Dr. Otello Paraluppi Segretario Generale. Luigi Cecchetto (R.S.U.) Marco Brunoro (R.S.U.) Massimiliano Zago (R.S.U.) Dario Panizzo (R.S.U.

Documenti analoghi
OGGETTO: PERSONALE - LINEE DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2016

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

CITTA DI CAMPODARSEGO

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

Amministrazione Provinciale di Roma

DETERMINA DIRIGENZIALE IL DIRIGENTE

ATTESTAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. Il sottoscritto Dott. Alessandro Contini, Revisore dei Conti del Comune di Andalo Valtellino,

Comune di Vicenza CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SEGUSINO Provincia di Treviso

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 27/01/2016

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM.

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

L anno duemiladodici, il giorno 18 del mese di maggio alle ore 10.00, nella residenza del Comune di Trinità TRA

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

Al termine dell incontro le parti sottoscrivono definitivamente l allegato accordo. La parte sindacale C.I.S.L - F.P., Sig. Massimo Bevilacqua

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

SI SOTTOSCRIVE IN VIA DEFINITIVA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Bilancio e Programmazione. Anno 2013

COMUNE DI NEGRAR (Provincia di Verona)

C O M U N E DI G E N G A Provincia di Ancona

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

sexties, D. Lgs. N. 165 del 2001 e circolare del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 19/07/2012)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO-PARTE ECONOMICA DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BOLSENA ANNO 2015

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 22/12/2015

COMUNE DI CAGLIARI Servizio Sviluppo Organizzativo Risorse Umane e Politiche del Lavoro

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 12/02/2016 N. 25 OGGETTO: CCDI AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA.

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.60 DEL 09/05/2016

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DECENTRATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

Si assenta il Direttore dott. Roberto Zoanetti, assume le funzioni di Segretario per l oggetto l assessore Gusmerotti Roberto.

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto


C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

Comune di Lodrino. Provincia di Brescia

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

IL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 8 AREZZO IL COMMISSARIO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di Bologna) Piazza Marconi n Castiglione dei Pepoli Tel Fax

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

Premesso: Dato atto che dall esame del predetto prospetto, per l anno 2012 risultano risorse variabili da ripartire, stimate in complessive 28.

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

COSTITUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DESTINATE ALLA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA' (anno 2013)

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 123 Del

Fondo Risorse Decentrate Stabili. TABELLA A/1 FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE Art. 31 C.C.N.L Articolo 31, comma 2 CCNL 22.1.

PARTE I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE N. 174 DEL 23/04/2014

COMUNE di CEGGIA Provincia di Venezia DESTINAZIONE RISORSE FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2015

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI DECIMOMANNU

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI RUBIANA

ATTO DI LIQUIDAZIONE n DEL 7/06/2010 (art.184 T.U.E.L.)

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno Codice Istat Comune N DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA n.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Delibera di Giunta camerale n. 176 dd. 17 dicembre 2012

Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): RSU FP CGIL CISL FP UIL FPL. Composizione della delegazione trattante

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

N. 114 del registro delle deliberazioni.

ENTE FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO. Calcolo fondo risorse decentrate (Art. 31 CCNL )

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O.

Proposta nr. 43 Del 05/10/ Determinazione nr. 649 Del 06/10/ Gestione Risorse Umane IL RESPONSABILE DELL AREA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

C O M U N E D I V I L L A S I M I U S

PROVINCIA DI BERGAMO

Deliberazione n. 344 del 15 maggio 2012 Oggetto: Definizione progetti specifici incentivanti aggiuntivi personale del comparto anno 2012.

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLE QUOTE TOTALI 2012 E SULL ACCONTO 2013 DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO

COMUNE DI CAMPOFILONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Programmazione e Gestione delle Risorse Organizzazione e gestione amministrativa del personale del Personale

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli. SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F.

Comune di Mantova. per l Amministrazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

OGGETTO: PERSONALE - FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO QUANTIFICAZIONE E CONSUNTIVO

Transcript:

C I T T À D I T R E V I S O Comune di Treviso - Via Municipio, 16-31100 TREVISO - C.F. 80007310263 - P.I. 00486490261 Centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it Prot. n. 148694 Treviso, 30.12.2015 (relazioni sindacali\accordo fondo dipendenti 2015/sottoscrizione definitiva accordo fondo 2015 dipendenti/ap) OGGETTO: Sottoscrizione definitiva dell accordo concernente la ripartizione del fondo delle risorse decentrate di cui all art. 31 del CCNL 22.1.2004 e l integrazione del contratto di parte normativa stipulato in data 17.12.2012 - anno 2015 (personale del comparto). Premesso che: - nell incontro del 18 dicembre 2015 si è addivenuti alla sottoscrizione dell allegata ipotesi di accordo tra la delegazione trattante di parte pubblica, le R.S.U. dei dipendenti e le organizzazioni sindacali; - con nota prot. n. 144882 del 18 dicembre 2015, il Presidente della delegazione trattante di parte pubblica ha provveduto all invio del citato accordo al Collegio dei Revisori dei Conti, ai sensi e per gli effetti dell art. 5, comma 3, del CCNL 1.4.1999, così come sostituito dall art. 4 del CCNL 22.1.2004, corredato dalla relazione illustrativa e tecnico-finanziaria; Vista: la certificazione del Collegio dei Revisori prot. n. 145810 del 22.12.2015, attestante la compatibilità economico-finanziaria e normativa del succitato accordo; la deliberazione n. 401 del 23.12.2015 con la quale la Giunta Comunale ha preso atto dell accordo di cui trattasi, autorizzando il Segretario Generale, Presidente della delegazione trattante di parte pubblica, alla sottoscrizione definitiva del medesimo contratto; SI SOTTOSCRIVE IN VIA DEFINITIVA l allegato accordo concernente la ripartizione del fondo delle risorse decentrate di cui all art. 31 del CCNL 22.1.2004 e l integrazione del contratto di parte normativa stipulato in data 17.12.2012 anno 2015 (personale del comparto), siglato il 18 dicembre 2015, di cui la Giunta Comunale ha preso atto con la succitata deliberazione n. 401 del 23.12.2015 Il Presidente della delegazione trattante di parte pubblica Dr. Otello Paraluppi Segretario Generale La delegazione trattante di parte sindacale Luigi Cecchetto (R.S.U.) Marco Brunoro (R.S.U.) Massimiliano Zago (R.S.U.) Dario Panizzo (R.S.U.) Ivan Bernini (FP CGIL) Alessandro Peruzzi (CISL FP) Roberto Meneghello (UIL FPL) Walter Lovat (DICCAP)

C I T T À D I T R E V I S O Comune di Treviso - Via Municipio, 16-31100 TREVISO - C.F. 80007310263 - P.I. 00486490261 Centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it Prot. n. 144878 Treviso, 18 dicembre 2015 ACCORDO CONCERNENTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DI CUI ALL ARTICOLO 31 DEL CCNL 22.1.2004 E L INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO DI PARTE NORMATIVA STIPULATO IN DATA 17.12.2012 PREMESSO CHE: le risorse finanziarie destinate alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività (risorse decentrate) sono disciplinate dall art. 31 del CCNL 22.1.2004, che a sua volta richiama gli articoli 15 e 17 del CCNL 1.4.1999; ai sensi dell art. 4, comma 2, lett. a) del CCNL 1.4.1999 sono materia di contrattazione collettiva decentrata integrativa a livello di ente, tra l altro, i criteri per la ripartizione e destinazione delle risorse finanziarie, indicate nell art. 15, per le finalità previste dall art. 17, nel rispetto della disciplina prevista dallo stesso articolo 17 ; l art. 9, comma 2 bis, del D.L. 31.5.2010 n. 78, convertito con legge 30.7.2010 n. 122 e successivamente modificato dall art. 1, comma 456, della legge 27.12.2013 n. 147, prevede che a decorrere dal 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2014 l ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, non può superare il corrispondente importo dell anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. A decorrere dal 1 gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo ; l art. 15, comma 5, del CCNL 1.4.1999 dispone che in caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati all accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili gli enti valutano anche l entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività ; l art. 31, comma 3, del CCNL 22.1.2004 dispone che le risorse di cui al comma 2 sono integrate annualmente con importi aventi caratteristiche di eventualità e di variabilità, derivanti dalla applicazione delle seguenti discipline contrattuali vigenti e nel rispetto dei criteri e delle condizioni ivi prescritte: art. 15, comma 5, per gli effetti non correlati all aumento delle dotazioni organiche ivi compresi quelli derivanti dall ampliamento dei servizi e dalle nuove attività, del CCNL dell 1.4.1999 ; con deliberazione di G.C. n. 145 del 20.5.2015 è stato approvato per l anno 2015 un Progetto specifico per il personale di vigilanza del Settore Polizia Locale, denominato Treviso Sicurezza in primo piano il quale è destinato a remunerare, fissando precisi indicatori di risultato, il maggior impegno del personale della Polizia Locale nello svolgimento dei servizi in orario serale/notturno, volti a garantire la vivibilità e la sicurezza della città e delle persone che la abitano o la frequentano; con diverse deliberazioni (vedi elenco dettagliato al punto 2) sono stati approvati progetti specifici, riservati ad un numero limitato di dipendenti, finalizzati al miglioramento dei servizi, per un ulteriore finanziamento, ex art. 15 comma 5 del CCNL 1.4.1999, limitato all anno 2015, di euro 30.250,00;

il Nucleo di Valutazione, con verbale prot. n. 59104 del 25.5.2015, ha espresso parere favorevole in merito all inserimento tra le risorse variabili dell importo di 140.142,43.= (pari all 1,12% del monte salari 1997) ex art. 15, comma 2, del CCNL 1.4.1999, in relazione all obiettivo di miglioramento intersettoriale denominato Amministrazione aperta automatizzare la gestione degli open data e della trasparenza amministrativa. Con delibera di G.C. n. 72503/180 del 29.6.2015, avente ad oggetto l approvazione del Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) relativo al 2015, si è confermata la destinazione della somma, dando atto del parere favorevole del Nucleo di Valutazione e della circostanza che l incremento delle risorse decentrate di cui sopra potrà essere reso disponibile solo a seguito della verifica dei risultati effettivamente ottenuti a consuntivo; l art. 4, comma 4, del D.L. 95/2012, convertito in L. 135/2012 e ss.mm.ii., prevede che Fatta salva la facoltà di nomina di un amministratore unico, i consigli di amministrazione delle società controllate direttamente o indirettamente dalle amministrazioni pubbliche di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, che abbiano conseguito nell anno 2011 un fatturato da prestazione di servizi a favore di amministrazioni pubbliche superiore al 90 per cento dell intero fatturato devono essere composti da non più di tre membri, ferme restando le disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi di cui al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 omissis. In virtù del principio di onnicomprensività della retribuzione, qualora siano nominati dipendenti dell amministrazione titolare della partecipazione, o della società controllante in caso di partecipazione indiretta o del titolare di poteri di indirizzo e di vigilanza, fatto salvo il diritto alla copertura assicurativa e al rimborso delle spese documentate, nel rispetto del limite di spesa di cui al precedente periodo, essi hanno l obbligo di riversare i relativi compensi all amministrazione o alla società di appartenenza e, ove riassegnabili, in base alla vigenti disposizioni, al fondo per il finanziamento del trattamento economico accessorio ; per quanto sopra, si ritiene che le somme introitate al fondo delle risorse decentrate, quali compensi spettanti a dipendenti nominati o designati da questa Amministrazione a far parte del consiglio di amministrazione delle società in parola, siano utilizzate per incrementare in particolare la retribuzione accessoria dei dipendenti stessi, nella considerazione che le attività rese in rappresentanza e nell interesse dell Ente costituiscono un estrinsecazione del rapporto di pubblico impiego, anche se non strettamente attinenti ai doveri del proprio ufficio; con nota prot. n. 121802 del 28.10.2015 è stato inviato alle Organizzazioni Sindacali il fondo per la destinazione delle risorse relative all anno 2015, calcolato alla data del 22.9.2015. Il medesimo fondo è stato successivamente aggiornato alla data del 9.12.2015; l anno 2015, il giorno 18 del mese di dicembre, alle ore 15.00, presso l Amministrazione comunale di Treviso, sede Municipale di Cà Sugana, si è riunita la delegazione trattante di parte pubblica e di parte sindacale definendo quanto segue: ART. 1 DESTINAZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE 1. Il totale delle risorse del fondo di cui all art. 31 del CCNL 22.1.2004, per l anno 2015, viene utilizzato per le finalità di cui all art. 17 del C.C.N.L. 1.4.1999, nelle forme precisate nell allegato A. ART. 2 CONDIZIONI PER RENDERE DISPONIBILI LE RISORSE EX ART. 15,COMMA 5 DEL CCNL 1/4/1999 - fondo anno 2015 1. L importo pari ad Euro 30.250,00 indicato nel fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività relativo ai nuovi progetti di miglioramento dei servizi viene reso disponibile a consuntivo ed seguito del percorso valutativo, disciplinato dai seguenti atti:

Nota prot. n. 1177 del 7.1.2015 del Segretario Generale avente ad oggetto Progetti specifici 2015. Direttive, integrata dalle successive note del 15.4.2015, del 9.6.2015 e del 23.6.2015; Nota del Segretario Generale del 15.7.2015, con la quale, alla luce dell orientamento espresso dalla Giunta nella seduta dell 8.7.2015, sono state ammesse le candidature e assegnati i relativi budget. 2. I singoli progetti di miglioramento e le risorse stanziate per ciascuno di essi, i dipendenti interessati, sono indicati nei seguenti atti, ciascuno corredati dalle rispettive schede di valutazione: delibera di Giunta Comunale n. 231 del 6.8.2015 Cerimoniale ed accoglienza durante eventi pubblici ; delibera di Giunta Comunale n. 256 del 9.9.2015 Realizzazione nuovo sito Musei Civici anno 2015 ; delibere di Giunta Comunale n. 264 del 23.9.2015 e n. 284 del 14.10.2015 Assistenza manifestazioni e pronto intervento sul territorio comunale; delibera di Giunta Comunale n. 271 del 30.9.2015. I love Strada Ovest in classe A. ART. 3 CONDIZIONI PER RENDERE DISPONIBILI LE RISORSE EX ART. 15,COMMA 2 DEL CCNL 1/4/1999 - fondo anno 2015 1. L importo di 140.142,43.= (pari all 1,12% del monte salari 1997) ex art. 15, comma 2, del CCNL 1.4.1999, previo parere favorevole del Nucleo di Valutazione espresso in data 25.5.2015 è stato destinato, con delibera di G.C. n. 72503/180 del 29.6.2015, avente ad oggetto l approvazione del Piano dettagliato degli obiettivi (PDO) relativo al 2015, alla realizzazione dell obiettivo di miglioramento intersettoriale denominato Amministrazione aperta automatizzare la gestione degli open data e della trasparenza amministrativa (prima fase - anno 2015). L importo in parola, compreso nel budget assegnato alla produttività collettiva 2015, potrà essere reso disponibile solo a seguito della verifica, nell ambito della generale procedura di valutazione della performance, della sostanziale positività dei risultati effettivamente ottenuti a consuntivo, rispetto agli indicatori fissati. ART. 4 INTEGRAZIONE ART. 10 CCDI 17.12.2012 1.L art.10 Produttività collettiva Criteri per l erogazione metodologia di valutazione del CCDI definitivamente stipulato in data 17.12.2012 viene integrato, aggiungendo, dopo il comma 6, il seguente comma: 7. Incarichi su nomina o designazione dell Amministrazione presso Consigli di Amministrazione nelle società indicate all art. 4, comma 4, del D.L. 95/2012, convertito in L. 135/2012 e ss.mm.ii.: il compenso individuale per ciascun dipendente che abbia svolto tali incarichi è attribuito secondo le percentuali indicate nella tabella sotto riportata previa valutazione del Dirigente di riferimento sul positivo contributo nell attività di rappresentanza nell interesse dell Ente, previo introito dei corrispondenti importi versati da tali soggetti terzi, riassegnati, in base alle vigenti disposizioni, al fondo per il finanziamento del trattamento economico accessorio. Ammontare annuo del compenso riversato al Comune, una volta scorporati oneri e IRAP Percentuale attribuita al dipendente che ha svolto l incarico a scaglioni Fino a 10.000 40% Oltre 10.000 0% (Es. compenso introitato annualmente dal Comune pari a 20.000, ovvero 15.003,75 al netto di oneri e IRAP: al dipendente spettano 4.000, ovvero il 40% di 10.000 e lo 0% di 5.003,75). Si applica anche per questa tipologia di compenso la previsione di cui al comma 4.

ART. 5 PROGRESSIONI ORIZZONTALI 1. Le parti concordano di destinare per l anno 2015 alle progressioni orizzontali, da effettuarsi sulla base del vigente sistema di valutazione, una quota del fondo pari ad Euro 60.111,07.=. 2. Le percentuali di progressioni orizzontali all interno di ciascun livello economico sono specificate nell allegato B. ART. 6 EFFICACIA DEL CONTRATTO DECENTRATO Gli istituti economici regolati dal presente CCDI continuano a trovare applicazione anche nell anno 2016, nel rispetto della disciplina del CCNL, del D.lgs. 165/2001 e del D.lgs. 150/2009, sino alla stipula del successivo accordo che riguarderà i criteri generali per la destinazione e ripartizione delle risorse finanziarie, indicate nell art. 15, per le finalità previste dall art. 17 per l anno 2016. Parte pubblica: Dott. Otello Paraluppi - Segretario Generale, in qualità di Presidente Dott. Flavio Elia - Coordinatore Amm.vo e Dirigente Settore Ragioneria e Finanze Dott. Marcello Missagia Dirigente del Settore I.C.T., Smart City, Risorse Umane Parte sindacale: Per la R.S.U. Marco Brunoro Vittoria Caprioli ASSENTE Luigi Cecchetto Massimiliano Zago Dario Panizzo Per le OO.SS. territoriali per F.P. C.G.I.L.: per C.I.S.L. F.P.: per U.I.L. F.P.L.: Ivan Bernini Alessandro Peruzzi Roberto Meneghello per FIADEL C.S.A.: ASSENTE per D.I.C.C.A.P.: Walter Lovat

RIPARTIZIONE FONDO RISORSE DECENTRATE ALLEGATO A Retribuzione di posizione e risultato 277.743,67 e alte professionalità Progressione orizzontale a regime 683.356,82 Nuova progressione orizzontale anno 2015 60.111,07 Indennità di comparto 254.213,64 Indennità di staff ai D3 non incaricati 4.812,20 Indennità art.17 42.356,09 Indennità art.36 nuove figure professionali (art. 17 lett. i) 7.750,00 Indennità varie compresa quota indennità aggiuntiva educatori (accessoria, turno, disagio, rischio, reperibilità ) 283.000,00 totale impieghi stabili 1.613.343,49 Progetto Vigilanza Notturna 2015 37.641,00 Progetti specifici (art.10, comma 5, CCDI del 17.12.2012) 30.250,00 Produttività collettiva (compresa quota finanziata ex art. 15, comma 2, CCNL 1.4.99 e compreso compenso dipendenti incaricati presso Consigli Amministrazione ex art. 4, comma 4, D.L. 95/2012) 456.812,66 Incentivi progettazione* 20.691,33 Compensi avvocatura* 71.262,07 Compensi rec.evasione ICI** 22.471,67 totale 114.425,07 totale impieghi variabili 639.128,73 Totale fondo risorse decentrate anno 2015 2.252.472,22 *valore basato su liquidazioni 2015 Treviso, 18.12.2015

IPOTESI COSTO PROGRESSIONE ORIZZONTALE DEL PERSONALE IN SERVIZIO PER CATEGORIA (VALORI IN EURO aggiornati al CCNL biennio ec. 2008-2009) ALLEGATO B cat./p.e. dotaz.org. al 1.1.2015 % progress. n. passaggi nuova dotaz. costo unitario compresa 13^ costo totale dati tabellari nuova d.o. A1 2 45 1 1 237,66 237,66 16.314,57 1 16.314,57 A2 3 45 1 3 379,61 379,61 16.533,95 3 49.601,85 A3 3 45 1 3 324,67 324,67 16.884,36 3 50.653,08 A4 11 45 5 7 385,22 1.926,10 17.184,06 7 120.288,42 A5 8 0 0 13 17.539,65 13 228.015,45 27 464.873,37 16.891,32 17.217,53 B1 8 33 3 5 310,80 932,40 17.244,71 5 86.223,55 B2 20 22 4 19 756,50 3.026,00 17.531,61 19 333.100,59 B3 28 33 9 23 288,91 2.600,19 18.229,92 23 419.288,16 B4 27 33 9 27 338,19 3.043,71 18.496,61 27 499.408,47 B5 28 33 9 28 362,69 3.264,21 18.808,79 28 526.646,12 B6 24 22 5 28 796,06 3.980,30 19.143,58 28 536.020,24 B7 20 0 0 25 19.878,40 25 496.960,00 155 2.897.647,13 18.476,23 18.694,50 C1 46 20 9 37 502,35 4.521,15 19.454,15 37 719.803,55 C2 42 20 8 43 600,99 4.807,92 19.917,86 43 856.467,98 C3 50 20 10 48 701,44 7.014,40 20.472,62 48 982.685,76 C4 50 20 10 50 846,31 8.463,10 21.120,11 50 1.056.005,50 C5 35 0 0 45 21.901,32 45 985.559,40 223 4.600.522,19 20.573,21 20.630,14 D1 19 12 2 17 1.123,61 2.247,22 21.166,71 17 359.834,07 D2 18 8 1 19 2.312,10 2.312,10 22.203,89 19 421.873,91 D3 29 12 3 27 1.126,25 3.378,75 24.338,14 27 657.129,78 D4 25 12 3 25 1.227,52 3.682,56 25.377,76 25 634.444,00 D5 20 12 2 21 1.984,51 3.969,02 26.510,86 21 556.728,06 D6 9 0 0 11 28.342,72 11 311.769,92 120 2.941.779,74 24.656,68 24.514,83 Totale 525 95 525 TOTALE COSTO PROGR. 60.111,07 525 N.B.: lo stanziamento del fondo ammontante a 60.111,07 costituisce il limite al numero di progressioni orizzontali. Nel caso di passaggio di personale in part-time sarà possibile aumentare il numero dei passaggi in progressione nel rispetto del limite del fondo.