LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

Documenti analoghi
Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Quel mosaico fotovoltaico fatto con i soldi dei risparmiatori

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PROCESSO D INCUBAZIONE DI

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

Il sistema delle operazioni di impresa

LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO. Coordinatore Chiar.mo Prof.

Start Up Opportunità e Futuro

SCHEDA IDEA PROGETTO DATI ANAGRAFICI COGNOME NOME INDIRIZZO TELEFONO TITOLO DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE AREA D INTERVENTO DATA COMPILAZIONE

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

CO.SME Programmazione

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

Manuela Massari Deborah Mola Valeria Roncone Il crowdfunding, i finanziamenti viaggiano in rete. Un modo innovativo per finanziare progetti e imprese

Quale ruolo delle società finanziarie a supporto dei processi di Supply Chain Finance? Asset Management

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

La forza del Rotary fa leva su talenti e dedizione di soci e club. Per assicurare che la Fondazione riesca a sostenere Rotariani, club e distretti,

Direttiva all esame modulare

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Attrezzarsi per competere

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

I cambiamenti del mercato del lavoro in Cina dal 1979 ad oggi

Moneta e sistema bancario

Lezione CAPITALE DI RISCHIO: VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

PROJECT WORK. Dall analisi imprenditoriale alla proposta d investimento (sintesi del progetto) Economia Aziendale Dott.

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

L Indagine Tecnoborsa 2012: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Banca europea per gli investimenti

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Fondo rotativo per le imprese innovative. Per incoraggiare lo start-up di imprese innovative

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee:

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

2) Le possibili novità che può portare avanti Wtf! Come portale sono le seguenti:

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship

"IL REDDITO DEGLI ITALIANI" 5 GENNAIO 2013

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

CORSO DI SOCIAL MEDIA MARKETING

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

Le operazioni bancarie. A breve termine

COMO VENTURE. La presente non costituisce sollecitazione al pubblico, ma semplice presentazione dell iniziativa

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

I processi di finanziamento

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETÀ LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO Elaborato finale di: Simona Bergamini Relatore: Prof. Marco Gambaro Anno Accademico 2011/2012 1

Introduzione Con la crisi economica attuale è ampiamente riconosciuto che sta diventando sempre più difficile per le nuove imprese attrarre finanziamenti esterni nello stadio iniziale della loro attività. Possono contare solo sul capitale sociale, dato che le banche sono in un momento delicato e difficilmente concedono prestiti, accompagnati solitamente da alti tassi di interesse e dalla richiesta di garanzie personali o reali. Inoltre gli investitori specializzati come i Business Angels o i Venture Capitalists preferiscono far fruttare il loro denaro in aziende già sviluppate e consolidate, piuttosto che in start-up. Tutto ricade quindi sulle spalle dello stesso imprenditore, sulla sua famiglia e sugli amici. Il risultato è che molte organizzazioni rimangono senza fondi e che numerose start-up innovative non riescono ad avviarsi, sia per la mancanza di contanti, sia per l'incapacità di attrarre investitori. Molti imprenditori hanno deciso così di abbracciare il crowdfunding, poiché rappresenta una forma alternativa di finanziamento rispetto ai metodi tradizionali come i prestiti, oggi spesso difficili da ottenere, se non impossibili. Il fenomeno trae le sue origini dal concetto più ampio di crowdsourching, che permette a persone e organizzazioni di ottenere idee e soluzioni per attività private o collettive direttamente dagli utenti del Web. Allo stesso modo, il crowdfunding permette di raccogliere fondi attraverso piattaforme online, ambienti in cui sono descritte le iniziative e in cui gli utenti possono decidere chi o cosa finanziare e ricevere in cambio una ricompensa monetaria o intangibile. Esse sono dei veri e propri mediatori tra chi deve raccogliere i fondi e chi vuole investire. Il concetto di ottenere soldi da un largo gruppo di persone non è qualcosa di nuovo: si pensi alle iniziative di beneficenza. Ciò che rende il crowdfunding innovativo è l'utilizzo di Internet e in particolare degli strumenti del Web 2.0 come i social networks e le comunità online, che permettono di attirare un'attenzione globale sulla raccolta fondi. Le iniziative di crowdfunding, grazie al passaparola virtuale, sono diventate presto un metodo di successo, che ha permesso al fenomeno di essere visto come un modello di business innovativo valido, oltre che un'alternativa praticabile per 5

ottenere fondi. Nel 2011 si stima che globalmente siano stati finanziati circa un milione di progetti, raccogliendo in totale un miliardo e mezzo di dollari. Se ben progettato, questo strumento può mirare a essere una seria alternativa alle forme tradizionali di finanziamento o ad affiancarle per lanciare un'impresa o un progetto durante la fase di start-up. Inoltre, invece di raccogliere fondi da un ristretto gruppo di investitori specializzati e sofisticati, l'idea alla base di questo fenomeno è quella di ottenerli da un ampio pubblico di potenziali consumatori, i crowd-funders, in cui ciascun individuo offrirà volontariamente una piccola somma di denaro, con o senza l'aspettativa di ricevere in cambio una ricompensa. Il crowdfunding poi, visto che attrae un ampio pubblico e che utilizza gli strumenti del Web 2.0, può anche aiutare le imprese a testare, promuovere e pubblicizzare i loro prodotti o servizi, a conoscere meglio i gusti dei potenziali consumatori, i quali sono diventati ora i principali finanziatori dell'organizzazione. Questa nuova forma di finanziamento porta a chiedersi quali siano le ragioni del suo successo, cosa spinga i consumatori e le persone a parteciparvi e quali siano i suoi punti di forza rispetto alle forme di finanziamento tradizionali. Nel corso della mia tesi ho cercato di analizzare queste domande e di dare loro una risposta, nonostante la letteratura collegata al fenomeno sia ancora lacunosa per via della sua recentissima applicazione (i primi articoli risalgono al 2009). Il primo capitolo illustra le forme di finanziamento tradizionali, i loro vantaggi e svantaggi e come sia diventato oggi problematico utilizzarle. Poi descrive l'avvento del Web 2.0 e la nascita del fenomeno del crowdfunding, approfondendo il suo possibile utilizzo come fonte di finanziamento innovativa e alternativa a quelle precedentemente menzionate. Il secondo capitolo si concentra sul funzionamento del crowdfunding: analizza gli attori coinvolti, le forme, gli strumenti, i modelli di business. Il terzo capitolo si concentra sulle motivazioni che spingono gli imprenditori o i promotori di un progetto ad affidarsi a iniziative di crowdfunding per raccogliere fondi e sulle ragioni che portano i crowd-funders a utilizzare il Web per fare degli investimenti. Infine analizza i tipi di ricompense che alcune piattaforme online promettono ai finanziatori, in cambio della loro offerta di denaro. Il quarto capitolo propone dati e analisi sul fenomeno del crowdfunding, mettendo 6

in evidenza la sua rilevanza economica soprattutto negli ultimi anni. Vi è poi una breve descrizione dello sviluppo del fenomeno negli Stati Uniti, in cui è stato fonte di dibattiti, in Europa e in Italia. 7

Capitolo 1: Le forme di finanziamento tradizionali e la nascita del crowdfunding 1.1 Le forme di finanziamento tradizionali Un enorme problema che gli imprenditori di oggi devono affrontare per avviare la loro attività è quello di attrarre capitali esterni, data la mancanza di un flusso continuo di contanti necessario allo sviluppo e alla crescita dell'azienda e alla presenza di un'asimmetria di informazioni sugli investitori. Tutte le imprese hanno bisogno di capitali per coprire le spese di produzione e di impianto. Le fonti di finanziamento a disposizione degli imprenditori, secondo Schwienbacher (2007), possono essere interne (capitale proprio) o esterne (capitale di rischio, capitale di credito ordinario, capitale di credito agevolato, contributi in conto capitale a fondo perduto). Alla nascita, l'organizzazione dovrebbe essere dotata di fondi adeguati alle sue esigenze, ma spesso ciò non si verifica, poiché i nuovi imprenditori dispongono di risorse finanziarie scarse o inadeguate per avviare l'attività. Il capitale proprio quindi non deve essere inferiore a una certa percentuale del fabbisogno finanziario, altrimenti non si può sostenere alcuna funzione e operazione. Esso presenta il vantaggio di restare vincolato alle vicissitudini dell'impresa e di non prevedere interessi nei confronti dei soggetti che lo detengono. Se l'imprenditore non riesce a ottenere il capitale necessario con mezzi propri può ricorrere a soggetti esterni, i tradizionali intermediari finanziari, come le banche e le società finanziarie, oppure appoggiarsi a strumenti di Private Equity, come i Venture Capitalist o i Business Angels. Tuttavia questo ultimo tipo di interventi è limitato e spesso diretto solo a imprese con elevate prospettive di sviluppo (Schwienbacher, 2007). Gli intermediari finanziari tradizionali sono imprese che esercitano nei confronti del pubblico un'attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e la maggior parte degli scambi sul mercato avviene grazie al loro lavoro. Essi svolgono il ruolo sia di debitore, sia di creditore: sono debitori nei confronti del datore di risorse finanziarie e creditori verso colui che le ottiene. Gli intermediari inoltre non assumono una parte attiva nelle transazioni e non propongono offerte sul mercato; si limitano a ottenere profitti dalle commissioni richieste per portare a buon fine 8