Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Documenti analoghi
INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Elementi del Quadro Conoscitivo

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Indice Trasporto Ferroviario

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Segrate, lo sviluppo dolce

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Scheda di Sintesi Intervento

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

provincia di mantova

Il parco della piana

La Campania investe nelle Aree Parco

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Cos è l Agenda 21 Locale?

Una Visione per il Processo

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

GLI INTERVENTI PER IL RILANCIO DELLA COSTA TOSCANA Una politica di sviluppo territoriale. Sabrina IOMMI

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Giovanni Paludi Guido Baschenis Regione Piemonte Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

La città pubblica a Trieste La definizione di un metodo: lettura, interpretazione e processi di riqualificazione

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Infoday Programma Spazio Alpino

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Rete delle Ciclovie regionali

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

OSSERVATORIO NAZIONALE

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Regione Autonoma della Sardegna

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Progettiamo insieme il nostro futuro

La co-progettazione del Piano di Azione

Principi e linee guida

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Transcript:

Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del Nuovo Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Reggio Emilia Articolazione del lavoro 49 interviste individuali a soggetti di diversa natura: istituzionale, di rappresentanza economica e sindacale, produttiva, culturale e altri soggetti innovativi Analisi di una molteplicità di materiali: documenti relativi a Piani e Programmi; rapporti prodotti da Enti, Agenzie, Associazioni, ecc; pubblicazioni di diversa natura.

Le principali questioni emerse dalle interviste sono state suddivise in 4 temi: Società e sistema economico/produttivo Territorio, urbanistica e sistema insediativo Ambiente e paesaggio Mobilità e infrastrutture Società e sistema economico/produttivo Per quanto riguarda questo aspetto le osservazioni raccolte hanno riguardato: Settore industriale ed il suo sistema produttivo di piccole-medie imprese Settore agricolo e agro-industriale, la connessa filiera agro-alimentare ed il comparto zootecnico Terziario, cooperazione e l insieme dei servizi e delle attività connesse al welfare Commercio e grande distribuzione Cultura Crescita economica, coesione sociale, immigrazione e housing sociale Governance territoriale ed esperienze di concertazione

Le principali questioni emerse dalle interviste sono state suddivise in 4 temi: Società e sistema economico/produttivo Territorio, urbanistica e sistema insediativo Ambiente e paesaggio Mobilità e infrastrutture Territorio, urbanistica e sistema insediativo Per quanto riguarda questo aspetto le osservazioni raccolte hanno riguardato: Impatti territoriali dello sviluppo economico Impatti territoriali di rapida e diffusa urbanizzazione Insediamenti produttivi e localizzazione delle attività Territorio agricolo e sue specificità Sistema insediativo

la morfologia del costruito

SCANDIANO CASALGRANDE Edifici costruiti fra 83 e 05 AT Agenzia del Territorio Cartografia SIT Provincia Reggio Emilia, 2005

Le principali questioni emerse dalle interviste sono state suddivise in 4 temi: Società e sistema economico/produttivo Territorio, urbanistica e sistema insediativo Ambiente e paesaggio Mobilità e infrastrutture Ambiente e paesaggio Per quanto riguarda questo aspetto le osservazioni raccolte hanno riguardato: Specificità dei vari ambiti territoriali (Bassa, montagna, collina, città) Salvaguardia del paesaggio e del territorio agricolo Valorizzazione ambientale Attrattività e attività turistica Criticità ambientali Energia

PRIT: Seguendo le direttrici Nord-Sud in meno di 100 km la Provincia di Reggio Emilia incrocia molteplici paesaggi

Le principali questioni emerse dalle interviste sono state suddivise in 4 temi: Società e sistema economico/produttivo Territorio, urbanistica e sistema insediativo Ambiente e paesaggio Mobilità e infrastrutture Mobilità e infrastrutture Per quanto riguarda questo aspetto le osservazioni raccolte hanno riguardato: Strategicità del tema della mobilità Problemi di traffico e congestionamento Rapporto tra sistema della mobilità e sistema insediativo Assi viabilistici da completare Tav, stazione della Medio Padana ed sistema delle ferrovie locali Esperienze innovative di mobilità sostenibile Logistica e trasporto fluviale

la trama infrastrutturale

REGGIO BOLOGNA 20min. MILANO REGGIO 40min. La stazione mediopadana di Calatrava si inserisce sul tracciato ferroviario ad alta velocità Napoli- Milano. Questa nuova infrastruttura, sarà una fermata in linea che collegherà Bologna a Reggio in 20 e Milano a Reggio in 40. TAV - FS

Interpretazioni della provincia di Reggio Emilia Territorio e società locale: temi e questioni Tradizionalmente caratterizzata da: spiccata cultura del lavoro ed elevato livello di benessere. Capitale sociale, qualità dei servizi, integrazione della comunità. Ma oggi prime incrinature del modello. Alti tassi di immigrazione, modificazione della composizione sociale Export industriale elevato, eccellenze significative in una economia delle varietà locali, tessuto cooperativo Si segnala tuttavia l assenza di un marchio Reggio ben definito e generica debolezza dell immagine esterna della provincia, anche se sono riconosciute risorse locali di grande qualità

Interpretazioni della provincia di Reggio Emilia Territorio e società locale: temi e questioni Rottura del tradizionale equilibrio città-campagna: sprawl consistente degli ultimi anni che conferma un immagine dove l indistinto rischia di prevalere Necessità del riconoscimento del territorio della provincia di Reggio Emilia come territorio al plurale : La sfida della contemporaneità. (TAV, nuova stazione, Ponte) e sviluppo a nord della città. Valore anche simbolico del Ponte come elemento di riconoscibilità La questione della montagna. Crinale: processi di spopolamento e di progressiva marginalizzazione Da una logica di versante ad una logica di massiccio? Al Ptcp si chiede: sguardo che vada oltre e attraverso i confini provinciali, capace di riconoscere polarità e sistemi di relazioni

Interpretazioni della provincia di Reggio Emilia Criticità e opportunità rilevanti Rottura del tradizionale equilibrio città-campagna: sprawl consistente degli ultimi anni conferma immagine Criticità dove indistinto sostantive prevale (dispersione insediativa diffusa e pervasiva) la dispersione insediativa e il consumo di suolo criticità di natura ambientale: inquinamento, fiumi, montagna Necessità del riconoscimento del territorio della provincia di Reggio Emilia come territorio al plurale : la mobilitàla e le sfida infrastrutture della contemporaneità. (TAV, nuova stazione, Ponte) e sviluppo a nord della il welfare e città. il problema Valore anche delle simbolico nuove povertà del Ponte come elemento di riconoscibilità La questione della montagna. Crinale: processi di spopolamento e di progressiva marginalizzazione: vera e propria emergenza sociale e ambientale. Società pesante, Criticità di effetto processo di rotolamento La sfida, in questo caso, sta nel cercare di soppiantare la logica Concertazione del versante locale intensa con una ma logica senza di massiccio una agenda condivisa Visione e priorità La questione di azione della bassa, conseguenti delle aree lungo il Po. La dinamicità di alcuni centri (come Attesa per Luzzara), il Ptcp come la presenza strumento del porto strategico a Boretto e :dinamicità integrato di questa parte del territorio che va, Cooperazione valorizzata multi-livello e accompagnata e tra i Comuni della provincia Le relazioni territoriali della provincia nel suo insieme con i territori limitrofi e all interno Ottundimento di capacità di innovazione (sia pubblica che privata) della stessa provincia: l organizzazione storica attorno alla via Emilia come asse longitudinale strutturante l intero territorio regionale; presenza di una serie di ambiti che si Le opportunità caratterizzano per essere a cavallo con altre province poli industriali sovralocali come politica territoriale e industriale diffusione Al Ptcp chiede: dell innovazione sguardo che e vada del oltre trasferimento e attraverso tecnologico i confini provinciali, all interno capace del di tessuto riconoscere produttivo (meccatronica) polarità e sistemi di relazioni TAV: nuove centralità e progettazione degli impatti sui differenti campi territoriali di riferimento Qualità territoriale diffusa come fattore di attrattività e abitabilità del territorio provinciale