Innovazione della filiera r.e. come orizzonte strategico Piano nazionale come opportunità e catalizzatore M. Zoccatelli

Documenti analoghi
Iris VISENTIN. Riccardo HOPPS. Roma, 21 NOV

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Il Progetto ELENA a Milano

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Per una migliore qualità della vita

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Osservatorio sulla Green Economy

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

I processi di innovazione

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

PILASTRI DELLA POLITICA

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

CODICE APPALTI Linee guida ANAC per gli affidamenti sotto soglia dell 11/07/2016

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Milano, 18 novembre 2009

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Edilizia e Costruzioni

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Tra politica e condivisione il caso dei pannelli solari termici a Barcellona. Ilaria Beretta Università Cattolica sede di Brescia

Mayors in Action Handbook

Digitale di Roma Capitale

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Il progetto Traguardo Condominio

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Investimenti e riforme per uscire dalla crisi. Patrizia Lattarulo

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Nuova Energia per gli Enti Locali

Ferruccio Resta Presentazione

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Ministero dello Sviluppo Economico

Cassino, 14 luglio 2015

Transcript:

Innovazione della filiera r.e. come orizzonte strategico Piano nazionale come opportunità e catalizzatore M. Zoccatelli

Innovazione della filiera r.e. secondo standard internazionali come orizzonte strategico Piano nazionale come opportunità e catalizzatore Innovazione filiera r.e. Piano nazionale

Allineare agganciare il r.e. italiano alle migliori pratiche internazionali Di mercato Di policies (EU) Innovazione filiera r.e. Piano nazionale

Il problema: la perdita di competitività del paese rispetto al quadro internazionale La chiave di proposta: innovazione come prerequisito di qualsiasi progetto La filiera del real estate e il suo contributo all innovazione internazionalizzazione del sistema paese Il piano nazionale come opportunità: catalizzatore di innovazione globale

PAESE IN RITARDO DI 25 ANNI Non siamo stati capaci di rispondere agli straordinari cambiamenti geopolitici, tecnologici e demografici degli ultimi venticinque anni. L aggiustamento richiesto e così a lungo rinviato ha una portata storica Le origini finanziarie e internazionali della crisi, cui si è soprattutto rivolta l attenzione delle autorità di politica economica non devono far dimenticare che in Italia, più che in altri paesi, gli andamenti ciclici si sovrappongono a gravi debolezze strutturali. Ignazio Visco, governatore Banca d Italia, 31 maggio 2013

Il real estate Il real estate non è «altro» dalla situazione generale Ha contribuito ieri al ritardo rispetto al mondo Può deve contribuire oggi al rilancio ricollegandosi alle migliori pratiche internazionali

1. Don t look back. Non sognare il passato (recente ); il mondo è già cambiato; non siamo in una pausa in attesa di tornare al bau, business as usual, dei decenni appena trascorsi. Chi si volta, diventerà di sale; 2. Don t think local, don t think small. Sogni autarchici sono solo una forma del sogno del passato. L Italia, e il real estate italiano, non si solleverà tirandosi per i capelli. Nei prossimi decenni si dovrà intervenire su milioni di unità immobiliari: da soli? Una finestra, un tetto alla volta? 3. Think quality, think global. Solo la ricerca della qualità secondo gli standard internazionalmente riconosciuti (qualità nella sostenibilità) può ridare prospettive alla filiera del real estate italiano.

1. Don t look back. 2. Don t think local, don t think small. S 3. Innovation with roots. 4. Innovare per modernizzare 1. Allineare conoscenze e pratiche tecniche ai migliori livelli internazionali. Integrare e far dialogare le eccellenze italiane con linguaggi e conoscenze praticati e riconosciuti a livello globale. 5. Innovare per modernizzare 2. Bad good practices. Censire ed eliminare dalla pubblica amministrazione le pratiche che penalizzano la qualità e allontanano l Italia dal mondo. Censire e allineare alle migliori esperienze internazionali le pratiche buone o potenzialmente tali. 6. Innovare per modernizzare 3. Adottare modelli di business che favoriscano la partecipazione di capitali internazionali. 7. Innovare per modernizzare 4. Innovare sistema: individuare linguaggi, metriche, supporti, metodologie condivise tra tecnica, amministrazione pubblica e business nell ambito delle pratiche internazionalmente riconosciute e richieste dall Europa.

1.. 2. 2 3. 2 4. 2 5. 2 6. 2 7. 2 8. 9. Long term planning. L Europa ci chiede un piano per i prossimi decenni 10.Inclusive, partecipative planning

La filiera del real estate e l innovazione In tutto il mondo Negli ultimi anni La filiera del real estate è un ambito di innovazione: tecnica scientifica Modelli di business Normative e procedure Policies pubbliche

Innovazione di sistema policies Business model - finanza Procedure amministrative Gestione Ricerca - tecnica produzione Progettazione Costruzione

Come paese non possiamo pensare che il r.e. italiano, pubblico o privato, sia un recinto isolato: Dalle innovazioni tecniche Amministrative Finanziarie Del resto del mondo Non può più pensarsi come mercato locale

Innovazione di sistema Produzione Pubb. Amm. finanza

Innovazione di sistema Adozione di orizzonti strategici condivisi Produzione Cultura condivisa TBL Pubb. Amm. finanza

Innovazione di sistema Produzione Adozione di orizzonti strategici condivisi Cultura condivisa TBL Pubb. Amm. finanza

Innovazione di sistema: cambiare giochi Non più: - Guardie e ladri - Furbi e fessi - Non fare oggi - Orizzonti autarchico - ombelicali - Pubb. Amm. Produzione Local - ultralocal finanza In un quadro internazionale, sono tutti giochi auto-penalizzanti

Innovazione di sistema: protagonisti globali Pubb. Amm. Produzione Global Regional Local Finanza Non ci sono barriere tecniche, conoscitive, economiche, finanziarie all adozione di pratiche allineate alle eccellenze internazionali Se non la protezione di quei comportamenti e modelli che, nelle parole del governatore Visco, bloccano il paese da decenni

No: - Guardie e ladri - Furbi e fessi - Non fare oggi - Pubb. Amm. Innovazione di sistema: Produzione Global Regional Local cambiare giochi Giochi win win Sussidiarietà: - No duplicazioni improprie - Collocare funzioni dove appropriato - Trust & control - Trasparenza & accountability - Market based solutions Finanza

Innovazione di sistema: mercato e sussidiarietà forniture Produzione committenza progettazione realizzazione gestione Pubb. Amm. finanza Adozione autonoma volontaria di soluzioni di mercato Orientate alla qualità verificabile e misurabile Validate internazionalmente Basate sulla qualità olistica del prodotto: - Performance based systems - Trasparenza - Certificazione terza - Monitoraggio

Innovazioni di mercato International Rating Systems GBC IN ITALIA E NEL MONDO

Innovazioni di mercato Global Green Building Activity LOW INVOLVEMENT 1% to 15% Green Projects Exploring (None) MODERATE TO HIGH INVOLVEMENT More than 60% Green Projects 31% to 60% Green Projects 16% to 30% Green Projects 51% 30% 28% 33% 13% 11% 26% 21% 21% 19% 10% 17% 12% 6% 2% 3 Years Ago (2009) Current (2012) In 3 Years (2015)

Innovazioni di mercato STANDARD LEED E GBC ITALIA

c. STANDARD LEED E GBC ITALIA 1,5 miliardi di mq

Innovazioni di mercato STANDARD LEED E GBC ITALIA 139.355 mq

Innovazioni di mercato REAL ESTATE Qatar Holding con Hines per Porta Nuova Il fondo arabo entra nel progetto immobiliare con una quota del 40%.

Innovazioni di mercato The Chrysler Building has just joined the ranks of LEED certification. The NYC icon and Art Deco masterpiece is now the city's newest building to go green. The gleaming architectural gem was recently granted LEED Gold certification for existing buildings after a massive energy and infrastructure overhaul.

Innovazioni di mercato The iconic Empire State Building, whose green retrofit and refurbishing have become almost as celebrated as the landmark, earned LEED-Gold certification today.

Innovazione di sistema: per una P.A. rinnovata Non penalizzare le eccellenze Non ostacolare all allineamento alla dimensione internazionale Ignorando l esistente Adottando procedure e riferimenti diversi dalle pratiche già validate Non reinventare la ruota Non reinventare l acqua calda Pubblica Amm.ne Produzione finanza

Innovazione di sistema: per una P.A. rinnovata Abbandono ruoli e pratiche improprie (sussidiarietà) Abbandonare cattive pratiche (ribassi) Focalizzazione su indirizzi controllo Adozione miglior cultura internazionale Valorizzare le eccellenze Produzione Adozione integrale TBL (favorire nello stesso tempo cittadini, ambiente, mercato) Riconoscimento sistemi di mercato validati internazionalmente Percorsi decisionali amministrativi dai tempi certi adeguati Pubblica Amm.ne finanza

Innovazione di sistema Produzione Internazionalizzando; fondi e capitali di diversa natura operano sempre di più con ottiche sovranazionali; La qualità intrinseca degli edifici - certificazione BREEAM - LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), (DGNB). Pubb. Amm. finanza robusti modelli di business, con tutta la strumentazione contrattualistica correlata, che inglobano i citati sistemi qualità certificazione di sostenibilità come componente essenziale. In regioni come l Europa e, in misura diversa, il Nord America, il cuore del business sta passando dalle nuove costruzioni alla riqualificazione e gestione dell esistente.

Innovazione di sistema Produzione Internazionalizzando; fondi e capitali di diversa natura operano sempre di più con ottiche sovranazionali; La qualità intrinseca degli edifici - certificazione BREEAM - LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), (DGNB). Pubb. Amm. finanza robusti modelli di business, con tutta la strumentazione contrattualistica correlata, che inglobano i citati sistemi qualità certificazione di sostenibilità come componente essenziale. In regioni come l Europa e, in misura diversa, il Nord America, il cuore del business sta passando dalle nuove costruzioni alla riqualificazione e gestione dell esistente.

Innovazione di sistema Produzione Siiq società di investimento immobiliare quotate investire per gestire Pubb. Amm. finanza

Gli indirizzi europei L Europa ha fatto della «green economy» una delle principali direttrici La riqualificazione edilizia e urbana al centro del prossimo decennio

Le direttive europee e il «Piano nazionale» La Direttiva 27/2012, approvata nell ottobre 2012, nel mentre conferma le direttive precedenti in materia di efficienza energetica, definisce un quadro più ampio e più organico. In particolare, all art. 4, si prevede che entro il 30 aprile 2014: Gli Stati membri stabiliscono una strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali sia pubblici che privati. Questa strategia a lungo termine, che in queste pagine rinominiamo Piano nazionale, dovrebbe vedere la luce in ogni paese entro il 30 aprile 2014, e poi rivista ogni tre anni.

La strategia a lungo termine, La strategia a lungo termine che traduciamo in Piano nazionale, include: Una mappatura del parco immobiliare; Definizione di approcci a ristrutturazioni efficaci e a costi certi; Politiche e misure volte a stimolare le ristrutturazioni degli edifici; Un quadro di riferimento che aiuti e guidi gli operatori individuali e degli operatori del settore; Misure rigorose del risparmio atteso e dei benefici complessivi delle ristrutturazioni.

Un «Piano nazionale a medio-lungo termine» la rigenerazione urbana ed edilizia e la riqualificazione competitiva della filiera del real estate è uno strumento indispensabile per favorire l azione convergente di molteplici attori pubblici e privati, e l allineamento verso una strategia condivisa coerente con gli obiettivi europei.

Piano nazionale: pre-requisiti per un piano di successo Strumento dinamico Ispirato alle migliori pratiche internazionali Valorizza la sussidiarietà Partecipato TBL: triple bottom line: Dimensione sociale Economica Ambientale

Un piano dinamico Data la complessità della materia, non ha senso ipotizzare un approccio sequenziale rigido: prima il piano, poi le azioni. Nella realtà, molti soggetti stanno già realizzando molte esperienze Il «Piano» va inteso come una cornice che le unisce e integra, ed evolve con le esperienze. La stessa Europa prevede una revisione triennale.

Un piano che valorizza la sussidiarietà Molte sono le esperienze e le linee di azione già attivate da istituzioni e operatori privati: Norme nazionali e regionali; regolamenti comunali; Patto dei sindaci; PAES; Pratiche di mercato orientate alla certificazione e riconosciute dalla comunità internazionale Non si può immaginare di «fermare tutto» in attesa del piano; Al contrario, il «Piano» deve favorire il proseguimento di tutte le esperienze già in essere, e favorirne la convergenza tramite la definizione di linguaggi e strumenti condivisi.

Un piano dinamico e partecipato Essendo la filiera del real estate complessa e coinvolgendo a vario titolo tutta la società (nelle società attuali viviamo, impariamo, lavoriamo, decidiamo, veniamo curati all interno di strutture costruite) il Piano deve trovare come favorire la partecipazione e come tener conto di quanto già esiste in termini di esperienze, conoscenze, buone pratiche, favorendo il coinvolgimento dei diversi attori.

Un piano «TBL» Un piano di questo genere avrà successo se riuscirà a rispondere contemporaneamente alle esigenze della «triple bottom line»: Ambientali (efficienza energetica in primis) Sociali (qualità e vivibilità degli edifici e delle città) Economiche Deve diventare il riferimento: per la riqualificazione e valorizzazione economica degli immobili, per la competitività internazionale della filiera progettuale produttiva collegata.

Verso il piano nazionale: ipotesi sommaria tempi - fasi Fase preliminare Giugno agosto 2013 - Predisposizione schema di lavoro - Prima mappatura soggetti attori disponibili - Piano attività e struttura Prima elaborazione Settembre dicembre 2013 - Attivazione gruppi di lavoro - Prima bozza del piano Definizione del piano Gennaio aprile 2014 - Consultazione allargata - Revisione e messa punto - Politiche di supporto - Redazione finale e consegna a Bruxelles

Verso il piano nazionale: impostazione Fase preliminare -Definizione del piano 19 Giugno 2013 h 14.30 - Predisposizione schema di lavoro - Prima mappatura soggetti attori disponibili - Piano attività e struttura - Roma - Bologna - Milano - Collegamento in teleconferenza

19 giugno 2013 h 14.30 Roma Bologna Milano teleconferenza

Il piano nazionale come catalizzatore Schema generale Mappatura cattive pratiche Mappatura buone pratiche Pubbliche Private Associative altro

Che dimensioni? Francia: Dieci milioni di interventi In dieci anni Per intervenire su un terzo del patrimonio immobiliare del paese (Grenelle du batiment)

Cattive pratiche Tutte quelle che allontanano il paese dall eccellenza internazionalmente riconosciuta Rifiuto trasparenza qualità certificazione Ottimizzazioni parziali Localismi senza validità internazionale

Cattive pratiche - esempi Modelli di business de-responsabilizzanti Procedure urbanistiche amministrative Gare, appalti (max ribasso) Progettazione e costruzione Certificazione energetica

Buone pratiche mappatura Gap analisys: quanto vicine lontane dall eccellenza internazionale Valutazione potenziale Progetti di evoluzione integrazione Riconduzione a sistema

Pratiche buone (o quasi ) Regolamenti edilizi Procedure di gara /appalto Esperienze di riqualificazione Esperienze. Esco (vere)

Pratiche in bilico - Incentivi - Piano città - Conto termico - ESCO - Paes - Piani casa regionali - BUONE??? TBL, aperte, favoricono allineamento internazionale su qualità, certificazione, monitoraggio CATTIVE??? Autoreferenti, autarchiche, no TBL, non misurate, certificate, monitorate

REGIONE CITTADINI COMUNI OPERATORI R.E. Piano nazionale - p. regionali - ASSOCIAZIONI SERVIZI FORMAZIONE PROGETTISTI PRODUTTORI COMPONENTI

b. GBC IN ITALIA E NEL MONDO La nascita e lo sviluppo dei Chapter, cuore pulsante di GBC Italia. 12 sezioni territoriali attive per: Creare rete tra i soci Promuovere l associazione nazionale Diffondere il sistema LEED Agevolare la formazione Avviare percorsi di Advocacy