 2001 presso questo Dipartimento. Attraverso una scheda precodificata, vengono raccolte trimestralmente una serie di informazioni che descrivono sinteticamente il profilo del giovane che si rivolge agli operatori degli spazi, delineandone le caratteristiche familiari, le condizioni che determinano le richieste di aiuto, gli eventi critici che hanno segnato ed in qualche modo influenzato l esperienza del giovane. 2

I dati riportati si riferiscono al numero di utenti e non prendono in considerazione gli accessi o il numero di controlli necessari per ogni situazione presa in carico. (tab II^) N Interventi dedicati agli Adolescenti (ex ASL Na poli 3, ex ASL Napoli 4) DISTRETTI Sanitari Psicologici Sociali Psicosociali totale 41 - Frattamaggiore n p. n.p. n p n p Frattamin.Casandrino 42 - Arzano 125 641 140 11 917 43 - Casoria 91 187 120 32 430 44 - Afragola 103 48 58 16 225 45 - Caivano Crispano 40 23 28 32 123 Cardito 46 - Acerra 30 6 - - 36 47 - Casalnuovo n p n p n p n p totale 389 905 346 91 1731 (n.p.= non pervenuto) Nell anno 2010, il totale di adolescenti seguiti negli spazi dedicati della ex ASL Napoli 2, è di 896 (F= 749 M=147), compreso nel totale utenti 11-20 anni dei servizi UUOOMI pari a n 1.788 (in allegato tab 1,tab 3) Sul totale degli utenti, 710 (79.2%) risultano nuovi utenti, 177 (19.7%) vecchi utenti (già in carico presso le strutture consultoriali). La maggior parte dei ragazzi - il 43.7% - che accedono autonomamente ai servizi di consulenza e consultazione, rientrano nella fascia di età tra i 14 ed i 17 anni, il 40.0% sono tardo adolescenti, quindi tra i 18 ed i 21 anni, mentre il 16.1% sono pre adolescenti (11-13 anni), generalmente accompagnati da genitori o segnalati da insegnanti (tab 2). L età media del padre, oscilla in un range tra i 45 ed i 49 anni, l età media della madre tra i 42 ed i 48 anni (Tab. 5, Tab.6, Tab.7, Tab 8,Tab 9 ) I dati sociali relativi al contesto familiare (scolarità e professione), dimostrano un livellamento - come del resto nelle tendenze dei dati nazionali della condizione sociale complessiva materna e paterna. Ad un analisi più dettagliata si rilevano interessanti differenze tra i Distretti: nel Comuni di Mugnano - Melito (Distretto 40) si verifica la maggiore concentrazione di padri disoccupati, una bassa scolarità si riscontra oltre che nel Distretto 40, anche nel 39 (Qualiano); il Comune dove si riscontra il maggior numero di donne madri lavoratrici è Ischia, mentre la condizione di casalinga è particolarmente rappresentata a Giugliano (Ds. 37), Mugnano e Melito. La scolarità più elevata si verifica nei Comuni di Pozzuoli, Bacoli (Ds. 35), Ischia (Ds. 36). Generalmente la categoria professionale maggiormente rappresentata è operaio (36.7) per il padre, casalinga (60.5) seguita da lavoratrice dipendente (9.6) per la madre. TITOLO DI STUDIO Padre % Madre % Nessun titolo 0.5 1.2 Lic. Elementare 14.0 17.8 Lic. Media Inferiore 44.5 41.0 Qualifica 0.4 1.3 Dip. Media Superiore 25.8 26.8 Laurea 4.9 4.9 Non riscontrato 9.5 6.6 3

Particolarmente interessante si rivela la distribuzione del motivo della richiesta degli adolescenti presi in carico, in quanto l articolata codifica degli items permette di riflettere sulla qualità dello stato di salute, su fattori predisponenti ad eventuali disagi e complessità, ed infine sulla possibilità di programmare percorsi mirati (Tab. 10 ). Come è evidente, l attività prevalente rivolta agli adolescenti è di tipo sanitario, 53.3%, comprensiva dunque di prestazioni relative a contraccezione,visite ginecologiche, gravidanze; l attività di consulenza psicologica è pari al 43.5% e le prestazioni di tipo psicosociale il 3%. Va comunque sottolineato che un area di attività, come ad esempio l interruzione volontaria di gravidanza (4.7%), comprende prestazioni diversificate (sanitaria, sociale, psicologica) e richiedono, oltre alla consulenza ginecologica, supporto informativo, sociale e psicologico. Una specifica riflessione è destinata alla distribuzione eventi critici : obiettivo di questa ricerca è quello di individuare, o meglio avvicinarsi il piu possibile, alla causa che nella percezione del giovane influenza la propria carriera evolutiva (Tab.11,12). Inizialmente questa categoria era rappresentata da una domanda aperta; successivamente, attraverso le risposte piu frequenti dei giovani, è stato costruito un elenco di items che rappresentano probabili condizioni di rischio evolutivo. Gli eventi descritti come significativi si differenziano per intensità, evidenziando cause gravi come lutti, violenze nell infanzia, allontanamenti dalla famiglia, e cause meno gravi, quindi tollerabili, come delusioni nei rapporti d amore e di amicizia (tab.iii^). Naturalmente con questo non intendiamo creare rigide determinanti interpretative ma individuare un evento/processo che in qualche modo genera un turbamento o disequilibrio entro un contesto sociale specifico. (tab. III^) EVENTO CRITICO SEGNALATO N % Morte genitore/i 46 4.8 Morte fratello/sorella 16 1.6 Morte nonno/a 40 4.2 Violenza/abuso nell infanzia 7 0.7 Malattia cronica/handicap 11 1.1 Malattia familiare convivente 20 2.1 Incidente con trauma fisico 4 0.4 Allontanamento dai familiari 9 0.9 Adozione 15 1.5 Separazione genitori 105 11.0 Conflittualità con partner 12 1.2 Altro 340 35.7 Non rilevati 327 34.3 Totale 952 100.0 Da questo approfondimento è possibile ricavare segnali di allarme e possibili rischi di breakdown evolutivo utili sia in sede di accoglienza che di successivo trattamento. 4

Oltre un profilo descrittivo della popolazione, sono state possibili alcune specifiche elaborazioni: La scolarità dei genitori in rapporto al tipo di richiesta (Tab. 14 e Tab. 15). Il tipo di inserimento scolastico riferito al sesso e alla fascia di età (Tab. 16, Tab. 17 e 18). Il tipo di inserimento scolastico in rapporto agli eventi critici segnalati (Tab. 19) L invio al II livello di approfondimento diagnost ico in rapporto agli eventi critici segnalati (tab 20). Da queste relazioni, come dato piu significativo per il territorio aziendale, emerge con evidenza un profilo di adolescenza turbata da perdite (10.7%) e separazioni (11.0), dove il 28.8% dei giovani ragazze tra i 14 ed i 17 anni, non frequenta piu la scuola, (69.7% dai 18 ai 21 anni), il 24% dei maschi ed il 76% delle femmine, sono segnalati per un pessimo o inesistente rendimento scolastico o sono evasori ; si osserva inoltre che l allontanamento dalla famiglia e la conseguente collocazione in struttura protetta decretata dal Tribunale dei Minori è prevalentemente correlata ad un malessere psichico e richiede invio ad un servizio secondo livello (2.8%); tale necessità risulta anche nei casi di perdita o separazione dei genitori.. L obiettivo generale che questo Dipartimento persegue da tempo è costruire un percorso destinato agli adolescenti che sia organico e senza scissioni tra mente e corpo, tra normalità e patologia, nella speranza che tale idea di continuità ed integrazione venga in qualche modo riflessa anche nel delicato sistema di percezione degli adolescenti stessi. 5