I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

Documenti analoghi
Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODULO 1 I NUMERI E IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Competenze di Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza cittadinanza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

Descrivere principio

Programma di Fisica e laboratorio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

MODULO 1 I NUMERI E IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

Programmazione annuale docente classi 2^

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

PROGRAMMA PREVENTIVO

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Liceo Artistico R. Cottini Torino

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PIANO DI LAVORO DI FISICA classe 4 A Liceo scientifico

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Formulario Elettromagnetismo

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Programmazione annuale docente classe 4^

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Transcript:

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Docente: Stefano Pianca: Classe: 2AP (Indirizzo professionale) Materia: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) Asse culturale: scienze Competenze di asse Competenze di cittadinanza MODULO 1: Forza e pressione Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Cosa è la pressione La pressione nei fluidi La legge di Stevin Equilibrio dei liquidi e misura della pressione Il principio di Archimede La misura della pressione atmosferica Calcolare la pressione che agisce su un corpo in situazione di forza perpendicolare e non alla superficie Applicare il principio di Pascal Applicare la legge di Stevin Applicare il principio di Archimede Descrivere l'esperimento di Torricelli. argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. Lo studente conosce gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. 1

della realtà formulare ipotesi, di varia natura. conoscenze Lo studente conosce gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in 2

Competenze di asse Competenze di cittadinanza MODULO 2: L'energia meccanica Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza della realtà formulare ipotesi, Energia e lavoro, due grandezze correlate Che cosa è il lavoro Che cosa è l'energia potenziale Che cosa è l'energia cinetica Che cosa è la potenza Che cosa è l'energia meccanica La conservazione dell'energia totale Le macchine Calcolare il lavoro motore e resistore su un corpo Calcolare il valore dell'energia potenziale, cinetica e la potenza di un sistema fisico Calcolare multipli e sottomultipli della potenza in watt e in CV. Calcolare il bilancio energetico di un sistema fisico argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. 3

di varia natura. conoscenze della realtà MODULO 3: L'energia termica Che cosa è l'agitazione termica La dilatazione termica dei solidi La dilatazione termica dei liquidi e dei gas La temperatura assoluta Il riscaldamento di un gas a temperatura costante. La propagazione del calore Temperatura e calore: due grandezze collegate Calcolo della dilatazione di un volume Passaggio da una scala ad un altra di temperatura (Kelvin- Celsius-Fahrenheit) Calcolo della pressione a temperatura diversa e volume costante Calcolo della pressione a volume diverso e temperatura costante. Calcolo del calore necessario per riscaldare un corpo. Calcolo del lavoro di una macchina termica argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per 4

formulare ipotesi, di varia natura. conoscenze Il lavoro produce calore Il calore nei passaggi di stato Effetti della pressione dei passaggi di stato esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. 5

MODULO 4: Elettrizzazioni e campi magnetici della realtà formulare ipotesi, di varia natura. Concetto di energia La carica elettrica Che cosa è la forza elettrica Conoscere le cariche elettriche: elettroni e neutroni Il nucleo atomico Ionizzazione ed elettrizzazione L'induzione elettrica Materiali conduttori e isolanti Il potenziale elettrico L'equilibrio elettrico I generatori di tensione elettrica Le scariche negli isolanti Calcolo delle forze di iterazione tra cariche elettriche. Calcolo del potenziale elettrico. Calcolo dell'intensità di un campo elettrostatico. Calcolo di una forza agente in una carica immersa in un campo elettrostatico Applicare la legge di Coulomb argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. 6

conoscenze MODULO 5: La corrente elettrica della realtà formulare ipotesi, Concetto di energia Che cos'è un circuito elettrico L'intensità di corrente La prima legge di Ohm Che cosa è la resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Correnti elettriche nei liquidi, nei gas, nel vuoto. Effetto termico e potenza elettrica I circuiti elettrici domestici Calcolo di una corrente, di un potenziale e di una resistenza in un circuito elettrico. Calcolare la resistenza di un conduttore elettrico con alcune caratteristiche. Dimensionamento di una pila. Calcolo della potenza di un circuito. Risoluzione dei circuiti elettrici serie e parallelo. argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per 7

di varia natura. conoscenze esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. 8

MODULO 6: Magnetismo ed elettromagnetismo della realtà formulare ipotesi, di varia natura. Concetto di energia Che cos'è la forza magnetica Che cos'è il campo magnetico Effetti magnetici della corrente elettrica Magneti in miniatura:gli atomi Azioni dei campi magnetici sulle correnti elettriche Produrre l'elettricità con l'induzione elettromagnetica La corrente alternata I motori elettrici Trasformare per trasportare Dalla produzione al consumo. Calcolo dell'energia meccanica da un motore elettrico. Calcolare la potenza dissipata da una linea elettrica. Calcolo delle amperspira in un trasformatore. Calcolo delle correnti in un trasformatore(primario e secondario) Calcolo di rendimento di trasformatore e motore elettrico. argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. 9

conoscenze della realtà formulare ipotesi, Concetto di energia MODULO 7: Le onde e la luce Che cosa sono le onde Le grandezze caratteristiche delle onde Le onde sonore La propagazione del suono Le onde elettromagnetiche Che cos'è lo spettro elettromagnetico Che cosa sono i raggi luminosi Che cos'è la rifrazione Che cos'è la riflessione Lo spettro della luce visibile Le lenti e le loro proprietà Illuminare risparmiando Calcolo della frequenza e periodo di onde Calcolo dell'intensità sonora di un'onda. Riconoscere lenti convergenti o divergenti. Calcolo delle distanze usando la velocità della luce. Calcolare l'indice di rifrazione Calcolo della lunghezza focale. Calcolo dell'efficienza luminosa per alcuni tipi di lampade. argomenti svolti, non è in grado di svolgere applicativi in semplici situazioni. svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni note. svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di svolgere esercizi applicativi di media complessità in situazioni note. Guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per 10

di varia natura. conoscenze esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non note. Competenze di cittadinanza: A. Imparare ad imparare; B. Progettare; C. Comunicare; D. Collaborare e partecipare; E. Agire in modo autonomo e responsabile; F. Risolvere problemi; G. Individuare collegamenti e relazioni; H. Acquisire ed interpretare l informazione. 11

Modalità svolgimento lezioni: Lezione frontale Lezione iterattiva Esercitazioni Utilizzo della lavagna iterattiva (quando possibile) Laboratorio: Si provvederà a compiere degli esperimenti in classe semplici da cui si parte per introdurre il fenomeno fisico (quando possibile e quando la classe lo permette). Obiettivi minimi: Gli obiettivi minimi da acquisire alla fine dell'anno scolastico per i discenti frequentanti si attengono alle seguenti indicazioni: Concetto di velocità e di accelerazione Concetto di forza e pressione Concetto di energia e bilanciamento Concetto di campo elettrico ed elettromagnetico. Concetto di onda ed energia trasportata. Energia in varie forme e la sua trasformazione. Prove verifica: Dalle indicazioni del P.O.F. (piano offerta formativa) dell'istituto, le prove di verifica saranno orali, anche se si potrà utilizzare lo strumento di test a risposta chiusa e aperta che sarà valutato come voto orale. Le verifiche orali saranno distribuite lungo l'arco dei due quadrimestri, di durata di circa 20-25 minuti per ogni discente. La valutazione orale sarà ritenuta sufficiente se il discente è in grado di rispondere in maniera adeguata ai 2/3 delle domande poste. Oltre i contenuti si valuterà la correttezza dell'esposizione, il lessico, e la capacità di ragionamento. Il voto minimo è pari a 2 decimi e il voto massimo è pari a 10 decimi La valutazione finale di quadrimestre, sarà indicata con un voto unico. Per decidere la valutazione si terrà conto delle prestazioni orali, ma anche, come deciso in collegio docenti, della partecipazione frequenza e assiduità alle lezioni e intervento-influenza (positiva o negativa) nel gruppo classe da parte di ogni discente. 12

Recupero: Per alcuni alunni in particolare difficoltà, si prevede un recupero e rafforzo delle competenze in itinere utilizzando schede di esercizi e teoria in più da svolgersi in autonomia a casa a cui segue una discussione a scuola. Raccordi: Raccordo continuo con matematica. Osservazioni: In caso di bisogno si potrà somministrare test a risposta chiusa e aperta a tutta la classe che verrà valutata come prova orale. Nel primo periodo scolastico da settembre ai primi di novembre è stato compiuto un ripasso degli argomenti svolti nell'anno scolastico precedente. Per la classe seconda è previsto un test che verrà svolto alla fine dell'anno scolastico che valuti le competenze in uscita nel biennio scolastico. Per fa questo si svolgerà una prova scritta che coinvolgerà gli argomenti studiati durante il biennio. Testi: Titolo: FISICA PER LA SCUOLA SUPERIORE Autori: GERARDO TROIANO Isbn: 9788896354421 Casa editrice: matematicamente.it Sito internet: www.matematicamente.it Il libro di testo adottato è scaricabile liberamente dal sito internet www.matematicamente.it. Di tutto il libro saranno utilizzate solo gli argomenti che risiedono nel nostro programma. 13